Quanto costa pubblicare un libro su Amazon
19 Luglio 2017

Home > Quanto costa pubblicare un libro su Amazon
In uno degli ultimi video che ho realizzato, spiego nel dettaglio quali sono le commissioni d’autore che ogni libreria online garantisce agli autori e come ottimizzare i guadagni nel Self Publishing.
Il video è stato molto apprezzato, soprattutto perché attraverso schemi chiari spiega esattamente quanto ci si può aspettare di guadagnare quando si mette in vendita il proprio libro online, sia che si tratti di un ebook, sia che si tratti di un libro in formato cartaceo.
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
Molti autori, però, mi hanno chiesto quanto costa pubblicare un libro in Self Publishing e in particolare quali sono i costi previsti da Amazon per chi vuole autopubblicare i propri testi.
Ecco dunque che cerco di dare risposta a queste domande con questo nuovo articolo e un nuovo video.
Guarda il video >>>
Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura e il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Quanto costa pubblicare un libro su Amazon
Fare Self Publishing in generale non è gratis e ci sono sicuramente delle spese da considerare, come l’editing, la correzione di bozze, la grafica di copertina, l’impaginazione, la conversione in formato ebook e l’ISBN.
>>> Per approfondire leggi I costi del Self Publishing
Se però parliamo solo di pubblicazione vera e propria, se cioè tu hai già tutto pronto e devi mettere in vendita il tuo libro, allora l’operazione di pubblicazione è sempre gratis, in qualsiasi piattaforma/libreria tu voglia mettere in vendita il tuo libro.
La pubblicazione è gratis per il semplice motivo che poi la libreria/piattaforma tratterrà una percentuale dalla tue vendite per ripagarsi del servizio che ti offre.
[/vc_column_text]
Amazon trattiene il 30% per gli ebook e il 40% per i libri cartacei.
Queste cifre, dette così, possono sembrare alte.
In realtà per valutare correttamente questi costi di gestione bisogna considerare 4 fattori:
1) La percentuale del 30% o del 40% che Amazon si trattiene serve a ripagare tutto quello che la piattaforma ti offre: spazio web, inserimento nel catalogo, gestione dei pagamenti, dei resi, delle recensioni, dei dati personali degli acquirenti, ecc. Amazon si occupa di tutto questo per te e a fronte di questo servizio si trattiene una parte dei guadagni sul venduto.
2) Le percentuali trattenute da Amazon sono in linea, se non addirittura più basse di quelle delle altre librerie/piattaforme.
Ad esempio, Kobo e iBooks si trattengono anch’esse il 30%; Google Libri si trattiene il 48% e se invece ti affidi a un intermediario per la pubblicazione, questo ti costa dal 40% in su.
3) Amazon – ad oggi – è la libreria online più usata in Italia, quindi, a prescindere dal costo, è importante essere presenti nella sua vetrina.
Questo è anche il motivo per cui io consiglio sempre di pubblicare direttamente su Amazon i propri testi, senza passare attraverso ulteriori intermediari: perché la maggior parte delle vendite le farai su Amazon e proprio su Amazon puoi avere le commissioni d’autore più alte.
4) Le percentuali trattenute dalle librerie per il costo del servizio non sono costi da anticipare: quando tu pubblichi il tuo libro non paghi nulla, non anticipi nulla. La libreria si tratterrà la sua percentuale solo se e quando il tuo libro sarà venduto.
Questo significa che, a differenza degli altri costi vivi di cui abbiamo parlato prima, per la pubblicazione non devi prevedere un budget da mettere in preventivo. Ti serve solo un libro pronto per la pubblicazione, corretto, formattato, impaginato, con la copertina giusta.
Come funziona la pubblicazione su Amazon KDP
Per chiarire ulteriormente la questione, riepiloghiamo come funziona la procedura di pubblicazione su Amazon.
Il programma Amazon Kindle Direct Publishing (KDP) per l’autopubblicazione funziona in questo modo:
- PRIMA della vendita tu non paghi niente, non devi sostenere costi di stampa o pubblicazione
- carichi su Amazon i file del tuo libro (il file impaginato dell’interno e il file della copertina) e i tuoi dati
- pubblichi il tuo libro su Amazon nel formato che preferisci (ebook e/o cartaceo)
- DOPO la vendita Amazon si trattiene il 30% sul venduto sugli ebook e il 40% sul venduto dei cartacei.
La comodità di questo sistema è proprio il fatto di non dover sostenere costi anticipati (oltre al fatto di essere nella migliore vetrina di libri online in Italia!).
Come vengono calcolate le royalty per gli ebook su Amazon
Quando pubblichi il tuo libro in formato ebook su Amazon KDP puoi guadagnare il 35% o il 70%, a seconda del prezzo di vendita del tuo libro.
