Self Publishing di qualità superiore - Intervista a Michel Franzoso - Libroza
4146
post-template-default,single,single-post,postid-4146,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Self Publishing di qualità superiore – Intervista a Michel Franzoso

Intervista a Michel Franzoso

Home > Self Publishing di qualità superiore – Intervista a Michel Franzoso 

Per l’ultimo episodio del Podcast Self Publishing Italia ho intervistato Michel Franzoso, scrittore, attore, drammaturgo, ma soprattutto fondatore e presidente di Extraverginedautore.it, la vetrina italiana per un Self Publishing di qualità.

Ascolta l’intervista completa in Podcast su iTunesSpreaker

L’idea di creare una vetrina per i libri di autori indipendenti è nata proprio dall’esperienza personale di Michel, il quale, dopo avere inizialmente pubblicato con l’editoria tradizionale, è passato al Self Publishing.

«Non c’è molta differenza per un autore tra pubblicare con un piccolo e medio editore o pubblicare da solo,» ci racconta Michel «perché in entrambi i casi la parte di promozione del libro ricade sulle spalle dell’autore. La differenza sta invece nella possibilità di controllo del proprio prodotto, che un autore self ha, e nei guadagni, molto più alti per chi fa Self Publishing.»

La strada del Self Publishing è dunque adatta a tutti quegli autori che vogliono avere il massimo controllo su tutta la filiera di produzione editoriale, che sono disposti a fare molta fatica per prendersi poi tutta la soddisfazione di aver realizzato il proprio sogno.

Il Self Publishing, però, non deve essere inteso come un ripiego. Chi affronta questa strada solo perché le ha provate tutte e alla fine prova anche questa, ma non lo fa con convinzione, non potrà ottenere grandi risultati.


Il Self Publishing non può e non deve essere un ripiego: deve essere una scelta consapevole, fatta mirando a un obiettivo preciso.

Da questa esperienza personale, Michel Franzoso ha dunque scoperto che mancava nel panorama italiano un luogo in cui si parlasse esclusivamente di libri autopubblicati e ha pensato di crearla. È nato così Extravergine d’Autore, una vetrina in cui viene dato spazio ai libri self di qualità.

Extravergine d’Autore è dunque prima di tutto una squadra di lettori esperti e appassionati che leggono i libri self proposti dagli autori indie e li valutano.

«Per decidere se un libro ha le caratteristiche per essere considerato un libro “di qualità superiore”» ci spiega Michel «e può essere proposto nella nostra vetrina, prima di tutto facciamo letture incrociate all’interno del nostro comitato di lettura. Siamo piuttosto severi e finora abbiamo approvato meno del 10% di tutti i libri che ci sono stati inviati. Selezioniamo infatti solo i testi che si presentino già dalla forma in maniera professionale, quindi con un’impaginazione curata, una copertina non amatoriale e un testo corretto; poi ne valutiamo i contenuti, con particolare attenzione alla coerenza della trama, alla credibilità dei personaggi e dei dialoghi, all’equilibrio tra le parti nella narrazione. I nostri criteri di valutazione sono ovviamente soggettivi e non abbiamo la pretesa di dare giudizi di valore assoluti. Il nostro obiettivo è solo quello di consigliare ai lettori libri self di qualità.»

Personalmente sono molto orgogliosa di aver superato questa selezione: il mio romanzo L’amore conta è stato uno dei primi libri selezionati da Extravergine d’Autore e il mio racconto Maramao è stato inserito nell’Antologia Estratti d’autore.

Per capire bene cosa fa Extravergine d’Autore e come puoi entrare anche tu a far parte di questo progetto di qualità, non ti resta che guardare il video integrale dell’intervista con Michel Franzoso.

Se dunque anche tu hai pubblicato un libro in Self Publishing e pensi che il tuo libro sia di qualità, proponiti per diventare il prossimo autore di qualità superiore.

Puoi anche iscriverti all’Associazione Culturale Extravergine d’Autore per sostenere le attività del progetto e per usufruire di tutti i servizi riservati agli iscritti.

Ora che ho finito, ti chiedo un piccolo favore.
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di condividerlo?

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Se invece hai qualche domanda o vuoi esprimere il tuo punto di vista, scrivimi nei commenti qui sotto. Non vedo l'ora di leggerti!

Risorse Utili

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.