Descrivere con l'udito - Scheda lessicale - Libroza
4353
post-template-default,single,single-post,postid-4353,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Descrivere con l’udito – Scheda lessicale

L'udito - Scheda lessicale

Home > Descrivere con l’udito – Scheda lessicale

Scheda per l’arricchimento lessicale sulle percezioni sensoriali dell’udito


L’udito e la parola

Azioni dell’udito

  • sentire, udire, ascoltare, capire, intendere, percepire, avvertire, cogliere, aver sentore, indovinare, auscultare, orecchiare, origliare, porgere ascolto, prestare orecchio, dare ascolto, dare udienza, tendere gli orecchi, fare attenzione, pendere dalle labbra, bere le parole, non perdere una sillaba, spiare, ecc.

Azioni della parola

  • dire, esprimere, esternare, manifestare, pronunciare, enunciare, raccontare, narrare, nominare, chiamare, dichiarare, ordinare, comandare, palesare, riferire, discorrere, recitare, parlare, spiegare, affermare, domandare, accennare, argomentare, assicurare, confermare, confidare, definire, interloquire, esclamare, esporre, informare, insinuare, interrogare, inveire, mentire, negare, predicare, prendere la parola, precisare, proseguire, proporre, replicare, ripetere, sobillare, istigare, soggiungere, sottintendere, spifferare, sussurrare, svelare, bisbigliare, mormorare, borbottare, parlottare, gridare, vociare, urlare, schiamazzare, strillare, esclamare, strepitare, sbraitare, sgolarsi, declamare, ecc.

La voce umana

Sostantivi della voce

  • baccano, chiasso, fracasso, tumulto, frastuono, strepito, clamore, fragore, vocio, urlo, strillo, cagnara, baraonda, gazzarra, schiamazzo, finimondo, putiferio, subbuglio, scompiglio, ecc.
  • brusio, bisbiglio, mormorio, sussurro, borbottamento, brontolio, borbottio, chiacchiericcio, cicaleccio, sospiro, sbuffo, ecc.
  • canto, fischio, lamento, pianto, riso, vagito, gemito, ecc.

Qualità della voce

  • acuta, alta, argentina, allegra, chiara, cristallina, cupa, dolce, debole, fiocca, forte, grossa, gioconda, grave, limpida, melodiosa, nasale, rauca, rabbiosa, soave, secca, sgarbata, squillante, soffocata, sommessa, sottile, stonata, tonante, viva, vivace, velata, ecc.

Azioni della voce

  • abbassare, addolcire, alzare, modulare, ammorzare, posare, contraffare, spiegare, vociare, cantare, parlare, piangere, urlare, gridare, chiamare, rispondere, strillare, vagire, ecc.

I versi degli animali

Sostantivi dei versi

  • miagolio, soffio, ronfo, latrato, mugolio, guaito, ululato, ringhio, abbaio, nitrito, sbuffo, ansito, raglio, muggito, belato, grugnito, stridio, squittio, barrito, sibilo, gracidio, ronzio, chicchirio, canto, crocchio, schiamazzo, schiamazzo, pigolio, gorgheggio, fischio, cinguettio, garrito, ecc.

Azioni dei versi

  • abbaiare, belare, barrire, bramire, cantare, chiocciare, schiamazzare, cinguettare, fischiare, frinire, garrire, gorgheggiare, gracchiare, gracidare, grugnire, guaire, latrare, miagolare, muggire, mugolare, nitrire, pigolare, ragliare, ringhiare, ronzare, ruggire, sibilare, squittire, trillare, rubare, ululare, uggiolare, ronfare, ecc.

Sostantivi di suoni e rumori

  • fracasso, frastuono, fragore, pandemonio, stridore, colpo, rombo, rimbombo, schianto, scoppio, scroscio, rovinio, trambusto, boato, botto, sparo, deflagrazione, detonazione, cannonata, tuono, strepito, ecc.
  • scricchiolio, cigolio, fruscio, gorgoglio, fiotto, crepitio, sibilo, ticchettio, picchiettio, tramestio, tintinnio, ecc.
  • accento, armonia, accordo, aria, melodia, rintocco, risonanza, vibrazione, concerto, rullo, scampanio, suoneria, sordina, squillo, ecc.

Suoni e rumori

Qualità di suoni e rumori

  • argentino, forte, acuto, armonioso, chiaro, cupo, confuso, vivace, continuo, allegro, triste, dolce, grave, maestoso, secco, improvviso, sommesso, vibrante, intenso, noioso, penetrante, sordo, assordante, infernale, soffocato, squillante, gradevole, lungo, sottile, intonato, crescente, insistente, spaventoso, cupo, fastidioso, irritante, profondo, debole, incessante, leggero, velato, lento, chiaro, lontano, impercettibile, frequente, prolungato, sonoro, ecc.

Azioni dei suoni e rumori

  • iniziare, affiochire, perdersi, cessare, morire, penetrare, sorvolare, risvegliare, richiamare, ricordare, risuonare, smorzarsi, spegnersi, raddolcire, vibrare, ripercuotersi, echeggiare, ecc.

Per approfondire leggi La descrizione sensoriale: usare i 5 sensi per descrivere personaggi e ambienti

Continua l’arricchimento lessicale con gli altri sensi:

Descrivere attraverso la vista – Scheda lessicale

Descrivere attraverso il tatto – Scheda lessicale

Descrivere attraverso l’olfatto – Scheda lessicale

Descrivere attraverso il gusto – Scheda lessicale

P.S.

Ci ho messo molti giorni per raccogliere tutte le informazioni e scrivere questo articolo. Se ti è piaciuto, ti chiedo dunque un piccolo favore.

Scrivimi la tua opinione qui sotto nei commenti o regalami un like.

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Risorse Utili

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.