La scelta del 35% è sempre disponibile, per qualsiasi prezzo di vendita.
L’opzione del 70% è valida solo se:
- il prezzo del tuo libro in formato ebook è compreso tra 2,99 e 9,99 euro
- il prezzo dell’ebook è almeno il 20% più basso dell’edizione cartacea dello stesso libro
- tu possiedi i diritti d’autore sul libro
(quindi l’opzione al 70% non è valida per opere di dominio pubblico o di cui tu non hai i diritti).
Schematizzando:
- opzione 35%: valida per ebook con prezzo di vendita da 0,99 a 215,00 euro
- opzione 70%: valida per ebook con prezzo di vendita da 2,99 a 9,99 euro
Per questo ti consiglio di stabilire con cura il prezzo del tuo ebook, perché anche da questo possono dipendere i tuoi guadagni.
Per maggiori dettagli consulta i Requisiti per i Prezzi di Listino stabiliti da Amazon.
Il calcolo delle royalty parte dunque dal prezzo di vendita dell’ebook, ma poi tiene conto anche del costo di spedizione e delle imposte da pagare.
Supponendo di avere diritto all’opzione 70%, il calcolo delle royalty avviene in questo modo:
Royalty ebook = 70% x (prezzo di listino -IVA applicabile -costi di spedizione)
Il prezzo di listino è il prezzo al quale il libro è messo in vendita, quindi può essere anche un prezzo scontato, o perché tu stai attuando delle promozioni, o perché Amazon stessa attua delle promozioni (lo può fare a suo insindacabile giudizio o perché trova il tuo libro a prezzo minor prezzo in altri store e adegua il prezzo).
L’IVA applicabile sugli ebook è del 4% se il libro è dotato di codice ISBN, del 22% se il libro non ha un codice ISBN.
I costi di spedizione per i formati ebook sono i costi del download del file e ammontano a €0,12/MB.
Per maggiori dettagli consulta questa pagina, dove trovi anche esempi di calcolo: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A29FL26OKE7R7B
Come vengono calcolate le royalty per i libri cartacei su Amazon
Quanto detto finora vale per il formato ebook del tuo libro. Se invece vuoi mettere in vendita anche il formato cartaceo del tuo libro (cosa che ovviamente io ti consiglio), allora la commissione massima che puoi ottenere è del 60% (non più 70%).
Per ogni copia venduta del tuo libro in formato cartaceo, Amazon ti riconosce una commissione del 60% del prezzo di vendita a prescindere da quanto sia questo prezzo. In questo caso, quindi, non ci sono fasce da rispettare. Il prezzo di vendita del tuo libro in formato cartaceo deve però essere superiore al prezzo di stampa, perché ovviamente il prezzo che il lettore pagherà dovrà essere sufficiente almeno a coprire le spese di stampa del libro stesso.
Nella fase di pubblicazione il sistema di Amazon calcolerà subito quanto costerà la stampa del tuo libro così che tu possa stabilire un prezzo di vendita adeguato, sufficiente a coprire le spese di stampa e a garantirti un guadagno.
Nel caso di un libro in formato cartaceo, quindi, le tue commissioni non dipendono dal prezzo di vendita del libro, ma, almeno in parte, dalla dimensione del libro stesso perché, come è ovvio, stampare un libro più grosso costerà di più e, a parità di prezzo di vendita, tu potrai guadagnare di più con un libro con meno pagine.
Il calcolo in questo caso avviene in questo modo:
Royalty cartaceo = 60% x (prezzo di listino -IVA applicabile -costi di stampa)
Anche in questo caso il prezzo di listino può essere abbassato dalla presenza di promozioni.
Per l’IVA valgono le stesse considerazioni fatte per gli ebook: un libro dotato di codice ISBN ha diritto all’IVA al 4%, mentre su un libro senza ISBN sarà applicata l’IVA al 22%.
I costi di stampa si calcolano così: Tariffa fissa + (Numero di pagine x Tariffa per pagina).
Per l’Italia i costi sono i seguenti: 0,60€ + (Numero di pagine x 0,012€).
Per un formato cartaceo ovviamente bisogna considerare la spedizione, che in questo caso è una spedizione fisica fatta con un servizio postale, ma questa volta è a carico dell’acquirente, quindi non rientra nei calcoli delle tue royalty di autore.
Per maggiori informazioni sulle royalty dei formati cartacei visita questa pagina, dove trovi anche esempi di calcolo: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A1OYGQ0E1L4WBS
Come viene calcolata l’IVA per i libri su Amazon
Come abbiamo visto, sia per il formato digitale che per il formato cartaceo del tuo libro, le commissioni che Amazon ti riconoscerà saranno già al netto dell’IVA.
