Scrivere racconti come metodo per migliorare la tua scrittura - Libroza
8106
post-template-default,single,single-post,postid-8106,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Scrivere racconti come metodo per migliorare la tua scrittura

Home > Scrivere racconti come metodo per migliorare la tua scrittura

Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro.

Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark Twain, Ernest Hemingway e Stephen King; fra gli italiani Italo Calvino, Dino Buzzati, o i classici Verga e Pirandello.

Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua storia e un suo preciso valore e che lo distinguono dalle narrazioni più lunghe e che impediscono di considerarlo solo come genere minore o come “riassunto” dei romanzi.

Oggi forse i racconti sono meno rinomati di un tempo e hanno un mercato più limitato, ma ti consiglio di non sottovalutarli e, soprattutto se sei alle prime armi con la scrittura, ti suggerisco di prendere in considerazione questo genere letterario come eccezionale palestra per fare pratica nella progettazione narrativa e nell’analisi di trame e personaggi.

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.