Come superare il blocco dello scrittore
14 Ottobre 2015

Home > Come superare il blocco dello scrittore
Credi che uno scrittore se ne stia sempre seduto alla sua scrivania, travolto da un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapace di star dietro allo scorrere delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione?
Mi dispiace, ma non è così.
Almeno non sempre, o non per tutti.
Perché la verità è che tutti gli scrittori hanno il blocco dello scrittore.
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
Capita quando meno te l’aspetti, che tu stia scrivendo un semplice articolo per un blog o il più grande romanzo della tua vita: capita, semplicemente.
Ma perché accade? E quali sono gli strumenti per superare il tanto temuto blocco dello scrittore?
Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Perché capita il blocco dello scrittore?
Il blocco dello scrittore può capitare in qualsiasi momento, ma alcune circostanze ne possono favorire la comparsa.
Scrivi dunque liberamente, sapendo che tanto correggerai dopo. Quando è il momento di scrivere, scrivi! La correzione e la revisione saranno fasi di lavoro successive.
Quindi, anche se i tuoi tentativi ti sembrano maldestri e imbarazzanti, non ti fermare a ogni frase, non tornare indietro a sistemare, ma vai avanti e scrivi!
Come identificare il blocco dello scrittore
Per superare un blocco dello scrittore devi prima capire da cosa è stato generato.
La mancanza di idee ti blocca già dal principio e non riesci nemmeno a partire? Oppure hai un’idea, ma non sai come sfruttarla e come iniziare a svilupparla? Oppure, ancora, hai già cominciato a scrivere e hai seguito la tua idea senza problemi, ma poi all’improvviso, nel bel mezzo del racconto, ti sei arenato?
Capire cosa ti impedisce di andare avanti è necessario per sapere in quale direzione cercare la soluzione.
Come superare il blocco dello scrittore
Se il problema nasce dalla mancanza di idee, allora hai bisogno di capire come generare nuove idee. Per esempio potresti fare una ricerca in rete e lasciarti ispirare dalle immagini che trovi. Segui le immagini nell’ordine casuale con cui ti si presentano, osservale attentamente, cerca di immaginarne i retroscena o gli antefatti, ragiona sui concetti che le immagini veicolano e lascia che la tua mente di scrittore si metta in moto.
Se invece hai avuto un’idea ma non sai come iniziare, oppure hai cominciato a scrivere e ti sei bloccato a metà, allora hai bisogno di spezzare quel meccanismo inceppato. Puoi lasciar andare liberamente le idee facendo brainstorming, puoi scrivere frasi casuali su foglietti diversi per poi mescolarli, puoi fare associazioni di parole, puoi scrivere un flusso di coscienza apparentemente sconnesso o, al contrario, puoi incasellare le idee in un diagramma di flusso.
Personalmente, io utilizzo molto gli schemi e le scalette, sia perché ho un approccio razionale alla scrittura, sia perché lavorando come ghostwriter devo stabilire fin dall’inizio con il mio committente come si svilupperà il suo testo.
Per questo, quando sento di esser a corto di idee, cerco di prevenire il blocco dello scrittore consultando i miei schemi, rielaborandoli, approfondendoli con nuovi dettagli o ristrutturandoli.
Questo metodo, però, potrebbe non essere adatto a te: il tuo compito è prima di tutto quello di trovare ciò che funziona per te.
Così come non scriviamo tutti nello stesso modo, analogamente ciascuno di noi supera i propri blocchi in modo diverso.
7 metodi per superare il blocco dello scrittore
Ci sono innumerevoli metodi per superare il blocco dello scrittore.
Sperimenta e trova quelli che possono essere adatti a te. Sappi che qualsiasi cosa riesca a spostare la tua mente su nuovi percorsi funzionerà.
Cambia scena.
Se stai scrivendo sul tavolo della cucina, spostati alla scrivania, o mettiti sul divano. Esci e siediti al tavolino di un bar oppure vai in biblioteca. Insomma, cambia la scena e l’ambientazione. Suoni diversi e distrazioni esterne possono stimolare la tua creatività.
Sii creativo.
Svuota la tua mente facendo qualche esercizio di scrittura creativa, associazioni di parole, esercizi guidati, qualsiasi cosa possa far uscire la tua concentrazione dal vicolo cieco in cui si è infilata.
Scrivi qualcos’altro.
Non restare fermo davanti a un foglio bianco: se quel foglio non ti ispira, prova a cambiare progetto, scrivi qualcos’altro, cambia completamente genere o registro, distrai la tua “penna” interiore. Scoprirai che il blocco non è totale, e molto probabilmente, scrivendo altro, lo supererai.
Questo metodo è il più adatto a me, sia per il mio carattere pragmatico sia perché come ghostwriter e come editor ho sempre almeno tre o quattro progetti sotto mano nello stesso periodo. Però non lo consiglio a tutti: chi ha la tendenza a distrarsi troppo già di suo potrebbe infatti interpretare questo metodo come un invito a mollare. Scrivere altro, invece, non significa chiudere tutto al primo dubbio e disseminare la casa di lavori incompiuti, bensì variare la propria scrittura per allenare la mente a essere più elastica.Fai una pausa.
Prenditi una pausa, ma solo con la promessa che tornerai a finire il lavoro. Non lasciare che un blocco rovini tutto il tuo progetto. Fai una pausa, se necessario, ma poi ricomincia e porta a termine il tuo compito. Bisogna sempre risalire in groppa al cavallo che ci ha disarcionato.
Fai un po’ di moto.
Niente schiarisce di più le idee quanto una camminata o una corsa. È come il metodo di cambiare scena con in più i benefici delle endorfine rilasciate dal corpo durante l’attività fisica. Ti assicuro che ogni blocco dello scrittore sembra meno terribile dopo un po’ di esercizio fisico.
Procedi a ritroso.
Non è detto che tu debba scrivere il tuo libro nell’ordine in cui poi verrà letto. Quindi mescola le carte e scrivi la scena che ti ispira di più. Puoi scrivere capitoli tra loro distanti, puoi cominciare dal mezzo oppure perfino dal finale. In fase di editing rimetterai insieme i vari brani e darai loro coesione e coerenza.
Scrivi. Punto.
Un blocco non è una scusa per smettere di scrivere. Scrivere è un lavoro e come tale non può basarsi su una sensazione o su un capriccio. Quindi, se davvero vuoi scrivere, scrivi anche quando non ne hai voglia. Scrivi nonostante il blocco. Siediti e scrivi. Dimostrerai a te stesso (e al tuo blocco) chi comanda. Anche se scriverai male, potrai sempre correggere in seguito. La scrittura è un esercizio continuo di perseveranza.
Ogni scrittore è diverso e diversi sono i motivi per cui ciascuno si blocca, ma il blocco dello scrittore capita a tutti ed è inutile ignorare il problema o illudersi che a te non toccherà mai.
Ciò che ti serve, invece, è sapere fin da subito che potrai andare incontro a un blocco e conoscere quali sono i metodi che funzionano meglio per te.
Questo ti aiuterà a superare velocemente eventuali blocchi o, perché no, addirittura a prevenirli.
Se poi senti che non riesci a farcela da solo e vuoi l’aiuto di un esperto, io posso aiutarti con una sessione di Writing Coaching. Analizzeremo insieme le cause del tuo blocco, stimoleremo la tua ispirazione e daremo un nuovo slancio alla tua scrittura.
[/vc_column_text]
Franco Feliciani
Posted at 19:09h, 08 LuglioDavvero molto utile, lo terrò sempre a vista
Libroza
Posted at 18:25h, 09 LuglioGrazie Franco, lieta di esserti stata utile.