Come risvegliare la tua capacità di osservazione e inserire descrizioni più efficaci nei tuoi testi - Libroza
8039
post-template-default,single,single-post,postid-8039,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come risvegliare la tua capacità di osservazione e inserire descrizioni più efficaci nei tuoi testi

Home > Come risvegliare la tua capacità di osservazione e inserire descrizioni più efficaci nei tuoi testi

Spesso gli autori non riescono a inserire descrizioni efficaci nei loro testi perché loro stessi in prima persona non hanno un’idea chiara di ciò che stanno descrivendo o non hanno sufficiente padronanza linguistica.

In questi casi le scene rimangono spoglie i personaggi sono poco approfonditi. Il lessico usato è povero o banale e vengono ripetute espressioni sempre uguali.

Per risolvere questo problema bisogna lavorare sulla capacità di osservazione.

In questo video ti spiego 2 ESERCIZI per risvegliare la tua capacità di osservazione, che poi ti porteranno a essere più consapevole delle descrizioni nei tuoi testi.

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.