Pubblicare in esclusiva con Amazon sì o no? - Libroza
5013
post-template-default,single,single-post,postid-5013,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Pubblicare in esclusiva con Amazon: sì o no? Il dubbio amletico del Self Publishing

Pubblicare in esclusiva con Amazon

Home > Pubblicare in esclusiva con Amazon: sì o no? Il dubbio amletico del Self Publishing

È meglio pubblicare il proprio libro in esclusiva con Amazon oppure no? Questa è la domanda che mi sento ripetere più spesso dagli autori che si accingono a percorrere la strada del Self Publishing.

La prima risposta che do è che non esiste la risposta giusta.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

Per ciascuna delle due opzioni ci sono pro e contro. Quello che io consiglio di fare è dunque valutare attentamente entrambe le possibilità e poi scegliere in base agli obiettivi che tu ti poni, alla tua attitudine “imprenditoriale” e alla tua esperienza.

Il bello dell’editoria digitale, come abbiamo detto più volte, è proprio che si può cambiare strada con facilità in ogni momento.

Vediamo dunque in che cosa consiste il programma di pubblicazione in esclusiva con Amazon, quali vantaggi offre, quali limiti pone e, perché no, anche qual è la mia idea in proposito.

Guarda il video >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura e il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Cos’è il programma di pubblicazione in esclusiva con Amazon e come funziona

Quando pubblichi il tuo libro su Amazon attraverso la piattaforma Kindle Direct Publishing (KDP) hai la possibilità di scegliere se aderire o meno al programma KDP Select.

Se scegli di registrare il tuo libro al programma KDP Select, ti impegni a rendere disponibile il formato ebook di quel libro solo su Amazon per almeno 90 giorni.

Dopo 90 giorni l’iscrizione al programma si rinnova automaticamente per altri 90 giorni, e così avverrà a ogni scadenza successiva, a meno che tu non ti cancelli dal programma. Sta a te dunque decidere se e quando interrompere l’esclusiva con Amazon e puoi farlo in modo semplicissimo, togliendo la spunta alla casella relativa nel pannello di controllo del tuo account KDP.

Dopo esserti cancellato dal programma, se lo vorrai potrai comunque iscriverti di nuovo, riattivando la casella e affidando quindi l’esclusiva del tuo libro ad Amazon per altri 90 giorni.

Questo significa che per tutta la durata della tua permanenza nel programma KDP Select tu dai ad Amazon l’esclusiva della vendita del tuo ebook. In questo periodo non puoi distribuire il tuo libro in formato digitale in nessun altro canale, cioè in nessun’altra libreria online, e nemmeno nel tuo sito o nel tuo blog. Durante il periodo di esclusiva solo Amazon può vendere il tuo ebook!

L’esclusiva riguarda però solo il formato digitale del tuo libro, quindi puoi continuare a vendere il tuo libro in formato cartaceo attraverso i canali che vuoi.

Puoi verificare queste informazioni nella pagina specifica di Amazon dedicata al programma KDP Select:
https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G200798990.

I vantaggi del programma di pubblicazione in esclusiva con Amazon

Quali sono i vantaggi di pubblicare il proprio libro in esclusiva con Amazon aderendo al programma KDP Select?

Ovviamente, Amazon propone il programma KDP Select per non avere “rivali” nella vendita di un libro. Se infatti un libro è in vendita solo su Amazon, chi lo vorrà comprare e leggere dovrà per forza passare da Amazon.

Per attrarre dunque gli autori e convincerli ad aderire al programma di esclusiva, Amazon offre dei vantaggi, anch’essi esclusivi, nel senso che si tratta di vantaggi che solo gli autori che aderiscono  al programma KDP possono avere.

I vantaggi sono di due categorie:

1) inserimento in programmi esclusivi;

2) accesso alle funzioni promozionali.

Vediamoli uno per uno.

