Descrivere con la vista – Scheda lessicale
25 Maggio 2017

Home > Descrivere con la vista – Scheda lessicale
Scheda per l’arricchimento lessicale sulle percezioni sensoriali della vista
La vista e lo sguardo
Azioni della vista
- vedere, adocchiare, apparire, avvistare, guardare, ravvisare, rilevare, scorgere, notare, scoprire, intravedere, osservare, sbirciare, spiare, ispezionare, distinguere, discernere, ecc.
Azioni degli occhi
- aprirsi, chiudersi, ammirare, socchiudere, spalancare, stropicciare, sbirciare, scorgere, girarsi, curiosare, mirare, fissare, cercare, ridere, piangere, lacrimare, scoprire, distinguere, alzarsi, abbassarsi, dormire, penetrare, adocchiare, ecc.
Modalità dello sguardo
- lentamente, a fatica, piano, fortemente, attentamente, continuamente, con attenzione, con ordine, con incanto, con stupore, di scatto, con malignità, maliziosamente, di nascosto, da vicino, da lontano, con gioia, con precisione, con cattiveria, con sospetto, con dolore, tristemente, con calma, chiaramente, con piacere, noiosamente, ecc.
Modi di dire sullo sguardo
- a colpo d’occhio, a perdita d’occhio, a quattrocchi, vedere di buon occhio, ecc.
La luce e i colori
Sostantivi della luce
- chiarore, albore, splendore, fulgore, luccichio, bagliore, scintilla, sprazzo, barlume, sfolgorio, riverbero, incandescenza, ecc.
Qualità della luce
- forte, debole, accecante, velata, chiara, splendente, fitta, calda, fredda, insistente, tiepida, abbagliante, pallida, fioca, dolce, viva, continua, crepuscolare, radiosa, intermittente, incerta, improvvisa, infuocata, ecc.
Qualità dell’ombra
- rada, fitta, paurosa, fresca, riposante, tranquilla, chiara, pallida, incerta, sfumata, pericolosa, densa, impenetrabile, misteriosa, traditrice, profonda, ecc.
Qualità dei colori
- bianco: argenteo, chiaro, luminoso, latteo, niveo, candido, marmoreo, biancastro, bianchiccio, canuto, cereo, pallido, ecc.
- blu: turchino, cobalto, azzurro, oltremare, indaco, ceruleo, glauco, celeste, ecc.
- giallo: aureo, biondo, dorato, arancio, arancione, gialletto, giallino, giallognolo, giallastro, flavo, fulvo, paglierino, canarino, uovo, zafferano, limone, paglia, brillante, sfumato, pallido, sbiadito, ecc.
- nero: corvino, negro, bruno, moro, fosco, nericcio, scuro, oscuro, buio, luttuoso, fumo, opaco, carbone, ecc.
- rosso: amaranto, carminio, cremisi, fulvo, paonazzo, purpureo, brillante, sanguigno, scarlatto, infuocato, fiammeggiante, vermiglio, vivo, acceso, rossiccio, rossastro, rosseggiante, rubino, ruggine, sangue, mattone, fuoco, solferino, pallido, ecc.
- verde: sempreverde, verdone, verderame, verde pisello, verde oliva, smeraldo, verdognolo, grigio verde, verde muschio, verde bottiglia, verde azzurro, verde marcio, verde mela, verde erba, verde mare, verde bandiera, verde oliva, verde cromo, ecc.
Forme e posizioni
Forme
- figure piane: triangolo, rettangolo, quadrato, esagono, ottagono, quadrilatero, pentagono, poligono, cerchio, semicerchio, trapezio, rombo, ecc.
- figure solide: cubo, dado, cilindro, cono, piramide, sfera, parallelepipedo, semisfera, ecc.
- linee: a zigzag, tortuosa, retta, curva, obliqua, perpendicolare, orizzontale, verticale, trasversale, diagonale, circolare, discendente, ascendente, regolare, irregolare, tratteggiata, spezzata, parallela, sinuosa, inclinata, continua, a spirale, ecc.
Qualità della forma
- aguzza, filiforme, informe, irregolare, piatta, piana, ondulata, ondeggiante, tonda, curva, piccola, grossa, rotonda, ovale, lunga, oblunga, schiacciata, tozza, esile, quadrata, rettangolare, circolare, slanciata, snella, alta, bassa, grassa, magra, deforme, allungata, proporzionata, affilata, affusolata, cubica, cilindrica, conica, cuoriforme, seghettata, lanceolata, aghiforme, ecc.
Dimensione
- enorme, immenso, massiccio, gigantesco, vasto, esteso, ampio, piccolo, minuto, minuscolo, voluminoso, alto, basso, largo, ecc.
Posizione
- davanti, dinnanzi, prima, anteriormente, dirimpetto, di fronte, dietro, a tergo, alle spalle, di dietro, addietro, a ridosso, appresso, posteriormente, retro, indietro, ecc.
- a destra, a sinistra, di lato, di fianco, accanto, a dritta, a manca, gomito a gomito, rasente, a contatto, di qui, di là, di lì, di qua
in basso, sotto, al di sotto, giù, laggiù, in terra, rasoterra, inferiormente, ecc. - in alto, sopra, di sopra, in cima, in vetta, al vertice, al culmine, sulla sommità, lassù, superiormente, ecc.
- al centro, nel mezzo, in mezzo, a metà, nel cuore, frammezzo, ecc.
- in angolo, in un canto, da una parte, al margine, ai margini, ai bordi, in periferia, all’estremità, ecc.
- dentro, fra, internamente, nel seno, nell’intimo, addentro, all’interno, interiormente, ecc.
- fuori, all’esterno, al di fuori, esteriormente, ecc.
- a nord, a sud, a est, a ovest, a settentrione, a levante, a mezzogiorno, a ponente, ecc.
- orizzontale, verticale, perpendicolare, parallelo, convergente, divergente, obliquo, inclinato, di traverso, di sghimbescio, ecc.
- dritto, piegato, curvo, girato, sdraiato, coricato, alzato, seduto, in piedi, in ginocchio, prono, supino, bocconi, accovacciato, acquattato, chinato, accosciato, ecc.
- in primo piano, in secondo piano, nei piani intermedi, sullo sfondo, ecc.
Movimento
Azioni di movimento
- muoversi, camminare, avvicinarsi, allontanarsi, fermarsi, partire, attraversare, dirigersi, indietreggiare, passeggiare, uscire, spostarsi, spostare, afferrare, abbassare, tirare, aprire, accarezzare, socchiudere, accostare, sbattere, chiudere, entrare, chinarsi, raccogliere, girarsi, girare, salire, scendere, spalancare, alzarsi, sedersi, deporre, ecc.
Modalità del movimento
- lentamente, adagio, piano, pian piano, a fatica, in punta di piedi, con prudenza, decisamente, attentamente, nervosamente, cautamente, delicatamente, sveltamente, garbatamente, passo passo, celermente, di scatto, con attenzione, ecc.
Per approfondire leggi La descrizione sensoriale: usare i 5 sensi per descrivere personaggi e ambienti
Continua l’arricchimento lessicale con gli altri sensi:
Descrivere attraverso l’udito – Scheda lessicale
Descrivere attraverso il tatto – Scheda lessicale
Johnathon Kobayashi
Posted at 14:20h, 07 LuglioComplimenti bravo continua cosi!!ottimo lavoro Grazie!!
anonimo
Posted at 17:57h, 17 Gennaiobello
anonimo
Posted at 17:58h, 17 Gennaiosi vede che si è impegnata molto, e l’articolo è utile per tutti i tipi di età