Come scegliere le categorie di Amazon in cui pubblicare il tuo libro - Libroza
2842
post-template-default,single,single-post,postid-2842,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come scegliere le categorie di Amazon in cui pubblicare il tuo libro

come scegliere le categorie di amazon

Home > Come scegliere le categorie di Amazon in cui pubblicare il tuo libro 

Durante la pubblicazione del tuo libro su Amazon devi indicare in quale categoria inserire il tuo libro. In pratica Amazon ha bisogno di sapere a quale genere letterario appartiene il tuo libro per poterlo inserire nell’elenco dei libri simili.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

Stabilire a quale genere letterario appartiene il tuo libro è dunque un passaggio fondamentale del tuo percorso di pubblicazione, non solo perché le librerie online in cui pubblicherai il tuo libro ti chiederanno di scegliere una o più categorie in cui inserire il libro, ma soprattutto perché solo stabilendo il genere di appartenenza tu potrai far arrivare il tuo libro nelle mani dei lettori giusti.

Stabilire il genere letterario significa far arrivare il tuo libro nelle mani dei lettori giusti.


Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Perché è importante scegliere le categorie giuste

Amazon stessa, nella fase di pubblicazione del tuo libro su Kindle Direct Publishing, ti dice:

Una categoria di ricerca è una sezione del sito di Amazon in cui gli utenti possono trovare il tuo libro. Può essere paragonata a una sezione di una libreria vera e propria (narrativa, storia e così via). Puoi selezionare fino a due categorie di ricerca per il tuo libro. Categorie di ricerca precise aiutano i lettori a trovare il libro, quindi assicurati di selezionare quelle più adatte al contenuto.

Scegliere le categorie giuste in cui inserire il tuo libro significa dunque stabilire qual è il tuo pubblico di riferimento, qual è il target a cui ti rivolgi.

Offrendo un prodotto generico, valido per tutti, potrai sicuramente avere successo, ma dovrai lottare per emergere tra un numero di proposte molto più alto e, soprattutto, dovrai lottare per convincere un pubblico meno motivato e focalizzato.

Se invece offri un prodotto specialistico, un prodotto di nicchia, dovrai gareggiare con un minor numero di concorrenti e soprattutto ti rivolgerai ad un pubblico più interessato.

Per questo, definire con chiarezza le categorie giuste in cui pubblicare il tuo libro è un passo da fare il prima possibile.

Inoltre, la definizione del genere di appartenenza e delle categorie di riferimento ti aiuterà nella scelta del titolo e nella realizzazione di una copertina coerente.

Quali sono le categorie di libri su Amazon (dalla parte del lettore)

Per capire in quali categorie inserire il tuo libro ti consiglio di sfogliare il catalogo di Amazon con calma prima di procedere alla pubblicazione. Prenditi del tempo per capire quali sono le categorie a tua disposizione, come Amazon cataloga i libri, come li ordina, come li presenta ai lettori. Solo in questo modo potrai decidere dove vuoi collocare il tuo libro.

Entra dunque in Amazon: sotto il logo di Amazon, in alto sulla sinistra, trovi la voce “Scegli per categoria”.

categorie di amazon

Cliccando si apre il menu di tutte le categorie dei prodotti Amazon. Nella sezione dedicata ai Libri trovi poi delle sottovoci. La prima, Libri, ti porta alla libreria completa di Amazon, quella in cui sono pubblicati tutti i libri, sia in formato digitale che in formato cartaceo.

La seconda voce, invece, eBook Kindle, porta alla libreria di Amazon dedicata solo ai libri in formato ebook.

Clicca dunque sulla voce Libri ed entra nella libreria di Amazon.

categorie di amazon

Entrando nella libreria di Amazon, in alto sei subito accolto da un menu orizzontale che ti presenta in forma le principali categorie in cui sono suddivisi i libri.

categorie di amazon

Si tratta di un menu parziale, che mette in evidenza solo le categorie più cercate dagli utenti. Per vedere l’elenco completo delle categorie della libreria di Amazon devi scorrere un po’ più in basso nella pagina.

categorie di amazon

Nel menu di sinistra, infatti, trovi l’elenco completo delle categorie, ciascuna delle quali è accompagnata dal numero di libri che in quel momento sono contenuti in quella categoria. Vedere questi numeri fa certamente riflettere su quanta competizione ci sia in ogni categoria e può quindi farti capire quanto sia importante collocarti nella categoria giusta.

