Quale formato di stampa scegliere per il tuo libro - Libroza
2812
post-template-default,single,single-post,postid-2812,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Quale formato di stampa scegliere per il tuo libro

formato di stampa

Home > Quale formato di stampa scegliere per il tuo libro 

Se hai deciso di pubblicare il tuo libro in formato cartaceo, devi scegliere il formato di stampa più adatto alle tue esigenze affinché il tuo libro risulti davvero un prodotto professionale.

Come sai io consiglio sempre a tutti gli autori di pubblicare il proprio libro anche in formato cartaceo e di non limitarsi solo alla pubblicazione dell’ebook.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

È vero, infatti, che il mercato degli ebook è in continua crescita e che realizzare un ebook è più facile, ma ciò non toglie che la maggior parte delle persone ama ancora tenere tra le mani il libro come oggetto fisico, sfogliarne le pagine, perfino annusarne il profumo.

Inoltre, se già il fatto di soddisfare le esigenze dei lettori non ti bastasse, pubblicare il tuo libro in formato cartaceo è necessario per molti altri motivi, meno velleitari e più pragmatici, come tutelare il tuo diritto d’autore, promuoverlo presso i blog letterari o per venderlo durante le presentazioni dal vivo.

Come pubblicare il tuo libro in formato cartaceo

Per pubblicare il tuo libro in formato cartaceo non devi preoccuparti di stampare centinaia di copie, organizzare il magazzino, la distribuzione e il ritiro. Con i servizi di Print On Sale tu non devi più fare nulla di tutto questo.

Il servizio di Print On Sale di CreateSpace, la sezione di Amazon dedicata proprio ai libri cartacei, stamperà per te le copie del tuo libro ogni volta che un lettore ne comprerà una e si occuperà della spedizione.

ATTENZIONE: da oggi non serve più iscriversi a CreateSpace! Puoi pubblicare il tuo libro in formato cartaceo su Amazon direttamente da Kindle Direct Publishing. SCOPRI COME >>>

Così il lettore riceverà la copia del tuo libro comodamente a casa sua e tu non dovrai fare nulla. Soprattutto non dovrai anticipare spese e costi. Semplicemente, quando una copia del tuo libro sarà venduta, Amazon si tratterrà i costi di stampa e di spedizione e poi ti accrediterà le tue commissioni di vendita.

Il servizio di Print On Sale di Amazon è comodo ed efficiente. È la soluzione che tutti gli autori stavano aspettando, perché finalmente permette anche agli autori self di vendere i propri libri in formato cartaceo con una diffusione capillare.

L’unica cosa che tu devi fare è predisporre i file per la stampa del tuo libro, cioè il file pdf dell’interno del libro correttamente impaginato e il file in pdf ad alta risoluzione della copertina completa fronte-retro.

Quale formato di stampa scegliere per il servizio Print On Sale di Amazon

Per impaginare correttamente il tuo libro e la tua copertina devi innanzitutto decidere quale formato di stampa scegliere.

Amazon CreateSpace prevede le misure in pollici perché si tratta di un servizio nato negli Stati Uniti.

I formati di stampa offerti dal servizio di Print on Sale di Amazon Create Space sono i seguenti:

  • 5” x 8” (12,7 x 20,32 cm)
  • 5,06” x 7,81” (12,9 x 19,8 cm)
  • 5,25” x 8” (13,335 x 20,32 cm)
  • 5,5” x 8,5” (13,97 x 21,59 cm)
  • 6” x 9” (15,24 x 22,86 cm)
  • 6,14” x 9,21” (15,6 x 23,4 cm)
  • 6,69” x 9,61” (17 x 24,4 cm)
  • 7” x 10” (17,78 x 25,4 cm)
  • 7,44” x 9,69” (18,9 x 24,6 cm)
  • 7,5” x 9,25” (19,1 x 23,5 cm)
  • 8” x 10” (20,32 x 25,4 cm)
  • 8,25” x 8,25” (20,96 x 20,96 cm)
  • 8,25” x 6” (20,96 x 15,24 cm)
  • 8,5” x 8,5” (21,59 x 21,59 cm)
  • 8,5” x 11” (21,59 x 27,94 cm)

Tra tutti questi formati, dunque, quale scegliere?

