A quale genere letterario appartiene il tuo libro?
26 Luglio 2016

Home > A quale genere letterario appartiene il tuo libro?
Stabilire a quale genere letterario appartiene il tuo libro è uno dei primi passaggi di ogni strategia di promozione editoriale.
Come abbiamo visto in altre occasioni, infatti, per cominciare a promuovere un libro non bisogna aspettare di averlo scritto, corretto e pubblicato. Anzi: una strategia di marketing efficace comincia prima che il libro sia pubblicato, proprio con la definizione di alcune informazioni, chiamate meta-dati, come il titolo, il target e il genere del libro stesso.
Ascolta questo episodio in Podcast su iTunes o Spreaker
A quale genere letterario appartiene il tuo libro?
Comincia subito ponendoti la domanda diretta: a quale genere letterario appartiene il tuo libro?
Se non te la poni tu, questa domanda, te la porrà qualcun altro. Quindi preparati a rispondere in modo chiaro e univoco.
Purtroppo, quando faccio questa domanda ricevo risposte vaghe e confuse perché spesso gli autori ritengono che nei loro testi siano presenti caratteristiche di generi letterari diversi e non sanno quindi catalogare i loro libri.
Può certamente capitare che in un thriller siano presenti alcune scene erotiche, o che un romanzo distopico abbia una sottotrama romantica, o, ancora, che in un romance ci sia un risvolto comico: è normale che in un testo ci siano elementi di vario tipo, scene dal gusto e dal ritmo diversi.
Ciò che conta, però, è l’atmosfera che prevale: determina quindi qual è il genere principale a cui il tuo libro si rifà, tralasciando quelli secondari, e trova la risposta alla domanda di partenza.
Questo passaggio non è importante solo per rispondere a chi ti pone questa domanda, ma soprattutto perché dalla definizione del genere letterario derivano molte altre cose.
Infatti, se tu per primo sei indeciso riguardo al genere letterario del tuo libro, non meravigliarti se poi i lettori sono anch’essi indecisi e non lo comprano.
Il lettore ha bisogno di capire che libro sta comprando e tu hai bisogno di capire a quale lettore intendi rivolgerti.
Se questo video ti è utile, regalami un like: il tuo piccolo gesto mi farà felice!
Perché è importante stabilire a quale genere letterario appartiene il tuo libro
Questo è il punto: stabilire il genere letterario a cui appartiene un libro è strettamente collegato a stabilire qual è il pubblico a cui questo libro si rivolge.
Stabilire il genere di un libro significa stabilire qual è il suo target, cioè il pubblico a cui è rivolto.
Stabilire il genere di un libro significa stabilire qual è il suo target, cioè il pubblico a cui è rivolto.
Stabilire il genere di un libro significa stabilire qual è il suo target, cioè il pubblico a cui è rivolto.
Stabilire a quale genere letterario appartiene il tuo libro è importante:
1) per scegliere una grafica coerente
Immagina per esempio di scegliere un carattere tipografico con dei dettagli gotici per un romanzo rosa, oppure, viceversa, di utilizzare un elemento grafico tondeggiante e romantico per un libro giallo: scelte di questo tipo sarebbero scelte grafiche non coerenti con il tuo genere di riferimento, quindi fuorvianti per il lettore e controproducenti per te.
2) per scegliere una copertina coerente
Sappiamo bene che la scelta di acquistare un libro si basa principalmente sull’immagine di copertina.
Capisci dunque quanto sia importante scegliere una copertina coerente rispetto al genere di appartenenza perché il lettore che ama un determinato genere letterario si aspetta (e cerca!) copertine di quel tipo.
Se non hai ancora ben chiaro quali siano le copertine tipiche del genere letterario a cui appartiene il tuo libro, fai un giro in libreria o sfoglia le categorie di un book store online: ti renderai conto che all’interno di ogni genere i libri hanno copertine più o meno simili.
Questo non significa che gli autori o le case editrici siano privi di fantasia: al contrario: stanno dando al lettore un’immagine coerente affinché egli possa capire, fin dall’immagine di copertina, che libro ha di fronte e se quel libro fa per lui, prima ancora di girare il libro sul retro e leggerne la quarta di copertina o cercare le recensioni online degli altri lettori.
3) per pubblicarlo nelle categorie giuste
Sapere a quale genere letterario appartiene il tuo libro ti permette di stabilire con certezza in quali categorie inserirlo quando lo pubblichi su Amazon e su ogni altra libreria online.
