Perché scegliere di usare uno pseudonimo - Libroza
7842
post-template-default,single,single-post,postid-7842,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Perché scegliere di usare uno pseudonimo

Home > Perché scegliere di usare uno pseudonimo

Se hai mai pensato di pubblicare i tuoi libri usando uno pseudonimo, invece che il tuo nome reale, sappi che sei in buona compagnia.

Molti autori famosi hanno scelto di scrivere sotto pseudonimo e ci sono molte buone ragioni per fare questa scelta ancora oggi.

In questo video vediamo qualche esempio famoso e perché anche tu potresti scegliere di pubblicare i tuoi libri con uno pseudonimo.

Guarda il video >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura e il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

1Comment
  • Nadia
    Posted at 15:42h, 25 Gennaio

    Buongiorno Carmen,

    avrei una domanda: ho autopubblicato una prima edizione del mio libro usando uno pseudonimo; ora, intendo pubblicare una seconda edizione, ma vorrei firmarla con il mio vero nome (e utilizzare il vero nome anche per altre edizioni future, oppure per altri libri). Me lo consiglieresti?

    Inoltre, ho fatto varie ricerche in merito ma non sono riuscita a capire una cosa: una parte del nome può essere considerata pseudonimo? Mi riferisco nello specifico al caso, piuttosto diffuso, del doppio nome. Ad es, se il nome all’anagrafe è “Nome1 + Nome2 + Cognome” e l’autore si firma solo con “Nome2 + Cognome”, è da considerarsi uno pseudonimo, oppure no?

    Grazie mille e un saluto,
    Nadia