Come preparare il tuo libro per Kindle - Video Tutorial - Libroza
4432
post-template-default,single,single-post,postid-4432,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come preparare il tuo libro per Kindle – Video Tutorial

Come preparare il tuo libro per Kindle

Home > Come preparare il tuo libro per Kindle 

Oggi voglio presentarti un video tutorial molto interessante che ti insegnerà a preparare il tuo libro per la pubblicazione su Amazon Kindle Direct Publishing.

Dopo aver scritto il tuo testo, infatti, devi formattarlo, impaginarlo e convertirlo nel formato giusto per poterlo pubblicare come ebook su Amazon.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

In realtà molti autori preferiscono affidare questo passaggio a esperti del settore e io stessa all’occorrenza posso aiutarti a realizzare il tuo ebook per Kindle.

Se non hai tempo o voglia di cimentarti in queste operazioni, va bene così, ma se non lo fai perché pensi siano difficili, allora ti dico che sbagli!

In fondo si tratta di operazioni tecniche che basta ripetere con calma e precisione.

Tutti possono imparare!

Per questo penso che, se hai un po’ di tempo e voglia di metterti in gioco, valga la pena imparare a fare questa conversione da solo. Infatti, se oggi dedichi un po’ di tempo alla tua formazione e impari come convertire il tuo libro in formato ebook per Kindle, in futuro non avrai più bisogno di spendere soldi per farlo fare a qualcun altro e sarai sempre autonomo per ogni tuo nuovo libro.

Come vedi lo dico contro il mio stesso interesse. Sarebbe più facile per me dirti: «Affida a me questo compito, lo faccio io!». E invece il mio obiettivo è proprio insegnarti a fare da solo quante più cose possibili.

Solo così sarai un vero autore self!

Impara dunque a formattare, impaginare e convertire il tuo testo in formato ebook per Kindle per poterlo poi pubblicare e mettere in vendita su Amazon KDP.

Segui passo passo questo tutorial: vedrai esattamente cosa fare / dove cliccare, potrai fermarti e ripartire quando vuoi, potrai vederlo e rivederlo tutte le volte di cui hai bisogno!

Guarda il video >>>

Come vedrai, il tutorial è piuttosto lungo e dettagliato. Mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura. Se ti è utile, regalami un like: a te non costa nulla, ma per me è fonte di grande soddisfazione e mi ripaga di tutto il lavoro!


Risorse Utili

15 Comments
  • Pier
    Posted at 12:58h, 06 Gennaio

    Ciao Carmen, vorrei ringraziarti perchè il video per la formattazione è fantastico.
    Volevo chiederti : sarebbe possibile realizzarne anche uno anche per la preparazione del formato cartaceo?
    Ed eventualmente per la copertina (per kindle e cartacea) ..non per la realizzazione ovviamente, ma per mostrare esempi di copertine pronte e come caricarle. grazie mille ancora
    Pier

    • Libroza
      Posted at 11:05h, 14 Gennaio

      Ciao Pier, grazie per essere passato di qua.
      Sono contenta che il video ti sia stato utile.
      Terrò presente i tuoi suggerimenti!

  • Massimo
    Posted at 10:14h, 10 Novembre

    Ciao Carmen, grazie.