La questione delle imposte in generale e dell’IVA in particolare per il Self Publishing è molto sentita dagli autori, perché giustamente vogliono essere in regola con il fisco, ma, come sappiamo, spesso in Italia c’è confusione sull’argomento e anche chi vuole pagare le tasse spesso non sa esattamente quanto deve pagare.
Il consiglio migliore che mi sento di darti è di rivolgerti a un bravo commercialista, meglio se esperto di vendite online.
Io non sono né una commercialista né una consulente fiscale, quindi quello che ti dico è frutto della mia personale esperienza. Sono contenta se questa mia esperienza può servire anche a te, ma ci tengo a chiarire che i miei articoli su questi argomenti non possono in alcun modo sostituire la consulenza di un professionista.
Volendo comunque capire come viene calcolata l’IVA, diciamo subito che essa è un’imposta sullo scambio di merci (fisiche o digitali) o servizi, quindi entra in gioco nel momento in cui un autore vende i suoi libri.
Se però, come nel nostro caso, un autore utilizza Amazon come canale di vendita, allora non è l’autore che vende direttamente al lettore, bensì è Amazon che vende il libro (cartaceo o digitale) al lettore.
Ecco dunque i passaggi attraverso i quali viene calcolata e pagata l’IVA per i libri in vendita su Amazon:
1) Calcolo dell’IVA
Amazon applica l’IVA sul prodotto venduto in base alla tariffa IVA del paese dell’acquirente. Se il libro è venduto in Italia, applica l’IVA italiana, se il libro è venduto in Inghilterra, applica l’IVA inglese e così via.
Puoi verificare questa informazione qui: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A30XCAGX3E5QDC
2) L’IVA sui libri in Italia
Se il tuo libro è venduto in Italia, ad esso sarà applicata l’IVA al 4% se il libro è dotato di codice ISBN, se invece il libro non ha un codice ISBN sarà applicata l’IVA al 22%.
Come confermato da questa informativa: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A30464Q6OVH578
Libro con ISBN –> IVA al 4% / Libro senza ISBN –> IVA al 22%
>>> Per approfondire la questione guarda il video Il codice ISBN: che cos’è, a cosa serve, come ottenerlo.
3) Prezzo IVA compresa
Amazon non aggiunge l’IVA al prezzo di listino del libro, bensì la considera compresa nel prezzo. Quindi quando l’autore stabilisce il prezzo al quale vuole mettere in vendita il suo libro deve considerare che questo prezzo sarà comprensivo di IVA.
Tutto questo è dichiarato qui: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A30464Q6OVH578
Il cliente, dunque, compra il libro su Amazon pagando un prezzo comprensivo di IVA. L’autore, invece, deve considerare che nel prezzo di vendita che stabilisce è compresa l’IVA, che verrà quindi dedotta dai suoi guadagni.
Quando stabilisci il prezzo di vendita del tuo libro, ricordati dunque che quello sarà il prezzo IVA compresa che il lettore vedrà e pagherà.
Amazon, poi, per calcolare le tue commissioni d’autore, detrarrà da quel prezzo l’IVA e gli altri costi.
Ad esempio, se metti in vendita il tuo libro a 2,99 euro, questo sarà il prezzo IVA inclusa che l’acquirente vedrà nella libreria di Amazon e pagherà per comprare il tuo libro.
Poi però Amazon calcolerà le tue commissioni sul prezzo del libro IVA esclusa, che sarà:
- 2,99 : 104 x 100 = 2,87 euro, se l’ebook è dotato di codice ISBN (infatti 2,87 +4% = 2,99)
- 2,99 : 122 x 100 = 2,45 euro, se l’ebook non è dotato di codice ISBN (infatti 2,45 +22% = 2,99)
Se metti in vendita il tuo libro a 9,99 euro, Amazon calcolerà le tue commissioni sul prezzo del libro IVA esclusa, che sarà:
- 9,99 : 104 x 100 = 9,61 euro, se l’ebook è dotato di codice ISBN (infatti 9,61 +4% = 9,99)
- 9,99 : 122 x 100 = 8,19 euro, se l’ebook non è dotato di codice ISBN (infatti 8,19 +22% = 9,99)
4) Calcolo delle royalty
Amazon incassa dunque il guadagno dalla vendita di un libro e da questo estrapola le royalty da corrispondere all’autore, secondo le formule che abbiamo visto prima.
Questo significa che Amazon, dopo aver incassato l’IVA pagata dal cliente, la deduce dal guadagno e le royalty che distribuisce sono già al netto dell’IVA.
