Il codice ISBN: cos'è, a cosa serve, come ottenerlo - Libroza
3525
post-template-default,single,single-post,postid-3525,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Il codice ISBN: cos’è, a cosa serve, come ottenerlo

isbn

Home > Il codice ISBN: che cos’è, a cosa serve, come ottenerlo 

«Che cos’è il codice ISBN? E a cosa serve? Devo comprarlo personalmente o mi basta quello che ricevo gratis dalle piattaforme di Self Publishing?»

Queste e altre sono le domande tipiche che gli autori indipendenti si (e mi) fanno quando si trovano ad affrontare questo sconosciuto: il codice ISBN.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

Del resto, quando abbiamo parlato dei costi del Self Publishing abbiamo inserito anche lui nell’elenco delle spese da prevedere in un percorso completo di autopubblicazione.

Vediamo dunque di fare un po’ di chiarezza in questo settore e di spiegare cos’è il codice ISBN, perché ti serve e come puoi ottenerlo.

Guarda il video >>>

Come vedrai, il video è piuttosto lungo e dettagliato. Mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura. Se ti è utile, regalami un like: mi farai felice!

Cos’è il codice ISBN

ISBN è una sigla che significa International Standard Book Number, cioè numero standard internazionale per i libri.

L’agenzia internazionale ISBN che emette questi codici definisce infatti l’ISBN come un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore.

Il codice ISBN identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore.

È il caso di chiarire 3 punti di questa definizione:

1. “a livello internazionale”
Il primo punto da sottolineare è che il codice ISBN ha valore internazionale. Esso si applica a tutti i libri e li identifica livello internazionale. Questo significa che se tu acquisti un codice ISBN per il tuo libro, in ogni parte del mondo attraverso quel codice si potrà risalire dal titolo del libro a te e viceversa.

2. “un titolo o una edizione di un titolo”
Il secondo punto da sottolineare è che ogni codice ISBN è abbinato a un titolo o a una edizione di un titolo. Questo significa che se tu oggi pubblichi il tuo romanzo, abbinerai a questa edizione un codice ISBN, ma se poi tra qualche anno vuoi rivedere il tuo romanzo e pubblicare una seconda edizione, allora dovrai acquistare un nuovo e diverso codice ISBN in modo che attraverso i codici il lettore sappia esattamente quale edizione ha in mano.
L’attribuzione di un nuovo codice ISBN per ogni nuova edizione avviene per tutti i titoli che vengono ripubblicati, ad eccezione delle semplici ristampe. Pensa per esempio ai classici della letteratura: come sai nel mercato italiano esistono moltissime edizioni de I Promessi Sposi (qui li trovi in formato ebook gratuito), quasi ogni casa editrice l’ha pubblicato e ripubblicato nel corso dei decenni. Ebbene: ciascuna edizione ha un codice ISBN che la identifica e che quindi la distingue dalle altre.

3. “in modo univoco”
Conseguenza del punto precedente è proprio l’univocità del codice ISBN. Ogni titolo, nella sua specifica edizione, pubblicato esattamente da quell’editore in quell’anno, ha un codice ISBN quindi vuol dire che un codice si riferisce proprio a quel libro, pubblicato in quell’anno, da quell’editore, in quel formato.

Un codice per ogni formato

I tre punti chiave della definizione di codice ISBN ci portano al nucleo della questione.

Infatti, se un codice identifica in modo univoco una precisa edizione di un libro e per ogni edizione è necessario un nuovo codice, allora ogni diverso formato di un libro dovrà avere un suo specifico codice ISBN perché ogni formato di un libro costituisce una diversa edizione del libro stesso.

Se dunque tu sei un autore indipendente, ricordati che avrai bisogno di codice ISBN diverso per ogni formato in cui intendi pubblicare il tuo libro.

Ogni formato del tuo libro deve avere uno specifico codice ISBN.

Per esempio:

  • se vuoi pubblicare il tuo libro solo in formato cartaceo, hai bisogno di 1 codice;
  • se vuoi pubblicare il tuo libro sia in formato cartaceo sia in formato Kindle, hai bisogno di 2 codici;
  • se vuoi pubblicare il tuo libro in formato cartaceo, in formato Kindle e anche in formato ePub, allora hai bisogno di 3 codici;
  • e così via.

Questo deve essere molto chiaro. Se vuoi fare le cose nel modo giusto devi abbinare un codice diverso per ogni formato di pubblicazione del tuo libro.

Quindi non basta un solo codice. Nella maggior parte dei casi avrai bisogno di almeno due codici per ogni libro che vuoi pubblicare, un codice per il formato digitale e uno per il formato cartaceo.

Quali informazioni fornisce il codice ISBN

Il codice ISBN è un codice di 13 cifre suddivise in 5 parti.

Vediamone un esempio.

isbn

1) Prefisso EAN
Il primo blocco di 3 cifre identifica il prefisso internazionale del sistema GS1
che è un sistema internazionale di codifica di tutti i prodotti messi in commercio (per intenderci, è lo stesso sistema con cui vengono dati i codici a tutti i prodotti che compriamo anche al supermercato). 978 e 979 sono i prefissi dedicati ai prodotti provenienti da Bookland, cioè ai prodotti editoriali indipendentemente dal paese di origine.

2) Gruppo linguistico
Il secondo blocco numerico è l’identificativo del gruppo linguistico-geografico
. 88 identifica i libri pubblicati in Italia, Svizzera italiana, San Marino e Città del Vaticano.

3) Prefisso Editore
Il terzo blocco numerico identifica l’editore.
Questo blocco può essere lungo da 2 a 6 cifre.

4) Titolo
Il quarto blocco numerico identifica nel modo specifico il tuo titolo.

5) Numero di controllo
L’ultimo numero è un numero singolo di controllo
chiamato check digit.

Prima del 2007 il codice ISBN era composto da 10 cifre invece che 13, perché mancavano le prime tre cifre che indicano il prefisso internazionale.

Proprio perché si tratta di una codifica internazionale, da ogni codice ISBN è possibile ottenere un codice a barre ad esso collegato, simile in tutto e per tutto ai codici a barre che trovi su tutti i prodotti in commercio.

Se vuoi approfondire tutte le specifiche tecniche dei codici, leggi il Manuale pubblicato dall’Agenzia Italiana ISBN.

Il codice ISBN per i self publisher

Finalmente da gennaio 2015 anche i self publisher possono ottenere per i propri libri i codici ISBN, che prima erano invece appannaggio esclusivo delle case editrici.

I codici ISBN per libri autopubblicati in Italia hanno la stessa struttura a 13 cifre dei codici ISBN per editori, ma si distinguono perché nel primo blocco hanno il codice internazionale 979, nel secondo blocco hanno il codice linguistico 12, e nel terzo blocco hanno il codice 200, che è proprio il codice destinato agli autori indipendenti.

Questo significa che se trovi un libro il cui codice ISBN comincia per 979-12-200, allora si tratta di un libro self.

isbn

Quanto costa il codice ISBN

In Italia l’ente autorizzato ad emettere e vendere i codici è l’Agenzia Italiana ISBN, gestita dall’AIE, Associazione Italiana Editori, attraverso la Ediser srl, una società di servizi per gli editori.

Il costo di un singolo codice dipende dalla quantità di codici acquistati perché comprare più codici contemporaneamente costa meno che comprarne uno alla volta.

Il costo di un codice ISBN  dipende però anche dal ruolo dell’acquirente.

L’Agenzia distingue tra 4 diversi ruoli:

  • editore;
  • authorpublisher;
  • piattaforma di self publishing;
  • distributore.

Come autore indipendente tu dovrai scegliere il profilo authorpublisher.

Le case editrici devono versare all’Agenzia una quota di iscrizione e poi comprano i codici in blocchi (più ne comprano, meno gli costano); gli autori self, invece, non devono iscriversi all’Agenzia ma pagano i singoli codici un po’ di più.

Le tariffe per l’acquisto di codici ISBN da parte degli authorpublisher sono le seguenti:

  • 1 codice: €80 + Iva
  • 2 codici: €150 + Iva
  • 3 codici: €220 + Iva
  • 4 codici: €280 + Iva
  • 5 codici: €340 + Iva

Per chi fa Self Publishing è dunque possibile acquistare fino a 5 codici alla volta e come vedi più codici compri, più è basso il costo per singolo codice.

Dunque, tenendo conto, come abbiamo detto prima, che ogni codice identifica un preciso formato del tuo libro, è ovvio che se devi comprare più di un codice per i diversi formati di pubblicazione del tuo libro (Kindle, cartaceo, ePub) ti conviene fare un acquisto cumulativo.

Perché acquistare un codice ISBN

Quando vedono queste cifre molti autori si (e mi) chiedono: «È proprio necessario il codice ISBN? Ce n’è davvero bisogno?»

Cominciamo col dire che il codice ISBN non è obbligatorio, quindi non violi nessuna legge se non lo compri e non lo attribuisci ai tuoi libri.

Il codice ISBN diventa però fondamentale nel momento in cui vuoi distribuire il tuo libro.

Il codice ISBN non è obbligatorio, ma diventa fondamentale nel momento in cui vuoi distribuire il tuo libro.

Infatti, abbinare il tuo libro a un preciso codice ISBN è importante per almeno 3 ragioni:

1. per inserire il tuo libro nel catalogo dei libri in commercio
In questo modo qualsiasi libraio che cercherà il tuo libro lo troverà nel suo catalogo online perché il tuo libro è inserito appunto nel catalogo dei libri in commercio.

2. per farti trovare
Se dunque vuoi farti trovare, dai lettori e dai librai, è importante che tu sia inserito nel canale ufficiale della distribuzione libraria, cioè, appunto nel catalogo ISBN.

3. per tutelare il tuo diritto d’autore
Come abbiamo già visto in un articolo precedente, il codice ISBN è uno degli strumenti a tua disposizione per tutelare il tuo diritto d’autore e per dimostrare che in una precisa data tu eri autore di quel testo.

Per questi motivi io ti consiglio vivamente di attribuire ad ogni tuo libro un codice ISBN.

Se questi motivi non ti  bastano, ricordati che se il tuo libro è venduto in Italia, ad esso sarà applicata l’IVA al 4% se il libro è dotato di codice ISBN, se invece il libro non ha un codice ISBN sarà applicata l’IVA al 22%. LEGGI I DETTAGLI >>>

Perché pagare un codice ISBN quando puoi averlo gratis?

Una volta compresa l’importanza del codice ISBN e la necessità di attribuire un codice ai propri libri, gli autori in genere si (e mi) chiedono: «Perché devo pagare per avere un codice ISBN quando posso averlo gratis dalle piattaforme di Self Publishing?»

In effetti le piattaforme di pubblicazione e intermediazione per il Self Publishing, come Amazon o Streetlib, in genere offrono un codice ISBN gratis o a prezzo ridotto.

Perché dunque non approfittarne?

Certo, se vuoi puoi approfittare dei codici che ti vengono attribuiti gratuitamente o a basso costo da queste piattaforme di intermediazione, ma ricordati che il codice ottenuto da un intermediario conterrà al suo interno il suo “prefisso editore” e quindi il libro risulterà sempre suo e non tuo, come se fosse a tutti gli effetti il tuo editore, anche se è solo un intermediario per la pubblicazione.