1) L’inserimento in programmi esclusivi

Un libro pubblicato in esclusiva con Amazon:

  • è automaticamente incluso nella Biblioteca prestiti per proprietari Kindle (Kindle’s Owner Lending Library, abbreviato KOLL). Si tratta di un programma per il momento attivo su Amazon.com, non su Amazon.it, che funziona come il prestito bibliotecario: un lettore che possiede un dispositivo Kindle può prendere in prestito un libro al mese e leggerlo gratis.
    Trovi tutti i dettagli del programma KOLL a questa pagina:
    https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201392160.

Partecipando a questi due programmi, un libro non viene quindi acquistato e scaricato dai lettori, ma semplicemente preso in prestito o scaricato temporaneamente per essere letto.

Ma allora l’autore come può guadagnare? Amazon destina agli autori dei libri che partecipano al programma KDP Select, e che quindi vengono presi in prestito con il programma KOLL e/o letti con il programma KU, un fondo, detto Fondo globale KDP Select, che varia di mese in mese, e distribuisce i soldi di questo fondo a ogni autore in base al numero di pagine lette di ogni suo libro aderente al programma.

Il calcolo delle royalty avviene in questo modo: Amazon tiene traccia di tutte le pagine lette (o per meglio dire sfogliate, perché certamente non può controllare se una persona che sfoglia un ebook lo sta veramente leggendo o no!), uniforma la lunghezza delle pagine a uno standard comune (il Kindle Edition Normalized Pages Count, KENP), che funziona come la nostra cartella editoriale, e fa la somma di tutte le pagine lette in un mese. Poi divide il fondo assegnato per quel mese per il numero di pagine lette e trova la royalty per ogni singola pagina. Poi assegna a ogni autore i propri guadagni in base al numero di pagine lette dei suoi libri.

Trovi tutti i dettagli con esempi di calcolo a questa pagina:
https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201541130

2) L’accesso a funzioni promozionali

Pubblicando il tuo libro in esclusiva con Amazon:

  • puoi pianificare un Kindle Countdown Deals, cioè una vendita promozionale a prezzo scontato per un periodo limitato di tempo. In questo periodo i lettori vedranno il prezzo originale del libro, il prezzo scontato, la percentuale di sconto e la data di scadenza della promozione, proprio come accade nei negozi quando ci sono i saldi. L’offerta è visibile solo per chi acquista il libro da Amazon.com (non Amazon.it), comunque trovi tutti i dettagli a questa pagina:
    https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201293780
  • puoi attivare una Promozione Libro Gratis e offrire il tuo libro gratuitamente per un massimo di 5 giorni per ogni periodo di registrazione al programma KDP Select (quindi per massimo 5 giorni ogni 90 giorni). Naturalmente, dal momento che il libro è gratis, sulle copie scaricate non riceverai nessuna royalty, tuttavia sarà inserito di diritto nella classifica speciale di Amazon dedicata proprio ai libri gratuiti. Potresti così entrare nella Top 100 Gratuiti, una classifica (come puoi immaginare) molto visitata! Trovi tutti i dettagli della promozione a questa pagina:
    https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201298240

I libri in sconto o gratuiti sono dunque inseriti in pagine apposite di Amazon, molto pubblicizzate e altrettanto visitate. I lettori, infatti, come tutti i consumatori, sono attratti dagli sconti e se possono risparmiare lo fanno volentieri. Se dunque rientra in queste pagine, il tuo libro ha più probabilità di essere notato e acquistato o scaricato.

Tuttavia, a prescindere da Amazon e dai canali che scegli per pubblicare il tuo libro, il fatto che ai lettori piacciano gli sconti è una realtà che devi tenere presente e di cui ti consiglio di approfittare, giocando con il prezzo di vendita del tuo libro e impostando regolarmente sconti e promozioni per promuovere il tuo libro.

>>> Per approfondire leggi Come promuovere un libro con gli sconti e le promozioni

I limiti del programma di pubblicazione in esclusiva con Amazon

Pubblicare in esclusiva con Amazon ha dunque degli indubbi vantaggi, soprattutto a livello promozionale, tuttavia la scelta di legarsi solo a un rivenditore porta con sé anche degli ovvi limiti di distribuzione.