Trovi la spiegazione dettagliata, con alcuni esempi di calcolo, qui: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A29FL26OKE7R7B
5) Versamento dell’IVA
Come ultimo passaggio, dopo aver incassato l’IVA dal cliente, Amazon deve versarla nel paese in cui essa ha residenza fiscale.
Questo chiaramente è un altro paio di maniche, perché se/dove/come Amazon paga le tasse non è – in questo contesto – affar nostro.
Quello che conta, ai fini della nostra analisi, è che l’autore indipendente non deve in alcun modo preoccuparsi dell’IVA perché è Amazon a caricare la tassa sul prodotto in vendita e a detrarla prima di corrispondere all’autore le commissioni maturate dalle vendite.
Se ti piace questo articolo, regalami un like: a te non costa nulla, ma per me è fonte di grande soddisfazione e mi ripaga di tutto il lavoro!
Le royalty che tu ricevi da Amazon sono dunque esenti da IVA proprio perché, prima di corrisponderle, Amazon ha già detratto l’IVA dall’importo incassato.
Inoltre c’è da dire che per lo Stato Italiano le commissioni d’autore non sono equiparabili a prestazioni d’opera e pertanto non sono soggette all’IVA (si dice che sono “fuori campo IVA”).
Infine, se proprio ritieni che la detrazione dell’IVA (seppure si tratta solo di un 4%) possa ridurre i tuoi guadagni di autore, ti basta prevedere un prezzo di vendita leggermente più alto.
Ma per quanto la regolarità fiscale della pubblicazione, puoi stare tranquillo perché sui libri che venderai tramite Amazon non sta a te pagare l’IVA (se vendi i tuoi libri in altro modo, informati, ma su Amazon le cose stanno così).
Conclusioni
Fin qui ho voluto darti i numeri precisi per darti le informazioni più dettagliate possibili. È importante, infatti, che chi si avvicina al Self Publishing, o anche chi lo fa già da tempo e vuole capirne di più, possa valutare attentamente la questione economica.
In fondo, come dico sempre, fare Self Publishing significa essere editori di se stessi e un editore deve farsi i propri conti per capire se l’attività rende o no.
Detto questo, però, mi rendo anche conto che tutti questi numeri possono spaventare o sembrare complicati.
In realtà tutti i calcoli dei costi di stampa e spedizione e delle imposte vengono fatti in automatico da Amazon, quindi nella pratica è tutto molto più facile e fluido.
A te non resta che fornire i file del tuo libro (interno e copertina), promuovere il tuo libro meglio che puoi per vendere il maggior numero di copie possibili e ricevere i bonifici da Amazon a fine mese!
Chiara Mastropierro
Posted at 11:45h, 14 SettembreHo trovato questo articolo davvero molto interessante. Una cosa però vorrei chiederla. Ho pubblicato in self, con codice isbn, su Youcanprint, potrei pubblicare anche su Amazon? Lo chiedo perchè da qualche parte mi sembra di aver letto che Amazon chiede l’esclusiva.
Grazie
Chiara
Libroza
Posted at 19:01h, 16 SettembreCiao Chiara,
si può scegliere se pubblicare in esclusiva su Amazon oppure no. Io consiglio di non dare l’esclusiva e pubblicare ovunque sia possibile.
Se tu hai già pubblicato il tuo libro non puoi più scegliere, nel senso che per dare l’esclusiva ad Amazon dovresti prima togliere il libro dalla vendita nelle altre librerie, cosa che, appunto, io non ti consiglio.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, puoi tranquillamente aggiungere la pubblicazione su Amazon a quella che hai già fatto.
Tuttavia credo che tu su Amazon ci sia già, perché pubblicare CON Youcanprint (così come CON Streetlib o con altri intermediari per il self publishing) significa distribuire il proprio libro nelle principali librerie online, Amazon in primis. Controlla e fammi sapere! 😉
Chiara Mastropierro
Posted at 00:11h, 17 SettembreSi Carmen sono presente su Amazon e su tutti gli altri stoore.
Grazie per la risposta, con i tuoi scritti sei sempre di grande aiuto.
Alberto Gero Veronese
Posted at 07:29h, 10 NovembreCiao Carmen, complimenti, articolo davvero molto utile. Volevo chiederti..in caso di autopubblicazione di libri cartacei con stampa a collori, ad esempio libri illustrati, come si calcolano le spese di stampa? Cambia qualcosa dai classici libri di solo testo in B/W?
Grazie
Alberto
Libroza
Posted at 15:13h, 11 NovembreCiao Alberto,
la stampa di un libro illustrato costa di più di quella di un libro testuale SOLO se scegli di stamparlo a colori.