Così se per esempio tu decidessi di pubblicare il tuo libro in formato ebook con Streetlib, avresti la possibilità di ricevere un codice ISBN gratuito. Se poi, però, tu pubblicassi il tuo ebook altrove usando quello stesso codice, il libro risulterebbe sempre pubblicato da Streetlib e non da te perché il codice è intestato a loro e non a te.

Quindi vedi tu. Io non te lo consiglio.

Inoltre, in certi casi il codice ISBN che ti viene dato gratuitamente può essere utilizzato solo all’interno della piattaforma che te lo regala.

Questo è ciò che accade, per esempio, su Amazon. Se pubblichi il tuo libro in formato cartaceo con Amazon KDP e accetti che al tuo libro venga assegnato un codice ISBN gratuito fornito da Amazon non spenderai niente, ma dopo non potrai usare quel codice per vendere il tuo libro in formato cartaceo attraverso altri canali, perché le loro condizioni d’uso prevedono che quel codice possa essere usato solo all’interno della loro piattaforma.

Insomma, un codice regalato o comprato da altri semplicemente non è un codice tuo: non puoi disporne come vuoi e porterà sempre co sé il marchio editoriale di qualcun altro.

Piuttosto, se vuoi risparmiare, ti consiglio di comprare solo un codice ISBN per il formato cartaceo del tuo libro e di lasciare il tuo formato ebook senza codice.

Del resto, come abbiamo già detto, il codice ISBN non è obbligatorio e se vuoi che i librai trovino il tuo libro è importante che almeno il formato cartaceo ce l’abbia.

Per il formato ebook puoi farne a meno, o accettare di volta in volta il codice che ti viene assegnato o regalato dalla libreria online in cui pubblichi il tuo formato digitale.

Amazon KDP, infatti, non richiede il codice ISBN per pubblicare un ebook e, anzi, ti assegna un proprio codice, basato su un sistema interno di catalogazione: il codice ASIN (Amazon Standard Identification Number).

Allora, seguendo la strategia per il Self Publishing che tante volte ti ho consigliato, tu potresti:

1. pubblicare il tuo libro in formato ebook su Amazon Kindle Direct Publishing solo con il codice ASIN che ti viene automaticamente assegnato da Amazon;

2. pubblicare il tuo libro in formato ebook in tutte le altre librerie accettando in codice ISBN che ti viene offerto gratuitamente da Streetlib;

3. pubblicare il tuo libro in formato cartaceo su Amazon KDP utilizzando però un tuo codice ISBN acquistato direttamente dall’Agenzia in modo che la versione cartacea del tuo libro possa circolare in tutte le librerie, fisiche e non, con un codice che dichiara che l’editore del testo sei tu.

Se ti piace questo articolo, regalami un like: a te non costa nulla, ma per me è fonte di grande soddisfazione e mi ripaga di tutto il lavoro!

Dove inserire il codice ISBN

Una volta ottenuto il codice ISBN, esso deve comparire:

  • sulla quarta di copertina del formato cartaceo di un libro, preferibilmente nell’angolo in basso a destra, vicino al dorso;
  • all’interno della pubblicazione sul retro del frontespizio, sia per i formati cartacei che digitali;
  • nella scheda dei dati del libro che accompagna e presenta il libro nelle librerie online.

Se l’ISBN è accompagnato dal corrispondente codice a barre, esso deve essere stampato in colori contrastanti, tali che i lettori ottici lo possano leggere agevolmente.

L’Agenzia internazionale prevede che i codici a barre possano essere stampati con fondo bianco, giallo o rosso e bande in contrasto nere, blu, verdi o marroni.

Io ti consiglio di non usare colori sgargianti, ma di rimanere sul classico con sfondo bianco e barre nere.

In questo modo il tuo codice a barre si inserirà perfettamente nella grafica della tua copertina e avrà il contrasto cromatico necessario perché i lettori ottici riescano a leggerlo.

Come attribuire un codice ISBN a un libro

Se decidi di acquistare i tuoi codici direttamente dall’Agenzia nazionale ISBN, dopo aver ricevuto i tuoi codici, dovrai collegare ciascun codice all’edizione del libro corrispondente.

Dovrai quindi dichiarare tutte le caratteristiche del libro che da quel momento sarà indissolubilmente e univocamente collegato a quel codice.

Ti verrà chiesto di indicare:

  • l’autore del libro,
  • il titolo ed eventuale sottotitolo,
  • il formato di pubblicazione,
  • la data di pubblicazione,
  • l’abstract,
  • e la copertina.

Come vedi, dunque, per poter attribuire un codice al tuo libro, devi già aver definito molte cose che riguardano il libro stesso, come il testo di quarta e la grafica di copertina.

Per questo io ti consiglio di organizzare il tuo percorso in modo da ottimizzare i tempi e accelerare il tuo Self Publishing.

Non appena finisci la tua revisione del testo, affidalo a un professionista per l’editing e la correzione di bozze e mentre lui lavora sul tuo libro tu dedicati al resto:

  • richiedi i codici all’Agenzia;
  • affida la realizzazione della copertina a un bravo grafico;
  • stendi il testo di quarta o paga qualcuno per farlo;
  • quando ti arrivano i codici, consegna al grafico il tuo testo di quarta e il tuo codice ISBN completo di codice a barre, così che lui possa completare la tua copertina.

In questo modo quando l’editor ti riconsegnerà il testo corretto, tu avrai tutto pronto per pubblicare il tuo testo e metterlo in vendita.

Anche l’ordine in cui compiere i passi può fare la differenza nella velocità di un percorso.

Risorse Utili

115 Comments
  • Roberto
    Posted at 19:28h, 25 Maggio

    Buongiorno,

    prima di tutto complimenti per il sito, blog e video, offerte e quant’altro.

    Nulla di più chiaro e semplice sull’argomento pubblicazione libri.

    Anzi mi stupisco di vedere così poche visualizzazioni.

    Comunque, se vorrà darmelo, avrei bisogno di un chiarimento sull’articolo Isbn.

    Ovvero:

    Supponiamo che io utilizzassi il codice isbn fornito gratutitamente da KDP per un libro cartaceo,

    che verrebbe messo quindi in vendita su Amazon. Se quindi, in una remota ipotesi, una casa

    editrice,fosse interessata a pubblicarlo, verrebbe creato un nuovo codice Isbn? E io sarei ovviamente obbligato a togliere il mio libro dalla vendita su Amazon?

    Bene, tiutto quà.

    Se vorrà rispondermi grazie,

    altrimenti complimenti ancora

    Roberto

    • Libroza
      Posted at 02:14h, 26 Maggio

      Ciao Roberto, grazie per i complimenti.

      Se decidi di utilizzare il codice ISBN fornito da Amazon innanzitutto puoi utilizzarlo per vendere il tuo libro in formato cartaceo SOLO su Amazon (e i suoi partner). Se quindi tu volessi stampare delle copie per te e venderle direttamente ai tuoi lettori durante le presentazioni, oppure se tu trovassi un canale di distribuzione alternativo per fare arrivare il tuo testo nelle librerie, non potresti mantenere quel codice e dovresti comprarne uno tuo.

      Per verificare questa informazione puoi leggere la pagina dedicata della sezione Help di Amazon, dove si dice espressamente:
      “Questo ISBN gratuito è fruibile esclusivamente su KDP per la distribuzione su Amazon e sui suoi partner, ma non è utilizzabile con altri editori o su una piattaforma di autopubblicazione.”
      https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A18PX0NLBGTTLN

      Se dunque poi tu trovassi un editore che volesse ri-pubblicare il tuo libro, l’editore assegnerebbe al tuo libro un suo codice ISBN, cioè un codice che abbia al suo interno il prefisso editore di quella casa editrice.

      Per quanto riguarda invece il fatto di togliere il libro da Amazon, questa è una richiesta che l’editore sicuramente ti farebbe per avere l’esclusiva della vendita di quel titolo, ma non è un obbligo da parte di Amazon.
      Possono esserci in vendita tranquillamente due edizioni diverse, pubblicate da editori diversi, dello stesso libro (identificate appunto da due diversi codici ISBN).
      Quindi il problema non si porrebbe da parte di Amazon né delle altre librerie.
      Il problema sarebbe solo di diritti: se tu detieni i diritti, puoi vendere il tuo libro, se nel contratto con l’editore tu gli hai ceduto tutti i diritti, allora per tutta la durata del contratto il libro lo può vendere solo lui.
      Esistono poi forme contrattuali miste, per esempio l’editore vende solo il cartaceo e lascia a te l’ebook, o viceversa. Bisogna quindi guardare caso per caso.

      Spero di esserti stata utile!

      • Roberto
        Posted at 10:07h, 29 Maggio

        Grazie della risposta come sempre esaustiva. Ma un solo chiarimento. Quando dici che non è un obbliogo da parte di Amazon, significa che se io glielo richiedessi Amazon potrebbe rifiutare di togliere dalla vendita il mio libro? Anche se il codice Isbn fosse mio? Grazie. ancora

        • Libroza
          Posted at 16:01h, 29 Maggio

          Forse mi sono espressa male. Quello che intendo è che se tu pubblichi il libro con il codice A e una casa editrice pubblica lo stesso libro con il codice B, ad Amazon non interessa nulla. Per Amazon sono due libri diversi, pubblicati da due account diversi. Punto. Quindi coesistono tranquillamente nel suo catalogo.
          Se la casa editrice acquisisce i diritti del libro, però, pretenderà da te, come clausola del contratto, che tu tolga dalla vendita il libro A, perché lede i diritti del suo libro B. Ma questo ad Amazon non interessa, non è affar suo, per questo ho detto che non è obbligata: Amazon non è obbligata a togliere il libro A dalla vendita operando “d’autorità”. Sta a te rimuoverlo, non a lei.
          Quando tu pubblichi un libro su Amazon sei sempre libero di modificare o annullare la pubblicazione. Amazon non può rifiutare nulla per il semplice fatto che fai tutto tu dal tuo pannello di controllo. Tu decidi in completa autonomia cosa pubblicare e cosa cancellare.

          • Roberto
            Posted at 09:51h, 30 Maggio

            Ok, tutto chiaro. Grazie mille

      • Emma
        Posted at 23:37h, 10 Luglio

        Ciao Carmen, posso chiederti un approfondimento? Ho pubblicato con Createspace, purtroppo utilizzando il loro ISBN (ti avessi trovata prima…) Però ora mi sono resa conto di avere bisogno di molte copie personali che con Createspace costano tantissimo! Vorrei rivolgermi a una tipografia…
        Che posso fare? Usare il loro ISBN no, a quanto leggo. Dovrei fare un’altra edizione del libro cambiando ISBN? Ma a questo punto perderei tutte le recensioni faticosamente ottenute…
        Se ne compro un altro, poi ci saranno in giro due cartacei con due ISBN diversi, quali problemi può creare questa cosa? Cosa mi consigli?
        Grazie!!!!

