Quante tipologie di editing esistono? - Libroza
2440
post-template-default,single,single-post,postid-2440,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Quante tipologie di editing esistono?

quante tipologie di editing esistono

Home > Quante tipologie di editing esistono?

Innanzitutto: che cos’è l’editing?

L’editing è la revisione di un testo, per eliminarne gli errori e le incoerenze, uniformarne lo stile, garantirne l’armonia e la fluidità.

Un testo che non sia stato rivisto da un professionista esperto di stile, di norme redazionali e di tecniche narrative, molto probabilmente conterrà errori e ingenuità che potrebbero comprometterne il successo.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker 

Se stai pensando di autopubblicare il tuo manoscritto o inviarlo a una casa editrice per una valutazione senza prima farlo editare, sappi che molto probabilmente rischi di fare una brutta figura, di essere scartato o di ricevere pessime recensioni.

Perché anche se sai scrivere bene (o pensi di saperlo fare!) in realtà ogni testo ha bisogno di uno sguardo esterno, meglio se professionale e allenato, che ne scovi i difetti e ti aiuti a correggerli.

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Quante e quali tipologie di editing esistono?

Navigando in rete troverai molte classificazioni possibili dei servizi di editing.

In genere si distinguono le tipologie di editing grafico, editing formale o stilistico, editing strutturale ed editing contenutistico.

  • Editing grafico
    Con l’editing grafico ci si prende cura dell’impaginazione di un testo, cioè si imposta il formato della pagina, si calibrano i margini, si sceglie il font migliore, si formattano i titoli e i paragrafi, si controlla la disposizione dei capitoli e l’inserimento delle illustrazioni e si crea l’indice o il sommario.
    Lo scopo principale dell’editing grafico è quello di massimizzare la leggibilità del testo, sia che si tratti di un ebook sia che si tratti di un libro cartaceo.
  • Editing formale o stilistico
    Con l’editing stilistico si punta alla correttezza grammaticale e sintattica del testo. Si eliminano, ad esempio, gli errori nell’uso dei tempi e dei modi verbali, si sostituiscono termini impropri o espressioni ripetute, si semplificano i periodi più complessi e si uniformano le scelte stilistiche nel corso del testo.
  • Editing strutturale
    In genere molto utile nei saggi e nei manuali, l’editing strutturale riordina i contenuti, gli argomenti o i capitoli, dando coerenza logica alla trattazione, sottolineando eventuali “vuoti” e suggerendo come colmarli.
  • Editing contenutistico
    L’editing contenutistico si concentra, appunto, sul contenuto: risveglia un ritmo narrativo lento, dà vivacità ai dialoghi, interviene sulla caratterizzazione fisica e psicologica di personaggi “spenti”, controlla la logica della trama riorganizzando, se necessario, l’intreccio.

A volte la classificazione si restringe a due sole categorie:

  • l’editing leggero
    che racchiude in sé le caratteristiche dell’editing grafico e dell’editing formale o stilistico
    . Si tratta di un intervento “in superficie” che non va a toccare i contenuti e la struttura del testo, poiché si limita a intervenire sullo stile, la forma, la correttezza grammaticale e sintattica, l’impaginazione e la formattazione;
  • e l’editing profondo
    che comprende tutti i livelli d’azione
    , dalla superficie della grafica e della forma, fino alla profondità della struttura e dei contenuti. È quindi un editing completo che affronta tutti i problemi di un testo e li risolve.

Quanto costa un servizio di editing?

In rete trovi molte agenzie o professionisti che offrono servizi di editing, quindi se decidi di rivolgerti a un esperto, chiedi esattamente che tipo di lavoro intendono svolgere sul tuo testo e non ti accontentare di una proposta di editing generico.

Diffida inoltre da chi ti offre un lavoro di editing a prezzo fisso senza prima leggere il tuo testo.

Il lavoro di editing dipende strettamente dal testo da revisionare: può darsi che il tuo testo sia già molto ben scritto e che abbia bisogno solo di una correzione di bozze, oppure il tuo testo è ben strutturato ma lo stile non è uniforme e le scelte lessicali non sono sempre adeguate, quindi il tuo testo ha bisogno di un editing formale e stilistico, così come invece può darsi che ci sia bisogno di un intervento più approfondito, per spostare o aggiungere contenuti, o rielaborare interi capitoli.

È chiaro quindi che si tratta di interventi diversi, che richiedono tempi diversi e che non possono avere lo stesso prezzo.

In genere chi ti offre un servizio di editing a prezzo fisso si limita a fare un editing leggero, il che, di per sé, non è certo un difetto. Ma se il tuo testo avesse bisogno di qualcosa di più per emergere? Se ci fosse bisogno di un editing strutturale o contenutistico?

Perché pagare per un servizio parziale per avere poi ancora un testo che non funziona? Sarebbe come mettersi un bel vestito da sera e poi uscire di casa in pantofole o con i bigodini in testa.

Se vuoi davvero il meglio per il tuo testo, affidalo dunque a un editor serio che lo leggerà e ti dirà con onestà quali interventi saranno necessari e a quale livello.

Alla fine sarai sempre tu a decidere, accogliendo o respingendo le modifiche che ti verranno proposte, ma almeno lo potrai fare con tutte le carte in mano.

[/vc_column_text]

Ora che ho finito, ti chiedo un piccolo favore.
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di condividerlo?

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Se invece hai qualche domanda o vuoi esprimere il tuo punto di vista, scrivimi nei commenti qui sotto. Non vedo l'ora di leggerti!

Risorse Utili

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.