Molto probabilmente se tu crei un libro con immagini (e/o grafici) è perché vuoi farle vedere a colori, ma bisogna distinguere tra le due cose: inserire delle immagini in un testo è una cosa, decidere come stampare quel testo è un’altra cosa.
Ipoteticamente tu potresti stampare solo in NERO anche un libro con immagini (magari perché ce ne sono poche, perché non sono importanti, perché non vuoi spendere di più, ecc.), mentre al contrario un altro autore potrebbe decidere di stampare A COLORI un libro che di immagini non ne ha nemmeno una, ma che lui, per motivi suoi, vuole stampare con il testo tutto blu o rosso o verde, ecc.
Chiarito dunque questo punto, per le tipografie ciò che conta quindi è COME tu scegli di stampare, non tanto COSA c’è dentro il tuo libro.
Per AMAZON, per restare nel campo di questo articolo, la stampa di un libro A COLORI ha i seguenti costi:
– per libri da 24 a 40 pagine: 2,40 euro a libro (costo fisso e unico);
– per libri da 42 a 500 pagine: 0,60 euro a libro (costo fisso) + 0,06 euro per ogni pagina (costo variabile).
Amazon non stampa libri con meno di 24 pagine, per motivi di rilegatura (non si riesce a fare la brossura fresata), né libri con più di 500 pagine.
Trovi comunque tutto spiegato qui:
https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201834340
Quando pubblichi il tuo libro cartaceo su Amazon KDP, carichi i tuoi file pdf online, scegli le opzioni di stampa, Amazon ti calcola in automatico il tuo costo di stampa e ti dice quindi qual è il prezzo minimo al quale puoi mettere in vendita quel libro (poiché il prezzo di vendita deve necessariamente coprire i costi di stampa).
Le royalty poi sono le stesse.
Tutto questo però vale per libri illustrati stampati però su carta normale. Se vuoi stampare un libro illustrato su carta fotografica i costi sono molto maggiori, ma con Amazon non lo puoi fare.
Spero di esserti stata utile!
giuseppe costa
Posted at 14:18h, 14 DicembreCiao Carmen, chiedo una cosa forse banale: Quando pubblico su Amazon, posso ordinare copie per me al solo prezzo di stampa? Indifferentemente al prezzo di copertina? Grazie
Giuseppe
Libroza
Posted at 13:14h, 20 DicembrePer pubblicare il tuo libro in formato cartaceo su Amazon hai due possibilità: usare la piattaforma CreateSpace (che richiede registrazione separata ed è solo in inglese) oppure fare tutto dal pannello di controllo di Kindle Direct Publishing (KDP). Trovi le differenze tra le due opzioni in questo articolo:
https://libroza.com/pubblicare-un-libro-cartaceo-su-amazon-kdp/
Per quanto riguarda la possibilità di ordinare copie personali, su KDP per il momento non è ancora possbile, su CreateSpace no, ma io non te lo consiglio in ogni caso e qui ti spiego il perché:
https://libroza.com/print-on-sale-e-print-on-demand/
Simone
Posted at 23:01h, 04 FebbraioBuonasera Carmen, sto per completare un manuale che vorrei pubblicare con amazon kdp in formato cartaceo.
Lavorando io per una azienda dello stesso settore dell’argomento del manuale, a livello di fisco come mi devo muovere?
Grazie
Saluti
Libroza
Posted at 03:05h, 17 FebbraioCiao Simone,
non sono un’esperta in materia fiscale. Qui su Libroza ho solo cercato di dare qualche indicazione generica sul calcolo dell’IVA per chi fa Self Publishing. Per qualsiasi dubbio fiscale e contabile ti consiglio di rivolgerti a un commercialista professionista.
PETTINATO ANTONINO
Posted at 10:18h, 05 OttobreCara Carmen,
anzitutto ti ringrazio per quanto mi hai insegnato e continui a farlo. Ho scritto delle poesie -circa 100 – che ho raggruppato in due volumi. L’ho impaginate ,muniti di copertina e di ISBN. Vorrei pubblicarle attraverso Amazon nei due formati che Tu suggerisci. Sono convinto di aver fatto un buon lavoro, sia nella fattura del libro, sia nel contenuto, per cui tutti mi consigliano di andare avanti. Orbene, “Novellino” anche se vecchio -classe 1932 -vorrei sottoporlo ad un tuo autorevole giudizio. Se necessario usufruire di qualcuno dei servizi di tua competenza. Io non so come inviartene una copia cartacea, visto che tramite internet mi riesce difficoltoso,
anche per la particolare composizione del contenuto, che alterna la scrittura a disegni grafici., infatti più che
pagine , io le ritengo opuscoli messi insieme.Come posso fare a farti pervenire una copia o ad incontrarti
personalmente ? Ti ringrazio, mi scuso per la lungaggine,ma attento fiducioso un tuo riscontro. Grazie di cuore
” I SOGNI SI POSSONO AVVERARE “
Libroza
Posted at 16:07h, 04 NovembreCiao Antonino, grazie per avermi scritto.
