Come organizzare un contest grafico per realizzare la copertina del tuo libro - Libroza
4319
post-template-default,single,single-post,postid-4319,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come organizzare un contest grafico per realizzare la copertina del tuo libro

come organizzare un contest grafico per la copertina del tuo libro

Home > Come organizzare un contest grafico per realizzare la copertina del tuo libro

La copertina è la prima cosa che il lettore vede del tuo libro, e da questo primo sguardo deve nascere un’attrazione, una curiosità, un interesse.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

Per questo è così importante che tu dedichi tempo per creare una bella copertina per il tuo libro, una copertina che si allinei alle caratteristiche del genere letterario cui il libro appartiene, mantenendo però una tua cifra stilistica riconoscibile, una copertina che soddisfi le attese del mercato senza però rinunciare alla tua originalità.

Come creare la copertina del tuo libro

Abbiamo già visto che per realizzare la copertina del tuo libro hai a disposizione 3 possibili strade:

1. fai da te

È la scelta più economica, ma è la più rischiosa, perché se non sei un grafico davvero esperto otterrai un risultato scadente o, tutt’al più amatoriale, che rovinerà drasticamente le possibilità di fare una buona impressione sui lettori.

Inoltre, anche se sei un grafico esperto, io ti sconsiglio il fai-da-te perché tu conosci il contenuto del libro e ne sei inevitabilmente condizionato, mentre la copertina deve essere efficace soprattutto agli occhi di chi il libro non l’ha ancora letto.

Per questo di solito l’autore è la persona meno adatta a stabilire quale copertina funziona meglio e attrae di più i lettori. Se dunque tu, come autore, vuoi cimentarti nella realizzazione della copertina del tuo libro, crea almeno tre versioni completamente diverse l’una dall’altra (non solo tre varianti) e poi sottoponile al giudizio di altre persone, amici, parenti o, meglio, di sconosciuti, che saranno più liberi di darti il proprio giudizio sincero.

2. rivolgiti a un grafico professionista

Rivolgendoti a un grafico professionista per la realizzazione della copertina del tuo libro ti assicuri un risultato di qualità. Puoi cercare i grafici online, oppure puoi rivolgerti a una tua tipografia di fiducia ed esporre le tue esigenze. In un articolo precedente trovi elencati molti grafici italiani e stranieri da contattare.

In alternativa puoi cercare in rete nei numerosi siti di freelance, come Fiverr.com.

3. lancia un contest grafico

Lanciare un contest grafico, ovvero una gara tra grafici, è la scelta più costosa per realizzare la copertina del tuo libro, ma è quella che ti garantisce una scelta più ampia.

Se dovessi contattare uno per uno decine di grafici che ti piacciono e chiedere a ciascuno una proposta per la copertina del tuo libro, ci metteresti un’eternità e spenderesti una fortuna. In un sito di contest, invece, hai il vantaggio che in un solo sito e con una sola azione (il lancio del contest) puoi ricevere proposte da diversi professionisti.

Se gestisci bene il contest, infatti, puoi ricevere decine, se non addirittura centinaia di proposte diverse, proposte che saranno tra loro anche molto differenti proprio perché provengono da persone diverse, che hanno esperienze, gusti, stili e sensibilità diverse.

Come lanciare un contest grafico per la copertina del tuo libro

Per realizzare la copertina del mio romanzo L’amore conta ho lanciato un contest su 99designs.it.

99designs è uno dei tanti siti di contest grafici, ce ne sono anche altri e tu puoi scegliere quello che più preferisci. Io ho scelto questo perché al suo interno ho trovato molti contest per copertine di libri già svolti e questo mi ha dato una maggiore garanzia di trovare grafici esperti proprio nella realizzazione di copertine.