        • Libroza
          Posted at 14:07h, 11 Luglio

          Ciao Emma,
          non c’è problema se hai il codice ISBN fornito da CreateSpace (o, per pubblicazioni più recenti, da Amazon stessa).
          In fondo le copie che tu vuoi stampare immagino che siano per usi personali, quindi per regalarle ad amici e parenti, per venderle direttamente ai lettori durante le presentazioni, per spedirle a blogger/giornalisti, per partecipare ai concorsi o per darle in conto vendita a qualche tua libreria di fiducia… Insomma, si tratta di canali di vendita/distribuzione offline che non creano problemi (nessuno verrà mai a controllare, tanto per intenderci).
          L’importante è solo che tu non metta in vendita ONLINE in qualche altra libreria il tuo libro in formato cartaceo con il codice ISBN di CreateSpace. Solo in questo caso ti consiglio di acquistare un nuovo codice.
          Per il resto usa pure quello che hai!
          Per la stampa di copie personali fai bene a rivolgerti a una tipografia, il servizio di copie-autore di CreateSpace era troppo costoso. Ora che la pubblicazione del formato cartaceo è stata inglobata in Amazon KDP e non si deve più passare per la piattaforma di CreateSpace questo servizio non è ancora disponibile, ma spero che quando lo sarà avrà costi più convenienti.
          Per il momento io continuo ad usare servizi di Print On Demand.
          Puoi chiedere un preventivo a una tua tipografia di fiducia o cercare in rete, dove puoi trovare molte tipografie che fanno prodotti di qualità a ottimi prezzi e i preventivi si fanno direttamente online.
          Spero di esserti stata utile!

  • Maria Montresor
    Posted at 11:28h, 05 Luglio

    Buongiorno e complimenti per l’articolo che ho trovato davvero chiaro ed esaustivo.
    Ho una domanda riguardo ai libri autopubblicati. Nell’articolo leggo “Proprio perché si tratta di una codifica internazionale, da ogni codice ISBN è possibile ottenere un codice a barre ad esso collegato, simile in tutto e per tutto ai codici a barre che trovi su tutti i prodotti in commercio”: a chi posso rivolgermi per ottenere il codice a barre associato al codice ISBN in mio possesso?
    Grazie mille.
    Maria

    • Libroza
      Posted at 13:59h, 05 Luglio

      Ciao Maria, grazie per essere passata su Libroza.
      Se compri il codice direttamente dall’Agenzia ISBN sono loro stessi a fornirti il corrispondente codice a barre; se invece tu hai già un codice ISBN e vuoi creare il codice a barre puoi usare uno dei tanti siti/app che fanno proprio questo.
      Io uso http://barcode.tec-it.com/it/ISBN13
      Inserisci il tuo codice ISBN, clicchi su Aggiorna e si crea subito l’immagine del codice a barre corrispondente: la scarichi e la inserisci sul retro della copertina del tuo libro.
      Spero di esserti stata utile!

  • Ivana Vele Poletti
    Posted at 08:41h, 30 Agosto

    Ciao! Complimenti per l’articolo, ma vedo che non viene affrontato un particolare: la tassazione.
    La ragione per cui io chiederei un codice isbn per il mio ebook è che, in questo modo, pagherei il 4% di tasse anziché il 22%. È corretto? Grazie per la risposta che vorrai darmi 😊

  • Simone Maiore
    Posted at 19:54h, 05 Dicembre

    ciao carmen, perdonami ma non mi è chiaro, all’interno del codice ISBN, quale editore verrebbe identificato nel terzo blocco numerico nel caso di un autore che si autopubblica… grazie

    • Libroza
      Posted at 03:44h, 06 Dicembre

      L’autore stesso!
      Un autore che si autopubblica diventa editore di se stesso.

  • Andrea Cabassi
    Posted at 10:20h, 11 Dicembre

    Ciao Carmen!
    Vorrei chiederti se possibile una conferma.
    Sto per pubblicare il mio primo libro come self tramite Amazon dove, grazie al tuo articolo, lo pubblicherò in versione cartacea con codice ISBN di mia proprietà e con versione ebook con codice gratuito fornito da Amazon. Il cartaceo sarà in uno dei formati Amazon (in pollici).

    Nel frattempo ho lanciato una campagna di crowdfunding per finanziare la pubblicazione del mio libro (www.eppela.com/permettimidinsistere), attraverso la quale fino al 9 gennaio sarà possibile prenotare copie autografate dello stesso, che i sostenitori riceveranno come ricompensa. Tali copie le stamperò tramite print on demand e saranno le stesse che utilizzerò per presentazioni, invio a blogger, concorsi, ecc.
    Molto probabilmente il formato di stampa di queste copie sarà leggermente diverso da quello di Amazon, dato che non ho ancora trovato uno stampatore italiano che mi faccia il formato in pollici identico a quello di Amazon (gestiscono solo formati in cm senza troppa flessibilità).

    La domanda quindi è: nelle copie che stamperò come print on demand (in cm e diverse dal quelle che saranno in vendita su Amazon) ho bisogno di un nuovo codice ISBN o potrei ometterlo dato che non è un libro che distribuirò ma di cui farò solo un uso personale?

    Ovviamente, aggirerei il problema trovando un tipografo italiano in grado di farmi la stampa in pollici identica al formato Amazon.
    Spero di essermi spiegato.
    Grazie.
    Andrea

    • Libroza
      Posted at 21:06h, 11 Dicembre

      TI sei spiegato benissimo,
      ma dubito che troverai uno stampatore in Italia che lavora in pollici. Anzi, se lo trovi, fammelo sapere! 😉
      Io infatti consiglio sempre di impostare due file diversi per la stampa, come spiego in questo articolo:
      https://libroza.com/quale-formato-di-stampa-scegliere/

      In teoria bisognerebbe attribuire a ciascuno dei due formati un codice ISBN, ma, visto il prezzo dell’ISBN e l’effettiva distribuzione del formato cartaceo, puoi sorvolare e acquistare UN SOLO codice e attribuirlo al formato in pollici che pubblichi su Amazon. Del resto è questo il formato che girerà online e che sarà ricercabile e acquistabile.
      Inserisci comunque sulla quarta di copertina del formato in centimetri il codice ISBN, tanto si tratta di copie che stampi per uso personale e che distribuirai tu stesso.

  • Marta Narducci
    Posted at 09:34h, 05 Gennaio

    Buongiorno, sto cercando di districarmi nella questione ISBN, ho scritto al sito di riferimento ma non sanno definire totalmente la soluzione. Sono autrice di un catalogo stampato a spese del proprietario della collezione, o meglio: come archeologa ho schedato una collezione archeologica privata, il Marchese ha poi deciso di concedere a titolo gratuito i reperti al museo della nostra città, gli ho quindi proposto di finanziare il catalogo. L’ho redatto e fornito i file alla tipografia di sua fiducia, lui ha pagato la stampa ed inserito suo copyright, non ha voluto saperne dell’isbn e per il mio curriculum è come se il libro non esistesse… posso acquistare l’ISBN come autorpublisher o deve farlo lui? anche con eventuale e-book? ho caricato il pdf nella mia pagina academia, ma potrei eliminarlo e venderlo come e-book? Grazie! Marta

    • Libroza
      Posted at 11:01h, 14 Gennaio

      Ciao Marta, la questione è interessante.
      Per quello che ne so io anche se il lavoro di schedatura e redazione l’hai fatto tu, se poi però il copyright è suo, solo lui può acquistare il codice ISBN. Nel sito dell’agenzia italiana, infatti, puoi comprare codici o perché sei un editore (e in questo caso hai acquisito i diritti sulle opere che pubblichi per contratto editoriale) o perché sei un autore che si autopubblica.
      Se riesci a convincerlo a comprare l’ISBN ricordati di fargliene comprare due, uno per il formato cartaceo e uno per il formato ebook.
      Senza il permesso del proprietario tu non lo puoi vendere in nessun formato.
      Per quanto riguarda il tuo curriculum, invece, i libri esistono eccome anche senza ISBN. Il codice non è infatti obbligatorio, lo dice l’agenzia stessa.

      • Marta Narducci
        Posted at 07:54h, 15 Gennaio

        Ti ringrazio Carmen. Quindi per evitare un suo eventuale diniego potrei re-impaginare i miei file ed acquistare un ISBN per e-book a nome mio? Creando un file-libro con i miei testi eviterei di “esporre” il suo nome ed il suo copyright, sarebbe citato solo come proprietario ma pubblicherei semplicemente il mio lavoro… sbaglio? Per ISBN e-book ho letto che Amazon ne fornisce uno, ma in questo caso i “diritti” verrebbero pagati ad Amazon stesso, è corretto? Grazie!

        • Libroza
          Posted at 23:05h, 17 Gennaio

          Non basta reimpaginare un lavoro per acquisirne i diritti. Dipende da quali sono stati i vostri accordi: il testo è tuo oppure lui lo considera un lavoro di scrittura su commissione (ghostwriting) per cui anche i testi li ritiene suoi? Devi prima chiarire con lui.
          Con il codice che ti dà Amazon (o le altre librerie online) i diritti (e quindi i guadagni) rimangono tuoi.

          • Marta Narducci
            Posted at 07:39h, 18 Gennaio

            Grazie Carmen, bé, lui è “solo” il proprietario della collezione, le schede RA sono mie e tutti i testi, a lui ho semplicemente chiesto di “pagare” i costi di stampa del catalogo… cercherò di convincerlo ad acquistare l’ISBN, a spese sue ovviamente, ero disposta a pagare come autopublisher ma se devo acquistarlo a nome suo i diritti poi (ed i guadagni) restano suoi… giusto? Buona giornata

  • Andrea Cabassi
    Posted at 10:58h, 12 Gennaio

    Ciao Carmen,
    ho acquistato un codice ISBN per la mia pubblicazione cartacea e l’ho abbinato alla mia pubblicazione. Per renderlo operativo devo poi cliccare su INVIA all’interno del sito ISBN, giusto?
    Deduco che, una volta fatto, sia un processo irreversibile, quindi meglio controllare che tutti i dati siano corretti. Giusto?
    Inoltre, il sito ISBN mi propone di azionare l’ISBN-A: di cosa si tratta e ha senso farlo?
    Non vorrei che per qualche motivo fosse un boomerang.
    Grazie!
    Andrea

  • Filippo Moretti
    Posted at 19:24h, 19 Ottobre

    Complimenti per l’articolo assolutamente esaustivo e completo di ogni informazione. Per l’acquisto dei codici ISDN l’IvA è al 22% o al 4%. Grazie Mille e a risentirci.

    • Libroza
      Posted at 15:36h, 04 Novembre

      Ciao Filippo, grazie a te per essere passato di qua. L’IVA per l’acquisto dei codici ISBN è al 22%.

  • Alessandro Desogus
    Posted at 15:05h, 22 Ottobre

    Ciao Carmen, innanzitutto complimenti per il tuo sito, mi ha fornito tantissime informazioni sul mondo dell’autopubblicazione.
    Ma ho un dubbio, e mi auguro che tu possa rispondermi. Sto per pubblicare un e-book su Amazon, e ho capito che mi verrà assegnato un codice ASIN gratuitamente. Ma la domanda è: sono tutelato con quel codice riguardo ai diritti d’autore? Spero tu possa rispondermi, grazie mille, ciao.