  • Alessandro Menegazzo
    Posted at 16:44h, 18 Dicembre

    Ciao Carmen, complimenti vivissimi per la tua attività e per la qualità del tuo lavoro. Ho trovato utile e pratico questo tuo video tutorial, che rivela la tua vocazione per la didattica e le pregresse esperienze come insegnante. In particolare, se non fosse stato per il metodo semplice in Word con conversione del file in “pagina web filtrata”, che così efficacemente spieghi, non sarei riuscito ad impaginare i rientri e ad eliminare gli spazi interlinea che al posto di quelli mi venivano mostrati nella preview di Kindle Create. Ho dunque pubblicato con Amazon KDP “Scary Times”, un eBook di racconti in inglese, e ovviamente ne ho scaricato subito uno per vedere come girava sul mio dispositivo Kindle e sulla app Kindle eBook reader installata sul PC. Funziona tutto come dovrebbe, tranne una cosa: la pagina del sommario non mi viene visualizzata dal menù di navigazione e per accedervi devo sfogliare l’eBook dalla copertina. Eppure ho contrassegnato il titolo “Sommario” con segnalibro e pure evidenziato il titolo (non è un “titolo 1”, vero?) e ne ho scritto il nome esattamente come mostri e spieghi nel video. Cosa ho sbagliato? Va detto che non ho un dispositivo Kindle obsoleto (l’ho preso un paio d’anni fa) e, del resto, in altri eBook acquistati visualizzo regolarmente la pagina del sommario dal menù di navigazione e vi accedo istantaneamente. Ti ringrazio molto per la tua gentile attenzione e collaborazione. Alessandro

  • Alessandro Menegazzo
    Posted at 18:07h, 10 Gennaio

    Ciao Carmen, complimenti vivissimi per la tua attività e per la qualità del tuo lavoro. Ho trovato utile e pratico questo tuo video tutorial, che rivela la tua vocazione per la didattica e le pregresse esperienze come insegnante. In particolare, se non fosse stato per il metodo semplice in Word con conversione del file in “pagina web filtrata”, che così efficacemente spieghi, non sarei riuscito ad impaginare i rientri e ad eliminare gli spazi interlinea che al posto di quelli mi venivano mostrati nella preview di Kindle Create. Ho dunque pubblicato con Amazon KDP “Scary Times”, un eBook di racconti in inglese, e ovviamente ne ho scaricato subito uno per vedere come girava sul mio dispositivo Kindle e sulla app Kindle eBook reader installata sul PC. Funziona tutto come dovrebbe, tranne una cosa: la pagina del sommario non mi viene visualizzata dal menù di navigazione e per accedervi devo sfogliare l’eBook dalla copertina. Eppure ho contrassegnato il titolo “Sommario” con segnalibro e ne ho scritto il nome esattamente come mostri e spieghi nel video. Cosa ho sbagliato? Va detto che non ho un dispositivo Kindle obsoleto (l’ho preso un paio d’anni fa) e, del resto, in altri eBook acquistati visualizzo regolarmente la pagina del sommario dal menù di navigazione e vi accedo istantaneamente. Ti ringrazio molto per la tua gentile attenzione e collaborazione. Alessandro

  • Elena
    Posted at 08:50h, 27 Novembre

    Ciao avrei una domanda , non so se potrai rispondermi, mio suocero ha scritto un libro che poi ha pubblicato in forma cartacea con l’aiuto di una casa editrice, vorremmo renderlo un ebook per ampliare il pubblicoe le eventuali vendite, è possibile fare tutto questo da soli o c’è un obbligo verso la casa editrice che ha pubblicato in forma cartacea? grazie

    • Libroza
      Posted at 18:04h, 28 Novembre

      Dipende dal contratto che tuo suocero ha firmato con l’editore. Leggetelo bene e vedete se ci sono vincoli/limiti per nuovi formati di vendita dello stesso libro oppure no.

  • livio fenaroli
    Posted at 02:15h, 17 Gennaio

    ciao da più di un anno ho ho scritto e pubblicato un Libro con una casa editrice emergente e ora dopo aver realizzato un audio libro mi sto documentando da solo per farmi un E-Book per kindle e ho trovato il tuo tutorial molto utile e spiegato in modo semplice e chiaro ma nonostante questo poiché nel mio libro ci sono aspetti non spiegati nel tuo tutorial mi sorgono dei dubbi che mi piacerebbe che tu mi togliessi

    1: quando parli delle pagine iniziali tipo quella della citazione o della dedica tu spieghi come amazon richieda tutto centrato ma nel mio caso il mio libro possiede una prefazione e una post fazione a cui se posso vorrei non rinunciare in questo caso come devo sistemare i due testi in questione?