Alcune categorie hanno poi delle sottocategorie, come ad esempio la categoria Fantascienza, Fantasy, Horror, o la categoria Biografie, Diari e Memorie, ciascuna suddivisa nelle sue tre sottocategorie.

La stessa maxi-categoria di Letteratura e Narrativa, che comprende in genere tutti i libri cosiddetti di mainstream, si suddivide in alcune sottocategorie, tra le quali vale la pena dare un’occhiata. Al suo interno si trovano, per esempio, le categorie dedicate alla Poesia, ai Racconti e alla Letteratura teatrale.

Nella sezione eBook Kindle sono riproposte le stesse categorie, perché si tratta comunque di una libreria di Amazon e quindi risponde alla stessa logica della libreria principale. In questo caso però, trattandosi della libreria in cui sono in vendita solo i libri in formato ebook, i numeri di libri per ogni categoria sono molto più bassi.

Il valore delle sottocategorie

categorie di amazon

Molto spesso gli autori preferiscono (o preferirebbero) indicare una categoria o un genere letterario più ampi e vaghi possibile, per paura di escludere una fetta di pubblico. Invece, proprio la definizione di un genere preciso e di una sottocategoria può aiutarti ad avere un successo di vendite maggiore.

Gli americani dicono “get rich in your niche”, diventa ricco nella tua nicchia, che significa che il vero successo si può avere solo nella specializzazione.

Get rich in your niche.
Il vero successo sta nella specializzazione.

Capisci bene, infatti, che collocarsi nella categoria Romanzi rosa, che attualmente ha più di 17.000 titoli è molto meglio che collocarsi nella più generica categoria di Letteratura e Narrativa, che di titoli ne ha quasi 275.000.

Per lo stesso principio, se hai scritto un romanzo storico dovrai collocare il tuo libro nella categoria Narrativa storica, in cui sono inseriti altri 5.000 titoli, e non abbandonarlo sotto la più generica voce Storia, in cui sono catalogati quasi 146.000 saggi storici.

Il tuo compito è quello di scendere dunque nel dettaglio e cercare di capire esattamente in quale categoria collocare il tuo libro.

Sii più specifico possibile e non avere paura di restringere il campo.

In questo modo sarai sicuro che il tuo libro venga visto da lettori interessati proprio al tuo genere letterario, invece che da lettori che non sanno ancora cosa vogliono e riuscirai più facilmente a farti notare e a scalare le classifiche di vendita.

Concorrere tra altri 5.000 titoli è sicuramente più facile che gareggiare con altri 146.000, così come emergere tra 17.000 titoli è più facile di superare altri 275.000 concorrenti.

Ricordati che il modo migliore per essere notato dai lettori che visitano la libreria di Amazon è arrivare nelle prime posizioni delle classifiche di vendita, ma questo può essere possibile solo se tu selezioni con cura il tuo campo di gara.

Più è ristretto il tuo target, più è specifica la categoria che scegli, migliori saranno le possibilità di conquistare le prime posizioni nella classifica di vendita di quella categoria. E questo a parità di copie vendute!

Quali sono le categorie di libri su Amazon (dalla parte dell’autore)

Dopo aver preso confidenza con le categorie che Amazon propone ai lettori, devi però sapere che le categorie di fronte alle quali ti troverai durante la pubblicazione sono un po’ diverse.

Durante la pubblicazione del tuo libro in formato ebook in Kindle Direct Publishing, Amazon infatti ti proporrà un grafico ad albero espandibile molto complesso, all’interno del quale ti chiederà di scegliere DUE CATEGORIE in cui inserire il tuo libro.

La prima sarà considerata come categoria principale, la seconda come categoria secondaria.

Non sei obbligato a sceglierle entrambe, potresti inserirne anche solo una, ma – se puoi – approfitta di questa opportunità per far arrivare il tuo libro di fronte a un pubblico più vasto. Ovviamente per scegliere due categorie il tuo libro deve poter inserito in una sottocategoria (come categoria principale) e magari nella categoria generale (come categoria secondaria).

Il grafico si articola in sette macro-categorie: narrativa, non-fiction, narrativa per ragazzi, non-fiction per ragazzi, fumetti e graphic novel, consultazione e informazione, collezioni letterarie.

categorie di amazon

Come potrai notare si tratta di un grafico molto articolato, all’interno del quale ci sono moltissime sottocategorie.

Consultalo dunque con calma e decidi quali sono le due categorie in cui vuoi inserire il tuo libro.

Quando affronterai la fase di pubblicazione del tuo ebook su Amazon, sarai pronto e saprai già quali voci selezionare!