Quello che posso fare per te è analizzare i tuoi testi attraverso una sessione di Coaching Editoriale.
A questa pagina trovi i dettagli del servizio, i costi, e il modulo per richiederlo:
https://libroza.com/coaching
C. Giulia Acci
Posted at 16:39h, 21 OttobreCiao Carmen, dubbio atroce: se io pubblico un ebook con Kobo Writing Life o Amazon, mi rilasciano una volta all’anno la Certificazione Unica con cui si dimostra che io sono in regola con i pagamenti di ritenuta d’acconto ecc. che mi hanno trattenuto alla fonte? Mi seccherebbe dovermi cercare un commercialista soltanto per autopubblicarmi ricavandone poche centinaia di euro!
Grazie davvero per le info utilissime del tuo blog!
Libroza
Posted at 15:29h, 04 NovembreCiao Giulia,
la ricevuta che ti mandano i vari store una volta l’anno indica i tuoi proventi come autore (royalty da diritto d’autore). Dovresti allegare questa ricevuta alla tua dichiarazione dei redditi, perché, appunto, si tratta di una (seppur piccola) fonte di reddito.
Un commercialista o un CAF possono guidarti. Io non sono una esperta di fisco e tasse e questo non è dunque il mio campo!
simone manca
Posted at 17:06h, 05 FebbraioSalve, complimenti innanzitutto per ciò che fai, non è facile trovare persone che ti aiutino anche solo a capire le basi di quello che può essere un nuovo percorso di crescita. Detto questo, ho delle domande/quesiti/dubbi.
– 1°: ho letto da altre parti che se uno non lavora da più di 3 anni e non ha mai avuto partita iva, nel momento in cui volesse pubblicare il suo primo ebook ma privo di codice ISBN e quindi a tutti gli effetti semplicemente come un file digitale, questo risulterebbe come lavoro occasionale e quindi non tassabile. Ad esempio esistono dei portali di crowdfunding che una volta trattenute le commissioni del sito che ti offre il servizio (intorno al 5%), e quelle della carta di credito sulla quale ti verranno versati i soldi (intorno al 3%), lo stato non ha diritti sul discorso tassazioni se si tratta solo di ebook in formato file digitale e quindi nemmeno se si dovessero superare i 5 mila euro annui. Di certo Amazon è nettamente più conosciuto e utilizzato da tutti come portale e forse è per questo che può vantare dei diritti maggiori.
– 2°: ho notato che gli scrittori indipendenti che usano il canale di Amazon per far conoscere i loro libri fanno fatica a vendere oltre le poche centinaia di copie, rispetto ad altri posti come germania, francia e inghilterra dove se ne vendono sull’ordine delle migliaia, fino ad arrivare all’america dove si hanno decisamente più possibilità, quindi sarebbe più sensato farsi tradurre il proprio romanzo e venderlo in lingua inglese che in italiano, ma poi ho letto anche che Amazon in Italia ha degli ostacoli a livello proprio di diffusione/pubblicità, quindi sarebbe possibile dall’Italia registrare il proprio ebook sulla piattaforma americana?
– 3°: a causa di un grave incidente, sono anni che non trovo più lavoro e in questi ultimi 3 ho scritto un romanzo di 400 mila parole, iniziato come puro sfogo personale, filosofico con sfumature di fantascienza, cosa mi consigli?
Grazie in anticipo
Libroza
Posted at 00:40h, 13 FebbraioCiao Simone,
1- non sono una commercialista o consulente fiscale, quindi non posso darti consigli in merito
2- è vero che il mercato in lingua inglese è molto più ampio, ma al crescere dei lettori cresce anche la concorrenza. Vendere non è facile da nessuna parte. Quando pubblichi il tuo libro su Amazon (non importa se .it o .com o .co.uk, ecc) è automaticamente presente – e quindi acquistabile – su tutte le piattaforme. L’unico problema è che non si vedono le recensioni lasciate su altre piattaforme. Ne ho parlato qui:
https://libroza.com/perche-amazon-cancella-le-recensioni-dei-tuoi-libri/
3- se sono 400mila caratteri fai fare una seria valutazione, perché per mia esperienza i libri che nascono come sfogo personale poi sono troppo autoreferenziali e non hanno una struttura narrativa solida (= non sono interessanti per il lettore finale = non vendono). Il mio servizio di Coaching Editoriale serve proprio a questo. Lo trovi qui:
https://libroza.com/coaching/
Se invece sono 400mila parole, allora non è un romanzo, è un’enciclopedia. Butta tutto e ricomincia.
