Print on Sale e Print on Demand: i servizi di stampa per il tuo libro
7 Settembre 2016

Home > POS e POD: i servizi di stampa per il tuo libro
Il Print on Demand (POD) e il Print on Sale (POS) sono servizi per stampare il tuo libro in formato cartaceo.
Fino a poco tempo fa per un autore indipendente era quasi impossibile distribuire il proprio libro in formato cartaceo perché per rendere disponibile il libro nelle librerie di tutta Italia o per i lettori di tutta Italia, egli avrebbe dovuto stampare autonomamente le copie del proprio libro e in qualche modo farle arrivare nelle librerie.
Questo significava avere una rete di distribuzione e soprattutto anticipare i costi di stampa e sostenere le spese di distribuzione, di magazzino e di reso.
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
Le case editrici in effetti sostengono i costi di tutti questi passaggi ed è anche il motivo per cui trattengono per sé la maggior parte dei guadagni. Sul prezzo di vendita di un libro esse trattengono per sé la percentuale maggiore e danno all’autore commissioni minime perché devono sostenere tutti i costi della filiera, dalla fase iniziale di editing, impaginazione e grafica, passando per la fase di stampa e distribuzione, fino al recupero delle copie invendute.
Questo è anche il motivo per cui le case editrici fanno una selezione molto accurata per scegliere quali titoli pubblicare: in fondo devono decidere su quali autori vale la pena fare questo investimento.
In ogni caso si tratta di un investimento che fino ad ora il singolo autore non poteva fare.
Oggi, invece, anche tu che sei un autore indipendente puoi fare tutto questo, puoi diventare davvero editore di te stesso investendo nel tuo progetto editoriale senza però dover anticipare costi altissimi di stampa o senza dover affrontare i costi di distribuzione e magazzino.
Grazie ai servizi di Print on Sale e Print on Demand i processi di stampa e distribuzione del tuo libro sono diventati processi sostenibili.
Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Che cos’è il Print on Sale
Il Print on Sale è un servizio che stampa e spedisce una singola copia del tuo libro ogni volta che un lettore la acquista.
Il cliente dunque compra il tuo libro in formato cartaceo online e se lo vede recapitare comodamente a casa, portato dal postino o dal corriere.
Il Servizio di Print on Sale stampa dunque ogni singola copia a richiesta del cliente.
Ad oggi in Italia il miglior servizio di Print on Sale è quello fornito da Amazon nella sezione Create Space.
Iscrivendoti dunque a Create Space e pubblicando il tuo libro in formato cartaceo, vedrai comparire nella pagina di vendita di Amazon dedicata al tuo libro entrambe le versioni: quella digitale del formato kindle e quella cartacea del formato a stampa.
Nella stessa pagina il lettore potrà dunque scegliere se comprare l’una o l’altra a seconda della sue preferenze. Se comprerà il formato digitale potrà scaricarlo immediatamente, se invece comprerà il formato cartaceo, dovrà aspettare qualche giorno affinché Amazon abbia il tempo di stampare e spedire il libro.
[/vc_column_text]
ATTENZIONE: da oggi non serve più iscriversi a CreateSpace! Puoi pubblicare il tuo libro in formato cartaceo su Amazon direttamente da Kindle Direct Publishing. SCOPRI COME >>>
Come utilizzare il Print on Sale
Come puoi capire il servizio di Print on Sale è molto comodo perché ti permette di far arrivare la versione cartacea del tuo libro nelle mani di tutti i lettori.
Per utilizzare il servizio di Print on Sale devi fornire solo i file pronti per la stampa e i dati del tuo libro.
Se dunque vuoi attivare il servizio di Print on Sale prepara:
- il file dell’interno del tuo libro in formato pdf, correttamente impaginato secondo il formato di stampa da te prescelto;
- il file pdf della tua copertina completa fronte-retro anch’essa impaginata per il formato di stampa da te prescelto e in alta risoluzione;
- il testo di quarta di copertina, eventualmente con la tua nota biografica, per inserire il tuo libro nel catalogo del servizio di Print on Sale e dare ai lettori le informazioni necessarie;
- il codice ISBN, se ce l’hai;
- la categoria o le categorie in cui vuoi inserire il tuo libro.
Non ti serve altro. Non dovrai stampare in anticipo le copie del tuo libro senza sapere se e quando riuscirai a venderle!
