Perché Amazon cancella le recensioni dei tuoi libri - Libroza
2523
post-template-default,single,single-post,postid-2523,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Perché Amazon cancella le recensioni dei tuoi libri

perché amazon cancella le recensioni

Home > Perché Amazon cancella le recensioni dei tuoi libri

Ti è mai capitato di leggere su Amazon una recensione positiva del tuo libro e dopo poche ore non trovarla più?

Amazon l’ha cancellata e tu non sai davvero perché. In fondo non si tratta della recensione entusiastica di tua madre, quell’utente non è un tuo familiare, non è il tuo miglior amico, magari non lo conosci nemmeno, eppure Amazon evidentemente ha ritenuto “falsa” la sua recensione e l’ha cancellata.

Che fastidio!!

Con tutta la fatica che si fa (almeno qui in Italia) ad avere qualche recensione!

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker 

Bene, se è successo anche a te devi sapere che Amazon cancella le recensioni quando ritiene che esse siano “di parte”, ovvero lasciate da persone che in qualche modo sono connesse con te e quindi, si suppone, non potranno essere giudici obiettivi e imparziali del tuo lavoro.

Ma perché Amazon pensa che il tuo account sia collegato a quello di un tuo lettore? E come evitarlo?

Amazon cancella le recensioni quando ritiene che esse siano “di parte”, ovvero lasciate da persone che in qualche modo sono connesse con te.

6 motivi per cui Amazon può cancellare le recensioni dei tuoi libri

A dire il vero ci sono un sacco di variabili per cui Amazon può ritenere non attendibili e veritiere alcune recensioni e cancellarle.

In genere questo accade perché, per qualche motivo, Amazon ritiene che il tuo account e quello di chi ha lasciato una recensione per il tuo libro siano collegati.

Ci tengo a precisare che tutto quello che possiamo dire sul funzionamento di Amazon è il risultato di prove e test sul campo, ma Amazon non ha mai fornito spiegazioni ufficiali (né mai le fornirà) e il suo algoritmo rimane segreto.

Inoltre, i motivi qui sotto elencati non determinano automaticamente la cancellazione di tutte le recensioni lasciate da un utente: come direbbero i medici, si tratta di “fattori di rischio”, che possono portare alla cancellazione delle recensioni. Se questo accade dipende solo dal misterioso algoritmo di Amazon!

In ogni caso, a me piace fare prevenzione e quindi ti elenco i principali motivi per cui Amazon può ritenere che il tuo account sia collegato a quello di un’altra persona. Conoscerli ti aiuterà a capire perché, in alcuni casi, Amazon non considera attendibili le recensioni dei tuoi libri e le cancella.

1. Avete (o avete avuto) lo stesso indirizzo

Se il tuo account Amazon ha, o ha avuto, lo stesso indirizzo di spedizione di un altro account, ovviamente Amazon considera i due account collegati.

Questo può accadere tra familiari (tu avevi lo stesso indirizzo dei tuoi genitori prima di andare a vivere per i fatti tuoi), ma può accadere anche se per caso tu hai aggiunto un nuovo indirizzo di spedizione per inviare un regalo a qualcuno. In questo caso magari non siete parenti, ma è ovvio che per Amazon siete in qualche modo collegati.

2. Avete lo stesso conto bancario o la stessa carta di credito

In questo caso non c’è molto da aggiungere: è ovvio che due persone che utilizzano lo stesso conto bancario o la stessa carta di credito sono collegate!

3. Avete lo stesso indirizzo IP

In realtà qui la questione è discutibile perché nel caso di indirizzi IP pubblici migliaia di persone navigano in rete con lo stesso indirizzo IP senza conoscersi.

È comunque un caso da considerare, nella lista delle ipotesi che potrebbero portare Amazon a collegare il tuo account con quello di un altro utente.

Dobbiamo infatti ricordarci che si tratta di meccanismi automatizzati: non c’è un omino seduto davanti a un computer da qualche parte che spulcia il nostro account e cerca di capire chi sono i nostri parenti e i nostri amici. C’è solo un algoritmo che ha il compito di analizzare account e recensioni sulla base di dati tecnici precisi, come possono essere appunto l’indirizzo fisico, il numero di carta di credito o l’indirizzo IP dal quale il nostro account si connette.

