Come stampare un libro - Libroza
3740
post-template-default,single,single-post,postid-3740,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come stampare un libro

come stampare un libro

Home > Come stampare un libro

Se mi conosci da un po’ di tempo, mi hai sicuramente sentito spesso ripetere quanto sia importante pubblicare il proprio libro anche in formato cartaceo e non solo in formato ebook.

Con i servizi di Print on Demand oggi puoi stampare il tuo libro in formato cartaceo con una qualità molto alta, basta scegliere le caratteristiche di stampa migliori e confrontare i servizi che garantiscono il miglior rapporto qualità/prezzo.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

Vediamo dunque quali caratteristiche deve avere la stampa del tuo libro per poter offrire ai tuoi lettori un prodotto di qualità.


Perché stampare un libro in formato cartaceo

La maggior parte degli autori che si avvicinano al Self-Publishing pensano che pubblicare il proprio libro nelle librerie online significhi esclusivamente mettere in vendita un testo in formato digitale, cioè in formato ebook.

Questo, però, a mio avviso è un modo riduttivo di intendere il Self Publishing.

Pubblicare il tuo libro dovrebbe sempre significare per te renderlo disponibile al maggior numero di lettori, attraverso tutti i canali e in tutti i formati possibili.

In una strategia di Self Publishing dovrebbe quindi sempre essere compresa la pubblicazione del tuo libro in formato cartaceo per almeno 10 buoni motivi:

1) perché non spendi di più

Pubblicare il tuo libro in formato cartaceo non fa aumentare i costi, perché le spese maggiori nel tuo percorso di Self Publishing sono quelle che devi sostenere a prescindere dal formato di vendita.

2) per toccare con mano il frutto del tuo lavoro

Dopo tanti mesi di lavoro potrai stringere tra le mani il frutto concreto del tuo impegno e provare una soddisfazione che nessun file digitale potrà mai darti.

3) per donarlo ai parenti e agli amici più stretti

La mamma e la nonna sono sempre orgogliosissime di avere il libro in formato cartaceo scritto da te, per leggerlo, certo, ma anche per mostrarlo alle amiche. Potresti decidere di donare una copia del tuo libro anche a parenti e amici, ma io ti consiglio di stimolarli ad acquistare il tuo libro. Del resto proprio amici e parenti dovrebbero essere i tuoi primi sostenitori!

4) perché ai lettori piace “toccare”

Ti assicuro che la maggior parte delle persone, anche quando legge regolarmente ebook, preferisce “toccare” e avere il libro in formato cartaceo sullo scaffale della propria libreria.
Inoltre, molte persone amano regalare libri e per fare un dono è sempre preferito un oggetto concreto.

5) per effettuare il deposito legale

Per tutelare il tuo diritto d’autore puoi depositare il tuo libro presso le Biblioteche Nazionali di Roma di Firenze, ma per farlo ti servono almeno due copie cartacee del tuo libro.

6) per partecipare a concorsi letterari

Se intendi partecipare ai concorsi letterari, sappi che per nella maggior parte dei casi accettano libri in formato cartaceo e spesso, anche quando sono ammessi i formati digitali, viene richiesto l’invio di più copie stampate del tuo libro.

7) per inviarlo a blogger/giornalisti/lettori

Anche se leggono regolarmente gli ebook, spesso i blogger danno la precedenza, nella loro lista di libri da leggere e recensire, ai libri che ricevono in formato cartaceo, proprio per privilegiare in qualche modo gli autori che si sono impegnati a far stampare il loro libro e a inviarlo gratuitamente.

8) per venderlo durante le presentazioni

Quando organizzi una presentazione letteraria il pubblico che viene ad ascoltarti si aspetta di trovare in vendita il tuo libro, lo compra e ha il piacere di farselo autografare da te.

9) per metterlo in vendita nella libreria di fiducia

Puoi chiedere alla libreria del tuo paese o alla libreria della tua città nella quale ti rechi abitualmente se possono tenere in conto vendita alcune copie del tuo libro. Soprattutto se organizzi una presentazione dal vivo ti assicuro che la libreria avrà piacere di avere alcune copie del tuo libro a disposizione dei clienti.