A prescindere dunque dalla piattaforma che sceglierai, ci sono però delle considerazioni che valgono per ogni contest. Ecco dunque 3 regole di base per lanciare un contest di successo:

1. sfoglia bene il sito della piattaforma prescelta

alla ricerca di contest già svolti, profili dei grafici, immagini di copertine realizzate, per capire se la piattaforma è frequentata da molti grafici e se si tratta di grafici che hanno uno stile che a te piace.

2. scrivi una presentazione completa

per dare ai grafici quante più informazioni possibili sul tuo libro, la sua trama, i temi trattati, i personaggi; spiega bene cosa ti piace e soprattutto cosa non ti piace per evitare di ricevere proposte clamorosamente fuori tema.

3. dedica tutto il tempo che puoi al contest

sii presente online quanto più possibile durante il contest per dare subito feedback ai grafici e indirizzarli nel loro lavoro.

Come organizzare un contest grafico per la tua copertina su 99designs

Per il mio romanzo, dunque, io ho lanciato un contest su 99designs.it e ho ricevuto ben 1022 proposte diverse da 167 designer diversi.

Sì, hai letto bene: più di mille proposte diverse con un solo contest!

Il mio contest è stato così di successo, non solo per me ma anche per la piattaforma, che a tre anni di distanza è ancora presentato su 99designs come uno dei contest più interessanti.

contest grafico su 99designs

Come ho fatto a ricevere così tante proposte? E, soprattutto, come puoi organizzare anche tu un contest grafico di successo per la copertina del tuo libro?

Semplice: segui questi 15 passi!

1) Scegli la categoria giusta

Sfoglia le categorie che 99designs ti offre e all’interno della categoria “Libri & magazine” seleziona la sottocategoria “Copertine per libri”. Ti consiglio di scegliere “Copertine per libri” e non “copertina di ebook” perché a te non basta la copertina solo frontale dell’ebook, a te serve una copertina completa che comprenda anche il dorso il retro per realizzare il formato cartaceo del tuo libro.

scelta delle categorie per il tuo contest grafico

2) Scegli l’opzione “libro stampato”

Una volta selezionata la categoria “Copertine per libri” 99designs ti chiede se hai bisogno della copertina solo per il libro stampato, solo per l’ebook o per entrambi. Tu ovviamente hai bisogno della copertina per entrambi i formati, ma scegliere questa opzione ti costa di più e secondo me è inutile.

Scegli dunque l’opzione “libro stampato” perché a te interessa ricevere una copertina completa fronte/retro. Dopo sarai tu stesso ad estrapolare solo l’immagine frontale (con qualsiasi programma di elaborazione immagini) per utilizzarla come copertina per il tuo ebook! 😉

opzioni per il contest grafico della copertina del tuo libro

3) Compila il brief in inglese

Seguendo i passaggi automatici della piattaforma dovrai compilare una scheda di informazioni (brief) per dare ai grafici quanti più dettagli possibili sul tuo libro. Il mio consiglio è quello di prenderti tutto il tempo necessario per compilare i campi proposti.

Nei campi a risposta aperta inserisci il tuo testo sia in italiano che in inglese. Ricordati infatti che tu accedi alla versione italiana della piattaforma, ma 99designs è un sito internazionale e i designer che lo frequentano provengono da tutto il mondo.

Scrivere un brief solo in italiano ridurrebbe drasticamente il numero di proposte che puoi ricevere.

4) Scegli il tuo budget

Per ogni progetto grafico, 99designs propone 4 livelli di prezzo: bronzo, argento, oro e platino. I prezzi sono quindi stabiliti in partenza e sono già comprensivi di tutte le spese e commissioni.

Il prezzo che vedi, dunque, comprende sia la quota che verrà data al grafico vincitore come premio per il suo lavoro, sia le commissioni che 99designs tratterrà per la gestione del servizio.

