Come promuovere un libro con gli sconti e le promozioni
7 Dicembre 2016

Home > Come promuovere un libro con gli sconti e le promozioni
Avrai sicuramente notato anche tu che spesso nelle librerie online ci sono sconti e promozioni per l’acquisto di libri.
A volte sono in sconto solo i libri di una casa editrice, a volte ci sono promozioni temporanee sull’intero catalogo, a volte un libro appena uscito è proposto a un prezzo lancio e così via.
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
Le possibilità sono tante e a voler star dietro a tutte le offerte ci sarebbe da comprare libri tutti i giorni! 😉
Se dunque anche tu sei un autore e hai messo in vendita il tuo libro, come puoi sfruttare gli sconti e le promozioni per vendere più copie?
Quali sono le regole, se ce ne sono, per usare il prezzo di vendita come strumento di Book Marketing?
Guarda il video >>>
Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura e il tuo piccolo gesto mi farà felice!
7 consigli per promuovere un libro con sconti e promozioni
In un articolo precedente abbiamo visto che la scelta del prezzo di vendita di un libro ne determina anche la collocazione nel mercato e, di conseguenza, il target a cui è rivolto.
Stabilire il prezzo giusto per il tuo libro è dunque un passaggio importante e uno dei primi strumenti di promozione che hai a disposizione, ma, una volta fissato il prezzo, non devi lasciarlo sempre uguale.
Di tanto in tanto devi cambiarlo, giocando con sconti e promozioni.
Ecco dunque 7 consigli per sfruttare il prezzo di vendita come strumento di promozione dei tuoi libri.
1) Fissa un prezzo iniziale intermedio
Fissa un prezzo di vendita intermedio, né troppo alto, perché allontaneresti i lettori che non ti conoscono e che quindi non sarebbero disposti a spendere più del solito per un autore sconosciuto, né troppo basso, perché altrimenti poi non avresti margini per fare sconti.
Guarda quindi il prezzo medio dei libri del tuo settore, del tuo genere letterario e collocati in una fascia intermedia.
Che tu lo voglia o no, è dunque una questione di riferimenti e di confronti.
Stabilendo un prezzo troppo alto, infatti, allontaneresti i lettori che non ti conoscono che non spenderebbero certo più di quanto fanno di solito per un autore di cui non hanno ancora sentito parlare; scegliendo il prezzo più basso, invece, ti precluderesti la possibilità di fare poi sconti e promozioni.
2) Differenzia i prezzi dei tuoi libri
Metti in vendita i tuoi libri a prezzi diversi a seconda della loro lunghezza e anche del genere.
Come abbiamo già visto, infatti, generalmente i libri di fiction costano meno dei libri di non-fiction. Quindi se tu scrivi entrambi i generi, i tuoi romanzi, i tuoi racconti o le tue poesie dovranno essere messi in vendita a prezzi inferiori rispetto ai tuoi manuali o ai tuoi saggi.
Inoltre, anche se scrivi solo fiction, puoi differenziare i prezzi dei tuoi libri a seconda della lunghezza del testo. Un racconto dovrà costare meno di un romanzo breve, che a sua volta costerà meno di un romanzo più lungo.
Non puoi mettere tutti i prodotti allo stesso prezzo se sono prodotti diversi!
3) Offri il libro a un prezzo scontato per il lancio
Offri il tuo libro a un prezzo scontato o perfino gratuitamente nei primi giorni di pubblicazione allo scopo di farti leggere e recensire.
Soprattutto se sei al primo libro o ai primi libri, non avere paura di offrire il tuo libro gratis. Ricordati che il tuo scopo all’inizio è raggiungere il maggior numero di lettori, farti conoscere, farti leggere e ottenere recensioni.
Certamente una promozione che preveda la possibilità di scaricare il libro a un prezzo scontato o gratuitamente deve essere limitata nel tempo e durare pochi giorni. Anzi, proprio la durata limitata dell’offerta, sarà uno stimolo in più per i lettori per agire in fretta.
In alternativa potresti definire un numero limitato di copie offerte gratuitamente, fornendo per esempio un coupon solo ai primi 100 lettori che lo richiedono.
Le possibilità sono tante, ma l’importante è non perdere l’opportunità di sfruttare l’uscita del tuo libro sul mercato come strumento di promozione.
4) Attua promozioni ciclicamente
Ciclicamente durante l’anno offri il tuo libro a un prezzo scontato.
Per esempio, potresti fare degli sconti prima delle feste di Natale, oppure prima delle ferie estive, quando di solito si legge un po’ di più, oppure prima di San Valentino, soprattutto se il tuo è un libro romantico, oppure ancora in occasione del tuo compleanno, per festeggiare con i tuoi lettori.
Insomma, le occasioni non mancano: basta guardare il calendario e avere un po’ di fantasia.
Il tuo libro non deve avere un prezzo fisso, statico, sempre uguale. Il lettore che lo guarda e lo vuole acquistare deve sentire l’urgenza di comprarlo oggi perché oggi è a un prezzo interessante che domani potrebbe salire, oppure perché oggi è a un prezzo scontato e domani la promozione potrebbe non esserci più.