Pubblicando solo su Amazon, infatti:

  • il tuo ebook sarà in vendita solo nella libreria di Amazon. Anche se Amazon è ad oggi la libreria online più grande in Italia, questo non significa che sia l’unica. Si vendono molti libri online anche negli store di Kobo, Google Libri, iBooks, e tutte le altre. Pensa a tutti coloro che possiedono un ebook reader Kobo, che con un clic comprano i libri nel Kobo Store, o tutti i possessori di iPad o iPhone che con un clic comprano i libri su iBooks.
  • tu sarai legato ad un unico distributore e i tuoi guadagni dipenderanno solo da un canale di vendita. Oggi Amazon è la libreria online che offre le royalty maggiori, ma potrebbe non essere sempre così in futuro. Inoltre, se hai intenzione di pubblicare i tuoi libri anche all’estero, non puoi ignorare che altrove la supremazia di Amazon è meno forte di quanto accade qui in Italia.
  • il programma Kindle Unlimited può far diminuire drasticamente le tue vendite. Gli abbonati al servizio Unlimited, infatti, possono scaricare gratuitamente il tuo libro e non hanno nessun interesse a comprarlo.
  • il programma Kindle Unlimited può limitare i tuoi guadagni. Quando un lettore compra il tuo libro tu guadagni le tue royalty indipendentemente dal fatto che poi lui lo legga o meno. Con il programma Kindle Unlimited, invece, tu sarai pagato solo in base al numero di pagine lette (numero che solo Amazon può controllare) e in proporzione all’ammontare complessivo del Fondo globale KDP Select (fondo che Amazon stessa stabilisce).

D’altra parte l’inserimento nel programma Kindle Unlimited può aiutarti a scalare la classifica, a farti conoscere da un pubblico che non sa nulla di te, e quindi siamo di nuovo al punto di partenza: pubblicare un libro in esclusiva su Amazon conviene o no? Dipende.

Se ti piace questo articolo, regalami un like: a te non costa nulla, ma per me è fonte di grande soddisfazione e mi ripaga di tutto il lavoro!

A chi è adatta la pubblicazione in esclusiva con Amazon

Dal momento che, come hai visto, ci sono pro e contro nella scelta di pubblicare in esclusiva con Amazon, per trovare una risposta alla domanda posta all’inizio possiamo cercare di delineare delle preferenze per l’una o l’altra soluzione a seconda della tua esperienza come autore e degli obiettivi che ti poni con i tuoi libri.

Il programma KDP Select è adatto a te se:

  • sei al tuo primo libro e non sei molto pratico di internet, per cui preferisci cominciare la tua avventura nel mondo del Self Publishing gestendo un solo account di pubblicazione;
  • non sai o non vuoi convertire il tuo libro in formato epub e ti accontenti di realizzare l’ebook in formato kindle;
  • pur essendo pratico di internet, non hai molto tempo e vuoi seguire un solo account di pubblicazione, con un solo file da gestire ed eventualmente aggiornare;
  • non hai tempo o voglia di creare un tuo sito o blog per farti conoscere e vuoi approfittare della notorietà che ti può arrivare dall’inserimento del tuo libro nel programma Kindle Unlimited o nella lista dei Top 100 Gratuiti;
  • sei un autore esordiente, alle prime armi con il book marketing, e vuoi concentrare tutti i tuoi sforzi promozionali solo su un canale;
  • vuoi pubblicare il tuo libro tradotto in un’altra lingua in altri Paesi e preferisci comparire nelle liste dei libri Kindle Unlimited;
  • pur non essendo più un esordiente, sai già che promuoverai solo il tuo link di vendita su Amazon e vuoi convogliare tutte le tue vendite su questo canale per concentrare i tuoi sforzi di marketing e perché ritieni che Amazon sia la libreria online più importante;
  • hai deciso di convogliare tutte le vendite del tuo libro solo su Amazon per tentare di ottenere (e mantenere) una posizione migliore nella sua classifica interna;
  • hai già altri libri pubblicati in esclusiva con Amazon e vuoi continuare con questa linea perché pensi che non abbia senso rendere disponibile il tuo nuovo libro in altre librerie, dove poi però i lettori non troverebbero i tuoi titoli precedenti.

