Come pubblicare un libro in Self Publishing
10 Maggio 2016

Home > Come pubblicare un libro in Self Publishing
Se hai deciso di auto-pubblicarti, molto probabilmente ti stai guardando intorno per capire come fare nel concreto per pubblicare il tuo libro.
Là fuori ci sono tanti servizi a disposizione, Amazon, StreetLib, Lulu, Booksprint, YoucanPrint ecc., ma tu non sai da che parte cominciare e come districarti in questa giungla.
Bene, sappi che è normale. In fondo il primo Self Publishing non si scorda mai anche per questo! 😉
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
Pubblicare un libro in Self Publishing in modo diretto o tramite intermediari?
Per pubblicare il tuo libro, sia in formato ebook che in formato cartaceo, ci sono due possibilità:
- in alcune librerie puoi pubblicare in modo diretto;
- in altre puoi pubblicare solo tramite l’intermediazione di una piattaforma di Self Publishing.
Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Fare Self Publishing significa proprio saltare ogni passaggio di intermediazione tra te e i tuoi lettori e diventare editore di te stesso.
Per questo io ti consiglio di pubblicare in modo diretto, senza intermediazioni, in ogni libreria dove ciò è possibile.
Le librerie online dove puoi pubblicare direttamente sono Amazon, Kobo e iBooks.
Fino a un anno fa era possibile pubblicare in modo diretto anche su Google Libri, ma purtroppo ora Google ha chiuso le iscrizioni per i nuovi utenti.
Pubblicare in modo diretto richiede certamente più lavoro, perché se vuoi pubblicare direttamente su queste piattaforme devi aprire un account su ciascuna di esse e ripetere le procedure necessarie più volte. Tuttavia questo è l’unico svantaggio, se così possiamo chiamarlo, di una pubblicazione diretta.
I vantaggi, invece, sono la possibilità di controllare tutte le fasi del lavoro, avere un servizio più rapido e ottenere guadagni più alti. Se hai scelto la strada del Self Publishing questi sono i vantaggi principali che ti hanno motivato: perché allora dovresti limitare la tua libertà di azione o rinunciare a parte dei tuoi guadagni per lasciarli a una piattaforma di intermediazione?
Scegli dunque di pubblicare il tuo libro direttamente ogni volta che puoi e affidati alle piattaforme di Self Publishing (Streetlib, Smashwords, Draft2Digital, Lulu, Booksprint, Youcanprint, ecc.) solo per pubblicare il tuo libro nelle librerie online che non consentono un inserimento diretto.
Come pubblicare un libro in Self Publishing in 4 mosse
1. Pubblica il tuo libro in formato ebook su Amazon
Pubblica il tuo libro in formato ebook su Amazon, iscrivendoti al programma Kindle Direct Publishing.
L’iscrizione è gratuita, così come la pubblicazione. Se hai già un account Amazon con il quale fai acquisti, puoi usare quello, altrimenti aprine uno dedicato alla tua attività di scrittore.
2. Pubblica il tuo libro in formato ebook su Kobo e iBooks
Pubblica il tuo libro in formato ebook su Kobo, iscrivendoti direttamente al Programma Kobo Writing Life, e su iBooks, se sei un utente Mac, installando il programma iBooks Author.
3. Pubblica il tuo libro in formato ebook in tutte le altre librerie
Pubblica il tuo libro in formato ebook in tutte le altre librerie online attraverso la mediazione di una piattaforma di Self Publishing, come ad esempio Streetlib.
4. Pubblica il tuo libro in formato cartaceo su Amazon
Pubblica il tuo libro in formato cartaceo su Amazon, iscrivendoti al programma CreateSpace.
Una volta pubblicato il tuo libro in formato cartaceo, Amazon lo collegherà al formato ebook già pubblicato, così che nella pagina di presentazione del prodotto saranno presenti entrambe le opzioni e i lettori potranno scegliere quale acquistare.
[/vc_column_text]
ATTENZIONE: da oggi non serve più iscriversi a CreateSpace! Puoi pubblicare il tuo libro in formato cartaceo su Amazon direttamente da Kindle Direct Publishing. SCOPRI COME >>>
Un aiuto per chi vuole pubblicare un libro in Self Publishing
In realtà pubblicare un libro in Self Publishing non è un’operazione difficile dal punto di vista tecnico, ma richiede attenzione e cura nei passaggi, soprattutto per l’impaginazione corretta del testo, la scelta dei meta-dati da inserire (categorie, parole chiave) e la gestione dei codici ISBN.
Io ti invito a provare senza paura: comincia con il tuo libro in formato ebook e pubblicalo su Amazon; poi, quando il primo passo è compiuto, puoi affrontare nuove piattaforme o dedicarti al formato cartaceo.
Tuttavia, se hai paura di sbagliare o non hai tempo per gestire queste fasi delicate, posso aiutarti offrendoti il servizio di Pubblicazione Online, pensato apposta per aiutarti a pubblicare il tuo libro in formato ebook e in formato cartaceo ovunque sia possibile in meno di una settimana!
