Come (e perché) pubblicare un libro in modo indipendente - Libroza
8179
post-template-default,single,single-post,postid-8179,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come (e perché) pubblicare un libro in modo indipendente

Home > Come (e perché) pubblicare un libro in modo indipendente

Come e perché pubblicare un libro in modo indipendente.

Vediamo insieme:

  • quanti tipi di Self Publishing esistono
  • cosa significa davvero fare Self Publishing
  • quali sono le macro aree del mercato editoriale
  • perché anche tu dovresti pubblicare un libro
  • quali sono le fasi da seguire per realizzare il tuo libro
  • e quali sono i vantaggi per cui dovresti scegliere l’auto editoria

 

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

4 Comments
  • luca benanti
    Posted at 11:56h, 12 Gennaio

    Salve, mi chiamo Luca.
    Tutto come al solito precisissimo ed esaustivo.
    Avrei due domande da fare, se è possibile.

    1) Una persona che vuole il mio libro va nella libreria ‘X’ ed ordina.
    Come faccio io, che ho fatto e farò tutto da solo (PoD incluso) a ricevere l’ordine ?
    Dov’è il link tra me e l’ordinante ?

    2) da un punto di vista fiscale, c’è un ATECO specifico che tu sappia ? O devo registrarmi come artigiano, la qual cosa, almeno inizialmente, incide non proprio di poco ?

    Grazie in anticipo

    • Libroza
      Posted at 11:10h, 13 Gennaio

      Ciao Luca,
      affinché la libreria possa ordinare e ricevere effettivamente il tuo libro, tu devi aver attivato un contratto con un distributore. Altrimenti chi glielo fornisce il tuo libro?
      Non confondere il POD, che è il sistema con cui tu ti fai stampare delle copie per te (quindi scegli una tipografia, ti fai stampare le tue copie e te le porti a casa), con un sistema di distribuzione.
      In campo fiscale non posso aiutarti perché non è la mia competenza. Devi rivolgerti al tuo commercialista.

  • Emanuele Lottici
    Posted at 18:06h, 13 Gennaio

    Gentilissima Carmen buona sera.
    Prima di tutto la ringrazio per l’aiuto che lei ci fornisce con i suoi video in rete.
    I secondo luogo avrei bisogno di un suo consiglio in merito a quanto segue: ho inviato un romanzo non ancora pubblicato ad un concorso letterario dove il premio consiste nella pubblicazione gratuita dello stesso all’interno di una collana editoriale con cessione del diritto esclusivo di commercializzazione all’editore per la durata di 5 anni.
    Non conoscendo la percentuale che mi verrebbe riconosciuta sulle eventuali vendite in qualità di autore, qualora risultassi premiato, sono a domandarle se ritiene opportuno che mi doti anzitempo di un codice ISBN autonomo o se è il caso che accetti i termini del concorso così come sono presentati senza troppe preoccupazioni.
    Inoltre, ho chiesto che il romanzo venisse letto dal collegio giudicante rispettando le specifiche accompagnatorie che lo contraddistinguono, ma il responsabile mi ha comunicato che la mia richiesta non può essere tenuta in considerazione, perché, pur trattandosi di un’ottima idea, mi porrebbe in una posizione di vantaggio rispetto agli altri concorrenti.
    La mia ulteriore domanda è la seguente: secondo lei dovrei rinunciare a qualcosa che è stato pensato per coinvolgere ancor più emotivamente il lettore nella trama del romanzo pur sapendo che lo scopo non è stato quello di prendermi un vantaggio su chissà chi, o se invece sia il caso di ritirare la mia partecipazione al premio letterario in vista di una eventuale auto-pubblicazione con conseguente partecipazione ad altri concorsi?

    In attesa di una sua gentile risposta, le porgo cordiali saluti.
    Emanuele Lottici

    • Libroza
      Posted at 14:39h, 18 Gennaio

      Ciao Emanuele,
      l’ISBN lo compra chi pubblica, quindi se pubblicano loro o un editore saranno loro a comprarlo e ad attribuirlo al libro. Non tu.
      Per il resto ha fatto bene il responsabile a dirti che il tuo testo verrà letto “così com’è”, per l’imparzialità del giudizio all’interno del concorso.
      Ma ti invito a riflettere che la stessa cosa avverrebbe anche se tu pubblicassi il libro in autonomia. Anche se tu inserissi “specifiche accompagnatorie”, il lettore potrebbe bellamente fregarsene. E avrebbe tutto il diritto di farlo, leggendo il libro come vuole lui.