Prima di tutto io ti consiglio di prendere in mano i libri che hai nella tua libreria e misurarli. Sfogliali e cerca di capire come vorresti che fosse il tuo libro. Cerca un libro che abbia le dimensioni e l’impaginazione che anche tu vorresti dare al tuo e prendilo come esempio.

Ancora, potresti andare in libreria (fisicamente, non in una libreria online) e osservare che dimensioni hanno i libri del genere letterario a cui appartiene anche il tuo libro.

In questo modo potrai decidere quale formato di stampa adottare per il tuo libro.

I più utilizzati sono i formati:

  • 5” x 8”, il formato più piccolo, stretto e allungato, ideale per libri tascabili, soprattutto di poesia;
  • 6” x 9”, il formato considerato standard  da Amazon perché è quello più utilizzato per i romanzi;
  • 7” x 10”, un formato più grande utile più per libri di studio, saggi e manuali;
  • 8,25” x 6”, un formato orizzontale, spesso utilizzato nei libri per l’infanzia;
  • 8,5” x 8,5”, se ti serve un formato quadrato, che si presta molto bene a libri fotografici.

Qui sotto puoi vedere tutti i formati di CreateSpace affiancati e coglierne le differenze.

Puoi scaricare queste immagini direttamente da qui: Amazon Create Space – Trim Size Comparison.

Si tratta di un file pdf in cui vedi con colori diversi i vari formati, tutti paragonati a un foglio A4 di fondo, in modo che puoi facilmente capire quanto è largo o lungo ciascun formato facendo riferimento alla dimensione del foglio A4 che tutti abbiamo ben presente.

Quale formato di stampa scegliere nei servizi di Print on Demand

Dopo aver caricato i tuoi file ben impaginati su CreateSpace per pubblicare il tuo libro in formato cartaceo, potresti avere bisogno di stampare delle copie del tuo libro per te stesso.

Di certo, infatti, avrai bisogno di copie del tuo libro per distribuirle ad amici e parenti, per spedirle a giornalisti e blogger o per venderle durante le presentazioni.

Ebbene, Amazon CreateSpace, pur essendo al momento l’unica realtà che offre il servizio di Print On Sale in Italia, non è tuttavia il modo più economico per stampare molte copie per un tuo uso personale.

Per stampare diverse copie per te io ti consiglio quindi di rivolgerti a servizi di Print on Demand, cioè a servizi di tipografia che stampano tutte le copie che vuoi e te le spediscono a casa.

In rete puoi trovare molti servizi di Print on Demand che offrono prezzi vantaggiosi, oppure puoi rivolgerti ad una tipografia della tua città e chiedere un preventivo.

In ogni caso avrai bisogno di impaginare il tuo testo e la copertina del tuo libro in un formato leggermente diverso da quello impostato per Create Space, perché le tipografie italiane lavorano con le misure in centimetri.

I formati di stampa offerti generalmente dai servizi di Print on Demand sono i seguenti:

  • 10 x 15 cm
  • 10 x 21 cm
  • 11,5 x 19 cm
  • 12 x 16,5 cm
  • 15 x 10 cm
  • 15 x 21 cm
  • 16 x 23 cm
  • 17 x 24 cm
  • 20 x 20 cm
  • 21 x 15 cm
  • 21 x 29,7 cm
  • 22 x 22 cm

Tra tutte queste possibilità devi scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze, tenendo in considerazione anche il genere letterario a cui appartiene il tuo libro.

I più utilizzati sono i formati:

  • 10 x 21 o 11,5×19 cm, i formati più piccoli, molto usati per i libri di poesia;
  • 12 x 16,5 cm, un formato intermedio, comunque valido per libri tascabili;
  • 15 x 21 cm, corrispondente a un formato A5, il formato più usato in assoluto per la narrativa;
  • 17 x 24 cm, un formato più grande, consigliato per manuali o saggi;
  • 21 x 15 cm, un formato A5 orizzontale, usato per i libri illustrati per l’infanzia;
  • 20 x 20 o 22 x 22 cm, se ti serve un formato quadrato, ideale per libri fotografici.

