La prima ricerca italiana sul Self Publishing - Margherita Melara e Assunta D'aquale - Libroza
3606
post-template-default,single,single-post,postid-3606,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

La prima ricerca italiana sul Self Publishing – Margherita Melara e Assunta D’aquale

Intervista a Margherita Melara e Assunta D'aquale

Home > La prima ricerca italiana sul Self Publishing – Intervista a Margherita Melara e Assunta Nunzia D’aquale 

Per l’ultimo episodio del Podcast Self Publishing Italia ho intervistato Margherita Melara e Assunta Nunzia D’aquale, blogger e studiose del fenomeno dell’editoria indipendente, per farmi illustrare la loro più recente iniziativa, ovvero la prima Ricerca sul Self Publishing in Italia.

Ascolta l’intervista completa in Podcast su iTunesSpreaker

Margherita Melara, copywriter e curatrice de Il Blog Degli Scrittori, e Assunta Nunzia D’aquale, scrittrice indipendente e curatrice del blog Negli Occhi E Nel Cuore, si sono conosciute durante i loro studi universitari, quando entrambe stavano preparando la tesi di laurea su tematiche attinenti al Self Publishing, ma non trovavano materiale.

Stavo preparando la mia tesi specialistica – racconta Margherita Melara - ma le mie ricerche non portavano a nulla. Andavo in biblioteca e non trovavo nulla, cercavo on line e non trovavo nulla. E allora mi sono chiesta: «Possibile che nessuno abbia studiato questo fenomeno così importante in Italia?»

Eppure era così. – conferma Assunta - Non esisteva nessuno studio serio, qualificato e con una raccolta di dati. Ed è questo il motivo per cui abbiamo deciso di fare noi quello che nessuno finora ha fatto in questo settore.

Dopo essersi laureate, Margherita e Assunta hanno quindi deciso di continuare a studiare il fenomeno dell’editoria indipendente e nel 2016 hanno organizzato SELFPQ16, un incontro formativo proprio sul Self Publishing, in cui hanno dato spazio ad autori indipendenti ed editori per  analizzare il fenomeno dell’autopubblicazione.

Dall’incontro è emerso un quadro variegato in cui ogni autore porta nella propria pubblicazione il proprio stile e la propria identità. Non esiste dunque un Self Publishing uguale all’altro: c’è chi parte dal Self Publishing e poi arriva all’editoria tradizionale, c’è chi fa il percorso inverso, c’è chi fa un percorso doppio e parallelo, c’è chi parte dal Self Publishing per creare un vero e proprio business.

Insomma, il panorama è vitale e in fermento.

Proprio per questo Margherita e Assunta hanno deciso di continuare a studiare questo fenomeno e di farlo ora in modo più vasto con un’ampia raccolta dati che permetta finalmente di delineare la situazione del Self Publishing in Italia.

In collaborazione con Extravergine d’autore e la Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Margherita Melara e Assunta D’aquale hanno lanciato la prima Ricerca sul Self Publishing in Italia.

Si tratta di un questionario anonimo a cui possono rispondere tutti gli autori che hanno pubblicato i propri libri in modo indipendente.

Clicca qui per compilare subito il questionario!

Il questionario è molto semplice e breve e la raccolta dei dati avviene in forma anonima.

In pochi minuti potrete dire la vostra esperienza nel campo del Self Publishing e soprattutto parteciperete alla prima vera ricerca sul fenomeno dell’editoria indipendente in Italia.

Tutti coloro che hanno fatto Self Publishing almeno una volta sono invitati a partecipare!

Si tratta di una Ricerca quantitativa mai effettuata prima in Italia, tanto che la stessa AIE,  Associazione Italiana Editori, si è interessata al lavoro di Margherita e Assunta e le ha invitate a presentare i primi risultati della loro Ricerca durante Tempo di Libri, la fiera dell’editoria che si terrà a Milano ad aprile.

«Il Self Publishing è dunque ormai una realtà consolidata nel mercato editoriale italiano e anche le case editrici lo osservano per comprenderne la portata e capirne l’evoluzione.»

La ricerca è dunque aperta e i risultati definitivi saranno presentati in occasione di un incontro tutto dedicato al Self Publishing. Sulla scia dell’esperienza di SELFPQ16, infatti, Margherita e Assunta stanno organizzando un nuovo evento a Roma per fine maggio in cui presenteranno i dati della Ricerca, daranno spazio alle voci delle nuove figure professionali nate intorno al settore del Self Publishing, e proporranno workshop operativi per gli autori.

Cosa aspetti? Compila subito il questionario e dillo anche ai tuoi amici scrittori!

Ora che ho finito, ti chiedo un piccolo favore.
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di condividerlo?

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Se invece hai qualche domanda o vuoi esprimere il tuo punto di vista, scrivimi nei commenti qui sotto. Non vedo l'ora di leggerti!

Risorse Utili

3 Comments
  • Margherita Mela
    Posted at 21:40h, 01 Marzo

    Carmen, grazie per averci ospitate 🙂 è stato un piacere!

    Margherita

    • Libroza
      Posted at 21:52h, 01 Marzo

      Grazie a voi! Ci vediamo a Roma per i risultati della Ricerca! 😉

      • Margherita Mela
        Posted at 22:16h, 01 Marzo

        Contaci 🙂