10) per guadagnare di più

Infine, una copia cartacea costa sempre più di un formato digitale, quindi vendere il tuo libro in formato cartaceo ti farà guadagnare di più.


Come stampare il tuo libro in Print on Demand

Per pubblicare il tuo libro in formato cartaceo puoi utilizzare i servizi di Print on Demand, che ti permettono di stampare le copie di cui hai bisogno del tuo libro e riceverle a casa.

I servizi di Print on Demand sono quindi a tutti gli effetti delle tipografie online che ricevono da te i file da stampare, ti fanno scegliere il formato di stampa, la carta da usare, il tipo di rilegatura e il numero di copie, provvedono a stampare le tue copie e te le spediscono direttamente a casa tua tramite corriere.

Per approfondire leggi Print on Sale e Print on Demand: i servizi di stampa per il tuo libro

A differenza di quanto succedeva un tempo, quando gli autori che volevano stampare il proprio libro dovevano acquistare un enorme quantitativo di copie, senza sapere se poi sarebbero riusciti a venderle, oggi i servizi di tipografia sono molto più snelli e convenienti e ti consentono di  stampare anche poche copie per volta.

Inoltre, le tipografie offrono una scelta di finiture che ti permettono di ottenere un libro in formato cartaceo di alta o altissima qualità.

Tutto quello di cui hai bisogno è:

  • il file dell’interno del tuo libro in formato pdf, correttamente impaginato secondo il formato di stampa da te prescelto;
  • e il file pdf della tua copertina completa fronte-retro anch’essa impaginata per il formato di stampa da te prescelto e in alta risoluzione.

Basta, non ti serve altro.


Come scegliere il servizio di stampa per il tuo libro

Una volta preparati i file per la stampa, puoi iniziare la tua ricerca dei servizi di Print on Demand online e confrontare i prezzi per scegliere a quale tipografia affidare il lavoro.

Con una semplice ricerca su Google inserendo la chiave “print on demand” oppure “tipografia online”, troverai molti risultati.

A questo punto devi dedicare un po’ di tempo a confrontare i servizi per capire cosa ti offre una tipografia rispetto all’altra, quali sono i costi di stampa, le finiture proposte, le spese di spedizione, i tempi di consegna, ecc.

Sicuramente questa ricerca e questo confronto possono portare via un po’ di tempo, ma vale la pena farlo perché ne va della qualità del tuo libro.

La maggior parte dei servizi di Print on Demand ti permette di fare un preventivo online immediato, spesso senza nemmeno registrarti. Ti basta inserire alcuni dati e ottieni subito il preventivo di spesa.

Dunque confronta con attenzione i preventivi.


Da cosa dipende il costo di stampa di un libro

Quando richiederai preventivi alle tipografie online per stampare il tuo libro ti renderai conto che il costo di stampa dipende fondamentalmente da questi fattori:

• dalla lunghezza del testo

Ovviamente un libro con più pagine costa di più rispetto a un libro con un numero minore di pagine. Questo non significa però che un libro di 400 pagine costa il doppio rispetto a un libro di 200 pagine, perché ci sono dei costi minimi di impostazione delle macchine di stampa che vanno comunque considerati. Dunque sicuramente un libro di 400 pagine costa più di uno di 200, ma meno del doppio, proprio perché, essendo più lungo, riesce ad ammortizzare e a distribuire i costi iniziali di stampa.

Tieni conto che per fare un preventivo di stampa ti viene chiesto il numero di pagine e non di cartelle del tuo testo. Come sai, infatti, il numero di cartelle editoriali dipende dal numero di battute del tuo testo, mentre il numero di pagine dipende dal formato di stampa scelto, e dalle caratteristiche adottate in fase di impaginazione (grandezza del font, interlinea, ampiezza dei margini, ecc.).

• dalla rilegatura

La rilegatura più semplice ed economica è la brossura fresata, detta anche brossura a colla, cioè una rilegatura in cui i fogli sono incollati in un blocco unico con il dorso della copertina.