Per la realizzazione di una copertina per un libro in formato solo cartaceo 99designs ti propone:

  • livello bronzo: 279 euro
  • livello argento: 459 euro
  • livello oro 739 euro
  • livello platino: 1.099 euro

livelli di premio per un contest grafico

Io ti consiglio di scegliere il livello Argento, o, se proprio vuoi strafare, il livello Oro. Ti assicuro però che non è tanto il livello del premio a garantirti un numero maggiore di proposte, quanto il tuo impegno durante la gara.

99designs ti stimola infatti a puntare sul livello Oro, perché ovviamente loro guadagnano di più, ma io ti assicuro che un livello Argento gestito bene rende molto di più di un livello Oro gestito male.

Del resto, basta guardare lo storico dei contest già svolti sulla piattaforma: contest Oro o Platino hanno ricevuto molte meno proposte grafiche del mio che era un contest Argento!

Se proprio non hai un budget ristretto, ti sconsiglio invece di scegliere il livello Bronzo, perché, nonostante tutto il tuo impegno, un premio basso può essere un deterrente per i grafici migliori, che non prenderebbero in considerazione il tuo contest.

Allo stesso tempo ti sconsiglio anche il livello Platino perché, seppure tu avessi voglia di investire molto nella tua copertina, con un premio così alto la maggior parte dei grafici non parteciperebbe al contest perché penserebbe che tu sei alla ricerca solo di grafici di altissimo livello.

Il mio consiglio è quello di collocarti in una fascia intermedia in modo che si senta invogliato a partecipare sia il grafico che magari è talentuoso però non ha ancora una grande esperienza, sia il grafico che invece ha più esperienza e che quindi vuole essere pagato un po’ di più.

Per il mio contest livello Argento io ho speso dunque 459 euro, dei quali 379 sono andati come premio al vincitore e il resto è andato a 99designs.

5) Garantisci il premio

Quando stabilisci il livello del tuo contest, stabilisci automaticamente quale cifra andrà al grafico vincitore come premio per il suo lavoro. La piattaforma di 99designs, però, ti consente non assegnare il premio se ritieni di non aver trovato la grafica giusta per il tuo obiettivo.

Per stimolare più grafici a partecipare al tuo contest io ti suggerisco invece di garantire il premio selezionando l’apposita opzione prevista dal  sistema. In questo modo tu dichiari che non ti tirerai indietro e, comunque vada, tu ti impegni a nominare un vincitore al quale il premio sarà assegnato.

Come puoi ben capire, questa tua scelta stimola molti più designer a partecipare al contest perché sanno che il premio è sicuro e qualcuno di certo lo vincerà.

opzione per il premio garantito in un contest grafico

6) Lancia il contest

Una volta completato il tuo brief e impostato il livello del premio, puoi lanciare il contest.

La fase di gara dura 7 giorni (eventualmente prorogabili di altri 3). Durante questa fase tu riceverai le proposte dai grafici, potrai valutarle secondo una scala da 1 a 5 stelline e potrai scrivere feedback per dire cosa ti piace e cosa no, cosa modificare, cosa togliere, ecc.

Ogni designer, infatti, può presentare più proposte per lo stesso contest, anche molto diverse l’una dall’altra.

7) Invita i designer che ti piacciono di più

Una volta lanciato il contest il tuo scopo deve essere quello di farvi partecipare il maggior numero di designer possibile.

Infatti, se hai scelto di organizzare un contest grafico per realizzare la copertina del tuo libro è proprio perché non hai voluto accontentarti delle poche proposte che può farti un singolo grafico. Allora non accontentarti di pochi partecipanti e fai in modo che più designer possibili sappiano del tuo contest.

Come fare?

La piattaforma di 99designs ti propone dei servizi aggiuntivi di promozione del contest, che però sono a pagamento e io non te li consiglio.

Il modo migliore per promuovere il tuo contest è infatti quello di contattare direttamente i grafici che hanno già realizzato lavori che ti piacciono.