Se inserisci il tuo libro nella categoria sbagliata, infatti, possono verificarsi due scenari:
- nel primo caso, infruttuoso ma innocuo, i lettori che cercano libri come il tuo semplicemente non ti trovano perché lui cerca nella categoria giusta, ma tu non ci sei. In questo caso non potrai scalare la classifica di vendita, perderai tempo e lettori.
- nel secondo caso, invece, ben peggiore, i lettori trovano il tuo libro nella categoria sbagliata, lo comprano pensando di comprare un libro del loro genere preferito, ma poi restano delusi perché il tuo libro non rispetta i canoni del genere di riferimento e tu ricevi recensioni negative.
Ricordati infatti che il pubblico è sempre molto più pronto e veloce a lasciare feedback negativi piuttosto che recensioni positive!
4) per mirare al target giusto
Stabilire con chiarezza in quale genere si colloca il tuo libro è il primo passo per impostare una strategia di promozione editoriale mirata al target giusto.
Non puoi fare una strategia di marketing efficace se tu non sai dove stai andando, a quale pubblico ti stai rivolgendo.
Non puoi fare una strategia di marketing efficace se non sai a quale pubblico ti stai rivolgendo.
Non puoi fare una strategia di marketing efficace se non sai a quale pubblico ti stai rivolgendo.
Pensa per esempio ai blog letterari: ce ne sono tantissimi e sono una fonte preziosa di promozione per ciascun autore, ma non puoi pensare di chiedere a tutti una recensione o una segnalazione per il tuo libro. Devi quindi selezionare i blog che trattano il genere a cui appartiene anche il tuo libro e così avrai più alte possibilità di ricevere da loro risposte positive.
Sapere qual è il tuo genere è importante anche per le community di lettori e i forum in cui i lettori si incontrano e si scambiano opinioni e suggerimenti di lettura. Anche in questi casi, infatti, per inserirti nelle conversazioni tra gli utenti di forum e community devi sapere a quale genere appartiene il tuo libro altrimenti rischieresti di presentarti ad un pubblico non interessato al tuo genere con i risultati negativi che abbiamo già detto.
Come stabilire il genere letterario a cui appartiene il tuo libro
Se non sai già qual è il genere letterario a cui appartiene il tuo libro, fermati subito e rifletti per trovare una risposta che, come abbiamo detto, deve essere chiara e univoca.
Per stabilire il genere letterario del tuo libro, segui queste semplice regole:
1) scegli il genere prevalente
Se nel tuo libro ci sono sconfinamenti di genere, cosa del resto molto frequente, fai in modo comunque che un genere prevalga sugli altri. Anche in un thriller ci può essere una storia d’amore e anche in un horror ci può essere una scena erotica, ma il genere a cui tu puoi ascrivere il tuo libro deve essere quello prevalente.
Fai dunque in modo che ci sia davvero un genere che prevale sugli altri e se il tuo libro presenta troppe mescolanze di genere, rivedilo approfonditamente, magari con l’aiuto di editor professionista, in modo da dargli una fisionomia ben precisa e riconoscibile.
2) vai in libreria
Un altro modo molto efficace per stabilire a quale genere letterario appartiene il tuo libro è quello di andare in libreria o sfogliare il catalogo di Amazon per cercare libri simili al tuo.
Spendi un po’ di tempo tra gli scaffali o tra le pagine di una libreria online per capire davvero quali generi e sottogeneri esistono e come vengono catalogati i libri.
3) ispirati a uno scrittore famoso
Se ti ispiri o senti di assomigliare a uno scrittore famoso, guarda in quali categorie è catalogato. Quindi, di nuovo, usa il catalogo di Amazon o vai in libreria e cerca il tuo autore preferito e guarda in quali categorie è stato pubblicato, in quali scaffali è stato inserito.
4) chiedi consiglio
Infine, se proprio non riesci a stabilire con certezza a quale genere letterario appartiene il tuo libro, un’altra possibilità è quella di cercare qualcuno che sia disposto a leggere in anteprima il tuo libro e possa darti la sua opinione. In questo caso quindi è meglio chiedere a un lettore appassionato, un esperto di libri e generi letterari.
Se tra i tuoi amici non c’è nessuno che sia in grado di svolgere questo compito, puoi sempre cercare aiuto in rete, chiedendo ai tuoi contatti sui Social Network se qualcuno può aiutarti direttamente o sa indirizzarti alla persona giusta.