La rilegatura filo-refe, detta anche brossura cucita, è una rilegatura più pregiata e resistente, in cui i fogli sono cuciti tra di loro prima di essere incollati al dorso della copertina.

Infine, la rilegatura cartonata, è una rilegatura cucita più costosa e raffinata in cui i fogli sono cuciti e legati a una copertina rigida. Questa è la rilegatura dei libri più pregiati (sicuramente l’hai vista adottata per tesi di laurea, per opere in più volumi o per cataloghi fotografici), o per libri molto grossi, in cui la rilegatura a colla non sarebbe sufficiente a tenere insieme i fogli (come per esempio i vocabolari). Si tratta però della rilegatura più costosa e può far lievitare di molto il tuo preventivo.

• dalla qualità della carta per l’interno

Una carta più spessa, quindi con grammatura maggiore, costa di più. Questo dunque va considerato perché influisce sul preventivo, soprattutto se il libro è voluminoso ed è costituito da molte pagine.

• dai colori di stampa per l’interno

Una stampa monocromatica (solo nero) costa meno di una stampa in quadricromia.

La scelta dell’una o dell’altra dipende ovviamente dai contenuti del tuo libro. Se non contiene immagini puoi stamparlo solo in monocromia, ma se contiene immagini e vuoi che queste siano a colori, dovrai scegliere la quadricromia, con una spesa sicuramente maggiore.

• dalla qualità della carta e dal tipo di copertina

Anche per la copertina puoi scegliere diversi tipi di carta, con spessori e grammature diverse. Anzi, rispetto alla varietà di carte che hai a disposizione per l’interno del libro, per la copertina in genere la scelta è molto più ampia. Puoi scegliere per esempio carte particolari (graffiate, goffrate, martellate), patinate o meno, lucide o opache.

La copertina, inoltre, può essere semirigida o rigida.

Se è semirigida (come quella della maggior parte dei testi) la copertina può essere semplice, costituita cioè solo da quattro facciate, oppure può avere le alette, una sola o due, che si piegano all’interno.

La copertina cartonata si usa in genere solo per rilegature cucite a filo e in questo caso può essere semplice, oppure avere una sovracoperta, cioè una copertina più leggera con alette che avvolge la copertina rigida.

Tutto questo, come puoi ben capire, influisce sul preventivo.

• dai colori di stampa per la copertina

Anche per la copertina puoi scegliere se stampare in monocromia o in quadricromia. Molto probabilmente per la copertina sceglierai una stampa a colori, ma in questo caso puoi scegliere se stampare a colori solo 2 facciate o tutte e 4.

Stampare solo due facciate significa stampare solo la prima e la quarta di copertina, cioè le facciate esterne del libro (comprese le alette, se ci sono); in questo caso la stampa viene indicata con le cifre 4+0, che significa che la stampa viene fatta in quadricromia per l’esterno e non viene stampato niente all’interno.

Stampare 4 facciate significa invece stampare anche la seconda e la terza di copertina, cioè la parte interna della copertina stessa; in questo caso trovi l’indicazione 4+4.

Nei testi di narrativa in genere la seconda e la terza di copertina sono vuote; eventualmente si preferisce aggiungere le alette se si vuole inserire del testo all’interno della copertina. Nei manuali, invece, le facciate interne possono essere stampate per pubblicizzare altri libri o prodotti dello stesso autore.

• dal numero di copie

Una volta stabilite tutte le caratteristiche di stampa, l’ultimo elemento che determina il totale del preventivo è il numero di copie.

Ovviamente, più copie ordini, più alto sarà il preventivo, ma tieni conto che più alto è il numero di copie che stampi in un unico ordinativo, minore è il costo di ogni singola copia.

Questo avviene perché una volta ricevuto il tuo ordine la tipografia deve impostare le macchine per stampare il tuo libro. Il lavoro di impostazione delle macchine è dunque un costo fisso  che può essere ammortizzato meglio da un ordinativo più alto.