  • Gabriele Iocco
    Posted at 11:08h, 30 Ottobre

    Ciao Carmen ottimo blog, menomale che ti ho trovata. Quindi da quello che ho capito io posso pubblicare un ebook senza ISBN su varie piattaforme, ad esempio su AMAZON, sul PLAY STORE ecc ecc e posso sia accettare un loro codice ISBN oppure no giusto? Ho letto su un altro sito che possiamo pubblicando su Amazon e registrando l’ ebook in ‘KDP Select’ concediamo l’esclusiva del nostro libro ad Amazon per 90 giorni per rendere più visibile la nostra opera, ma durante questi 90 giorni posso pubblicare su altri store online o devo aspettare?

    • Libroza
      Posted at 15:23h, 04 Novembre

      Ciao Gabriele, no durante il periodo di adesione al programma di esclusiva di Amazon non puoi mettere in vendita il tuo libro in nessun altro store e nemmeno sul tuo sito personale. Altrimenti che esclusiva è? 😉
      Per capire meglio come funziona il programma KDP Select (e se io lo consiglio o meno!) puoi leggere questo articolo:
      https://libroza.com/pubblicare-in-esclusiva-con-amazon/

  • Simona Morabino
    Posted at 13:30h, 08 Novembre

    Gentile Carmen,
    complimenti per l’articolo, molto esaustivo.
    Sto per pubblicare un libro in formato sia ebook che cartaceo. Vorrei vendere il libro non solo su Amazon ma anche su kobo..
    Per questo motivo, se ho capito correttamente, dovrei acquistare 3 codici ISBN, 1 per il cartaceo, 1 per Kindle e uno per kobo (che usa ePub?)
    oppure esiste una soluzione più economica?

    • Libroza
      Posted at 22:57h, 12 Novembre

      Ciao Simona, hai capito benissimo, è proprio così: un codice ISBN per ogni formato diverso.

  • Valeria Fusco
    Posted at 23:01h, 13 Novembre

    Ciao Carmen, ancora una volta grazie LER i tuoi preziosi articoli!
    Ho seguito il tuo consiglio e ho acquistato il codice ISBN per la versione cartacea amazon.
    Sono un pó stretta coi tempi di pubblicazione però e temo di dover aspettare a causa del codice che manca.
    Per esperienza sai dirmi se l’agenzia consegna i codici entro 15 giorni dalla richiesta o se è possibile che facciano ritardo.
    Esiste la remota possibilità che lo consegnino addirittura prima dei 15 giorni? (Magari…)

    Grazie mille
    Valeria

    • Libroza
      Posted at 11:10h, 19 Novembre

      Ciao Valeria,
      di sicuro hai già risolto.
      L’agenzia infatti dice che ci mette 15gg ma in genere fa anche prima! Chi ha davvero molta fretta, però, in fase di acquisto del codice può pagare la piccola maggiorazione prevista proprio per avere un servizio “urgente”.

  • Giorgia
    Posted at 22:23h, 15 Novembre

    Ciao Carmen,

    complimenti per il blog e per gli articoli davvero interessanti e puntuali.

    Farò una domanda forse stupida: ma non è possibile utilizzare Amazon come “distributore per le librerie fisiche”? Non tanto per le grandi catene quanto per le librerie più piccole/indipendenti. In questo modo si potrebbe usare direttamente l’ISBN gratuito.

    Ne approfitto per farti anche un’altra domanda: ho scritto un romanzo diviso in due volumi, se volessi procedere con l’ISBN dovrei acquistarne due, giusto? Anche se la storia è uno, i libri sono considerati fisicamente due volumi separati.

    Grazie

    • Libroza
      Posted at 11:21h, 19 Novembre

      Ciao Giorgia,
      il servizio di distribuzione alle librerie fisiche per il momento è disponibile solo per Amazon.com (quindi su un circuito di librerie negli Stati Uniti) e non Amazon.it. In Italia per il momento ogni singola libreria, se vuole un libro, lo può sicuramente cercare/acquistare/ricevere da Amazon, ma deve farlo di propria iniziativa.

      Per i codici ISBN delle opere in più volumi devi assegnare un codice a ogni volume PIU’ un codice all’opera completa.
      Quindi nel tuo caso ti servono 3 codici: uno per il vol1 + uno per il vol2 + uno per l’opera completa.

  • Vinegar
    Posted at 19:32h, 20 Novembre

    Giorgia

    Volevo sottoporti un quesito, Ho scritto un libro, e ho comprato il seguente codice ISBN da una casa editrice locale, (che da quello che avevo capito potevo usare per pubblicare su Amazon).
    Così l’ho pubblicato su Amazon, il contenuto è identico, però ci sono delle modifiche alla copertina minimali, e al prezzo di copertina, su Amazon è maggiore.
    Quando ho contattato telefonicamente, la casa editrice, non lo so se ho capito male io, o ci siamo fraintesi, loro mi hanno detto che avrei potuto usare il codice ISBN, per pubblicare il volume su Amazon, Amazon infatti ti chiede se vuoi usare un codice gratuito fornito da loro, oppure inserire, quello fornito dalla casa editrice.
    Avendo già pubblicato il libro, ho chiesto ad Amazon se posso annullare la pubblicazione e ripubblicarlo con il codice gratuito di Amazon.
    Ti chiedo, se invece decidessi di tenere, quello fornito dalla casa editrice, sarei sotto a sanzioni di qualche genere?
    Amministrative, penali ecc per l’utilizzo improprio di un codice ISBN?
    Posto che in ogni caso io quel codice ISBN fornito dalla casa editrice l’ho pagato.

  • Raffaelli Ugo Info Vedi Register Su Contatti
    Posted at 23:41h, 11 Dicembre

    Salve Carmen,
    ho letto con molto interesse i tuoi articoli e ti faccio i più sinceri complimenti.
    Vorrei un chiarimento, per cortesia.
    Ho tre libri che vorrei pubblicare autonomamente, servendomi di una tipografia con tecnologia digitale. Quando dici che l’acquisto plurimo di codici ISBN è conveniente, ti riferisci a più codici per lo stesso libro da editare nelle diverse forme (cartaceo, iBook, kindle etc) oppure anche all’ipotesi di tre codici destinati a tre libri cartacei differenti?
    In parole povere, per stampare tre libri diversi nel solo formato cartaceo posso acquistare 3 codici assieme o ne devo acquistare uno per ogni libro?
    Ti ringrazio se vorrai gentilmente rispondermi
    ugo raffaelli

    • Libroza
      Posted at 13:50h, 18 Dicembre

      Ciao Ugo,
      grazie per essere passato di qua.
      Quando compri i codici ISBN poi puoi farne quello che vuoi. Così se decidi di comprare subito 3 codici, dopo puoi decidere di usarli per 3 libri (=titoli) diversi, oppure per un solo libro in 3 formati diversi. Decidi tu.
      Dopo aver acquistato i codici, infatti, sarai tu stesso a compilare per ogni codice i dati che lo abbinano al libro corrispondente.
      Quindi se già sai che ti serve più di un codice, sia che tu voglia pubblicare il tuo libro in diversi formati, sia che tu abbia in progetto nuovi libri per il futuro, allora il mio consiglio è quello di acquistare subito più codici, così li paghi meno!

  • Roberta Schiavulli
    Posted at 08:13h, 28 Dicembre

    Buongiorno Carmen, intanto grazie per i tuoi post / podcast sempre ben curati e pieni di dettagli. Guardavo tramite l’Alleanza degli Autori Indipendenti la differenza di costi degli ISBN. 1) Negli USA non c’è limite al numero di ISBN acquistabili dagli autori indipendenti 2) I prezzi dei pacchetti più grandi sono irrisori https://www.myidentifiers.com/get-your-isbn-now con $ 575 puoi acquistare 100 ISBN. In Italia il pacchetto più conveniente è di 5 codici a E 340,00. Cosa spiega secondo tu 1) il limite imposto di MAX 5 codici a pacchetto 2) i costi ridicolmente più alti in un paese dove il livello di tassazione è già altissimo?

    • Libroza
      Posted at 16:19h, 28 Dicembre

      Ciao Roberta,
      negli USA il fenomeno del Self Publishing è una realtà consolidata già da molto tempo, qui da noi no. L’agenzia italiana dell’ISBN ha aperto le porte agli autori indipendenti da pochi anni, e ringraziamo che l’abbia fatto! Considera però che titolare dell’agenzia dell’ISBN per l’Italia è l’AIE, ovvero l’Associazione Italiana Editori, e quindi puoi facilmente capire che una associazione di editori non avrà mai come obiettivo primario stimolare e agevolare il mercato proprio di quegli autori che fanno a meno di un editore. 😉

  • Francesco Cuccuini
    Posted at 11:18h, 12 Gennaio

    Ciao Carmen
    innanzi tutto rallegramenti vivissimi per il blog

    Ho scritto alcuni anni fa un libro selezionando alcuni post del mio blog. Mi sono appoggiato a StreetLib ed ho ricevuto il codice ISBN gratuito

    Tempo fa ho provato a verificare il codice ISBN ma non trovava riscontro appunto fra il mio codice ISBN – 9788892500662 – e il mio libro (http://fogliodellasicurezza.it/pensieri-bloggati/)

    Ho cercato male? Non ho trovato il sito adatto? Sono stato preso in giro?
    MI dai qualche indicazione per favore

    Grazie e cordiali saluti
    Francesco

    • Libroza
      Posted at 18:26h, 28 Gennaio

      Ciao Francesco,
      in effetti io non trovo non solo il tuo isbn, ma nemmeno il tuo libro, né su Amazon, né su Streetlib né altrove.
      Sei sicuro di aver completato la procedura di pubblicazione?
      Magari hai caricato il tutto, ti hanno assegnato il codice e poi è mancato l’ultimo passaggio.
      Controlla, non si sa mai.
      Ti assicuro che se tu avessi davvero pubblicato, il tuo libro sarebbe disponibile da qualche parte (con o senza isbn) perché Streetlib e le altre piattaforme/librerie guadagnano solo se tu vendi delle copie, quindi hanno tutto l’interesse di metterti in vendita.

  • Raffaele Stiletti
    Posted at 00:34h, 14 Gennaio

    Ciao. E’ quasi da un anno che insieme ad un grafico stiamo preparando la stesura del mio libro. Ormai siamo quasi in dirittura di arrivo ma sono sorti dei problemi. Il libro è formato da circa 130 pagine a colori. Ho fatto un preventivo per il costo di vendita su Streetlib e ho fatto un’amara scoperta. Per rientrare almeno nei vari costi dovrei vendere ogni copia del mio libro a circa 30 euro senza guadagnarci nulla. Adesso, dopo un anno di lavoro non solo devo pagare il grafico ma devo rivedere di nuovo il tutto con nuovi costi. Mi puoi dare un consiglio su cosa fare? Grazie

    • Libroza
      Posted at 18:43h, 28 Gennaio

      Ciao Raffaele,
      è davvero difficile risponderti senza vedere il libro. Mi sembra di capire che si tratti di un testo che vuoi stampare tutto a colori e di certo questo (insieme magari alla scelta di una carta fotografica) fa salire di molto il costo di stampa.
      Se è un libro fotografico, che deve per forza essere stampato a colori, prova ad aprire un account su Amazon KDP (https://kdp.amazon.com/), prova a caricare i tuoi file (copertina e interno), come se volessi pubblicare il cartaceo del tuo libro, e vedi quale prezzo minimo di vendita di propone Amazon. Non serve che completi la pubblicazione, ti serve solo come controllo per capire se il costo che che ti ha proposto Streetlib è adeguato oppure no.