Ogni volta che viene lanciato un nuovo contest i designer ricevono una notifica dalla piattaforma, ma con tutti i contest che vengono lanciati ogni giorno è facile che un grafico non sia sempre aggiornato sulle nuove gare. Inoltre, con molta probabilità, un grafico non è inserito solo su 99designs, bensì partecipa anche a contest di altre piattaforme. Questo ti fa capire perché è molto facile che molti grafici perdano la notifica del tuo contest e, pur volendo, non facciano in tempo a partecipare.

Del resto, come abbiamo detto, la fase di gara dura solo 7 giorni. Non c’è tempo da perdere.

La soluzione è quindi quella di sfogliare il catalogo dei grafici iscritti al sito di 99designs, cliccando sulla voce Scopri, guardare il portfolio dei designer che hanno già realizzato copertine di libri e invitare con un messaggio diretto tutti quelli che ti piacciono.

Scrivi loro un semplice messaggio in cui spieghi che hai lanciato un contest e che li inviti a partecipare. Cerca di personalizzare l’email e di essere sincero: di’ ad ogni grafico cosa ti ha colpito dei lavori che ha esposto e perché vorresti che anche lui proponesse una grafica per la tua copertina.

Certo, è un lavoro lungo, ma è esattamente il lavoro che mi ha consentito di convogliare l’attenzione di ben 167 grafici sul mio contest!

Quando ho lanciato il mio contest, infatti, ho passato i primi due giorni di gara a sfogliare cataloghi e immagini e a contattare grafici che mi piacessero.

A onor del vero 99designs all’epoca dava la possibilità di invitare al contest in modo diretto 50 grafici al giorno, ma io volevo invitarne il più possibile nei primi due giorni, per dare a tutti il tempo di partecipare. Ricevere un invito il sesto giorno di una gara che ne dura sette, infatti, molto probabilmente equivale a rifiuto sicuro.

8) Dai feedback ai grafici

Oltre ad aver invitato personalmente i designer, il secondo motivo per cui ho avuto molto successo nel mio contest è proprio il fatto che ad ogni singola proposta che ho ricevuto io ho sempre dato un commento. Anche alle proposte che per me erano proprio fuori tema o che non mi piacevano io ho sempre dato un feedback.

Infatti, anche quando il feedback non era positivo, il grafico si sentiva in quel momento gratificato della mia attenzione, capiva che io ero presente e che ci tenevo sul serio.

Nel feedback non dire solo se ti piace oppure no: spiega nel dettaglio cosa non ti piace e perché, cosa può essere migliorato e come. Questo stimolerà i designer a migliorare i lavori proposti o a presentare nuove idee.

Nella mia esperienza, infatti, è stato frequente il caso di grafici che sono partiti con proposte buttate lì forse un po’ a caso, tanto per provare, ma che poi hanno ricevuto il mio feedback e si sono sentiti motivati e hanno fatto nuove proposte molto più mirate e ragionate.

Ecco dunque il “segreto” che mi ha permesso di ricevere più di mille proposte in un contest di livello Argento!

9) Sii presente

Come ti ho detto i designer provengono da tutto il mondo quindi i fusi orari nei quali loro lavorano sono i più disparati. Per poter dare subito il feedback ai lavori che ti propongono, devi dunque essere online quanto più possibile.

Se un grafico ti propone una copertina oggi e tu rispondi tra 48 ore, magari nel frattempo è passato ad occuparsi di altro e non è più concentrato sul tuo progetto. Per questo è molto importante rispondere velocemente.

Se vuoi lanciare un contest grafico preparati dunque ad avere almeno una settimana in cui sei (abbastanza) libero da altri impegni lavorativi o familiari perché dovrai veramente essere online spessissimo.

Non dico che dovresti essere online 24 ore su 24, ma ti assicuro che quando io ho lanciato il mio contest per una settimana ho dormito molto poco!

10) Non dare subito voti alti

Durante la fase di gara del contest tu puoi valutare le proposte che ricevi con un sistema di voti da 1 a 5 stelline. Il mio consiglio è di non dare subito voti alti.