Queste sono le caratteristiche della stampa del tuo libro che influiscono sul preventivo che otterrai dai vari servizi di Print on Demand.

Fai dunque attenzione a confrontare preventivi che abbiano le stesse caratteristiche e le stesse voci, altrimenti il confronto non è equo.

Infine considera anche le spese di spedizione. In alcuni casi, infatti, le spese di spedizione sono aggiunte alla fine della procedura di calcolo del preventivo, in altri casi, invece, sono già inserite in automatico dal sistema all’inizio della procedura, in altri casi, infine, la spedizione è gratuita se la spesa totale del preventivo supera una soglia minima. Ma tu devi sempre calcolarle, sia perché si tratta di una spesa che poi in effetti dovrai sostenere, sia soprattutto per poter confrontare preventivi diversi alla pari.


Quali finiture di stampa scegliere per il tuo libro

Per poter ricevere dei preventivi di spesa devi quindi sapere quali finiture vuoi scegliere per il tuo libro perché da queste dipenderà il costo di stampa.

La tentazione potrebbe essere quella di scegliere le finiture più pregiate per fare del tuo libro un oggetto prezioso. Io però non te lo consiglio.

Il tuo obiettivo è quello di realizzare un libro che venga venduto e diffuso il più possibile, un libro bello e curato nella stampa, ma non un libro prezioso che si ha paura a sfogliare.

Inoltre, il motivo principale per evitare le finiture più costose è un motivo pratico: cerca di contenere i costi di stampa per non dover aumentare il prezzo di vendita.

Il prezzo di vendita del tuo libro dovrebbe infatti consentirti di coprire i costi che hai sostenuto per la stampa e anche di guadagnare qualcosa. Se il costo di stampa è troppo alto, tu ti troveresti costretto ad aumentare il prezzo di vendita (collocandoti magari fuori dalla media di mercato e scoraggiando quindi gli acquirenti) oppure dovresti ridurre drasticamente i tuoi margini di guadagno.

Entrambi i casi sono da evitare.

Scegli dunque le finiture necessarie affinché il tuo libro abbia una qualità di stampa adeguata al suo genere e al pubblico al quale è rivolto, ma senza strafare.

Io ti consiglio le seguenti finiture:

per la rilegatura:

  • brossura fresata nella maggior parte dei casi
  • filo-refe solo se il volume supera le 300 pagine, per una tenuta più efficace

per l’interno del libro:

  • carta usomano 80 grammi se il libro contiene solo testo
  • carta patinata minimo 100 grammi se il libro contiene anche immagini e soprattutto se si tratta di immagini che devono essere stampate a colori
  • carta color avorio se stai stampando un libro di fiction, cioè un romanzo, una raccolta di racconti, una silloge poetica, o narrativa in generale;
  • carta bianca se stai stampando un libro di non-fiction quindi un manuale o un saggio
  • stampa in monocromia (solo nero) per libri che contengono solo testo
  • stampa in quadricromia, indicata spesso con l’indicazione 4+4 perché ci si riferisce ai quattro colori del fronte del foglio più i quattro colori del retro del foglio, solo se strettamente necessario

per la copertina:

  • carta patinata con uno spessore minimo di 240 grammi ma se puoi scegli anche 250-270 o 300 (io in genere scelgo 300)
  • plastificazione con finitura opaca per libri di fiction
  • plastificazione con finitura lucida per libri di non-fiction
  • stampa in quadricromia solo sul fronte (4+0) se non hai nulla da scrivere nella seconda e terza facciata di copertina
  • stampa in quadricromia fronte/retro (4+4) se vuoi scrivere anche nella seconda e terza facciata
  • senza alette nella maggior parte dei casi
  • con alette solo se ne hai veramente bisogno, cioè solo se hai testi da inserire sulle alette che non possono essere inseriti all’interno del libro

Quante copie stampare del tuo libro

Come abbiamo visto, anche il numero di copie ordinate è un fattore importante per la definizione del preventivo di stampa.

