Come si realizza un libro: dall’idea allo scaffale
20 Giugno 2020

Home > Come si realizza un libro: dall’idea allo scaffale
Vediamo insieme le fasi che bisogna seguire per realizzare un libro.
Se vuoi scrivere e pubblicare un libro, conoscere tutte le fasi della filiera di produzione editoriale ti sarà utile, sia che tu voglia cercare un editore tradizionale sia che tu decida di diventare editore di te stesso autopubblicandoti.
Guarda il VIDEO >>>
Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Per approfondire
Potrebbero interessarti anche:
- Come pubblicare un libro: la guida definitiva al Self Publishing
- 5 motivi per scegliere il Self Publishing
- Perché il Self Publishing è (molto) meglio dell’editoria a pagamento
Rodolfo Montagnani
Posted at 17:01h, 11 GennaioBuongiorno,
Il video è davvero molto interessante, soprattutto per chi come me ha appena iniziato a scrivere il proprio romanzo, ma mi rimangono alcuni dubbi a cui spero potrà rispondere:
1. Dopo diversi mesi passati a progettare l’intera storia ho recentemente iniziato a metterla su carta e, avendo chiaro il percorso, sto procedendo piuttosto speditamente. Temo, però, che una volta arrivato alla fine il mio modo di scrivere possa non rendere sufficientemente avvincente e scorrevole la lettura. In questo caso, avendo un testo finito ma ancora rozzo, è sufficiente avvalersi di un buon servizio di editing o è preferibile rivolgersi ad un ghostwriter?
2. Come lei afferma, lo scopo di ogni scrittore è far sì che più persone possibile leggano la propria opera ed è quindi necessario capire quanto prima se cercare una casa editrice o tentare di autopubblicarsi. Ha qualche suggerimento che mi aiuti a decidere quale delle due strade intraprendere?
Grazie infinite.
Libroza
Posted at 11:16h, 13 GennaioCiao Rodolfo,
per il primo punto basta un bravo editor. Ma se pensi davvero che il tuo stile manchi di scorrevolezza e ritmo, perché aspettare di aver scritto tutto il libro? Prova a cercare un editor e a fargli revisionare i primi capitoli. In questo modo puoi sfruttare il lavoro dell’editor anche come “scuola” per imparare a scrivere meglio. Vedendo come lui ha modificato il tuo testo, infatti, puoi impegnarti per i capitoli successivi a scrivere in modo diverso. Così diventa un percorso forse più lento, ma più proficuo.
Per il secondo punto non posso che sorridere della tua domanda. Io parlo da anni di Self Publishing, scrivo articoli, faccio podcast e video, e tu mi chiedi se “tentare” l’autopubblicazione?? Praticamente è come chiedere al fornaio se il suo pane è buono 😉