Claudio Cirinei
Posted at 21:30h, 11 FebbraioSalve volevo chiedere se posso pubblicare un estratto della mia tesi di dottorato, mai messa in vendita ma stampata dall”università’ e disponibile gratuitamente nelle principali biblioteche italiane ( ai primi posti per rilevanza secondo il sbn riguardo la parola chiave ateismo italiano). Mai commercializzata. Volevo anche chiedere se devo aprire la partita iva
Riccardo Tarasso
Posted at 18:40h, 10 AprileCiao, grazie grazie delle tue preziose informazioni. Una domanda per la stampa in cartaceo di Amazon: ho visto che molti libri vengono venduti anche con Prime e quindi arrivano al cliente finale il giorno dopo, allora la domanda è: quando Amazon stampa i libri?. cioè Amazon stampa alcune copie prima della vendita? oppure stampa al momente della richiesta d’acquisto del cliente?
Grazie molte. Riccardo
Angelo Calloni
Posted at 17:04h, 03 GiugnoCiao, Carmen. La mia questione è un po’ pecularie: sto partecipando a un concorso per un calendario illustrato. In pratica, nel caso (più che possibile) in cui non vinca, mi rimarranno dodici illustrazioni “invendute” e vorrei provare a pubblicarle io, disegnando la grafica del calendario ecc.
Ora la domanda: Amazon stampa in formato calendario (sai, con la tipica costa sul lato corto e le pagine girevoli) o no?
In caso positivo….come funziona il tutto? Posso mettere in vendita una versione digitale che poi venga stampata al bisogno, nel caso in cui qualcuno lo voglia in cartaceo?
Spero di essere stato chiaro
Angelo
Libroza
Posted at 13:54h, 18 GiugnoCiao Angelo,
i formati supportati da Amazon per la stampa dei libri in cartaceo sono solo verticali o quadrati. Trovi la lista completa qui:
https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201834230
Quindi non esiste un formato rettangolare con rilegatura sul lato corto, come dovrebbe essere per un calendario. Ma tieni conto che anche i formati che sono a disposizione, hanno la rilegatura in brossura, quindi non a spirale per poter girare le pagine!
Insomma, per poter vendere il tuo calendario su Amazon puoi:
– venderlo come ebook, quindi un formato digitale che magari il lettore se vuole può stamparsi (ma ha senso?)
– stampare tu le copie come le vuoi in tipografia e poi venderle su Amazon come qualsiasi altro prodotto, quindi NON attraverso KDP bensì attraverso il Marketplace di Amazon (ma devi aprire un account merchant che ha dei costi fissi mensili…. di nuovo: ha senso?)
Secondo me una soluzione possibile potrebbe essere:
– vendere su Amazon KDP il calendario in formato ebook a un prezzo alto, spiegando che poi dentro l’ebook il cliente troverà un codice con il quale prenotare la sua copia del calendario cartaceo, che gli arriverà a casa (ma quindi tu devi stampare un po’ di copie e poi di volta in volta andare in posta a spedire…).
domenico
Posted at 13:02h, 01 DicembreBuongiorno, sa dirmi qualcosa in più sulla durata del contratto con Amazon kdp? Se pubblicassi un libro con kdp e dopo qualche tempo volessi interrompere il mio rapporto con kdp, in che modi e termini potrei farlo? E Amazon, potrebbe comunque pubblicare il mio libro o avere pretese sui diritti di stampa?
Grazie.
Libroza
Posted at 16:27h, 15 DicembreIl contratto si interrompe nel momento che vuoi tu, semplicemente ritirando la pubblicazione. Amazon – come dico e ridico sempre – non ha nessun diritto sui nostri testi …e non le interessa averne 😉
Andrea Bossa
Posted at 22:08h, 01 MaggioBuonasera Carmen. Articolo molto interessante. L’unica cosa che non mi è chiara è se per vendere libri tramite Amazon kdp sia necessario aprire una partita IVA. Molto dicono sia un’attività d’impresa e che quindi sia necessario. Lei per caso ha avuto modo di approfondire la questione? Grazie.
Libroza
Posted at 01:35h, 18 MaggioCerto che ho approfondito la questione, dal momento che vendo in miei libri su Kdp!
E l’ho fatto con il mio commercialista, così come consiglio anche a te di fare.
Io non sono una commercialista o consulente fiscale, quindi non posso dare consigli in questa materia.