Normalmente più alto è il numero di copie che stampi in un unico ordinativo, minore è il costo di ogni singola copia, quindi la tentazione potrebbe essere quella di fare subito un ordine di 300 o 500 copie.

Io non te lo consiglio!

Il tuo scopo non è quello di riempirti la cantina di scatoloni e anticipare spese di stampa molto alte.

Il tuo scopo, almeno all’inizio, è quello di testare il servizio di Print on Demand giusto per te e vedere se la qualità di stampa ti soddisfa.

Vai dunque per gradi.

Dopo avere confrontato i vari preventivi, scegli dunque una tipografia alla quale affidare la stampa del tuo libro e fai un primo ordine con la quantità minima possibile.

Dopo aver ricevuto a casa queste prime copie, se la qualità effettiva del libro ti soddisfa potrai fare un secondo ordinativo più alto, a seconda del numero di copie di cui puoi avere bisogno per le tue strategie di promozione (blogger che vuoi contattare, concorsi ai quali vuoi partecipare, presentazioni dal vivo che hai in programma e così via).

Se la qualità non ti soddisfa a pieno, cambia referente e testa una nuova tipografia con un nuovo ordinativo minimo.

Non dovrebbero essere necessari molti tentativi perché oggi quasi tutte le tipografie offrono servizi  di qualità, ma può anche essere questione di gusti estetici. Magari a te piace una carta un po’ più gialla o meno gialla, un inchiostro più scuro o meno scuro, una copertina più consistente o meno.

Questi sono i miei consigli per stampare il tuo libro in modo professionale e ottenere un prodotto di qualità che i tuoi lettori apprezzeranno. Il risultato migliore per te dipende dal tuo gusto e lo puoi ottenere solo testando diversi servizi.

Hai già provato alcuni servizi di Print on Demand? Hai confrontato diversi preventivi o ti sei fidato del suggerimento di qualcuno? E quali finiture hai scelto per stampare il tuo libro?

Scrivimelo nei commenti qui sotto, sono curiosa!

Ora che ho finito, ti chiedo un piccolo favore.
Se questo articolo ti è piaciuto, che ne dici di condividerlo?

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Se invece hai qualche domanda o vuoi esprimere il tuo punto di vista, scrivimi nei commenti qui sotto. Non vedo l'ora di leggerti!

Risorse Utili

4 Comments
  • Andrea Cabassi
    Posted at 14:24h, 24 Novembre

    Ciao Carmen.
    Per quanto riguarda i servizi on-line di print on demand, ho visto che è possibile acquistare un numero ristretto di copie stampate in digitale oppure grandi tirature in stampa offset.
    Quali sono le differenze a livello qualitativo tra le due modalità di stampa?
    La mia copertina sarà in quadricromia (4+0) in brossura fresata senza alette, mentre l’interno monocromia, visto che sono all’inizio stamperò un numero limitato di copie, ricadendo quindi sulla stampa digitale: otterrei comunque un prodotto di buona qualità?
    Grazie!!
    Andrea

    • Libroza
      Posted at 16:24h, 26 Novembre

      Sì, Andrea, vai tranquillo. Oggi le stampe digitali sono di ottima qualità. A meno che tu non debba stampare un libro fotografico a colori, non c’è motivo di cercare una stampa offset.

  • Giuseppe
    Posted at 22:59h, 06 Novembre

    Buonasera Carmen, un autore di un libro, di un saggio o di altro, può vendere nelle librerie di fiducia le sue opere stampate direttamente in tipografie e senza un editore ? Anche questa dovrebbe essere auto pubblicazione.

    • Libroza
      Posted at 22:59h, 07 Novembre

      Ciao Giuseppe,
      sì certamente, puoi farlo.
      Se conosci il libraio puoi chiedergli di prendere alcune copie del tuo libro in conto vendita. Poi se le vende si terrà una parte “per il disturbo”, se non le vende pazienza, andrai a riprendertele. 😉
      In effetti anche questa è auto pubblicazione, ma limitarsi solo al giro delle librerie “di fiducia” è davvero poco, con tutto quello che puoi fare oggi con le librerie online!