Anche se a volte parliamo di pochissimi euro di differenza, ciò che conta è che la variazione continua del prezzo di un libro (o di un prodotto in generale) è un gioco psicologico potente, una leva motivazionale molto forte che spinge il cliente ad acquistare.
5) Offri gratis il primo libro di una serie
Se hai scritto una serie (ad esempio una trilogia, come va di moda adesso) offri gratis il primo libro della serie in modo che i lettori possano appassionarsi alla storia e poi essere invogliati a comprare i libri successivi.
In questo caso la promozione può essere sempre valida e non solo per un periodo limitato proprio perché il tuo scopo è portare i lettori a comprare i libri successivi.
Ricordati che nessuno comprerà mai il secondo o il terzo volume di una serie se non ha già il primo.
Anche in questo caso non avere paura di offrire gratuitamente un tuo libro. Se non hai ancora un pubblico di lettori fedeli, pronti a comprare ogni tuo nuovo titolo, hai bisogno di farti conoscere.
E offrire un libro gratis è un ottimo modo per farlo.
6) Unisci più libri in cofanetti
Unisci più libri in un cofanetto unico da vendere a un prezzo promozionale.
In inglese questi cofanetti si chiamano box-set o bundles ed è in genere con questi termini che li puoi trovare nelle librerie online.
Creare un cofanetto è vantaggioso per te perché vendi due o più libri contemporaneamente allo stesso lettore, mentre per il lettore il vantaggio è quello economico di acquistare più libri a prezzo ridotto.
Ogni cofanetto, ovviamente, deve costare meno della somma dei libri che ne fanno parte e per questo rappresenta un’occasione agli occhi del lettore.
Se hai scritto una serie sicuramente puoi creare il box-set per i libri di quella serie, ma anche se non hai scritto una trilogia o una serie, puoi comunque decidere di mettere insieme alcuni tuoi libri in cofanetti creati ad hoc.
In questo caso potresti mettere insieme libri dello stesso genere, per esempio tre romanzi, oppure tre manuali che affrontano lo stesso argomento sotto diversi punti di vista.
Non fare però cofanetti troppo grandi. I cofanetti ideali contengono tre, quattro, al massimo cinque libri. Se hai un numero maggiore di titoli, suddividili in più cofanetti invece di crearne uno unico.
Ricordati infatti che per gli ebook Amazon ti assegna le commissioni più alte (il 70%) solo se il prezzo di vendita si colloca tra 2,99 euro e 9,99 euro. Al di sopra di questo valore le commissioni scendono al 35%.
Crea dunque i tuoi cofanetti, ma con un occhio al prezzo: non vale la pena creare cofanetti troppo grossi, che costano di più ma che ti rendono di meno in commissioni.
7) crea cofanetti con altri autori
Se non hai scritto una serie o non hai scritto più libri per creare un cofanetto tutto tuo, puoi contattare altri autori e proporre loro di creare insieme un cofanetto multi-autore.
In questo caso ti consiglio di contattare autori che scrivono libri del tuo stesso genere, perché vi rivolgete allo stesso pubblico.
L’unione fa la forza
So già che questo ultimo consiglio di creare cofanetti con altri autori sarà quello meno seguito e magari anche tu in questo momento, mentre leggi, stai storcendo il naso.
Purtroppo, infatti, gli autori non vogliono collaborare tra loro perché si sentono in competizione l’uno con l’altro.
E invece non dovrebbe essere così.
Sentirti in competizione con gli altri autori è giusto se la competizione è una sana spinta a migliorarti, ma prima di partire per la guerra cerca di capire chi è il tuo nemico… se c’è!
I tuoi avversari non sono gli altri scrittori, bensì i non-lettori, cioè chi non ama leggere.
I tuoi avversari non sono gli altri scrittori, bensì i non-lettori, cioè chi non ama leggere.
Anche tu, come lettore, sai bene che dopo aver letto un libro, lo metti via e ne cerchi uno nuovo. Raramente capita di rileggere più volte lo stesso libro e se succede di solito lo si fa a distanza di tempo o per i grandi classici.
La verità è molto più semplice: chi legge è sempre alla ricerca di nuovi libri.
Per lo stesso principio, chi ama leggere non legge solo un autore: magari legge solo libri di uno specifico genere letterario, ma non si limita ai libri di un solo autore.
Io adoro Camilleri e ho letto tutti suoi libri, ma non per questo leggo solo i suoi!
In questo senso gli altri scrittori non sono i tuoi avversari, ma i tuoi alleati.
Purtroppo vedo spesso online inutili schermaglie tra autori che si fanno i dispetti, si offendono, si lasciano reciprocamente recensioni negative.
Com’è triste tutto questo!
Come fanno a non capire che in una guerra simile non vince nessuno?
Tu invece puoi vincere proprio alleandoti con altri autori perché condividete un obiettivo comune: raggiungere nuovi lettori.
Per raggiungere questo obiettivo usa dunque tutti gli strumenti di marketing che hai a disposizione: gioca con i prezzi dei tuoi libri, applica sconti, lancia promozioni e non avere paura di intrecciare alleanze.
Sorry, the comment form is closed at this time.