Quanti formati di stampa scegliere per il tuo libro

C’è chi preferisce lavorare solo con CreateSpace, impostando così un solo formato di stampa per il proprio libro.

Ovviamente questo è possibile, perché anche CreateSpace offre il servizio di Print On Demand, con la funzione Order Copies, oppure è possibile comprare le copie del proprio libro direttamente dalla libreria di Amazon, come farebbe qualsiasi altro cliente.

Tuttavia i servizi di Print on Demand offrono prezzi molto più vantaggiosi per la stampa delle tue copie, soprattutto se fai ordinativi consistenti.

Io ti consiglio dunque di spendere un po’ del tuo tempo impaginando fin da subito il tuo libro in due formati diversi, seppure simili: uno con le misure in pollici per la pubblicazione su CreateSpace, e uno con le misure in centimetri per la stampa on demand.

Potresti, per esempio, impaginare il tuo libro in un formato 6” x 9” per CreateSpace e poi in formato 15 x 21 cm per il servizio tipografico che hai scelto.

Sarà un piccolo lavoro in più ma ti consentirà di risparmiare molto sul costo di ogni singola copia che compri per te stesso.

P.S.

Ci ho messo molti giorni per raccogliere tutte le informazioni e scrivere questo articolo. Se ti è piaciuto, ti chiedo dunque un piccolo favore.

Scrivimi la tua opinione qui sotto nei commenti o regalami un like.

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Risorse Utili

11 Comments
  • Paolo
    Posted at 20:32h, 04 Gennaio

    Ciao Carmen,
    inanzitutto complimenti per le informazioni che fornisci a noi aspiranti autori. Mi sono impattutto nel tuo sito solo oggi pomeriggio e sto leggendo tutti gli articoli.
    Come avrai capito sono alla ricerca di informazioni per l’autopubblicazione del mio romanzo ed essendo alla mia prima esperienza, ho parecchi dubbi.
    Riguardo alla stampa del cartaceo se seguo il tuo consiglio di usare il servizio POS di CreateSpace e il POD fornito da qualche altro sito (magari in italia) i due libri così avranno dimensioni diverse e magari qualche altra differenza nella stampa, nei colori… Nonostante questo i libri potranno avere lo stesso codice ISBN? Il codice lo fornirebbe Amazon nel caso decidessi di utilizzare CreateSpace, giusto? Non sarebbe meglio avere un unico formato per il cartaceo senza che gli acquirenti acquistino due prodotti “diversi”?
    Grazie ancora per tutte le informazioni,
    Paolo

    • Libroza
      Posted at 15:27h, 09 Gennaio

      Ciao Paolo,
      scusa il ritardo di questa mia risposta, ma ho approfittato dei primi giorni dell’anno per staccare un po’ la spina! 😉
      Per quanto riguarda la stampa del tuo libro in formato cartaceo, se sei alla tua prima esperienza, ti consiglio di partire senza indugi con il POS di CreateSpace. Impagina dunque il tuo libro in uno dei formati da loro accettati e metti in vendita il tuo libro tramite Amazon. Dopo questo passaggio puoi pensare con calma al POD, valutando di quante copie hai bisogno.
      Come avrai capito, il mio consiglio di non utilizzare Amazon per il POD è basato solo ed esclusivamente su considerazioni di carattere economico. Tieni conto, infatti, che la maggior parte delle copie che stamperai in POD saranno copie da regalare (ad amici e parenti) o da spedire a tue spese per ricevere recensioni da blogger e giornalisti o per partecipare ai concorsi. Quindi meno spendi per averle (mantenendo ovviamente un buon livello di qualità di stampa) meglio è!
      I lettori che compreranno una delle tue copie stampate in POD saranno solo quelli che vengono alle tue presentazioni letterarie o che vanno in qualche libreria di tua fiducia dove tu magari le hai lasciate in conto vendita. Quindi in generale non capiterà mai che uno stesso utente abbia per le mani le due edizioni perché chi compra il tuo libro su Amazon, non lo comprerà direttamente da te e viceversa.
      In ogni caso se scegli formati simili, come per esempio il 6″x9″ e l’A5, l’impaginazione non subirà drastici slittamenti e la differenza tra le due “versioni” sarà minima.
      Per quanto riguarda infine il codice ISBN, il discorso non è così semplice, ma lo affronterò a breve proprio in un articolo dedicato a questo importante passaggio… Quindi continua a seguirmi! 🙂

