Descrivere con il gusto - Scheda lessicale - Libroza
4373
post-template-default,single,single-post,postid-4373,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Descrivere con il gusto – Scheda lessicale

Il gusto - scheda lessicale

Home > Descrivere con il gusto – Scheda lessicale

Scheda per l’arricchimento lessicale sulle percezioni sensoriali del gusto


Il cibo e i sapori

Azioni del cibo

  • mangiare, masticare, rodere, rosicchiare, ruminare, cenare, desinare, divorare, beccare, gustare, degustare, ingozzare, maciullare, mordere, addentare, piluccare, sgranocchiare, trangugiare, gozzovigliare, banchettare, rifocillarsi, ristorarsi, nutrirsi, cibarsi, saziarsi, assaggiare, assaporare, consumare, inghiottire, leccare, ecc.
  • bere, sorbire, dissetarsi, rinfrescarsi, abbeverarsi, sorseggiare, centellinare, succhiare, brindare, tracannare, ubriacarsi, inebriarsi, trincare, alzare il gomito, bere a garganella, ecc.

Sostantivi dei sapori

  • gusto, gustosità, saporosità, sapidità, sapidezza, succo, ecc.

Qualità dei sapori

  • gradevole, piacevole, buono, delicato, fine, soave, squisito, potente, sottile, aromatico, abboccato, ecc.
  • stantio, cattivo, disgustoso, sgradevole, spiacevole, nauseante, nauseabondo, ripugnante, repellente, stomachevole, ributtante, rancido, pessimo, insulso, ecc.
  • dolce, agrodolce, dolceamaro, amabile, dolcigno, dolciastro, zuccherino, ecc.
  • amaro, amarognolo, arcigno, ecc.
  • acido, acidulo, aspro, acre, agro, brusco, stimolante, acetoso, ecc.
  • salato, saporito, pizzicante, scipito, insipido, salmastro, scondito, ecc.
  • piccante, allappante, frizzante, pizzicante, solleticante, pungente, ecc.

Per approfondire leggi La descrizione sensoriale: usare i 5 sensi per descrivere personaggi e ambienti

Continua l’arricchimento lessicale con gli altri sensi:

Descrivere attraverso la vista – Scheda lessicale

Descrivere attraverso l’udito – Scheda lessicale

Descrivere attraverso il tatto – Scheda lessicale

Descrivere attraverso l’olfatto – Scheda lessicale

P.S.

Ci ho messo molti giorni per raccogliere tutte le informazioni e scrivere questo articolo. Se ti è piaciuto, ti chiedo dunque un piccolo favore.

Scrivimi la tua opinione qui sotto nei commenti o regalami un like.

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Risorse Utili

2 Comments
  • Adolph Carreker
    Posted at 13:10h, 07 Luglio

    Bellissimo lavoro,bravo continua cosi!!

  • Impero di Confine
    Posted at 21:25h, 10 Luglio

    Ciao Libroza, grazie per quello che fai per noi “pigri” aspiranti scrittori, sei sempre un faro, un esempio da seguire, per sviluppare la dedizione in quetsa mervigliosa arte. Spero di poter presto riuscire a diventare un vero scrittore e poter finalmente riuscire a dare forma e senso ai miei pensieri.