Come promuovere un libro con i comunicati stampa
18 Gennaio 2017

Home > Come promuovere un libro con i comunicati stampa
Uno dei modi più semplici per promuovere il tuo libro è scrivere e distribuire comunicati stampa. Purtroppo però molti autori ignorano o snobbano questo strumento di marketing perché pensano che sia passato di moda e che nell’era di internet un comunicato stampa non abbia più valore.
E invece si sbagliano.
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
I comunicati stampa, infatti, sono uno dei modi più semplici per promuovere il tuo libro perché richiedono pochissimo sforzo per essere redatti e diffusi.
Inoltre puoi scriverli da solo e diffonderli gratuitamente in molti portali dedicati. Si tratta dunque di uno strumento di book marketing a costo zero.
Perché dunque non approfittare?
Che cos’è un comunicato stampa e a cosa serve
Un comunicato stampa (o press release) è un testo breve che serve a dare una notizia, informare su iniziative e prodotti.
Nel caso di un libro puoi quindi usare i comunicati stampa per diffondere la notizia della pubblicazione del tuo libro, per far sapere dove si può comprare, di cosa parla, a chi si rivolge e a chi può essere utile.
I comunicati stampa si prestano particolarmente bene alla promozione di saggi e manuali, quindi libri di non-fiction, ma anche se hai scritto un romanzo, diffondere il più possibile la notizia ti sarà utile.
Perché utilizzare i comunicati stampa per promuovere un libro
Scrivere comunicati stampa dovrebbe diventare un passaggio fisso della strategia di promozione di ogni tuo libro, perché potrai:
- spedirli a giornalisti e blogger;
- pubblicarli sul tuo sito/blog o sui tuoi canali social;
- pubblicarli sui siti di comunicati stampa.
I portali dedicati alla raccolta e alla pubblicazione di comunicati stampa sono siti molto ben indicizzati e questo, già da solo, rappresenta un ottimo motivo per scrivere un comunicato in cui si parla di te e del tuo libro.
Inoltre i comunicati stampa:
• sono una forma collaudata di comunicazione
Ricordati infatti, come abbiamo detto già in altre occasioni, che giornalisti e blogger sono sempre alla continua ricerca di notizie fresche e nuove informazioni da dare al loro pubblico. Essi leggono quindi con attenzione i comunicati stampa che ricevono o li vanno a cercare per poter poi scrivere articoli interessanti per il loro giornale o blog.
• non sono più solo per la stampa
Anche se si chiamano ancora comunicati “stampa” non si rivolgono più solo ai giornalisti di quotidiani e riviste tradizionali. Con Google e tutti gli altri motori di ricerca online, i comunicati stampa possono essere trovati da chiunque: giornalisti, blogger o perfino persone comuni. Se per esempio hai scritto un libro che tratta un argomento particolare, chiunque è alla ricerca di informazioni su quell’argomento potrebbe trovare online il comunicato in cui tu presenti il tuo libro e venire così a conoscenza di te e della tua pubblicazione.
• creano link verso il tuo sito
All’interno di un comunicato tu inserirai certamente almeno un link che porti il lettore al tuo sito o direttamente alla pagina di vendita del tuo libro. In questo modo aiuterai gli utenti a scoprire il tuo libro, porterai nuovi visitatori al tuo sito e allo stesso tempo contribuirai a costruire una rete di link di ritorno (back-link, in gergo) molto importanti, perché agli occhi di Google determinano il grado di autorevolezza di un sito.
Come scrivere un comunicato stampa
Affinché il tuo comunicato sia efficace, sia per i motori di ricerca che lo indicizzeranno, sia soprattutto per i giornalisti e blogger che lo leggeranno, deve contenere informazioni complete e interessanti, pur mantenendo un carattere di concisione.
Leggendo un comunicato stampa, infatti, un giornalista o blogger deve innanzitutto essere in grado di capire se la notizia di cui il comunicato parla è attinente agli interessi del suo pubblico. Se lo è, deve poi trovare all’interno del comunicato tutte le informazioni necessarie per valutare il peso della notizia stessa e formulare già un primo breve articolo per il suo giornale o blog.