Anche se c’è una grafica che ti piace molto, nei primi giorni del contest non dare subito 4 o 5 stelline, perché così rischieresti di scoraggiare i grafici che non hanno ancora preso parte alla gara.

Alcuni designer, infatti, o perché hanno scoperto il contest tardi o per una precisa strategia, non intervengono subito nella gara: se vedono che i tuoi voti sono bassi possono essere motivati a partecipare perché possono pensare che tu non abbia ancora trovato la grafica giusta per la tua copertina, se invece vedono che tu hai assegnato voti alti possono farsi l’idea che tu abbia già scelto e quindi non abbia più senso per loro entrare in gioco.

11) Usa tutto il tempo a disposizione

Come abbiamo visto, ci sono molti designer che non partecipano subito al contest e che rimangono in attesa per vedere come si evolve. Nei primi giorni, infatti, tu guarderai e valuterai le proposte che ti arriveranno e attraverso i feedback e le valutazioni con le stelline, farai capire ai grafici cosa ti piace di più e verso quale tipologia di copertina sei più portato.

Per questo alcuni grafici restano a guardare e intervengono solo alla fine del contest proprio perché vogliono presentare una proposta vincente. Se però tu chiudi in anticipo la gara (cosa che la piattaforma ti consente di fare), togli la possibilità di partecipare a tutti i designer che stanno aspettando di capire meglio i tuoi gusti o anche solo a quelli che hanno letto tardi la notifica.

Il mio consiglio è dunque questo: anche se pensi di aver trovato la copertina perfetta per il tuo libro, non chiudere in anticipo il contest e usa tutto il tempo che hai a disposizione. Non puoi sapere quali altre proposte potresti ricevere!

Al contrario, se pensi di avere bisogno di un po’ di tempo in più per valutare le proposte che hai ricevuto, o per riceverne di nuove, dopo i 7 giorni standard, il contest può essere prolungato di 2-3 giorni.

12) Scarica tutte le immagini che ricevi

Altro consiglio che ti do (e che una piattaforma di contest non ti darà mai!) è quello di scaricare tutte le immagini che ricevi per creare un tuo archivio personale.

Durante il contest, infatti, tu riceverai molte proposte, ma non appena la fase di gara si chiuderà tu dovrai selezionare 12 finalisti con i quali andare avanti nella fase successiva, la fase finale.

Dovrai scegliere 12 designer (non 12 proposte) e con loro potrai lavorare ancora per altri 3 giorni, per definire al meglio i loro lavori e giungere alla definizione del vincitore.

Il punto, però, è che nel momento in cui selezionerai i 12 finalisti, scompariranno dal tuo pannello tutte le altre immagini, cioè le proposte dei designer che non hai scelto.

Si tratta  ovviamente di copertine che per un motivo o per l’altro non ti sono piaciute, ma potrebbe farti piacere creare una tua cartella personale dove conservarle per futura memoria.

Oppure potresti cambiare gusti o voler rifare in futuro la copertina del tuo libro. Le immagini che tu salverai saranno in formato ridotto (thumbnail), quindi non saranno utilizzabili così come sono (e comunque non ne avresti i diritti), ma potrebbero bastarti per darti nuove idee, o per contattare i designer che le hanno realizzate e riprendere il lavoro con loro in un rapporto diretto uno a uno.

13) Con le copertine finaliste fai sondaggi e test

Dopo aver selezionato i 12 finalisti, comincerai a lavorare con loro per migliorare le proposte che ti hanno fatto. Potresti perfino chiedere a un finalista di farti una nuova proposta di copertina, oppure più semplicemente puoi indicare a ogni finalista come migliorare la proposta più interessante tra quelle che ti ha già inviato durante la fase di gara.