  • fedora d'angelo
    Posted at 22:04h, 03 Febbraio

    Buona sera Carmen e complimenti per l’articolo.
    Avrei un quesito da sottoporti.
    Ho pubblicato nel 2015 con il mio libro.it un romanzo e ho comprato da loro l’ISBN.
    Ora ho deciso di ritirarlo dalla loro vetrina e di cancellarlo dal loro sito perchè voglio cambiargli look.
    Il cambiamento riguarda i capitoli, la quarta di copertina e altro ma soprattutto è stato cambiato il titolo.
    Devo comprare un nuovo ISBN (e stavolta lo prendo in autonomia).
    Ma come devo fare con il codice vecchio legato alla prima edizione del libro (quella con un titolo diverso)?
    La devo cancellare o si annulla da se? Nel primo caso, come posso procedere?
    grazie per la cortesia
    Fedora

    • Libroza
      Posted at 00:22h, 13 Febbraio

      Ciao Fedora,
      fai bene a comprare un tuo codice stavolta.
      Per quello vecchio, però, non puoi fare nulla perché i codici non si cancellano né si annullano. Semplicemente chi dovesse per caso cercare quel codice troverebbe che quella edizione del libro non è più reperibile da nessuna parte.

  • Luisa
    Posted at 18:01h, 23 Febbraio

    Ho scritto un libro e con due amici che hanno finanziato le spese lo abbiamo pubblicato acquistando un solo codice da un editore. Ora scopro che (a meno che non si sia stipulato un accordo) i diritti d’autore sono dell’editore per 30 anni. Vado dall’editore e mi dice che i miei “amici” hanno privatamente e a mia insaputa stipulato con lui un contratto d’acquisto del codice isbn che li vede proprietari dei diritti venduti loro dall’editore, è legale? Il libro porta il mio nome come autore e io non ho mai dato consensi

    • Libroza
      Posted at 15:16h, 18 Marzo

      Ciao Luisa,
      quello che dici mi sembra davvero strano. Magari non te ne sei accorta, ma un consenso a cedere i tuoi diritti dovresti averlo firmato.
      Se l’editore dice di avere i diritti per 30 anni (che poi un contratto editoriale così lungo io non l’ho mai visto!), allora chiedi di avere copia del contratto editoriale, così vedi chi ha firmato. Hanno firmato i tuoi “amici”? Allora risali la catena e chiedi ai tuoi “amici” quale documento hanno in mano che sia firmato da te e che li autorizza a trattare per tuo conto i diritti sul tuo libro.
      Se hanno in mano qualcosa di firmato da te, non puoi fare niente, magari all’epoca hai firmato senza capire esattamente per cosa firmavi. Se invece non hanno niente, allora puoi intraprendere strade legali…
      Valuta bene, però, se ne vale la pena! I guadagni dalle vendite di questo libro giustificherebbero le spese di un procedimento legale?
      In bocca al lupo!

  • elisa monaco
    Posted at 14:20h, 04 Marzo

    Salve Cramen, complimenti per l’articolo! Ho una domanda per te: ho già pubblicato il mio libro con codice ISBN acquistato da una casa editrice quando ancora non poteva essere comprato in autonomia. Adesso dovrei ristampare il libro, posso acquistare un mio personale codice ISBN svincolandomi dal primo?
    Grazie Elisa

    • Libroza
      Posted at 15:20h, 18 Marzo

      Ciao Elisa,
      sì, certo, puoi comprare un tuo nuovo ISBN e io te lo consiglio!
      Tu scrivi sul retro del frontespizio (pagina del copyright) – e poi nel form dell’agenzia ISBN – qualcosa del tipo “seconda edizione”, per differenziare la precedente edizione dalla tua (anche se all’interno del libro non cambia niente) e sei a posto.

  • Fabio
    Posted at 17:03h, 26 Marzo

    Ciao Carmen,
    sto per stampare un libro insieme ad un’altra autrice (entrambi senza partita iva), che vorremmo vendere direttamente. Le spese per la produzione sono state coperte interamente da uno sponsor, con il quale non abbiamo preventivamente preso accordi per l’applicazione di un codice ISBN all’opera. Leggevo che non è obbligatorio attribuire un codice ISBN, ma volendolo registrare quali sono le possibilità? Ti elenco le soluzioni che avevamo ipotizzato cercando di chiarirci le idee sul tuo blog.

    1) Nel caso in cui volessimo registrare un ISBN noi autori, potremmo farlo pur non essendo titolari di partita IVA? Nel caso a chi spetta il versamento dell’IVA sul prezzo di copertina e in quale percentuale?

    2) La tipografia che stamperà l’opera, essendo registrata come casa editrice, si è offerta di fornirci un codice ISBN senza avanzare richieste economiche (non avendo sostenuto costi per la produzione), ma non ho ancora visionato l’offerta poiché sono in attesa che mi inviino un contratto.

    3) Lo sponsor/finanziatore potrebbe richiedere direttamente un’isbn non essendo editore/autore ma solo il committente? Nel caso affermativo spetterebbe a loro versare l’iva sul prezzo di copertina e in che percentuale?

    4) Un commercialista mi consigliava di far richiedere l’ISBN ad una associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro (il libro è sullo sport), e di commercializzarlo tramite loro, potrebbe essere una strada perseguibile?

    Grazie per anticipatamente per il supporto
    Fabio

    • Libroza
      Posted at 15:56h, 21 Maggio

      Ciao Fabio,
      molto probabilmente avete già risolto. In ogni caso ripeto, come dico sempre, che io non sono né un commercialista, né un avvocato, quindi fai bene a seguire le indicazioni dei professionisti ai quali ti sei già rivolto.
      Per quello che mi compete, io posso solo ribadire che il codice ISBN può essere acquistato da chiunque, non solo da una casa editrice. Quindi anche da un privato (senza p.IVA).

  • Claudia
    Posted at 15:40h, 01 Aprile

    Buongiorno Carmen, non sono pratica del settore e per conto di un’amica devo far stampare 300 libri che a quanto pare poi vorrebbero regalare a parenti e amici e donare a ludoteche, scuole e magari biblioteche. Domanda: devo comunque mettere un codice ISBN del libro (anche se ancora non ho capito come ottenerlo o dove richiederlo), o in questo caso visto che non vogliono la vendita potrei scrivere soltanto “copia omaggio”? Grazie mille in anticipo per la tua gentile risposta.

    • Libroza
      Posted at 12:57h, 16 Aprile

      Ciao Claudia,
      come dico nel video, e soprattutto come dice l’Agenzia ISBN stessa, il codice NON è obbligatorio. Si possono stampare e vendere libri tranquillamente anche senza codice. Quindi potete stampare i vostri libri e venderli, regalarli, distribuirli come/dove volete senza mettere il codice e senza dover mettere “copia omaggio”. Potete anche vendere e quindi far pagare le copie.
      Il codice serve solo a inserire il libro nel database dei libri in commercio, ma ripeto: NON è obbligatorio!
      L’unica vera e concreta differenza per noi in Italia (ma solo qui in Italia perché è una questione fiscale) è che un libro dotato di codice ISBN ha l’iva al 4%, mentre un libro senza codice ha l’iva al 22%. Ma se voi non volete vendere, questo problema non vi riguarda nemmeno.
      Infine, se proprio vuoi attribuire il codice al vostro libro (o a qualsiasi altro libro in futuro), nel videocorso trovi tutte le informazioni su come ottenerlo! Guardalo, è gratis! 😉

  • Giampaolo Giampaoli
    Posted at 16:41h, 07 Giugno

    Ciao Carmen ti faccio anch’io i complimenti per il tuo blog. Ti chiedo un chiarimento: sto per pubblicare con una tipografia il mio e book sulla rivista Pagina Tre. La versione digitale non ha il codice isbn e mi va bene così, ma vorrei metterlo nella versione cartacea. Voglio farne poche copie, se poi voglio tornare tra alcuni mesi a ristampare il libro, identico a come verrà adesso, devo ricomprare il codice? Il codice della prima stampa fino a quando è valido? Resto in attesa, ciao.

    • Libroza
      Posted at 13:43h, 18 Giugno

      Ciao Giampaolo,
      se il libro verrà stampato identico (stesso titolo, formato, contenuto), allora puoi usare lo stesso ISBN.
      Se si tratta solo di ristampe, anche a distanza di tempo, il codice non cambia perché il libro è lo stesso.
      Attribuirai un nuovo codice se e quando cambierà qualcosa: per esempio il formato di stampa, la copertina, il titolo, oppure se si tratterà di una seconda edizione riveduta e corretta, una versione cioè in cui il contenuto è stato rivisto.

  • Andrea Enrico Corbetta
    Posted at 17:48h, 13 Settembre

    Buonasera. Ho acqusitato un codice ISBN per il numero zero di un fumetto in autoproduzione. Ho un dubbio in merito ad una cosa. Il fumetto verrà stampato identico ma solamente in due versioni che differiscono solo per il disegno in copertina. Vuol dire, stessa foliazione, formato logo, crediti etc. Secondo Lei, devo comprare due codici o posso cavarmela solo con uno?
    Grazie.

    • Libroza
      Posted at 14:13h, 16 Settembre

      Ti basta solo un codice.
      Ma non perché te lo dico io 😉 bensì perché lo dice l’agenzia stessa per l’ISBN: “una modifica della grafica o del colore della copertina oppure una variazione di prezzo di una pubblicazione non richiede l’assegnazione di un nuovo ISBN”.
      http://www.isbn.it/Portals/15/Modulistica/ISBN_Manuale.pdf

  • Vittorio
    Posted at 11:05h, 23 Settembre

    Salve,
    Non riesco a pubblicare la mia rivista di settembre perchè pur essendomi fatto assegnae un codice ISBN da KDP non risco ad andare avanti in “aiggiungi un prodotto” visto che mi appare questo messaggio di errore : Stai utilizzando codici EAN/UPC/JAN, ISBN o ASIN che non corrispondono a quelli dei prodotti per cui desideri pubblicare un’offerta. Se ritieni di aver ricevuto questo messaggio per errore, contatta il Supporto al venditore. Grazie in anticipo per le risposte.