L’unica difficoltà potrebbe essere il fatto che (per il momento) l’interfaccia di Create Space è solo in inglese. Non farti frenare da questo! I vantaggi che il servizio di Print on Sale può darti meritano un piccolo sforzo da parte tua. In fondo si tratta di fornire poche informazioni seguendo una procedura guidata e anche una conoscenza scolastica dell’inglese o con l’aiuto di un traduttore automatico riuscirai a caricare i tuoi file e pubblicare il tuo libro.
In realtà anche le piattaforme di intermediazione di Self Publishing offrono il servizio di Print on Sale, ma fai attenzione perché si tratta sempre del servizio di Amazon Create Space che le piattaforme ti ripropongono.
Per questo, come ti ho già detto tante volte, pubblica direttamente tu stesso su Amazon perché così controllerai tutti i passaggi e soprattutto manterrai per te le commissioni più alte, senza dover cedere percentuali a qualcun altro per passaggi di intermediazione di cui non hai bisogno.
Che cos’è il Print on Demand
Il Print in Demand è un servizio attraverso il quale puoi stampare le copie del tuo libro di cui hai bisogno e riceverle a casa.
Abbiamo già visto che ci sono molti motivi per cui è importante avere a disposizione copie cartacee del tuo libro, come per esempio promuoverlo presso i blog letterari, partecipare ai concorsi letterari, effettuare il deposito legale e proteggere così il tuo diritto d’autore o venderne delle copie durante le presentazioni letterarie.
Per tutti questi motivi ti consiglio dunque di prepararti e di scegliere uno dei tanti Servizi di Print on Demand che trovi in rete per farti stampare le copie cartacee del tuo libro.
Come utilizzare il Print on Demand
A differenza del Print on Sale, che stampa una singola copia del tuo libro ogni volta che qualcuno la ordina, nel servizio di Print on Demand tu stampi un numero di minimo di copie che vengono spedite tutte insieme a casa tua o all’indirizzo da te indicato.
Per rivolgerti a un servizio di Print on Demand devi dunque preparare solo:
- il file dell’interno del tuo libro in formato pdf, correttamente impaginato secondo il formato di stampa da te prescelto;
- e il file pdf della tua copertina completa fronte-retro anch’essa impaginata per il formato di stampa da te prescelto e in alta risoluzione.
Basta, non ti serve altro.
I servizi di Print on Demand sono quindi a tutti gli effetti delle tipografie online che ricevono da te i file da stampare, ti fanno scegliere il formato di stampa, la carta da usare, il tipo di rilegatura e il numero di copie, provvedono a stampare il tuo libro e ti spediscono tutto a casa.
Ma quante copie potranno servirti?
Ovviamente non c’è una risposta uguale per tutti. Il numero di copie cartacee del tuo libro di cui puoi avere bisogno varia in base a tanti fattori, dalla strategia di marketing che vuoi seguire, dal numero di blogger che vuoi contattare, dal numero di concorsi ai quali vuoi partecipare e così via.
Del resto i servizi di Print on Demand ti permettono di fare ordinativi anche molto bassi (il minimo che io ho trovato è di 25 copie), quindi ti consiglio di cominciare con piccole quantità, soprattutto se vuoi testare la qualità di stampa di una tipografia e poi successivamente fare nuovi ordinativi.
È vero che più alto è il numero di copie che ordini, minore è il costo di ogni singola copia, però non devi nemmeno riempirti la cantina di scatoloni e anticipare spese di stampa molto alte. Vai dunque per gradi.
Tra le tante tipografie online che offrono un servizio di Print on Demand, io mi sono trovata bene con ILovePrint e PressUp. Sono due tipografie con le quali io non ho nessun rapporto commerciale, quindi non guadagno niente se qualche lettore di Libroza si rivolge a loro, ma mi sento di consigliarle perché realizzano prodotti di qualità a prezzi concorrenziali.
Bisogna usare sia il POS che il POD?
Anche Amazon Create Space offre la possibilità agli autori di ricevere le copie del proprio libro, come in un servizio di Print on Demand, attraverso la funzione Order Copies.
Io però non ti consiglio di ordinare le tue copie tramite Create Space perché è un servizio poco conveniente. Il costo di ogni singola copia è piuttosto alto e molto alte sono anche le spese di spedizione, poiché Create Space stampa e spedisce le tue copie dagli Stati Uniti.
Non si capisce perché, infatti, Amazon stampa e spedisce le copie destinate all’autore direttamente dalla sua sede americana, mentre le singole copie destinate ai lettori tramite il servizio di Print on Sale sono stampate e spedite dall’Irlanda, con tempi e costi molto inferiori.