A chi non è adatta la pubblicazione in esclusiva con Amazon

Per contro, molto probabilmente il programma di esclusiva con Amazon non è adatto a te se:

  • non vuoi puntare su un solo canale per gestire le tue vendite e vuoi diversificare le tue entrate;
  • vuoi raggiungere un pubblico più ampio possibile, presentando il tuo libro in tutte le librerie online, in modo da catturare anche i lettori che non comprano su Amazon e non leggono su dispositivo Kindle;
  • vuoi sapere esattamente quanto guadagnerai dalle vendite del tuo libro e quindi non ti piace restare nell’incertezza di quanto ti verrà dato per l’iscrizione del tuo libro nei programmi KOLL e KU.

Bisogna infatti ricordare che il calcolo delle quote spettanti a ciascun autore dal fondo mensile messo a disposizione da Amazon per i programmi KOLL e KU è fatto da Amazon stessa. Se intendi aderire al programma KDP Select dovresti quindi controllare di frequente le informazioni date da Amazon sul numero di pagine lette del tuo libro.

Il dubbio amletico dell’esclusiva

In generale, quindi, l’adesione al programma KDP Select è più adatta agli autori esordienti o a quelli non molto conosciuti, che possono trarre vantaggio dalla maggiore visibilità su un solo canale, invece di essere presenti, ma poco visibili, su molti canali.

Autori che si sono fatti conoscere con libri precedenti o con altre attività (blog, video, attività professionale) e che quindi hanno già un loro pubblico e una loro cerchia, possono invece trarre maggiori profitti da una distribuzione più ampia.

Queste, però, sono considerazioni generali. Come ti ho detto all’inizio, non esiste una risposta valida per tutti.

Pubblicare in esclusiva con Amazon è una scelta che dipende da te, dal punto in cui ti trovi lungo il percorso del Self Publishig, da quanta esperienza hai già maturato nel settore, da quanto tempo hai a disposizione per seguire i tuoi libri, da dove si trovano prevalentemente i tuoi lettori e da quali sono i tuoi obiettivi.

È vero che Amazon è a tutt’oggi il mercato più importante per gli autori indipendenti. Le statistiche del mercato editoriale confermano questa tendenza ogni anno di più.

Ma non esiste solo Amazon.

Conclusioni

Infine, la mia personale opinione è che un autore indipendente, se ha scelto di essere tale, non dovrebbe legarsi a un solo editore/distributore/canale.

Il Self Publishing è prima di tutto un investimento che ogni autore fa su se stesso e sul proprio lavoro e, come ogni investimento, è più efficace se è diversificato.

Se hai dei risparmi e ti rivolgi a un consulente finanziario per investirli, chiunque esso sia sicuramente ti consiglierà di diversificare i tuoi investimenti e di non puntare solo su un prodotto finanziario anche se sembra il più redditizio. Le condizioni di mercato possono cambiare e l’unica strategia che ti permette un profitto a lungo termine è la diversificazione.

Con la stessa logica io ti consiglio di non pubblicare in esclusiva su Amazon, ma di sfruttare anche gli altri canali.

Del resto con le opportune strategie è possibile comunque far comparire il proprio libro su Amazon a costo zero o a costo ridotto quando si voglia attuare delle promozioni sul prezzo. Poter fare sconti o poter offrire il proprio libro in forma gratuita non è infatti appannaggio esclusivo di chi aderisce al programma KDP Select, anche se Amazon potrebbe farti credere che è così.

Inoltre bisogna sempre ricordarsi che i termini e le condizioni che Amazon offre, compresa la royalty al 70% e i vantaggi del programma KDP Select, sono stabiliti da Amazon stessa, che può cambiarli in qualsiasi momento. Per esempio, Amazon un giorno potrebbe decidere unilateralmente di ridurre la royalty per gli autori, o di ridurre il Fondo globale KDP Select, e così via. E chi avesse basato tutta la sua strategia di vendita solo su Amazon resterebbe scornato.

Se però, per qualsiasi ragione, decidi di concedere ad Amazon l’esclusiva sui tuoi ebook, potresti pensare a una strategia mista.