    • Libroza
      Posted at 16:41h, 16 Ottobre

      Ciao Vittorio, mi dispiace ma non so aiutarti perché questo messaggio di errore non mi è mai capitato. Sicuro che stai provando a “pubblicare” la rivista? Dal messaggio sembra invece che tu stia impostando un’offerta, che è cosa diversa…

  • Nadia Saracco
    Posted at 17:08h, 12 Ottobre

    Ciao Carmen, ho bisogno di un chiarimento, io ho autopubblicato un libro che vendo all’interno del mio libro, al momento della stampa ho comprato il codice isbn; adesso trovo il mio libro su altri siti, tipo feltrinelli, mondadoristore etc etc dove mettono la descrizione del mio libro con immagine di copertina e in alcuni casi anche un prezzo ribassato rispetto al prezzo di copertina ma non avendo il libro da vendere, perchè a me non hanno chiesto nulle, scrivono non disponibile.
    Io gli ho scritto parlandogli del copyright e chiedendogli di togliere il libro visto che non ce l’hanno da vendere e loro mi hanno risposto che esiste l’anagrafica del titolo e questa viene passata informaticamente da servizi di informazioni editoriali.
    La mia domanda è….possono fare questa cosa anche senza il mio permesso? possono pubblicizzare il mio libro ribassando il prezzo di copertina senza avere il mio permesso?
    Grazie in anticipo

    • Libroza
      Posted at 16:49h, 16 Ottobre

      Ciao Nadia, certo che possono! E io aggiungo: e per fortuna che lo fanno!
      Nel momento in cui compri un codice ISBN e attribuisci questo codice al tuo libro, stai inserendo i dati del tuo libro nel catalogo dei libri in commercio. In fondo l’ISBN serve proprio a questo, no? 😉
      Tutte le librerie pescano da questo catalogo per essere sempre aggiornate sulle novità editoriali. E’ il loro compito.
      Se non vuoi che il tuo libro compaia nelle pagine delle librerie online allora non dovresti nemmeno pubblicarlo, perché pubblicarlo significa proprio questo: renderlo pubblico.
      Cosa c’entra tutto questo con il tuo copyright? Il tuo diritto d’autore non te lo toglie nessuno. Loro cercano solo di vendere libri e se avessero il modo di reperire copie del tuo libro, venderebbero anche quello, dandoti poi le tue royalty.
      Che poi le librerie facciano sconti è altrettanto normale. Anche Amazon fa continuamente sconti, soprattutto sui cartacei. Ma anche qui non ti devi preoccupare perché le tue royalty saranno sempre calcolate a partire dal prezzo di vendita da te stabilito. Se le librerie vogliono fare sconti, quindi, lo fanno sulla loro percentuale, non sulla tua.

  • massimo defilippo
    Posted at 16:20h, 08 Novembre

    Ho pubblicato su amazon e mi hanno detto che con un altro iban posso venderlo anche per conto mio su qualsiasi libreria o dal mio sito, è vero?
    grazie 1000

    • Libroza
      Posted at 13:38h, 09 Novembre

      Come hai letto in questo articolo, l’ISBN (non certo l’iban!) non è obbligatorio. Puoi vendere libri anche senza ISBN.
      Quello che Amazon ti dice è che non puoi vendere il tuo libro con il SUO codice ISBN (cioè il codice che Amazon stessa ti ha dato gratuitamente) al di fuori di Amazon.

  • PATRIZIA
    Posted at 15:14h, 14 Novembre

    BUON POMERIGGIO DOTT.SSA CARMEN, LA CONTATTO PER AVERE UNA INFORMAZIONE IN MERITO ALL’ACQUISTO DI UN CODICE ISBN DA INSERIRE SULLA COPERTINA DI UN LIBRO CHE DOBBIAMO STAMPARE, MA NOI NON SIAMO UNA CASA EDITRICE, POSSIAMO FARLO? SAREBBE SOLO PER UNA PUBBLICAZIONE

    • Libroza
      Posted at 16:10h, 18 Novembre

      Ciao Patrizia, certo che potete! Come è spiegato in questo articolo, infatti, ora anche gli autori possono acquistare il proprio Isbn direttamente dell’agenzia italiana.
      Se dunque dovete/volete acquistarlo e voi non siete una casa editrice, io vi consiglio di farlo comprare direttamente all’autore del libro. Gli dite di andare sul sito dell’agenzia e di acquistare il proprio codice (segui le istruzioni del video qui sopra).
      In ogni caso ti ricordo che è possibile ottenere un codice gratuito dalle piattaforme di pubblicazione, quindi se il vostro obiettivo è solo dare al libro un codice giusto
      per averlo, tanto vale usare quelli gratuiti…
      Anche in questo caso non mi resta che rimandarti a ciò che ho scritto nell’articolo. È tutto spiegato qui sopra! 😉

  • Alfredo
    Posted at 22:12h, 21 Novembre

    Gent. Dott.ssa Laterza,
    mi sono imbattuto per puro caso nel Suo sito e l’ho trovato molto interessante e piuttosto completo per chi, come me, è alla sua prima pubblicazione in Self Publishing. Complimenti!
    Il mio libro, però, è composto da partiture e solfeggi musicali, per cui tutte le fasi di scrittura, correzione bozze, impaginazione … le ho dovute svolgere da solo, trattandosi per l’appunto di un libro “Tecnico”, basato sostanzialmente su Immagini PNG, piuttosto che testo.
    Ora… vorrei seguire i Suoi consigli per acquisire un ISBN personale (per la versione Cartacea), ma vendere su Amazon senza un esclusiva da parte loro. Nei Suoi vari corsi (ho letto le trascrizioni), non è specificato come procedere in tal senso; oppure, mi deve essere sfuggito.
    Anche leggendo tra le varie pagine di Amazon, mi sono un pò perso tra le varie possibilità del KDP, KOLL, ecc.
    Sarebbe così gentile da indicare come procedere o, quantomeno, annotare un link circostanziato da cui partire?
    Mi consenta una seconda domanda: che Le risulti, le varie possibilità di Amazon (Kindle) e Streetlib (ePub), prevedono la conversione di un Libro composto quasi totalmente da Immagini PNG?

    Nell’attesa di un Suo cordiale riscontro, la ringrazio anticipatamente.

    Cordiali saluti,
    Alfredo

    • Libroza
      Posted at 16:07h, 26 Novembre

      Ciao Alfredo,
      proprio in questo articolo qui sopra spiego che per acquistare un codice isbn personale ti basta andare sul sito isbn.it e registrarti come Author Publisher.
      Per i libri di sole immagini come i tuoi spartiti, devi utilizzare il servizio di Print Replica offerto da Amazon, un servizio cioè che prende il tuo impaginato in PDF e lo trasforma in ebook. Parti da qui:
      https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/GMUKXSTBCN6F2TGM

  • Francesca
    Posted at 00:46h, 26 Novembre

    Salve Carmen, sto per pubblicare degli opuscoli illustrati, gli opuscoli hanno un marchio e logo registrato del format e ognuno tratta una tematica differente quindi anche il loro contenuto cambia. Vorrei venderli all’interno del sito che ho creato con il nome del marchio ma anche su Amazon , conceptstore e librerie. MI è stato consigliato per questa commercializzazione di acquistare i codici ISBN per ogni opuscolo realizzato (al momento sono 4 opuscoli illustrati) secondo te è necessario? Altra domanda la tipografia dove li farò stampare è anche casa editrice e mi ha proposto di fornirmi lei i codici ISBN e di crearmi una collana per i miei opuscoli ma essendo il mio un format con un marchio registrato da me è possibile trovare un accordo? E secondo te mi conviene stringerlo o acquistare i codici in autonomia? Il mio vantaggio secondo la casa editrice sta nella distribuzione e visibilità che mi garantiscono sul territorio nazionale cosa che a detta loro da sola non riuscirei ad ottenere! ti ringrazio anticipatamente per le risposte!

    • Libroza
      Posted at 15:59h, 26 Novembre

      Ciao Francesca, quante domande tutte insieme! qui c’è bisogno di una consulenza privata 😉
      Come dico sempre il fatto che tu abbia i diritti sui testi (che il format sia registrato è ininfluente nella nostra analisi) non ti impedisce di accettare codici ISBN da editori/piattaforme. Usare un codice ISBN di qualcun altro NON significa cedergli i diritti.
      Proprio oggi ho pubblicato un video su questo argomento: https://youtu.be/1WDzzT7g1VQ

      Sulla distribuzione ha ragione l’editore. Che poi ti convenga davvero stringere un accordo con lui è tutto da vedere. Dipende dai termini dell’accordo…

  • Leonardo Campoli
    Posted at 16:30h, 08 Dicembre

    Ciao Carmen! Innanzitutto complimenti per questo blog, a mio parere il più esaustivo sull’argomento. Una sola domanda: ma quando attribuisco un mio personale isbn su un libro pubblicato con self publishing, come esempio il cartaceo di kdp, acquistato dal sito ufficiale isbn italiano, il libro appare automaticamente tracciabile/ordinabile anche nelle librerie fisiche? Oppure per raggiungere tale canale bisogna fare dell’altro. Purtroppo la distribuzione estesa di Amazon in Italia ancora non è presente. Grazie

    • Libroza
      Posted at 16:25h, 15 Dicembre

      IL tuo libro appare “visibile” in tutte le altre librerie ma non ordinabile/acquistabile. Le librerie infatti pescano dal catalogo isbn le informazioni su tutti i nuovi titoli, ma per poter vendere il tuo libro hanno bisogno che qualcuno glielo fornisca. Dal momento che Amazon (ancora) non lo fa qui in Italia, allora io consiglio di utilizzare una piattaforma di intermediazione (come per esempio Streetlib).

  • Gerardo
    Posted at 12:13h, 19 Dicembre

    Ciao Carmen,
    complimenti per il sito che trovo molto utile e interessante.
    Vorrei seguire la seguente strategia per tutelare il mio diritto d’autore effettuando una sorta di sondaggio pubblico:
    1. Compro a mio nome un ISBN e lo assegno ad una copia cartacea, al fine di tutelare il mio diritto d’autore
    2. Stampo presso una tipografia a mie spese un centinaio di copie e le faccio leggere gratuitamente ad un certo numero di persone scelte da me secondo una logica mia personale, e ne prendo i commenti per capire eventuali piccole modifiche da effettuare (tipo prezzo di copertina, rimpaginazione, far rifare la copertina da un grafico esperto, modificare dei contenuti o sequenza di paragrafi, etc.).
    3. tiro fuori una nuova versione definitiva e la sottopongo a case editrici per una valutazione di pubblicazione oppure la metto su piattaforme tipo amazon e simili.

    La domanda e’: con il terzo passaggio le case editrici nel caso accettino la pubblicazione, avrebbero problemi e ripubblicare un testo a cui è gia’ stato assegnato un ISBN con una precedente edizione?
    Mi pongo il dubbio perche’ non so se c’e’ qualche problema a riassegnare un ISBN ad una casa che non detiene i diritti della prima edizione e potrebbero rifiutare di prendere in considerazione il mio libro.
    Grazie
    Gerardo

    • Libroza
      Posted at 11:51h, 27 Dicembre

      Se la prima versione è solo da usare per i beta-reader, allora non ha senso che tu compri un ISBN, anche perché a tutti gli effetti il libro non lo metti in commercio. Visto che l’obiettivo è solo tutelare il tuo diritto d’autore, sostituisci il punto 1 con una semplice marcatura digitale del tuo file: sei protetto per 20anni, ti bastano pochi euro, non si crea nessun problema con l’edizione vera e propria che metterai in vendita in seguito (tu o un editore).

  • Leonardo Campoli
    Posted at 19:50h, 28 Dicembre

    Grazie infinite. Un’ultimissima domanda: mettiamo che decidessi di pubblicare sia con kdp che con lulu utilizzando lo stesso codice isbn acquistato presso l’agenzia nazionale, sarebbe possibile utilizzare entrambe le piattaforme sfruttando lo stesso codice?