    2: il mio Libro è di poesie è pensieri impaginato da me con adobe indesign e ogni poesia o pensiero l’ho impostato centrato sia normalmente orizzontale sia in verticale ma sono pronto ad allineare a sinistra la mia domanda è dopo ogni poesia o pensiero devo usare l’inserimento dell’interruzione di pagina anche se magari nel pensiero ho usato solo una h due righe?

    3: se ho bisogno d”inserire un’immagine che tenga tutta una pagina la posso inserire da inserisci immagine e poi tirarla come mi serve o ce una procedura adeguata per farla a piena pagina?

    4: nel mio Libro ho un indice a fine libro posso mantenerlo a fine Libro o devo fare il sommario all’inizio?

  • Franco Demetrio Caserta
    Posted at 01:00h, 08 Aprile

    Grazie mille per l’estrema chiarezza, semplicità e entusiasmo. Un video molto istruttivo che aiuta a organizzare meglio anche tante cose già conosciute oltre a semplificare l’apprendimento delle nuove competenze necessarie per pubblicare con le modalità richieste da Amazon. Complimenti. Raramente si trova in rete tutorial con questa capacità di sintesi e di chiarezza. Ti auguro di poter sempre continuare così e di crescere ancora in questa capacità didattica che è un grande dono certamente da condividere.

  • Alessandra Galinella
    Posted at 09:22h, 04 Maggio

    Non ho mai trovato un tutorial così chiaro e completo!
    Complimenti e grazie per l’aiuto!
    Alessandra

  • Franco
    Posted at 13:48h, 14 Giugno

    Ciao Carmen Buon Giorno,

    Mi chiamo Franco e mi sono appena iscritto sul tuo gruppo facebook, visto che non mi è stata data ancora la conferma, volevo chiederti se il formato ePub amazon Kindle lo prende, e se conosci lo strumento online EPUB EDITOR, mi sembra valido, che ne pensi?

    Grazie carmen

    Franco

  • Alberto Odone
    Posted at 15:06h, 19 Settembre

    Salve!
    Ringrazio innanzitutto per le presentazioni, utili e chiare, complimenti!
    Sto scrivendo un manuale di Ear Training (so che anche tu sei “del ramo”…). Come potrai capire, contiene moltissimi esempi musicali, figure, esempi ecc.
    Il formato “elastico” per kindle così come lo descrivi non lo vedo adatto.
    E’ possibile preparare il libro in pdf e pubblicarlo come tale, in modo da non modificare più di tanto impaginazione e immagini? Magari anche solo per la lettura su tablet…

    Grazie mille!

  • rosanna traverso
    Posted at 08:43h, 05 Ottobre

    Grazie mille per questo video mi è stato molto utile!

  • barbara visconti
    Posted at 13:52h, 05 Ottobre

    Grazie Carmen!
    La guida è molto ben fatta ma purtroppo non potrò adottarla perché forse il mio file è “sporco” cioè: ho scritto il libro usando un vecchio open office, l’editor ha usato word e quando è stata l’ora delle correzioni libreoffice non capiva più niente!
    Posso caricare su Amazon già il libro formattato per kindle? Ho letto le spiegazioni su kindle previere e du kdl jumpstart ma non sono chiare…AIUTO!!
    Spero tu possa aiutarmi. Grazie ancora per quello che fai.

  • Simonetta
    Posted at 10:26h, 12 Dicembre

    Ciao Carmen,
    complimenti per la chiarezza e grazie per questo tutorial. Purtroppo, però, kindle create non mantiene la sillabazione corretta, anche se il testo viene inviato con l’allineamento a sinistra.
    Io ho utilizzato Google.docs, caricato il file su kindle create, ma l’anteprima è un disastro.
    Puoi darmi qualche consiglio? Come si può fare con la sillabazione in lingua italiana?
    Grazie, buona giornata!
    Simonetta