4. Ottieni sempre 5 stelle

Se una persona recensisce i tuoi libri sempre con il massimo punteggio, per Amazon c’è qualcosa che non va.

In realtà potrebbe davvero trattarsi di un tuo fan fedele e generoso, che legge tutti i tuoi libri e per di più si prende la briga di scrivere recensioni positive per te, ma per Amazon una persona che lascia sempre 5 stelle ad ogni tua opera è collegata a te o, comunque, è poco attendibile nei suoi giudizi.

Il sospetto nasce dal fatto che intorno ad Amazon negli ultimi anni è nato un vero e proprio mercato delle recensioni farlocche e non è raro il caso, anche di scrittori famosi, che hanno pagato per avere feedback positivi. Il colosso di Seattle ha reagito prontamente eliminando migliaia e migliaia di recensioni false e ha stretto le maglie dei suoi controlli.

5. Il recensore lascia troppe recensioni in troppo poco tempo

Sulla scia della lotta alle recensioni false, Amazon spesso cancella le recensioni di chi pubblica troppe recensioni e troppo in fretta, supponendo che per dare il proprio giudizio onesto e meditato sia necessario un giusto tempo di lettura e riflessione e che quindi tali recensioni siano solo frutto di accordi sottobanco tra autore e recensore.

Anche in questo caso, il comportamento sospetto di un utente viene analizzato da Amazon insieme ad altri fattori e il numero di recensioni scritte non è mai da solo un elemento di penalizzazione. Anzi!

Famosa in tal senso, la bibliotecaria e accanita lettrice statunitense Harriet Klausner, che nel corso della sua vita ha lasciato su Amazon più di 30.000 recensioni. Molti sospettarono che le sue recensioni lampo non fossero autentiche e che lei si facesse pagare dagli autori, ma la sua fama ha superato la diffidenza di Amazon, le sue recensioni non sono mai state cancellate e il suo record rimane tuttora imbattuto.

6. Stai condividendo il link sbagliato

Questo è un motivo poco conosciuto, ma proprio per questo spesso è il più frequente.
Come sai bene, infatti, i link di Amazon possono essere corti o lunghissimi, ma forse quello che non sai è che ogni link contiene in sé molte informazioni che dicono esattamente ad Amazon chi l’ha generato.

Facciamo un esempio.

Immaginiamo che io voglia dare ai miei potenziali lettori il link da cui scaricare il mio libro. Accedo dunque ad Amazon e inserisco nel campo di ricerca il mio nome e cognome, “Carmen” e “Laterza”.

Il link che ottengo è questo:

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=carmen+laterza&rh=i%3Aaps%2Ck%3Acarmen+laterza

Un po’ complicato, non trovi?

Ebbene, osserviamo con attenzione quali sono gli elementi che compongono questo link e scopriremo cose interessanti.

La stringa “&field-keywords=” ci dice che è stata fatta una ricerca per parole chiave e in effetti subito dopo la stringa sono elencate le due parole chiave che io usato separate dal segno + (carmen+laterza).

L’elemento “/s/” e la stringa successiva “&url=search-alias” ci dice che Amazon ha risposto alla mia richiesta attivando il suo motore di ricerca interno, e questo produce una pagina di risultati in cui gli oggetti che contengono le parole chiave “carmen” e “laterza” sono presentati in ordine di rilevanza.

perché amazon cancella le recensioniIn effetti nella pagina dei risultati che ho ottenuto il mio romanzo L’amore conta è al primo posto. Se clicco sul libro, entro nella pagina a lui dedicata, il cui indirizzo è il seguente:

http://www.amazon.it/Lamore-conta-Carmen-Laterza-ebook/dp/B00JGV8YFW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1452521228&sr=8-1&keywords=carmen+laterza

In questo nuovo link sono ancora presenti le parole chiave che mi hanno portato alla pagina in questione, ma compaiono elementi nuovi.

L’elemento “/dp/” identifica il settore Direct Publishing di Kindle, cioè la sezione dedicata ai libri messi in vendita su Amazon direttamente da un utente (l’autore o la casa editrice, non ha importanza, ma con una pubblicazione diretta, senza intermediazioni).

