Le 3 doti indispensabili per uno scrittore - Libroza
8067
post-template-default,single,single-post,postid-8067,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Le 3 doti indispensabili per uno scrittore

Home > Le 3 doti indispensabili per uno scrittore

Dorothy Parker diceva: «Odio scrivere, ma amo aver scritto».

Questa semplice frase riassume in sé le due fasi principali del processo di scrittura, contrapposte e in equilibrio tra di loro.

Prima c’è la fase della scrittura, dura, difficile, la fase in cui sei solo e rischi di mettere a dura prova la fiducia in te stesso. Non per niente Stephen King diceva che “scrivere un romanzo è come attraversare l’oceano Atlantico in una vasca da bagno”!

Poi, però, c’è la fase della soddisfazione, il testo è completato, magari ancora da revisionare e lontano dalla pubblicazione, ma è finito, hai scritto la parola fine alla tua prima bozza e senti nascere dentro di te un senso di pienezza e – diciamolo! – di (onni)potenza. Ce l’hai fatta!

Per sopravvivere alla prima fase e arrivare indenni alla seconda puoi cercare di lavorare su te stesso, prima ancora che sui tuoi testi e sul tuo stile, per rafforzare o acquisire alcuni tratti caratteriali che possono davvero aiutarti a vivere la scrittura come un impegno appagante e perfino gioioso.

Scopriamo quali sono!

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.