Con le copertine finaliste ti consiglio di fare sondaggi e test presso i tuoi amici e i tuoi follower per vedere quale riscuote maggiori consensi.

Durante il contest per la copertina del mio romanzo, per esempio, io ho pubblicato sulla mia pagina Facebook tutte le copertine finaliste e ho fatto scegliere ai lettori. La copertina vincitrice è stata dunque quella che ha ricevuto più consensi. A dire il vero non era la copertina sulla quale avevo puntato io, però si è rivelata vincente perché la copertina del mio romanzo doveva comunicare un senso di inquietudine e quell’occhio indagatore è sicuramente riuscito nell’intento.

Ricordati infatti che tu non puoi essere il giudice migliore per scegliere la copertina del tuo libro perché tu ne conosci bene (troppo bene!) il contenuto e ne sei condizionato, mentre una copertina efficace è quella che attrae chi del libro conosce ancora poco o niente.

Metti dunque le immagini delle tue copertine finaliste sui tuoi profili social, falle vedere ai tuoi amici e ai tuoi follower e chiedi loro di fare una scelta. Saranno più obiettivi di te.

14) Chiedi il costo delle immagini

Durante la fase finale, mentre lavori con i designer finalisti, chiedi loro se le immagini che hanno utilizzato per le loro proposte sono comprese o se ci sono costi aggiunti. Alcuni grafici, infatti, utilizzano foto gratuite, altri ti forniscono l’immagine con un costo extra, altri ancora ti dicono dove la puoi trovare e poi deve essere tu ad acquistarla per averne i diritti.

Non sottovalutare la questione dei diritti dell’immagine di copertina, perché poi potresti pagarla cara.

Chiedi dunque anche questo dettaglio ai tuoi finalisti per non scoprire dopo che c’è un piccolo costo aggiuntivo

15) Chiedi di ottenere i file grafici

Infine, prima di nominare il vincitore del tuo contest, specifica ai finalisti che in caso di vittoria dovranno inviarti anche i file grafici su cui loro hanno lavorato.

In genere si tratta di file con estensione .psd perché sono file di Photoshop. Anche se tu non hai Photoshop o non hai mai lavorato con programmi di ritocco fotografico, chiedi i file grafici originali e conservali.

Non ti accontentare di un pdf in alta risoluzione, né tantomeno di una semplice immagine jpeg.

Dal file grafico totale, infatti, tu potrai:

  • estrapolare solo il fronte della copertina per il formato ebook del tuo libro
  • modificare la dimensione della copertina per formati di stampa diversi (per esempio puoi farti realizzare dal designer la copertina nel formato in pollici 6×9, per la pubblicazione su Amazon, e poi modificarla leggermente per ottenere un formato in centimetri 15×21, per stampare le tue copie personali con un servizio Print on Demand)
  • fare modifiche in futuro (per esempio potresti voler modificare i font, rimpicciolire o ingrandire qualche parte, potresti voler mantenere i caratteri e cambiare l’immagine o viceversa, ecc.)

Queste modifiche puoi effettuarle da solo, se sei capace, oppure chiedere a un tuo amico esperto di grafica, o perfino chiederle al grafico stesso in un rapporto di lavoro successivo.

In genere i designer non pongono nessuna obiezione al rilascio dei file psd, ma è bene che tu lo specifichi prima. Potresti perfino specificarlo nel brief iniziale, così chi non è disposto a consegnare i file grafici si asterrà dal partecipare al tuo contest.

Insomma, se decidi di lanciare un contest devi ottenere non solo la migliore copertina possibile per il tuo libro, ma anche una copertina che sia davvero tua in ogni suo elemento per poterne disporre in futuro come vuoi.

Ora che ho finito, ti chiedo un piccolo favore.
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di regalarmi un like?

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Se invece hai qualche domanda o vuoi esprimere il tuo punto di vista, scrivimi nei commenti qui sotto. Non vedo l’ora di leggerti!

Risorse Utili

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.