Se poi, oltre alla pubblicazione, hai bisogno anche della formattazione e impaginazione del testo, della conversione del tuo file in formato Kindle o ePub, o del servizio di Print on Demand, sfoglia le Offerte All Inclusive per il Self Publishing.
Troverai sicuramente quella adatta a te!
Myriam
Posted at 09:40h, 31 GennaioCarmen, come sempre i tuoi articoli sono molto qualificati ed offrono interessanti spunti di riflessione. Leggendo i tuoi suggerimenti sembra tutto semplice ed accessibile, ma ho come la sensazione che, senza competenze specifiche, questo percorso sia irto di difficoltà, benché eserciti una forte attrazione. Io ad esempio sono tecnologicamente scarsissima. Non me ne vanto, è una tragica constatazione. Avrei diverse opere pronte, ma addentrarmi in questo campo se da una parte mi attira molto, dall’altra mi spaventa, mi sembra superiore alle mie forze. Ho l’impressione che non ci si possa improvvisare, ci vuole professionalità. Sto valutando ora diverse possibilità, tra cui il self-publishing, oltre a contatti per la pubblicazione secondo canali tradizionali, ma ho la sensazione che qualsiasi scelta sia densa di insidie.
Libroza
Posted at 22:29h, 31 GennaioHai colto nel segno @disqus_jO0b1ej87n:disqus: se un autore si aspetta di ottenere dei risultati non può improvvisare il proprio percorso di Self Publishing. Però si può imparare!
Se non sei molto ferrata negli aspetti più tecnici, li puoi delegare. L’importante, però, è che tu ti faccia un panorama molto chiaro di quello che significa pubblicare (e soprattutto promuovere) un libro nel mercato editoriale odierno prima di buttarti nell’avventura.
Del resto lo stai già facendo leggendo questo blog! 😉
Continua dunque a leggere e a informarti. Ci sono molte risorse gratuite in rete e io sono molto contenta se i miei articoli ti possono essere d’aiuto.
Kiki
Posted at 15:11h, 01 MarzoCosa ne pensi di Youcanprint? È solo un sito dove puoi comprare online o sono disponibili anche le vendite nei negozi?
Scusa il disturbo
Libroza
Posted at 21:50h, 01 MarzoCiao Kiki,
nessun disturbo, anzi, è un piacere!
Youcanprint è una piattaforma di Self Publishing che ti permette di pubblicare il tuo libro in tutte quelle librerie dove non puoi arrivare da sola.
Io però non lo consiglio perché ha tariffe più alte di Streetlib e, come hai visto dai miei articoli, io consiglio sempre di scegliere la strada che ti permette di guadagnare le royalty maggiori.
Inoltre, per quella che è la mia esperienza, sul print on demand Youcanprint ha qualità piuttosto bassa e costi di stampa molto alti, che poi si ripercuotono sul prezzo di vendita… Le piattaforme di intermediazione per il Self Publishing sono certamente molto utili, ma vanno sfruttate al meglio, senza farsi vincere dalla pigrizia.
Kiki
Posted at 09:41h, 02 MarzoTi spiego; io ho un libro, ma non so come pubblicarlo. Vorrei davvero far sì che fosse disponibile nelle librerie e non solo online, ma essendo la mia prima esperienza posso anche accontentarmi di trovarlo solo online. Mi hanno consigliato youcanprint perchè é quello con i costi più bassi, così mi hanno detto.
Ho letto i tuoi articoli tantissime volte e alcuni tuoi consigli mi sono serviti davvero, però non riesco proprio a trovare quale sia la strada giusta. Ho provato anche CreateSpace, ma ho notato che qui in Europa i libri non saranno disponibili nelle librerie.
Che cosa mi consigli?
Scusa davvero per il disturbo e grazie per la tua attenzione e disponibilità
Libroza
Posted at 20:19h, 02 MarzoNon so chi ti ha dato le informazioni, ma basta guardare bene le condizioni del servizio sia di Youcanprint che di Streetlib (tanto per fare due nomi) per vedere quale costa di più e quale costa di meno.
La strada che io consiglio è ben spiegata in questo articolo: https://libroza.com/guadagni-del-self-publishing/
Trovi tutti i passaggi, uno a uno, e soprattutto i guadagni di ogni canale di vendita.
Per quanto riguarda il fatto di far arrivare il tuo libro nelle librerie, non ti fare abbindolare: i libri self non sono mai in vetrina nelle librerie fisiche, a meno che tu non abbia un rapporto con una tua libreria di fiducia nella tua città alla quale tu porti alcune copie del tuo libro in conto vendita (cosa che comunque ti consiglio di fare). Quindi qualunque servizio di pubblicazione per il formato cartaceo tu sceglerai (CreateSpace o YoucanPrint o altro) il tuo libro non sarà GIA’ presente in nessuna libreria. Quello che conta, però, è che il tuo libro può essere ORDINATO su richiesta da qualsiasi lettore singolo E da qualsiasi libreria.