Per esempio potresti decidere di pubblicare il tuo libro inizialmente aderendo al programma KDP Select per i primi 90 o 180 giorni, per lanciare il tuo libro con le promozioni di Amazon; poi però, dopo aver raccolto un numero consistente di recensioni e di feedback positivi, potresti disdire la tua adesione al programma e mettere in vendita il tuo libro anche su Kobo o su iBooks, proprio per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.

Oppure potresti decidere di adottare l’esclusiva di Amazon solo per alcuni tuoi titoli, come per esempio i romanzi, e lasciare invece campo aperto a ogni canale di vendita nel caso di manuali o saggi, che possono essere utili a un pubblico più vasto.

A mio avviso, dunque, la cosa migliore da fare è sperimentare e verificare.

Scegliere di pubblicare un libro in esclusiva con Amazon non significa infatti restare legato a vita al programma KDP Select, né dover ripetere questa scelta anche per i tuoi libri futuri. Ogni 90 giorni puoi decidere di cancellarti dal programma, se vuoi uscirne, e poi puoi decidere di reiscriverti, se vuoi rientrarvi. E a ogni nuovo libro puoi cambiare la tua scelta.

Dal momento che il Self Publishing è una maratona, come dico sempre qui a Libroza, non è detto che tu debba tenere lo stesso passo dall’inizio alla fine. Parti piano, se vuoi, sperimenta diverse andature lungo la strada, fai pure deviazioni e fuori pista per testare le tue attitudini e le risposte dei lettori. Verifica i risultati e poi decidi se continuare sulla strada che hai scelto o cambiare.

Sei sempre tu a decidere. È questo il bello del Self Publishing, no? 😉

Per approfondire

13 Comments
  • Alberto Gero Veronese
    Posted at 07:42h, 10 Novembre

    Ciao Carmen, ti volevo chiedere: io pubblico un libro solo cartaceo su Amazon, se poi dovessi fare una stampa di molteplici copie dello stesso libro con una tipografia o comunque con un servizio diverso da Amazon, posso farlo? Oppure il contratto con Amazon non me lo permette?
    Grazie mille.

    Alberto

    • Libroza
      Posted at 15:21h, 11 Novembre

      Perché non dovrebbe permettertelo? Amazon non è un editore e non ha nessun diritto sul tuo libro. Amazon è solo un intermediario per la vendita: tu fornisci ad Amazon i file dei tuoi libri (sia per l’ebook che per la stampa del cartaceo), Amazon li vende, si trattiene le sue commissioni per il servizio che ti offre, deduce le tasse e ti dà quello che resta (la tua royalty).
      Tu non firmi nessun contratto con Amazon, semplicemente accetti i termini del servizio che offre, ma che si tratta appunto di un servizio di intermediazione per la vendita.
      Tu puoi fare del tuo libro ciò che vuoi, metterlo in vendita dove e come vuoi, stamparne copie per te dove preferisci e rivenderle come vuoi tu.
      L’unica cosa che non puoi fare è usare il codice ISBN che Amazon ti dà gratuitamente per un libro cartaceo (se non ne hai uno tuo) per rivendere il libro attraverso altri canali. Quindi se vuoi vendere il tuo libro cartaceo anche altrove devi dotarlo di un codice ISBN tuo.
      Trovi tutte le indicazioni sull’ISBN qui:
      https://libroza.com/il-codice-isbn/

  • barno
    Posted at 22:53h, 14 Aprile

    Grazie per questo articolo utilissimo!

    Vorrei fare delle domande per essere sicuro di aver capito tutto perfettamente. Aderendo al servizio KDP ho la possibilità di pubblicare il mio libro in formato digitale e in formato cartaceo con stampa su richiesta. Questa modalità non mi implica L esclusiva con Amazon, quindi volendo dosso distribuire la copia digitale anche ad altri rivenditori. Solo se aderisco al programma KDP select concedo L esclusiva digitale (non cartacea) per 90 giorni ad Amazon. In questo caso se ho delle copie digitali su altri portali dovrò toglierle.

