Come e perché creare le schede degli ambienti per il tuo romanzo - Libroza
8043
post-template-default,single,single-post,postid-8043,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Come e perché creare le schede degli ambienti per il tuo romanzo

Home > Come e perché creare le schede degli ambienti per il tuo romanzo

Inserire descrizioni nei tuoi testi non significa scrivere elenchi minuziosi di dettagli e di aggettivi.

A volte bastano pochi accenni per rendere un’atmosfera, per far capire dove ci si trova o come si sta comportando un personaggio.

Descrivere non significa quindi elencare, ma disseminare il testo di tanti piccoli dettagli, come le briciole di Pollicino, che il lettore possa cogliere e riunire poi nella sua mente in un quadro unitario.

Per poter creare questo “quadro” è utile quindi lavorare con schede scritte, così come fai per i tuoi personaggi.

Guarda il VIDEO >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!

Per approfondire

Potrebbero interessarti anche:

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.