Eventualmente, per dare al suo pubblico dettagli maggiori, il giornalista o blogger deve poter trovare all’interno del comunicato tutti i riferimenti utili per mettersi in contatto con te e approfondire i contenuti del tuo libro.
Un buon comunicato stampa è dunque un testo breve che dice chiaramente al lettore cosa si sta annunciando, perché dovrebbe interessargli e dove poter trovare informazioni più dettagliate.
Quando scrivere un comunicato stampa
Ci sono molti momenti nei quali vale la pena scrivere un comunicato stampa:
- al lancio del tuo libro,
cioè quando il tuo libro viene messo in vendita nelle varie librerie online; - prima di una presentazione letteraria
o di ogni altro evento in cui i lettori possono vederti e ascoltarti dal vivo (interviste e partecipazioni a trasmissioni radiofoniche o televisive, convegni, manifestazioni,…); - dopo la vittoria di un premio
se hai vinto un concorso letterario, soprattutto se importante; - in qualsiasi altra occasione tu abbia qualcosa da comunicare!
A chi inviare un comunicato stampa
Dopo aver scritto un comunicato stampa devi diffonderlo il più possibile.
Puoi quindi inviare il tuo comunicato:
- ai giornali della tua città;
- alle radio locali;
- alle tv locali
ricordati infatti che tutti i giornalisti sono sempre alla ricerca di notizie da dare al proprio pubblico e le testate locali sono in genere molto più attente alle notizie che riguardano autori del territorio; - alle riviste specializzate
soprattutto se hai scritto un libro non-fiction. Ci sono infatti riviste specializzate pressoché in ogni settore oppure rubriche specialistiche all’interno di riviste più generiche che potrebbero essere interessate alla notizia della pubblicazione del tuo libro; - alle associazioni di settore
per lo stesso motivo di specificità.
Alcune agenzie offrono il servizio di ufficio-stampa attraverso il quale ti propongono di scrivere per te un comunicato e di diffonderlo a una loro lista di contatti.
Se vuoi provare questi servizi, fai pure.
Io non te li consiglio perché in genere si tratta di servizi molto costosi che però non ti garantiscono nessun risultato e soprattutto che svolgono un compito (quello appunto di scrivere un comunicato e diffonderlo) che puoi fare benissimo da solo.
La maggior parte di queste agenzie, infatti, non ti dice esattamente a quali giornalisti invia il tuo comunicato perché ovviamente vuole mantenere l’esclusiva sui contatti che ha.
In fondo si fa pagare da te proprio per questo: per arrivare dove – a suo dire – tu non puoi.
In alcuni casi può forse essere vero, ma a mio avviso l’investimento richiesto è sproporzionato.
Potresti invece fare una ricerca in rete per cercare i nominativi dei giornalisti e blogger che seguono il tuo settore o che potrebbero essere più interessati al tuo libro.
Con una semplice ricerca su Google troverai molte banche dati di indirizzi consultabili gratuitamente.
Se proprio vuoi spendere dei soldi per avere una lista di contatti, allora cerca una banca dati di indirizzi profilati. Un esempio è la banca dati SpazioRP, ma come questa online ne trovi tante altre.
In questo modo spendi molto meno di quello che ti chiedono le agenzie di ufficio-stampa, mantieni il controllo diretto dei contatti, sai esattamente a chi invii il comunicato, chi risponde e come, e il tuo investimento può tornare buono anche per i tuoi libri futuri.
Dove pubblicare un comunicato stampa
Il mio consiglio è quindi quello di non spendere soldi per diffondere il tuo comunicato stampa, almeno in prima battuta, perché ci sono molti canali attraverso i quali puoi diffonderlo gratuitamente.
Puoi infatti pubblicare i tuoi comunicati stampa:
- sul tuo sito/blog
- sui tuoi profili social
- sui siti di comunicati stampa.
I portali di comunicati stampa all’apparenza sono siti un po’ confusi, pieni di notizie, ma senza visitatori. Invece, come ti ho già detto, sono molto ben indicizzati e le notizie inserite al loro interno sono spesso rilanciate da altri siti.
Ne puoi trovare molti cercando online. Io qui te ne elenco alcuni:
La maggior parte di questi siti richiede una registrazione, ma assolto questo piccolo compito iniziale, per il resto in tutti questi siti puoi pubblicare gratuitamente i tuoi comunicati stampa.