Giorgio Seropian
Posted at 13:05h, 04 MaggioOltre agli aspetti tecnici dell’autopubblicazione, esposti molto chiaramente ed in modo esaustivo, gradirei potesse sciogliermi un dubbio. Premesso che Libroza non è un commercialista la domanda è la seguente: dando ad Amazon (che in questo modo è assimilabile ad un tipografo)n un mio manoscritto per la stampa e la successiva vendita (sperata) sul suo sito non corro il rischio di essere considerato dal fisco un imprenditore che commercializza un proprio prodotto, con obbligo quindi di partita IVA e di quanto ne consegue? Grazie.
Paola G. Missio
Posted at 20:28h, 04 MaggioCiao Carmen, grazie per i tuoi articoli. Ho un dubbio però sulla questione ISBN. Io pubblico in esclusiva su Amazon KDP, in ebook e cartaceo e uso l’ISBN gratuito che mi regala Amazon. Con questo ISBN gratis pago l’iva al 4%? O è necessario che io ne acquisti uno mio per guadagnare maggiormente? Non riesco a capire la differenza tra ISBN gratuito e acquistato. Grazie
Libroza
Posted at 01:40h, 18 MaggioLa differenza tra ISBN gratuito e a pagamento è nel prezzo: uno lo paghi, l’altro no. 😉
Per il resto un ISBN è un ISBN. Quindi con un ISBN (indipendentemente da dove/come l’hai ottenuto) il tuo libro ha diritto all’iva ridotta.
Attenta però che Amazon ti dà gratis solo 1 codice (per il cartaceo) ma se tu pubblichi anche l’ebook allora te ne servono 2 diversi.
Dai un occhio qui per capire bene le regole dell’ISBN:
http://libroza.com/il-codice-isbn/
Agostino
Posted at 17:03h, 21 MaggioSalve Carmen, innanzitutto ci tenevo a farti i miei complimenti sia per le interessanti tematiche, ma sopratutto per le esaustive risposte che ci dai… approfondendo nel dettaglio argomenti non semplici, sopratutto per chi è alle prime armi. Volevo gentilmente porgerti anche io qualche domanda!!!
Ho terminato il mio primo libro, è un romanzo. Le domande che ti porgo sono le seguenti:
– Volendo stampare per conto mio le copie del libro, è possibile venderle normalmente su Amazon, sia in formato cartaceo che digitale?
– Non volendo dare l’esclusiva ad Amazon, inviando poi il libro tipo a case editrici come Mondadori o Feltrinelli, pensi potrebbe esserci qualche problema se già l’ho messo in vendita su Amazon?
Libroza
Posted at 15:29h, 23 MaggioSe tu hai le tue copie, puoi certamente venderle tramite Amazon, ma allora non attraverso il canale KDP, ma attraverso il canale di vendita di tutti gli altri prodotti, cioè come chi vende pentole o materassi… e non te lo consiglio.
Se tu pubblichi in self perché poi un editore dovrebbe essere interessato a ri-pubblicare un libro che tu hai appena pubblicato, bruciandogli di fatto il lancio?
A volte capita che gli editori prendono un testo già uscito in self, ma o si tratta di un testo che ha un grande successo, o si tratta di un testo che è già uscito da tempo e di cui vale la pena rifare una nuova edizione.
Massimo D'Onofrio
Posted at 14:09h, 26 OttobreCiao,
prmia di tutto ti ringrazio per l’articolo chiarissimo e molto utile.
Non ho trovato però ancora la risposta alla mia domanda, provo a lasciartela qui di seguito:
io ho realizzato un libro illustrato per bambini, sarà distribuito inizialmente in 2 librerie di un paese. Poi troverò altre librerie per espandere la vendita. Chiaramente vorrei venderlo anche online su Amazon, ma in nessuno dei due casi che hai descritto tu, il discorso è diverso. Io mi sono occupato anche della stampa. essendo un libro illustrato per bambini ci tenevo che fosse con tutte le caratteristiche dei libri per bambini, cioè con copertina cartonata, ottima rilegatura ecc…
La domanda è: come posso vendere in Amazon il mio libro già stampato e già con ISBN che ho acquistato io. Vorrei SOLO venderlo tramite Amazon per usufruire della spedione del libro e per la visibilità che offre… quindi avrei le copie cartacee da consegnare a loro per la spedizione. Avrei necessità di sapere come ma soprattuto conoscere i costi. Riesci ad aiutarmi?
Grazie mille. Massimo
Libroza
Posted at 15:08h, 30 OttobrePuoi aprire un account venditore su Amazon, come chiunque venda oggetti di qualsiasi tipo. Però fai bene i tuoi conti perché, a differenza di un account KDP che è gratuito, un account Venditore invece ha un costo fisso mensile, a prescindere che tu venda o meno. Trovi tutto su Amazon.