Scrivere per il cinema e la televisione - Intervista a Cristina Borsatti - Libroza
7545
post-template-default,single,single-post,postid-7545,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Scrivere per il cinema e la televisione – Intervista a Cristina Borsatti

Home > Scrivere per il cinema e la televisione – Intervista a Cristina Borsatti

Una chiacchierata molto interessante sulle affinità e le differenze tra scrittura narrativa e scrittura drammaturgica con Cristina Borsatti, sceneggiatrice e autrice del libro “Scrivere per il Cinema e la Televisione” (Editrice Bibliografica).

 

Trovi qui il suo libro: Cristina Borsatti, Scrivere per il Cinema e la Televisione 👉 https://amzn.to/2vKvjZF

Guarda l’intervista >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per organizzare e realizzare l’intervista e il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

2 Comments
  • Roberto Montedoro
    Posted at 21:38h, 21 Maggio

    Buonasera Carmen, ti scrivo per un consiglio. Mi chiamo Roberto ho 39 anno e zero esperienza nel campo della scrittura. Ho solo una grande passione per il cinema, da sempre ho viaggiato con la fantasia buttando giù qualche idea (soggetto) ma nulla di concreto. Poi mia moglie ed alcuni amici mi hanno spinto a portare a termine un progetto, ed eccomi qui con una sceneggiatura completa. Un thriller con protagonista il “cattivo” del film Miami Vice del 2006 prodotto da Michael Mann. Ora la mia domanda è la seguente, avendo difficoltà nel promuovere la mia sceneggiatura a case di produzione americane in quanto non credo sia adatto a produttori Italiani (per quello sto già lavorando ad un dramma) , posso pubblicarlo come un libro tramite Amazon? Secondo te conviene? Grazie in anticipo e scusa il disturbo.

    • Libroza
      Posted at 15:26h, 23 Maggio

      Se è scritto con il format tipico di una sceneggiatura direi proprio di no. Se invece lo rielabori in forma narrativa certamente sì.