    Quando pubblichiamo con Amazon dobbiamo fornire il libro secondo le loro convenzioni per la stampa, se noi decidessimo di pubblicare anche con altri, dovremo creare tante versioni? Oppure possiamo creare un PDF unico per tutte le case? E da Amazon è possibile scaricare anche il pdf o solo il loro formato?

    Ultimissima domanda, possiamo interrompere il servizio KDP quando vogliamo? E poi rientrare di nuovo? Il vincolo dei 90 giorni é solo per KPD Select?

    Come puoi immaginare sono al mio primo libro 🙂

    Grazie ancora

    • Libroza
      Posted at 15:51h, 21 Maggio

      Ciao Barno,
      grazie per il riassunto 😉
      Le impostazioni di stampa richieste da Amazon non vanno bene per le altre tipografie, perché Amazon – putroppo – lavora ancora in pollici. Questo è il motivo per cui noi per i nostri clienti facciamo sempre un doppio impaginato: uno per Amazon e uno per il resto.
      Una volta messo in vendita un libro tramite KDP (che tu abbia scelto di aderire a Select o meno), puoi toglierlo dalla vendita quando vuoi. Dal pannello di controllo c’è il comando “Annulla pubblicazione”.
      Se invece non vuoi annullare la pubblicazione, ma solo la partecipazione a Select, allora non puoi: devi aspettare la scadenza dei 90gg.

  • Cattoi Luciana
    Posted at 16:48h, 05 Novembre

    Roberta cortesemente mi puoi dire se il libro che ha una distribuzione n tutto il mondo viene tradotto.

    • Libroza
      Posted at 19:51h, 05 Novembre

      Ciao Luciana, io non mi chiamo Roberta ma spero che la mia risposta ti vada bene lo stesso. 😉
      NO, distribuzione NON significa traduzione. Distribuire un libro significa farlo arrivare dove è previsto ma così come viene pubblicato, niente di più. Quindi se pubblichi in italiano e distribuisci in tutto il mondo, il tuo libro arriva in librerie di tutto il mondo ma sempre e solo nella versione italiana che tu hai messo in pubblicazione.
      Se vuoi distribuire in America il libro in inglese lo devi prima fare tradurre, devi fare la nuova copertina, rifare tutto l’iter di pubblicazione e scegliere la distribuzione internazionale. Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo libro.

  • Rosaria
    Posted at 12:55h, 09 Aprile

    cara Carmen, grazie mille per tutte le tue spiegazioni perche’ sinceramente trovo le istruzioni di Amazon troppo dispersive: leggo un paragrafo che mi suggerisce di cliccare un link che contiene informazioni assolutamente importanti per la pubblicazione ed allora, lo clicco mi manda ad un’altra pagina lunghissima dove dopo un po’ mi viene suggerito di cliccare un altro link fondamentale per la pubblicazione e allora lo clicco e vengo rimandata ad un’altra pagina lunghissima e cosi’ via. Morale, non riesco mai a finire di leggere una pagina intera perche’ in essa sono contenuti tanti di quei link, tutti importanti, nei quali mi perdo. Fra le cose quindi che ho capito tramite spiegazioni non di Amazon ma di altre persone, come te per esempi, quello che non ho capito e’ come faccio a scegliere il prezzo giusto per pubblicare su Amazon. Sono una principiante sia come scrittrice che nel pubblicare online e non ho molto tempo per ora di occuparmi di piu’ piattaforme perche’ questo non costituisce il mio principale lavoro e quindi in base ai tuoi suggerimenti, mi sembra l’opzione migliore per iniziare. Ma il prezzo? Tra sconti, prezzi bassi o addirittura vendite gratuite, come posso stabilire un prezzo, se pur minimo? Sono interessata solo alla versione online, ma non ho nemmeno capito se Amazon ti obbliga ad un determinato prezzo, ho trovato degli “intervalli di prezzo” ma vedo che le versioni online hanno sempre prezzi bassi, che va bene perche’ non ho pretese di vendere a prezzi stratosferici, ma, che so, 5 euro e’ un prezzo accettabile o e’ considerato astronomico? La scelta del prezzo e’ libera o mi devo mettere a fare calcoli complicati per stabilire il prezzo che Amazon accetti? Io voglio fare una cosa il piu’ semplice possibile, impaginare il libro come richiesto da Amazon, mettere un prezzo, pensavo appunto a 5 euro, caricarlo e fine. Se guadagno qualcosa sono contenta, senno’, pazienza. E’ possibile una cosa cosi’ semplice su Amazon? Con tutte quelle pagine e pagine di spiegazioni, a me sembra complicatissimo. Grazie mille in anticipo!

