Come effettuare il Deposito Legale per il tuo libro
25 Ottobre 2019

Home > Come effettuare il Deposito Legale per il tuo libro
Che cos’è il Deposito Legale? Chi deve farlo? Perché?
Ma soprattutto come??
Ecco finalmente un video tutorial completo per imparare tutto quello che c’è da sapere su questo fantomatico Deposito Legale per i tuoi libri.
Segui il video e ti mostrerò passo passo dove verificare la normativa, come preparare il materiale per gli invii, come procedere alle spedizioni.
Guarda il video >>>
Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura e il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Per approfondire
Potrebbero interessarti anche:
- Il codice isbn: cos’è, a cosa serve, come ottenerlo
- Come pubblicare un libro: la guida definitiva al Self Publihsing
- Quanto costa pubblicare un libro su Amazon
column_text]
Gerardo
Posted at 13:39h, 29 GennaioUn video fatto veramente benissimo, nulla da dire, chiara e coincisa spieghi in dettaglio il da farsi.
Non so se devo scrivere qui, ma quando provo a comprare un ISBN, mi viene proposto (sul sito http://www.isbn.it) il seguente messaggio:
“L’Agenzia ISBN offre il servizio di Deposito DRS che permette di associare a ogni titolo con ISBN una dichiarazione di copyright.” da acquistare a 25 euro +iva.
A cosa serve questo deposito, e come è legato al deposito legale?
Grazie
Emanuele
Posted at 17:09h, 27 FebbraioPer prima cosa intendo ringraziarti per la competenza e la chiarezza dei tuoi video.
In secondo luogo ho un quesito da sottoporti: mi appresto a pubblicare un libro in self publishing e disponendo di partita Iva mi domandavo se potevo mettere il marchio del mio studio in veste di editore sulla copertina del libro senza incorrere in violazione della legge e conseguenti sanzioni. In attesa di una tua cortese risposta, ti saluto rinnovandoti i complimenti.
Libroza
Posted at 14:55h, 01 MarzoQuale legge violeresti?? Sulla copertina del TUO libro puoi mettere ciò che vuoi
Augusto Perrone
Posted at 19:22h, 09 MarzoBuonasera Carmen,
mi sono soffermato sul tuo sito per il tuo sorriso, ma le tue chiare spiegazioni mi hanno “conquistato”!
Ho scritto un saggio, pubblicato nel dicembre 2019, in Self publishing,
Ti ringrazio di avermi fatto scoprire un mondo sconosciuto.
Gerardo Giordano
Posted at 14:18h, 29 AprileBuongiorno Carmen, il video lo vedo completo di tutto e di conseguenza molto utile.
Ad un certo punto capisco che dal giorno della pubblicazione del libro (cosa si intende per questo evento “pubblicazione”, il giorno dell’assegnazione dell’ISBN o cosa nello specifico?) entro 60gg devono essere inviate le copie e i moduli alle tre biblioteche come da prassi: dato il lockdown in corso, al momento le biblioteche non so se riescono ad accettare le raccomandate che inviero’. Devo rinunciare alla pubblicazione in questo periodo oppure posso avviare la stampa con la tipografia (con conseguente utilizzo del codice ISBN che intanto mi e’ stato gia’ assegnato)?
Grazie, Gerardo
Nicola Tomba
Posted at 17:37h, 16 AgostoGrazie Carmen per il tuo video!
Ti pongo una questione un po’ particolare:
Ho creato 2 prodotti editoriali digitali, ognuno con il suo prezzo.
Vorrei venderli sia singolarmente sia insieme,
in una versione “FULL” a prezzo scontato.
Come mi regolo?
Devo creare un 3° titolo, registrare l’ISBN e fare il deposito anche per esso?
Hai qualche suggerimento alternativo?
Grazie mille!
Nicola
Libroza
Posted at 14:47h, 03 SettembreSì, devi attribuire un nuovo codice al bundle perché è un prodotto diverso dai libri singoli.
Marino LETTICH
Posted at 11:16h, 11 SettembreSalve ottimo lavoro Carmen. Una domanda questo drs serve? e se si pubblica inglese serve ancora?
David
Posted at 17:28h, 20 SettembreSalve Carmen,
ho scritto un libro, vorrei sapere come fare per “difendere” la mia opera prima di inviarlo a qualsiasi editor o anche solo prima di spedirlo a qualcuno per la correzione. Come mi consiglieresti di procedere?
Libroza
Posted at 20:52h, 27 SettembreTrovi tutto qui:
http://libroza.com/come-difendere-un-libro-dal-plagio-tutelare-diritto-dautore/
Luigi Ballabio
Posted at 20:57h, 15 OttobreGrazie del video, lo sto usando per il deposito del mio libro. A proposito dei formati elettronici: all’indirizzo
https://www.librari.beniculturali.it/it/Attivita/deposito-legale/informazioni-e-chiarimenti/
il sito del Ministero precisa che al momento non sono da depositare le pubblicazioni in formato elettronico. Se ne riparlerà quando scriveranno un regolamento apposito.
Lucia Fusco
Posted at 16:04h, 09 DicembreE se sono trascorsi i 60 giorni? Non si può più rimediare?
Andrea
Posted at 15:27h, 03 GennaioSalve Carmen, ancora riguardo al deposito legale. In Lombardia, su siti ufficiali, leggo che i destinatari a cui spedire le copie sono quattro: le Biblioteche di Roma e Firenze; l’archivio della produzione editoriale della Regione Lombardia e una biblioteca provinciale (elenco riportato su sito web, nel mio caso Bergamo). In tal caso si utilizza lo stesso modulo aggiungendo l’indirizzo? oppure si lasciano gli indirizzi delle prime due biblioteche e si cambia il terzo? Grazie Andrea
Alessandro G.
Posted at 08:23h, 30 GennaioCiao Carmen, i tuoi video sono fatti benissimo. Ho pensato di scrivere un libro sulla mia storia così, tanto per soddisfazione personale, senza immaginare tutti gli adempimenti che si celavano dietro. Il libro in questo momento è più che altro un’idea, da ieri sera che mi sono fatto coraggio, ho appena avuto il tempo di documentarmi un pochino, vedere qualche tuo video, leggere qualche articolo e scrivere qualche pagina.