Spero di esserti stata utile.
Kiki
Posted at 22:52h, 02 MarzoSei stata molto utile, ma purtroppo ci sono delle cose che non capisco perché non so proprio come si fanno, per questo ti ho scritto. (Anche per un consiglio, ovviamente).
Non riesco a capire come funzioni CreateSpace, soprattutto perché tu lo consigli, ma io ho provato a fare un preventivo e per chi abita in Europa non lo faceva fare.
Perdonami, non voglio annoiarti, sono solo una molto appassionata che purtroppo non sa bene come fare a realizzare tutto.
Libroza
Posted at 01:14h, 03 MarzoNon servono preventivi su CreateSpace: pubblicare è completamente gratuito. Amazon si tratterrà una percentuale dalle copie vendute, ma tu non devi pagare niente prima.
Per il resto se vuoi possiamo fare un incontro di coaching insieme per vedere nel dettaglio il tuo caso specifico e ti posso guidare passo passo nella pubblicazione del tuo libro su tutte le piattaforme.
A questa pagina trovi i dettagli del servizio e l’indirizzo email per contattarmi direttamente: https://libroza.com/coaching/self-publishing-coaching/
Kiki
Posted at 12:49h, 03 MarzoCorreggimi se sbaglio, ma ci sono delle spese per quanto riguarda la pubblicazione di un libro? Almeno, su YoucanPrint è così (per il codice IBN e eventuali aggiunte al libro)
Appena posso controllerò l’altra piattaforma che mi hai consigliato che hai usato tu.
Grazie mille per il tuo tempo e scusa ancora per il disturbo
Libroza
Posted at 12:30h, 04 MarzoFare Self Publishing in generale non è gratis e ci sono sicuramente delle spese da considerare.
In questo articolo le ho elencate tutte: https://libroza.com/costi-del-self-publishing/
Quindi sicuramente le varie piattaforme di pubblicazione possono offrirti dei servizi aggiuntivi a pagamento come appunto l’editing, la correzione di bozze, la grafica di copertina, l’impaginazione, l’ISBN, la conversione in formato ebook e chi più ne ha più ne metta…
Se però tu hai già tutto pronto e devi SOLO pubblicare, allora l’operazione di pubblicazione è SEMPRE gratis, in qualsiasi piattaforma/libreria.
E’ gratis per il semplice motivo che poi la libreria/piattaforma tratterrà una percentuale dalla tue vendite per ripagarsi del servizio che ti offre. Ed è per questo che io consiglio sempre di scegliere la libreria/piattaforma che trattiene le percentuali minori, lasciando all’autore la fetta più grossa dei guadagni! 😉
Per l’ISBN leggi questo articolo: https://libroza.com/il-codice-isbn/
Tra l’altro l’ISBN, se proprio lo vuoi, Streetlib te lo dà gratis…
Comunque, se posso darti un consiglio, informati bene prima di “buttarti”! Ci sono molte cose da capire prima di pubblicare per non farsi fregare, ma bisogna avere la voglia di informarsi. Qui su Libroza o su altri blog puoi trovare tante informazioni utili e gratuite, come questi articoli: sfruttale e leggi più fonti che puoi!
KIki
Posted at 23:18h, 02 MarzoAnzi più che altro ci sono delle cose tecniche anche riguardo ad alcune piattaforme che ho visto che tu usci e hai usato per pubblicare. Ci sarebbe un modo per contattarti magari per email così posso scriverti nel dettaglio le domande, senza stressarti magari qui?
No perché non voglio disturbarti, prevalentemente, però dato che tu ci sei riuscita, penso e spero possa aiutarmi.
Paolina
Posted at 17:00h, 17 AgostoMi sono un po’ persa. Ecco il mio dubbio:
Vorrei che le mie tavolette fossero vendute su Amazon in cartaceo.
Vorrei anche però che si trovassero nelle librerie (tipo mondadori) e magari in qualche edicola. Senza che gliele porti io in conto vendita.
Come procederesti?
Libroza
Posted at 17:48h, 29 AgostoCiao Paolina,
se pubblichi il tuo libro in formato cartaceo su Amazon il tuo libro sarà reperibile da qualsiasi libreria, ma non immediatamente disponibile. Per capirci, potrà essere ordinato da qualsiasi libraio ma non sarà presente sullo scaffale della libreria.
Io fossi in te non mi preoccuperei della distribuzione, almeno all’inizio. Pubblica le tue favole su Amazon e cerca di farti conoscere e apprezzare, magari con un blog e con una attiva presenza sui social o nei forum per mamme/genitori (se le favole sono per bambini). Se le tue favole piaceranno, il passaparola farà molto di più di uno scaffale! 😉