  • Paola dal sole
    Posted at 16:25h, 29 Giugno

    Ciao Carmen, mi aiuti?
    Sono una autrice particolarmente negata per i sistemi moderni : niente facebook, Twitter, linkedin, blog e altre strane diavolerie. Ebbene sì., lo confesso, oltre che negata sono anche diversamente giovane. Tuttavia sono riuscita a pubblicare con Amazon-kdp un romanzo in digitale ed in cartaceo (mi hanno aiutato tanto, o piuttosto hanno fatto tutto loro. Mi ci hanno anche messo la copertina, che mi hanno fatto scegliere tra quelle di loro proprietà.) Ora sono passati più di due anni e vorrei provare ad inviare il testo a qualche altro editore, nella speranza di un suo rilancio. Il codice ISBN è stato acquistato da me, ma la copertina (digitale e cartaceo) è di amazon. L’iscrizione a Kdp select è in scadenza e non la rinnovero’. Almeno per ora.
    Secondo la tua esperienza e conoscenza degli aspetti legali, posso farlo? Posso inviare una copia digitale, che so, alla mondadori chiedendo se sono interessati a pubblicarlo?
    Perdonami la tirata ma ho bisogno di una luce chiara e forte.🥰
    Paola

    • Libroza
      Posted at 01:05h, 14 Luglio

      Ciao Paola,
      i diritti sul testo sono tuoi (non di Amazon) quindi puoi farne quello che vuoi, quando vuoi.
      Se vuoi dunque tentare la strada dell’editoria tradizionale manda pure con tranquillità il tuo file a chi vuoi.
      In bocca al lupo!

  • Antonio
    Posted at 18:36h, 29 Dicembre

    Grazie per i chiarimenti. Sono però preoccupato per gli aspetti fiscali. Ho letto che Amazon non fa ritenuta alla fonte sulle royalties e che quindi tutto diventa più complicato in dichiarazione.
    Vorrei inoltre sapere se l’impaginato può essere curato dall’autore o se lo fa Amazon, e, in questo secondo caso, se l’autore può intervenire per un ultimo controllo (ad es. per rettificare eventuali problemi nella divisione in sillabe di parole straniere, e casi simili).
    Un’ultima questioncina: mi confermi che con Amazon non è possibile pubblicare solo in formato cartaceo, senza digitale?
    Grazie fin d’ora per la risposta, e, considerato che siamo alla fine di un brutto anno, tantissimi auguri per il 2021.

    • Libroza
      Posted at 11:26h, 13 Gennaio

      Ciao Antonio,
      sulle questioni fiscali non ti posso aiutare. Devi chiedere al tuo commercialista.
      Sulla questione di Amazon invece ti hanno informato male: sei sempre tu a decidere quali e quanti formati pubblicare.
      Puoi pubblicare senza problemi il tuo libro SOLO in cartaceo, oppure puoi pubblicare SOLO in digitale, oppure puoi pubblicare in entrambi i formati. A te la decisione.

  • Lorena
    Posted at 19:40h, 24 Gennaio

    Ciao Carmen, complimenti per l’eccellente lavoro. Ho una domanda sulla lingua del libro. Mi spiego :vorrei pubblicare un racconto solo in formato cartaceo in due lingue (pagina sx in inglese – pagina dx in italiano). Anche il titolo e la quarta di copertina avrebbero la doppia lingua (stile I libri di Shakespeare per intenderci). Credi sia fattibile? Meglio iscriversi alla piattaforma createspace.com anziché createspace.it? Grazie in anticipo per la la risposta.