Durante la pubblicazione del tuo libro in formato cartaceo su CreateSpace, Amazon ti proporrà invece di scegliere SOLO UNA CATEGORIA in cui inserire il tuo libro.

In questo caso ti verrà presentata la lista di categorie secondo lo standard internazionale BISAC (Book Industry Standards and Communications) che viene utilizzato nel mercato editoriale mondiale proprio per ordinare i libri a seconda del loro genere e argomento.

categorie di amazon

[/vc_column_text]

ATTENZIONE: da oggi non serve più iscriversi a CreateSpace! Puoi pubblicare il tuo libro in formato cartaceo su Amazon direttamente da Kindle Direct Publishing. SCOPRI COME >>>

Prendi dunque il tuo tempo e dedica molta attenzione alla selezione delle categorie giuste durante la fase di pubblicazione del tuo libro su Amazon, sia in formato ebook che in formato cartaceo, perché scegliere le categorie giuste significa mettere il tuo libro davanti al pubblico giusto.

P.S.

Ci ho messo molti giorni per raccogliere tutte le informazioni e scrivere questo articolo. Se ti è piaciuto, ti chiedo dunque un piccolo favore.

Scrivimi la tua opinione qui sotto nei commenti o regalami un like.

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Risorse Utili

11 Comments
  • Angela Maria Canestri
    Posted at 20:51h, 24 Settembre

    Complimenti! Grazie per il tempo che ha dedicato a questo lavoro.
    Angela

    • Libroza
      Posted at 22:22h, 25 Settembre

      Grazie a te per essere passata di qui!

  • Tiziana Lia
    Posted at 19:20h, 30 Ottobre

    Grazie per questo interessante articolo!

    • Libroza
      Posted at 21:37h, 30 Ottobre

      Grazie a te!

  • Luciano
    Posted at 19:34h, 28 Marzo

    Bellissimo articolo…. complimenti

  • Livio
    Posted at 16:30h, 12 Luglio

    Ciao Carmen, grazie per l’articolo. Una domanda, se posso; ho notato guardando le categorie di alcuni libri che ci sono sotto-categorie ancora più specifiche. Per farti n esempio: Musica: Musica Rock: Heavy Metal. Ecco; nelle categorie che si possono scegliere al momento di pubblicare su KDP, quelle categorie non sono riportate. Come fare quindi per inserire un determinato libro in una determinata sottocategoria? In passato avevo letto su un libro americano che è possibile richiedere ad Amazon ulteriori categorie, prima di pubblicare. Forse è questo il caso? Ti risulta? Grazie per la tua gentile risposta.

    • Libroza
      Posted at 18:53h, 21 Luglio

      Ciao Livio,
      come ho scritto in questo articolo “le categorie di fronte alle quali ti troverai durante la pubblicazione sono un po’ diverse” da quelle che vede il lettore. Quindi è normale che dal backstage di KDP tu non trovi tutte le categorie che hai visto nelle store di Amazon. Purtroppo è così e dobbiamo adattarci. Scegli sempre come PRIMA categoria quella più specifica possibile in cui inserire il tuo libro. Poi usa le parole chiave per aggiungere termini che secondo te identificano il libro e non sono indicati nel titolo della categoria!
      Spero di esserti stata utile

  • cloela
    Posted at 18:48h, 18 Ottobre

    Ciao Carmen,
    complimenti per l’articolo molto utile. Avrei una domanda: se un libro ha un titolo inglese ma è scritto in italiano come inserirlo per farlo risultare nelle categorie dei libri italiani e non in quelli di lingua straniera?

    • Libroza
      Posted at 13:22h, 21 Ottobre

      Ciao Cloela,
      quando entri nella dashboard di KDP e vuoi pubblicare un libro, la prima cosa che ti viene chiesta è per l’appunto la lingua in cui il libro è scritto. Sei tu quindi a dire ad Amazon in che lingua è scritto il libro (e quindi di conseguenza tra quali altri libri inserirlo), a prescindere dalla lingua del titolo. Se noti, infatti, ci sono in vendita moltissimi libri italiani con titoli inglesi.

  • Franco
    Posted at 13:58h, 24 Ottobre

    Grazie per l’utilissimo lavoro che hai fatto e, spero, continuerai a fare! Finalmente un po’ di chiarezza esposta in modo semplice e comprensibile a tutti. Complimenti!

    • Libroza
      Posted at 17:13h, 29 Ottobre

      Grazie a te, Franco! Continua a seguirmi perché ho grosse novità in cantiere 😉