La stringa che segue, tutta in maiuscolo (nel mio caso “B00JGV8YFW”) rappresenta l’ASIN, ovvero l’Amazon Standard Identification Number, il numero univoco a 10 cifre che identifica il libro nel catalogo di Amazon. Se il libro è provvisto di ISBN, al posto dell’ASIN si può trovare l’ISBN a 10 cifre.

perché amazon cancella le recensioni

La stringa più interessante, però, è quella preceduta da “&qid=” a cui segue un numero di dieci cifre.

perché amazon cancella le recensioni

Nel mio caso è 1452521228, ma se ripeto la ricerca dopo pochi minuti questo numero cambia e diventa, per esempio, 1452522665.

Puoi provare anche tu e ti renderai conto che questo numero cambia ogni volta che effettui una ricerca, anche se stai cercando le stesse parole chiave, utilizzando sempre lo stesso computer e la stessa connessione.

Questo numero, infatti, è un marcatore temporale e rappresenta il numero di secondi trascorsi a partire dal 1 gennaio 1970 fino al momento in cui tu effettui la tua ricerca su Amazon.

Per questo motivo questo numero cambia ogni volta, ma proprio per la stessa ragione esso identifica in modo univoco quella ricerca, fatta in quel momento, con quelle parole chiave, da quel computer, e la collega a te e al tuo account.

Ecco dunque chi fa la spia!

Questo marcatore temporale dice ad Amazon che quel link l’hai prodotto tu, attraverso una ricerca che hai fatto dal tuo account.

Se tu dunque comunichi ai tuoi lettori un indirizzo di questo tipo e loro cliccano sul link e acquistano il tuo libro, Amazon sa che in qualche modo loro sono collegati a te e potrebbe decidere di annullare le loro eventuali recensioni perché considerate di parte.

Anche usando sistemi di abbreviazione dei link (detti link shortener o vanity url), come goo.gl o bit.ly, il risultato non cambia, perché la pagina sulla quale i tuoi lettori andranno a finire avrà sempre l’url con il marcatore temporale spione.

Questo non significa che tutti quelli che cliccano su un link di questo tipo sono considerati da Amazon recensori non attendibili, ma di certo la presenza di quel marcatore è una traccia, come i sassolini di Pollicino, che fa risalire a te e al tuo account.

Attento dunque ai link che condividi!

Cerca sempre di condividere i link dei tuoi libri puri e semplici, cancellando tutto ciò che non serve, stringhe inutili e marcatori vari, e lasciando solo il titolo e l’ASIN, come in questo esempio:

http://www.amazon.it/Lamore-conta-Carmen-Laterza-ebook/dp/B00JGV8YFW/

o perfino solo con l’ASIN, senza nemmeno il titolo, come questo:

http://www.amazon.it/dp/B00JGV8YFW

Come funziona la geolocalizzazione dei siti Amazon

Se hai amici che vivono all’estero e vogliono comprare il tuo libro su Amazon, ricordati che Amazon ha portali diversi per ogni nazione: Amazon.it per l’Italia, Amazon.com per gli Stati Uniti, Amazon.co.uk per il Regno Unito, Amazon.de per la Germania, Amazon.fr per la Francia, e così via.

Un libro pubblicato su Amazon.it è reperibile e acquistabile anche sugli altri store internazionali del gruppo, così come un libro pubblicato su Amazon.com è disponibile anche per chi naviga su Amazon.it.

Qual è dunque il problema?

Il problema non riguarda l’acquisto, bensì le recensioni.

Tutte le vendite del tuo libro verranno infatti registrate e tu guadagnerai le tue commissioni regolarmente, sia che il tuo libro venga venduto sul sito italiano che sui siti stranieri di Amazon.

Se però un tuo amico che abita a New York acquista il tuo libro dal sito Amazon.com e lascia una recensione, questa sarà visibile solo per gli utenti del portale statunitense e qui in Italia quella recensione non la vedrà nessuno.

Facciamo una prova.

