Correggere - Libroza
3844
page-template,page-template-blog-compound,page-template-blog-compound-php,page,page-id-3844,page-parent,page-child,parent-pageid-1596,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

CORREGGERE

Home > Blog > Correggere

La revisione del tuo testo può essere svolta in 2 modi: - l'editor ti affianca, dandoti i consigli di miglioramento ma poi sei tu a metterli in pratica nel tuo testo - oppure l'editor prende in carico il tuo testo e opera lui direttamente sul testo stesso Vediamo...

L’editing è la revisione di un testo, per eliminarne gli errori e le incoerenze, uniformarne lo stile, garantirne l’armonia e la fluidità. Un testo che non sia stato rivisto da un professionista esperto di stile, di norme redazionali e di tecniche narrative, molto probabilmente conterrà errori...

Le norme redazionali (o norme editoriali) sono un insieme di convenzioni che regolano la formattazione di un testo scritto. Trattandosi di convenzioni, le norme redazionali non sono regole assolute: ogni casa editrice sceglie le proprie e le segue con coerenza in tutti i testi di una...

Tra le varie figure professionali del mondo dell’editoria oggi ci occupiamo di coloro ai quali viene affidata la revisione di un testo. L’editor e il correttore di bozze, infatti, ciascuno a suo modo, prendono “in cura” un testo e lo restituiscono più sano! Vediamo dunque di capire...