Come scegliere il punto di vista per un libro di non-fiction - Libroza
8112
post-template-default,single,single-post,postid-8112,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come scegliere il punto di vista per un libro di non-fiction

Home > Come scegliere il punto di vista per un libro di non-fiction

Quando scrivi un manuale o un saggio devi immaginarti di essere di fronte al tuo lettore-tipo e intavolare una conversazione con lui.

Il punto di vista più efficace per un testo di non-fiction è dunque quello in prima persona (io/noi), in cui cioè l’autore (o gli autori) spiegano al pubblico gli argomenti e le proprie idee.

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.