  • Elton Varfi
    Posted at 10:55h, 15 Settembre

    Buongiorno, scrivo perché ho bisogno di togliermi un dubbio. Per impaginare in maniera professionale un libro cartaceo, lo strumento “write” messo a disposizione dalla piattaforma streetlib andrebbe bene oppure dovrei affidarmi ad uno dei servizi di impaginazione a pagamento. Ovviamente vorrei pubblicare il cartaceo con il KDP di Amazon.
    P.S. sto ascoltando i podcast e sono a dir poco favolosi

    • Libroza
      Posted at 19:14h, 16 Settembre

      Ciao Elton, grazie per i complimenti, fanno sempre piacere! ☺
      Io non ho mai usato Write di Streetlib, quindi so dirti cosa fa e come lo fa.
      Per quella che è la mia esperienza il programma migliore per impaginare un libro è InDesign di Adobe. Ma è un programma professionale. Per il fai-da-te, se il libro è un libro di narrativa senza troppe immagini, si possono ottenere buoni risultati anche con il semplice Word.
      Parti da un libro pubblicato da una casa editrice importante di cui ti piaccia l’impaginazione e cerca di replicarla per il tuo libro: dimensioni pagina. margini, rientri, font, grandezza carattere, ecc. La prima volta magari ci perderai un po’ di tempo, ma poi avrai il tuo modello pronto per libri futuri!
      Se poi non hai voglia o tempo di provare e vuoi subito il risultato, come ultima opzione ci sono i servizi a pagamento.

      • Elton Varfi
        Posted at 09:18h, 20 Settembre

        Grazie della risposta

  • Tanya
    Posted at 16:13h, 26 Settembre

    Salve, grazie per l’articolo. Mi chiedevo però, riguardo ai formati di stampa, se sono compresi o no di abbondanze. Io ho un libro che doveva essere inizialmente pubblicato tramite editore locale, ovviamente il formato del libro lo hanno deciso loro e così io l’ho impaginato su quel formato. Il mio cliente (scrittore del libro) ha alla fine del lavoro deciso di stampare tramite amazon e mi sono subito posta il problema di reimpostare il formato..quindi..La misura che più si avvicina al formato attuale è 17×24,4cm il libro attualmente è di 17×24 cm + 3mm di abbondanze per lato. Quindi a quanto devo impostare le abbondanze secondo iformati amazon?

    Grazie mille

    • Libroza
      Posted at 17:02h, 16 Ottobre

      Ciao Tanya,
      per capire come lavora Amazon ti rimando direttamente alla pagina del loro sito in cui spiegano la questione delle abbondanze:
      https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201834180#bleed

      Io però uso abbondanze solo per la copertina, NON per l’interno di un libro cartaceo da caricare su Amazon.

  • senzasporcare
    Posted at 13:10h, 09 Maggio

    Grazie, è chiaro e (per quel che ho trovato in giro…) completo.

  • Teresi Bossini
    Posted at 03:39h, 01 Giugno

    Sei bravissima. Grazie.

  • Dario
    Posted at 13:54h, 20 Agosto

    Complimenti. Chiarissimo.
    Grazie mille.

  • Nicoletta
    Posted at 14:50h, 20 Novembre

    Ciao Carmen!
    Innanzitutto complimenti e grazie per tutti i contenuti super utili che condividi.
    Anche se è abbastanza off-topic, ci tenevo a chiederti qual è il formato giusto per libri per bambini (8-11) non illustrati e anche la dimensione giusta del font.
    Ti ringrazio anticipatamente