[/vc_column_text]
Davide Catena
Posted at 11:33h, 14 GiugnoSto lavorando (da parecchio tempo) ad un romanzo, credo di vedere finalmente la luce in fondo al tunnel. Tanto è che, avendo deciso di optare per il self-publishing, ho cominciato anche a istruirmi a proposito degli aspetti “di contorno” (comunque importanti) e quelli pratici. Ho fatto (e sto facendo) tutto in modo auto didatta, divorando tonnellate di articoli e guardando centinaia e centinaia di video su YouTube. Mi sono unito da poco ai consumatori di podcast dove ho potuto scoprire (con grande gioia) i tuoi canali. Ci tenevo, prima di sottoporre uno dei dilemmi con cui mi sto misurando, a scrivere questa pedante introduzione semplicemente per poter approfittare e congratularmi per il podcast, il canale, il sito e il blog. Essendo fluente in lingua inglese, avendo studiato filmmaking all’estero, ed essendo influenzato maggiormente dalla narrativa straniera anglofona, devo dire che la maggior parte degli articoli e video consumati arrivano da canali e siti in lingua inglese, perché non avevo mai trovato nulla in italiano agli stessi livelli… questo prima di LIBROZA. Anche se l’ho scoperto da poco sto recuperando velocemente. Molti concetti già li avevo ingeriti e/o comunque ci ero arrivato riflettendo, ma devo veramente dire che averli tutti belli ordinati in un “unico” canale è piacevolmente pratico. È comunque sempre buona cosa rammentarsi di certe nozioni apprese e si trova sempre qualche nuovo input di cui poter usufruire. Congratulazioni.
Detto ciò, per quanto credo di aver affinato le mie abilità di ricerca, c’è sempre qualche aspetto che mi crea qualche grattacapo e in cui fatico a trovare risposte soddisfacenti. Ma voglio affrontare tutto senza fretta eccessiva e una cosa alla volta e visto che oggi sono incappato in questo articolo provo a vedere se riesco a trovare qualche lume circa il genere letterario a cui appartiene il mio romanzo. Premetto che di mia iniziativa già avevo pensato di basarmi su romanzi che trovavo simili e autori di riferimento. Ma essendo un genere che trovo non mainstream o “tradizionale” (quali ad esempio fantasy, rosa, gialli, thriller, horror, fantascienza e via dicendo) ho fatto fatica ad arrivarne ad una e sono tuttora titubante circa la soluzione da adottare una volta che dovrò proporlo sui siti online e nelle librerie. Entriamo nello specifico:
Quando mi chiedono di che genere è rispondo sempre: una via di mezzo fra Trainspotting e Fight Club. Il mio autore di riferimento principale è sicuramente Irvine Welsh, tuttavia nelle ricerche per capire sotto quale genere catalogarlo mi sono basato anche su altre opere di altri autori: Chuck Palahniuk, Charles Bukowski, Bret Easton Ellis, John Niven e Robert McLiam Wilson. Avevo pensato naturalmente subito di vedere come fossero catalogati su Amazon e su IBS ma (e forse sono io a non vedere qualcosa che ho sotto il naso) su questi siti non mi pare venga mai citato il genere delle opere più specifico (neanche horror o thriller per dire). Alla fine ho sfruttato Wikipedia e mi sono detto che FORSE i tre generi che potrebbero essere quelli più giusti sono la Trasgressive Fiction (di cui non c’è una pagina Wiki in italiano ma solo in inglese), il Realismo Sporco (Dirty Realism), e la Beat Generation. Tuttavia mi chiedo, ammesso e non concesso, che questi generi siano effettivamente quelli che maggiormente rappresentano la mia opera, se non siano comunque inutili (per quanto specifici) nell’ottica di promozione e visibilità (io stesso da consumatore non ho mai cercato questi generi per esempio), e se (andando eccezionalmente contro il consiglio dato nell’articolo/episodio) non abbia più senso cercare di capire quale macrocategoria sia la più giusta una volta che mi troverò a dover selezionare le categorie sui siti piuttosto che nelle piattaforme di self publishing.
Ecco, credo che il dilemma sia chiaro. Mi scuso per la mole del commento. Ancora complimenti. Sicuramente quando sarà il momento di mettere la testa fuori dal guscio (una volta ultimata l’opera, mia prima) e cercare di farmi notare (nei social e via dicendo) non mancherò di menzionare questi canali perché sono davvero ben fatti.
Saluti
Anna
Posted at 22:09h, 26 NovembreCiao il tuo articolo è molto interessante, ho un dubbio sto scrivendo in libro basato su una storia d’amore ma non essendoci Leto fine non posso considerarlo romance. Che genere risulta?