Il sistema dei personaggi in un testo narrativo: ruoli, funzioni, gerarchia - Libroza
8055
post-template-default,single,single-post,postid-8055,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Il sistema dei personaggi in un testo narrativo: ruoli, funzioni, gerarchia

Home > Il sistema dei personaggi in un testo narrativo: ruoli, funzioni, gerarchia

Come dice il critico letterario statunitense Seymour Chatman “le storie esistono soltanto dove si presentano sia avvenimenti che esistenti [= personaggi] e non vi possono essere avvenimenti senza esistenti.”

Una storia è dunque come una macchina e i personaggi sono il motore: se i personaggi non fanno nulla, la storia non va da nessuna parte.

Per raccontare una storia, che si tratti di scrivere un racconto o un romanzo, è quindi necessario stabilire quali e quanti personaggi animeranno la scena, quali relazioni intercorrono tra di loro, quali caratteristiche fisiche e caratteriali ha ciascuno e come si evolveranno nel corso della vicenda.

Tutte queste informazioni danno vita al sistema dei personaggi della storia.

Vediamo come impostare e gestire questo sistema.

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.