Perché i dialoghi in un testo narrativo devono essere verosimili ma non veri - Libroza
8079
post-template-default,single,single-post,postid-8079,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Perché i dialoghi in un testo narrativo devono essere verosimili ma non veri

Home > Perché i dialoghi in un testo narrativo devono essere verosimili ma non veri

L’obiettivo principale della scrittura di dialoghi è quello di rendere più vera e credibile la vicenda narrata.

Detta così, sembrerebbe dunque che per scrivere un dialogo efficace basti trascrivere un dialogo registrato dal vero. Cosa ci sarebbe di più vero di un dialogo davvero avvenuto tra due persone, trascritto pari pari così come è avvenuto?

E invece non è così che funziona, perché l’aspetto più difficile dei dialoghi è proprio che per essere efficaci essi devono essere verosimili ma non veri.

Scrivere dialoghi efficaci è dunque un mestiere che si padroneggia con l’esperienza. Anzi, come dice Stephen King, “scrivere bene i dialoghi è un’arte e non solo un mestiere”.

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.