Accedo al sito Amazon.com

Amazon si accorge che io mi sto collegando dall’Italia e come prima cosa mi chiede se voglio davvero sfogliare il sito Amazon.com oppure se preferisco essere reindirizzata sul sito italiano Amazon.it

perché amazon cancella le recensioni

Io ignoro il loro suggerimento e procedo a sfogliare il sito americano.

Vado nella sezione Kindle e cerco La ragazza del treno di Paula Hawkins in lingua originale.

Scopro che ha più di 38.000 recensioni: wow!

Se invece cerco lo stesso libro, sempre in lingua inglese, ma navigando nel sito Amazon.it, scopro che ha solo 34 recensioni, perché – ovviamente – i clienti che hanno acquistato il libro in lingua inglese su Amazon.it sono molti meno di quelli che l’hanno comprato su Amazon.com.

Questo ti dimostra che le recensioni sono geolocalizzate, ovvero sono riferite solo al sito di Amazon sul quale è stato acquistato il libro e non vengono cumulate in un unico conteggio.

Un vero peccato, no?

Dunque se il tuo amico che abita a New York vuole comprare il tuo libro, ricordagli di acquistarlo da Amazon.it (seguendo proprio il link che tu gli fornirai) e non da Amazon.com. In questo modo, se poi volesse essere così gentile da scrivere una recensione per te, questa sarebbe visibile per tutti gli acquirenti italiani e andrebbe ad accrescere il numero totale di recensioni del tuo libro!

P.S.

Ci ho messo molti giorni per raccogliere tutte le informazioni e scrivere questo articolo. Se ti è piaciuto, ti chiedo dunque un piccolo favore.

Scrivimi la tua opinione qui sotto nei commenti o regalami un like.

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Risorse Utili

 

11 Comments
  • Francesco
    Posted at 18:15h, 03 Novembre

    Grazie Carmen: immaginavo, ma non lo sapevo da solo non ci sarei mai arrivato.

    • Libroza
      Posted at 22:03h, 03 Novembre

      Lieta di esserti stata utile!

  • Walter Loggetti
    Posted at 11:55h, 21 Novembre

    Grazie mille delle preziose informazioni… E si… son passati un paio d’anni da quando hai scritto l’articolo 🙂

  • Barbara Cici
    Posted at 12:03h, 16 Aprile

    Grazie mille per le preziose spiegazioni e utili suggerimenti , magari sapere anche come fare ad far recensioni positive potrebbe essere molto utile

    • Libroza
      Posted at 12:46h, 16 Aprile

      Ah, Barbara! Questo è il problema!
      Purtroppo in Italia siamo tutti un po’ tirchi di commenti, soprattutto se sono positivi (mentre per dire male di qualcuno o qualcosa ci precipitiamo), quindi le recensioni positive sono merce rara.
      Di sicuro bisogna partire dalle basi: avere scritto un BUON libro. Poi promuovere, promuovere, promuovere…. e recensire noi per primi libri altrui, sperando in un virtuoso (sebbene non obbligato) scambio di opinioni.

  • Roberto
    Posted at 13:33h, 24 Maggio

    L’approfondimento tecnico al punto 6 è davvero meritevole. Grazie per aver condiviso.
    Rob

  • Ile
    Posted at 16:40h, 16 Agosto

    Grazie mille per gli spunti interessanti e molto utili. I dettagli su come viene costruito il link sono davvero preziosi

  • Lisa
    Posted at 18:40h, 02 Novembre

    Grazie mille, tutto molto utile e chiaro! Sono molto felice di averti scoperta!

  • Angela
    Posted at 17:22h, 21 Novembre

    Grazie mille
    Soprattutto la storia di come viene generato il link mi era completamente sconosciuta.
    Tra l’altro, sono sempre in difficoltà quando devo condividere il mio libro.

  • Enrico
    Posted at 09:50h, 13 Febbraio

    Ho letto l’articolo, è molto interessante, Carmen. Esiste un modo per risolvere l’inconveniente? Se bloccano le recensioni, come si può risolvere il problema?

    Buona giornata

    • Libroza
      Posted at 22:13h, 17 Febbraio

      Ciao Enrico,
      no, purtroppo non ci possiamo fare nulla! 🙁