  • Sabrina
    Posted at 07:16h, 29 Dicembre

    Grazie 1000 di tutte le soluzioni che ci dai, credo tu sia l’ Aranzulla dei libri….
    Ti chiedo, ho un libro pubblicato su Amazon, quando lo stampa naturalmente compare il loro codice ISBN, trovo molto conveniente il costo della stampa di Amazon, se dovessi acquistare il mio ISBN me lo possono dare anche in formato adesivo?
    se io sopra il codice ISBN di Amazon attacco il mio codice lo posso fare?
    Grazie davvero

    • Libroza
      Posted at 15:11h, 30 Dicembre

      Ciao Sabrina,
      mi hai fatto morire dal ridere con l’immagine dell’ “Aranzulla dei libri” 😂 …magari fossi brava come lui!
      Per quanto riguarda gli adesivi te li dovresti far fare tu. L’agenzia ISBN ti fornisce solo il codice come serie numerica, ma non ti dà bollini, adesivi o altro…
      Per quanto riguarda invece la convenienza del servizio di Stampa di Amazon io non la penso affatto come te.
      In questo video spiego perché secondo me Amazon non è la scelta migliore come servizio di Stampa per le proprie Copie Autore:
      https://youtu.be/3Zz4BXUyosI

  • Alessandro Michelucci
    Posted at 01:04h, 01 Marzo

    Salve vorrei fare una domanda piuttosto semplice che peró necessita una risposta piuttosto rapida. Io vivo a Berlino e prima di trasferirmi a Berlino vivevo a Roma dove avevo fondato una casa editrice ed acquistato dei codici ISBN, adesso la casa editrice a Roma l’ho chiusa e l’ho riaperta a Berlino e la mia domanda è: posso ancora utilizzare i codici ISBN acquistati in Italia per assegnarli a delle pubblicazioni in formato eBook di versioni cartcee pubblicate a suo tempo a Roma qui a Berlino? Attendo con ansia una risposta. Grazie mille.

    • Libroza
      Posted at 15:10h, 01 Marzo

      Credo di no, ma ti consiglio di chiedere conferma direttamente all’agenzia ISBN.
      Tu infatti hai i codici, intesi come semplici numeri, ma se il tuo “profilo editore” è chiuso non hai più la possibilità di abbinare a ogni codice i dati del libro corrispondente. Senza questa corrispondenza codice-dati, il tuo libro non viene inserito nel catalogo dei libri in commercio.

  • Mela
    Posted at 18:39h, 04 Marzo

    Ciao Carmen,
    complimenti per il tuo sito, super esaustivo e interessante 🙂
    Volevo chiederti una cosa, se non ti disturbo. Seguendo i tuoi consigli, ho deciso di autopubblicare un libro su Amazon (sia in formato e-book sia in formato cartaceo), inizialmente lasciandolo in esclusiva su Amazon e poi, dopo tre mesi, ripubblicandolo per mezzo delle altre piattaforme di selfpublishing (Kobo ecc.). Pensavo quindi di acquistare un codice ISBN per il formato mobi (codice A), uno per il formato epub (codice B) e uno per il formato cartaceo (codice C). Il dubbio è questo: poiché il libro cartaceo lo pubblicherò dapprima su Amazon e dovrò quindi adattarmi ai formati in pollici (come hai già spiegato in un’altra pagina del tuo sito), nel momento in cui tolgo l’esclusiva ad Amazon e autopubblico il cartaceo altrove devo per forza comprare un altro ISBN? (Perché immagino che il formato cambierà e non sarà mai identico, in centimetri, a quello in pollici di Amazon). Non posso usare lo stesso ISBN già acquistato all’inizio (ovvero il codice C)? Spero di essermi espressa chiaramente, nel caso scusami!
    Ultimissa cosa: oltre ad Amazon a quali altri servizi di Print-On-Demand suggerisci di affidarsi per l’autopubblicazione del libro cartaceo?
    Grazie infinite e scusa per il disturbo 🙂

    • Libroza
      Posted at 14:12h, 18 Marzo

      Ciao Mela,
      se cambia il formato devi usare un nuovo codice. La regola infatti è semplice ogni formato di vendita = 1 codice.

      Per quanto riguarda la tua ultima domanda, credo ci sia una confusione di base.
      Io uso – e consiglio caldamente di usare – Amazon come Print on SALE, cioè come sistema di autopubblicazione e distribuzione del proprio libro in cartaceo, perché è il principale canale per un autore self per fare arrivare il proprio libro in formato cartaceo nelle mani dei lettori.
      Tuttavia NON consiglio mai di utilizzare Amazon come Print on DEMAND, cioè come fornitore di copie personali.

      Print on Sale (POS) e Print on Demand (POD) sono due funzioni diverse, le spiego qui:
      https://youtu.be/nellto0CxgM

      Amazon è essenziale per noi autori come POS, ma non è la scelta migliore come POD. Il perché lo spiego qui:
      https://youtu.be/3Zz4BXUyosI

      • Mela
        Posted at 11:11h, 20 Marzo

        Grazie mille per l’esaustiva risposta. Ho guardato i video e ora è tutto chiaro 🙂 Buona giornata!

  • Elia Tremoloni
    Posted at 18:14h, 25 Marzo

    Ciao Carmen,
    Prima di tutto complimenti per l’esaustività su questo tema. Sono prossimo ad effettuare la mia prima autopubblicazione su amazon. Sia in versione Kindle che versione cartacea. Leggendo i tuoi consigli credo che opterò per l’acquisto di un ISBN personale per versione cartacea. La mia domanda è la seguente: nel caso in cui una libreria desidera avere il mio libro e lo trova sul catalogo on-line internazionale la versione cartacea fisica in quel caso chi gliela deve procurare alla suddetta libreria? Perchè ho visto che amazon stampa direttamente lui al momento in cui viene effetutao l’ordine. Spero che tu possa aiutarmi. Grazie mille di nuovo

    • Libroza
      Posted at 01:10h, 01 Aprile

      Ciao Elia,
      il tuo dubbio è comune, perché spesso gli autori pensano che basti assegnare un codice ISBN a un libro per metterlo in vendita.
      E invece assegnare un codice ISBN a un libro significa SOLO inserirlo nel catalogo dei libri pubblicati, cioè dichiarare che quel libro ESISTE. VENDERLO è tutto un altro paio di maniche 😉
      Quindi se vogliamo che quel libro arrivi al lettore (o alle librerie) doppiamo inserire il libro in un canale/piattaforma di distribuzione, come Amazon o altre piattaforme di Print on Demand.

  • MARCO
    Posted at 15:44h, 11 Aprile

    Ciao Carmen, complimenti per la chiarezza nello spiegare l’argomento.
    Ho elaborato una guida/manuale che voglio rendere disponibile gratuitamente in download attrverso il mio blog. Non sono interessato alla distribuzione cartacea. In un secondo momento magari valuterò la vendita (solo on-line) ma sempre attraverso il mio blog. Quale codice ISBN devo comprare come Authopublisher?

    Ti ringrazio

    • Libroza
      Posted at 23:13h, 13 Aprile

      Perché mi chiedi “quale”? DI codice ISBN ce n’è solo un tipo. Forse la domanda è “quanti”.
      Hai bisogno di 1 codice per ogni formato in cui distribuisci il tuo libro. Quindi se lo fai solo in 1 formato, allora ti basta solo 1 codice.

  • Andrea Galliazzo
    Posted at 16:49h, 18 Aprile

    Buongiorno Carmen!
    prima di tutto grazie davvero per questo splendido articolo! in 20 minuti hai risolto settimane di dubbi.
    se posso, volevo chiederti un chiarimento riguardo alla questione ISBN/autori
    Sto per pubblicare un libro che è stato scritto da 2 autori entrambi non professionisti e quindi sprovvisti di qualsiasi nozione in merito. come ci dobbiamo comportare con l’agenzia ISBN? il codice dovrà essere associato ad entrambi? dobbiamo registrarci entrambi all’agenzia?

    grazie anticipatamente per la disponibilità

    • Libroza
      Posted at 12:52h, 20 Aprile

      Ciao Andrea,
      uno solo di voi si registra al sito e acquista il/i codice/i. Lui sarà la persona che risulta intestataria del numero (cosa che non risulta poi da nessuna parte, è solo una questione amministrativa dell’Agenzia).
      Poi però quando fate l’abbinamento del codice ai dati editoriali del libro, allora lì mettete tutti gli autori che volete.
      Quindi: l’acquisto del codice è una cosa, l’abbinamento del codice al libro è un’altra.
      L’acquisto del codice può essere fatto solo a nome di una persona.
      Nell’abbinamento codice-libro invece potete (dovete!) inserire tutti i nomi degli autori.

  • Andrea Galliazzo
    Posted at 21:36h, 20 Aprile

    Grazie davvero Carmen per il chiarimento,
    Mi sto apprestando a fare la richiesta!

  • Faust Scifo
    Posted at 10:47h, 07 Maggio

    SALVE , io dovrei fare ripubblicare un libro scritto da mio padre ormai deceduto , il libro non ha il codice ISBN ma un codice identificativo tipo IT\ICCU\ … etc. perchè è stato pubblicato per la prima volta nel 1997 : per la ripubblicazione è valido quel codice o devo richiedere l’ISBN ?
    Grazie

    • Libroza
      Posted at 01:50h, 18 Maggio

      Come spiego in questo articolo (e come dice l’Agenzia per l’ISBN) il codice ISBN NON è obbligatorio. Quindi non “devi” fare nulla per forza.
      Se vuoi dotare il libro di un ISBN per vari motivi (spiegati qui), allora farai in modo di procurartene uno, altrimenti puoi pubblicare senza. La scelta sta a te.

  • Rachele
    Posted at 03:00h, 20 Maggio

    Buongiorno! Complimenti per l’articolo: l’ho trovato molto interessante! Ho una domanda da porLe: un libro pubblicato su Lulu.com e con codice isbn rilasciato da loro e scritto da un unico autore può essere ritenuto valido per l’attribuzione di punteggio nella valutazione dei titoli in un concorso pubblico (tipo nel concorso docenti ordinario o straordinario 2020)?

  • Lorenzo
    Posted at 20:08h, 18 Giugno

    Hola Gentile Carmen, ho una domanda: se ordino ISBN per il mio libro come authorpublisher, posso creare il nome della collana editoriale e chiamarla con il nome della nostra azienda, ad esempio nel nostro caso: CHAKRUNA EDIZIONI ? oppure come editore apparirà il mio nome?

  • Lorenzo Moneta
    Posted at 13:08h, 08 Luglio

    Gentile Carmen, grazie per questo articolo così utile. Sto curando l’uscita di una pubblicazione gratuita per un cliente, mi ha chiesto l’uscita in doppia lingua e in doppio formato (cartaceo e digitale).
    – ho capito bene, sarebbero in totale 4 isbn?
    – è corretto fare così: acquisto come selfpublisher di 2 isbn (cartaceo ita+eng) e gli altri 2 isbn usare il servizio gratuito di un amazon o lulu?
    grazie, buona giornata

    • Libroza
      Posted at 00:33h, 14 Luglio

      Ciao Lorenzo,
      – sì sono 4 codici
      – sì, puoi fare 2 codici tuoi + 2 codici presi da piattaforme che te li offrono gratis.
      Attenzione però che Amazon offre gratis solo un codice per il cartaceo, non per l’ebook.