Dunque utilizza Create Space per il Print on Sale ma NON per il Print on Demand!
Alcuni autori ordinano le copie per se stessi direttamente da Amazon, fingendo dunque di essere dei normali lettori che entrano nella libreria online e comprano i libri.
Se vuoi puoi comprare le tue copie direttamente da Amazon, ma sappi che in questo caso devi pagare ogni libro al prezzo pieno di copertina e aspettare poi due mesi affinché Amazon ti rimborsi delle tue commissioni sul venduto.
È una scelta possibile, ma, di nuovo, io non te la consiglio perché anche questa non è conveniente. I servizi di Print on Demand che trovi online possono offrirti prezzi molto più vantaggiosi per le tue copie.
Tieni conto infatti che la maggior parte delle copie che tu ordinerai per te stesso sono copie che regalerai o offrirai in omaggio, come le copie per i blogger o per i concorsi. La stampa di queste copie costituisce una spesa viva nel tuo percorso di autore e quindi più basso è il prezzo che riesci a ottenere per l’acquisto di queste copie, minore sarà il tuo investimento “a fondo perduto”.
Il mio consiglio è dunque quello di attivare entrambi i servizi di Print on Sale e Print on Demand per sfruttare al meglio i vantaggi di ciascuno. Affidati ad Amazon Create Space per distribuire le copie cartacee del tuo libro a tutti i lettori e poi scegli una tipografia online che ti offra stampe di qualità a prezzi convenienti.
Alex
Posted at 09:14h, 18 Settembreciao, io ti ho trovata utilissima e ti ringrazio molto! mi chiedevo però, ma anche le case editrici possono utilizzare il print on sale?, o è diretto soltanto agli autori che fanno self publishing?
Alex
Libroza
Posted at 18:11h, 18 SettembreCiao Alex,
certo, il POS è usato anche dalle ce, soprattutto quelle medio-piccole, che non vogliono/possono riempirsi il magazzino con copie di libri che non sanno se e quando venderanno!
Per vendere i propri libri in formato cartaceo su Amazon tutti gli utenti (quindi singoli autori e case editrici) possono scegliere tra tre possibilità:
1) dare ad Amazon i file del libro e lasciare che sia lei a stampare e spedire il libro (il che è appunto il Print On Sale);
2) stampare un certo numero di copie in proprio e poi mandarle ad Amazon perché le venda. In questo caso Amazon non dovrà stampare il libro, ma solo spedirlo. L’autore però deve anticipare i costi di stampa e pagare i costi di magazzino presso Amazon;
3) stampare le proprie copie ed occuparsi in proprio anche della spedizione. In questo caso Amazon offre solo la vetrina al prodotto, ma poi fa tutto l’autore.
Come puoi ben capire le opzioni 2 e 3 (dette Amazon Marketplace) hanno senso solo per grossi volumi di vendita e comunque implicano la stampa anticipata delle copie, con costi e ingombri annessi. Ecco perché sempre più CE stanno optando per il POS di Amazon!
giancarlo de leonardis
Posted at 12:30h, 31 MaggioSALVE NON RIESCO A TROVARE LA PAGINA WEB PER CARICARE UN LIBRO CHE VOGLIO STAMPARE
GRAZIE Giancarlo de Leonardis
Libroza
Posted at 13:56h, 18 GiugnoCiao Giancarlo,
non so cosa cerchi… questo è un blog in cui diamo informazioni su come funzionano i sistemi di stampa per i libri, ma non siamo una tipografia 😉
Vito La Colla - Sto pubblicando un libro sulla Città del Vaticano. Mi mancano dei dati.
Posted at 12:28h, 07 DicembreHo quasi pronto il mio libro sulla Città del Vaticano, con mote pagine, 400 o più. Il testo di alcuni dei 15 capitoli appare però, sulloschermo del PC, stretto o troppo largo, senza margini, Inoltre ho inserito provvisoriamente diverse fotografie sia a colori che i ùn bianco e nero.ù, ma devo fare in modo che siano di 300 DPI, o poco meno, in modo che vengano bene, una volta stampate. Se poi le tolgo, le cancello, perchè non possibile averle ben definite, lo spazio automaticamente si riempie del testo?. E il sistema per far apparire il testo nello spazio a lato della foto, dove si trova?
Inoltre la foto di copertina e il testo della quarta di copertina devono avere delle caratteristiche speciali? Posso sapere, inviandovi il lavoro completato, sapere prima quanto costerà il libro a chi lo compra on demand? E che differenza cèe fra on demand e on sale? Quale conviene?