Rimboccati dunque le maniche e non perdere tempo: scrivi e diffondi i tuoi comunicati stampa e adottali come strumento di marketing ricorrente per tutti i tuoi libri.
Emma Chiaia
Posted at 11:54h, 11 MaggioGrazie, post davvero utile! Posso farti una domanda? In genere i giornalisti sono un po’ snob verso i romanzi self, hai avuto anche tu questa impressione? Tu che dicitura usi? E dove metti la notizia che il romanzo è indipendente, nel titolo, all’inizio, al centro o alla fine del comunicato? Qual è secondo te una formula elegante per comunicarlo? O non lo dici affatto?
Ho visto che hai ottenuto moltissime recensioni, complimenti! 🙂
E grazie per tutti i post, sono utilissimi e molto ben scritti
Libroza
Posted at 13:18h, 11 MaggioCiao Emma, grazie a te per essere qui a leggermi!
Confermo l’impressione che hai avuto tu: in genere i giornalisti sono prevenuti nei confronti dei self… purtroppo! Però per fortuna non lo sono i talent scout delle case editrici che invece al mercato self guardano eccome!
In un comunicato stampa io non metterei la dicitura self/autopubblicato o cose del genere: scriverei solo “Pinco Pallino ha pubblicato il suo nuovo romanzo XY…”. Se invece si tratta di autore che ha già più di una pubblicazione alle spalle e ha fatto dell’essere un autore indie un proprio vanto, oppure, ancora meglio, se si tratta di un autore che arriva al self dopo essere stato deluso dall’editoria tradizionale e dopo aver quindi lasciato un editore, allora lo metterei (al centro, durante il discorso, non come prima informazione).
Comunque a breve farò un nuovo articolo proprio per dare degli esempi di comunicati stampa. Continua a leggermi! 🙂
Vania Russo
Posted at 14:47h, 02 SettembreÈ un articolo interessantissimo, specie per chi sta cercando di capire come funziona un Ufficio Stampa. Grazie.
Libroza
Posted at 12:32h, 03 SettembreGrazie a te, Vania.
Les-Anges-Du-Ciel
Posted at 09:48h, 10 OttobreUtilissimo, soprattutto l’elenco di siti dove pubblicare comunicati stampa, non li conoscevo. Grazie!
Libroza
Posted at 22:18h, 10 OttobreLieta di esserti stata utile!
Luca
Posted at 10:27h, 27 GennaioGrazie Carmen, mi hai aperto un mondo!
Michela Gallo
Posted at 14:09h, 09 AprileCiao Carmen,
grazie per il tuo articolo molto utile.
Pensi che un comunicato stampa possa essere una buona soluzione anche per un autore self alla sua prima pubblicazione e quindi toralmente sconosciuto? Voglio dire, in linea generale quel cominicato non verebbe ignorato?
Puoi darci qualche esempio di comunicato stampa efficace?
Grazie mille.
Michela
Ida Daneri
Posted at 15:13h, 03 LuglioGrazie, utilissimo!
Paola Starace
Posted at 12:02h, 29 GennaioCiao Carmen, non so se mi leggerai, sono giunta solo adesso al tuo articolo che ho trovato utilissimo molto chiaro ben scritto, complimenti… magari lo avessi scoperto prima. In occasione della mia ultima pubblicazione mi sono affidata all’agenzia di stampa di una mia amica per diffondere un comunicato stampa spendendo, effettivamente, più di quanto potessi permettermi; scoprire che avrei potuto farlo da sola, mi fa una gran rabbia e credo che segnerà la fine di un’amicizia…
Ho pubblicato il mio precedente romanzo con un editore serio, non a pagamento, ma è stata comunque un’esperienza deludente, perciò sono tornata all’auto pubblicazione, trovo ottimo il tuo consiglio di segnalarlo nel comunicato stampa.
Proverò a diffondere i prossimi comunicati seguendo i tuoi suggerimenti, sperando di riuscirci, sai, sono ormai diversamente giovane e non sono molto tecnologica; magari se dovessi avere delle difficoltà, tornerò a chiederti consiglio. Grazie, Paola.