  • franca
    Posted at 16:32h, 17 Luglio

    ciao, complimenti per il blog , avrei bisogno di un consiglio, sto facendo fare il mio libro ad un freelance, comprensiva di cover, m non dispongo di un codice isbn in quanto non ho ancora pubblicato su amazon, se io decidessi di vendere il libro anche su altri mercati online come etsy, printful e barneys and nobles, come potrei fare per ottenere il codice ?
    inoltre è un libro di giochi , scritto sotto pseudonimo, cosa serve per il codice? si può inserire anche una volta ultimato il lavoro il freelance? grazie

  • Lia Gomez
    Posted at 13:32h, 03 Agosto

    Ciao complimenti, ti seguo sempre, trovo sempre risposte chiare e complete. Grazie.
    Sto cercando di caricare un libro cartaceo su Amazon kdp, ho comprato il isbn presso isbn.it.
    Ma Amazon kdp mi chiede anche l’imprint!
    A cosa si riferiscono. Cosa è? E’ qualcosa che devo creare appositamente? Dove?
    Non capisco se è il mio nome, mi sono registrata su ISBN come autopublisher usando il mio nome.
    O se è qualcosa altro.
    Mi chiedo se è il mio nome e in ogni caso, se Lei mi consiglia di creare un iMPRINT con un nome diverso dal mio nome. E se creare un IMPRINT ha un impatto fiscale.

    Grazie mille, spero che la mia domanda possa essere di aiuto ad altri e che sia all’interno della sua area di competenza.

    • Libroza
      Posted at 16:14h, 13 Agosto

      Ciao Lia, quante domande!! 🙂
      Se per imprint intendi l’editore, allora puoi mettere il tuo nome, ma che io sappia non è un campo obbligatorio in Amazon KDP quindi puoi lasciarlo anche vuoto.

  • paola d ambrosio
    Posted at 12:54h, 17 Agosto

    Buongiorno Carmen, e complimenti per il suo sito strepitoso. Avrei da farle una domanda. Sto per pubblicare il mio primo romanzo con Amazon e avrei intenzione di partecipare al concorso Amazon Storyteller, la cui scadenza per l’iscrizione è il 31 agosto. Stando ai suoi preziosissimi consigli, avevo pensato di acquistare un codice ISBN mio per la versione cartacea, ma purtroppo l’agenzia preposta a rilasciarmelo è chiusa per ferie fino al 31 agosto. Per la partecipazione al concorso è obbligatorio pubblicare su KDP Select sia con l’ebook che con il cartaceo. Se pubblico con l’ISBN di Amazon, posso, eventualmente dopo, acquistarne uno nuovo mio, per avere più autonomia e questo cosa comporterebbe? Cosa mi consiglia? Ci terrei molto a un suo giudizio in merito.
    grazie mille
    paola d’ambrosio

    • Libroza
      Posted at 14:49h, 03 Settembre

      Puoi sempre comprare in seguito il tuo codice, ma non potrai più inserirlo in Amazon per il libro che è stato pubblicato già con il codice di Amazon. Se vorrai dovrai fare una nuova pubblicazione su Amazon dello stesso libro con il tuo nuovo codice, ma è un passaggio che io non ti consiglio perché ripartiresti da zero con le recensioni.

  • Marco Rassu
    Posted at 18:28h, 20 Agosto

    Ciao, ho acquistato 100 codici ISBN dall’agenzia inglese perché l’acquisto è stato effettuato con la mia ltd.
    Tuttavia loro mi dicono che io posso associare un unico distributore al mio codice ISBN ma io intendo pubblicare sia su Amazon che su IngramSpark!
    Devo forse acquistare due codici differenti per potere pubblicare il mio libro sia su Amazon che su IngramSpark?

    Grazie mille per la risposta,
    Marco

    • Libroza
      Posted at 14:51h, 03 Settembre

      Non so aiutarti, però quello che dici mi sembra strano. Anch’io ho comprato codici all’estero ma li ho usati come/dove volevo. Devi assicurarti però che si tratti davvero di codici tuoi e non di codici di una piattaforma che te li vende a poco prezzo, ma con delle limitazioni.

  • Lorenzo Moneta
    Posted at 18:13h, 27 Agosto

    Gentile Carmen, scusami se scrivo un nuovo post ma non riesco a fare “Rispondi” a quello precedente; e scusami se scrivo solo ora ma non mi ero accorto della tua gentile risposta! 😉
    Una domanda aggiuntiva: posso acquistare gli ISBN per conto terzi? cioè se li acquisto come authorpublishing ma non ne sono l’autore, risulta lo stesso che sono l’autore del libro? li dovrebbe acquistare necessariamente l’autore? grazie per l’aiuto.

  • Guglielmo
    Posted at 09:54h, 08 Ottobre

    Buongiorno Carmen. Avrei una domanda alla quale non trovo risposta. Ho acquistato un codice ISBN da un’agenzia letteraria. Quindi quel codice risulterà comunque associato a quella casa editrice giusto? Durante la pubblicazione di un mio manoscritto devo inserire anche l’IMPRINT. In questa voce, cosa dovrei inserire secondo te? Il nome dell’agenzia? il mio nome? Il penname?
    Grazie mille.

  • Roberta
    Posted at 19:22h, 09 Ottobre

    Buonasera Carmen,
    mi unisco ai complimenti per il blog, ricco di informazioni preziose, chiare e di grande competenza. Una mano santa per orientarsi in questa giungla del self publishing.
    La questione è già stata trattata, ma preferisco chiedere per il mio caso specifico, per essere certa di fare le cose correttamente.

    Ho un libro che vorrei pubblicare in formato cartaceo su Amazon e poi appoggiarmi a una piattaforma (StreetLib o Ilmiolibro) per la stampa e la distribuzione nelle librerie on line.
    Poiché il libro avrà molto probabilmente formati diversi, chiedo se abbia senso lasciare che Amazon attribuisca il suo ISBN interno, e riservare l’ISBN acquistato da me per il cartaceo pubblicato con, ad esempio, Ilmiolibro.

    Chiedo, inoltre, se con il mio ISBN è possibile ordinare il libro in qualsiasi libreria fisica.

    Grazie infinite,
    Roberta

    • Libroza
      Posted at 13:39h, 15 Ottobre

      Ciao Roberta, se per te non ha senso semplicemente non lo fare 😉
      L’ho detto e lo ripeto: l’attribuzione di un codice isbn a un libro non è obbligatoria.
      E poi ripeto anche che attribuire un codice isbn NON significa distribuire il proprio libro, ma SOLO inserirlo in un catalogo.
      Il codice ISBN dice solo che il libro esiste, ma non dove/come ottenerlo.
      Affinché le librerie fisiche possano farsi arrivare il tuo libro e poi venderlo ai loro clienti è necessario che tu attivi un contratto di distribuzione, come per esempio quello che ti propone Streetlib o Passione Scrittore.

  • Nino Impallari
    Posted at 19:15h, 19 Ottobre

    Buonasera Carmen, il tuo video l’ho trovato molto esauriente.

  • Monica Bellantone
    Posted at 10:59h, 26 Ottobre

    Buongiorno Carmen, intanto ti faccio i complimenti per la tua professionalità, grazie per i tuoi articoli chiari ed utilissimi, mi hanno permesso di capire qualcosa im più di questo mondo nuovo al quale mi sono avvicinata da poco.
    Ti volevo sottoporre una domanda, forse è un cado particolare e non riesco a trovare da nessuna parte una risposta. Sono stata contatta da una signora che ha scritto dei racconti e dedidera realizzare un libro da regalare a parenti ed amici. Mi ha chiesto di realizzare le illustrazioni e curare l’impaginazione ed il lavoro e in corso. Per tutelare il suo diritto d’autore le hanno parlato dei codici ISBN, e vorredde acquistarne uno, ma non vuole mettere in vendita il libro. Ora scorrendo tra le varie risposte che hai dato, ho letto che non è questo il metodo corretto in questo caso, e che si potrebbe fare la marcatura digitale del file. Mi potresti dire qualcosa in più su questa procedura oppure indicarmi dove posso trovare informazioni a riguardo.
    Grazie mille se vorrai leggere e darmi una risposta.
    Monica

  • Nadia
    Posted at 14:31h, 29 Ottobre

    Buongiorno Carmen, innanzitutto complimenti per il blog e per l’accuratezza delle informazioni fornite, sono davvero di grande utilità! Avrei una domanda. Ho acquistato un singolo codice ISBN dal sito dell’agenzia registrandomi come Authorpublisher, e sono in attesa di riceverlo. Una volta acquistato, sarò obbligata ad associarlo ad un opera entro un certo tempo? Oppure potrei decidere di pubblicare lo stesso la mia opera senza ISBN?
    (So che in linea generale consigli di usarlo, ma nel mio caso ho avuto un ripensamento, quindi ora sono indecisa se utilizzarlo o meno). Vorrei capire se 1) l’acquisto dell’ISBN obbliga all’utilizzo, 2) si può acquistarlo e decidere tenerlo “da parte” per eventuali pubblicazioni future, anche a distanza di mesi o anni?
    Grazie mille!

    • Libroza
      Posted at 15:03h, 30 Ottobre

      Ciao Nadia, non sei obbligata ad usarlo. Puoi usarlo adesso o in futuro o mai.

  • Nadia
    Posted at 10:32h, 05 Novembre

    Ciao Carmen, ora ho capito, grazie mille per la risposta! Un saluto, Nadia

  • Roberto Remi
    Posted at 18:06h, 03 Gennaio

    Gentile Carmen,
    volevo chiederle se si può pubblicare, richiedendo oggi un proprio isbn, un libro già stampato da anni ma che praticamente non ha avuto alcuna diffusione (magari con il codice a barre adesivo?).
    Inoltre se un isbn si può attribuire ad un libretto di cui si prevede la stampa di sole 50 copie alla volta ?
    (la stampa essendo in digitale e non compromette i costi di produzione).
    Grazie dell’attenzione e dei consigli
    Roberto

  • sharok
    Posted at 21:50h, 06 Gennaio

    ciao, nella legge attuale se vuoi pubblicare un libro devi dichiarare sia l’editore (se esiste) che lo stampatore. come funziona con l’ebook? chi si indica come stampatore? voglio dire: un pdf creato dal programma o un epub non ha stampatore. messo sul sito e acquistato dal cliente salta “l’intermediario” stampatore.
    grazie

  • Paolo Agostini
    Posted at 11:35h, 21 Gennaio

    Gentile Carmen,
    ho letto col massimo interesse la tua dettagliatissima spiegazione relativa al codice ISBN e ti faccio i miei migliori complimenti per la tua esauriente e perfetta disamina.
    C’è però un punto al quale tu hai soltanto accennato e che mi piacerebbe su tu lo chiarissi meglio, vale a dire quello dell’identificativo del gruppo linguistico.
    In questi ultimi tempi scrivo soprattutto in inglese, e mi stavo chiedendo se per questa ragione non fosse più ragionevole richiedere un codice ISBN in un paese di lingua inglese.
    In effetti vorrei fare tesoro dei tuoi preziosi consigli in merito alla titolarità del codice 🙂
    Ti ringrazio anticipatamente e ti invio i miai saluti più cordiali.

  • Patrizia Giordano
    Posted at 14:26h, 31 Gennaio

    Scusa se io ho un mio codice e decidessi di autopubblicarmi su Amazon , viene tenuto in considerazione il mio codice? E se faccio una,stampa quale codice avrò?
    Grazie. Informazioni utilissime e di estrema chiarezza.