98 Idee per promuovere un libro e aumentare le vendite - Libroza
3931
post-template-default,single,single-post,postid-3931,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

98 Idee per promuovere un libro e aumentare le vendite

promuovere un libro

Home > 98 Idee per promuovere un libro e aumentare le vendite

Oggi voglio proporti una lista incredibile di 98 idee per promuovere un libro e aumentare le vendite.

Si tratta di una lista che è stata pubblicata originariamente in inglese dal sito BookBub sotto forma di presentazione in slide su SlideShare e che io oggi ti presento in una mia libera traduzione.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

BookBub è un sito che seleziona i libri in promozione all’interno delle diverse librerie online (Amazon, Kobo, Nook, iBooks) e li segnala ai lettori.

Per i lettori, dunque, BookBub è un ottimo servizio che segnala libri in offerta; per gli autori, invece, BookBub è un buon sistema per promuovere il proprio libro proponendolo a un prezzo promozionale.

Giocare con il prezzo del proprio libro, infatti, è un ottimo strumento di promozione editoriale perché i lettori sono sempre interessati alle offerte.

BookBub ha quindi redatto questa lista di consigli di Book Marketing per aiutare gli autori a promuovere i propri libri e ad avere maggiori soddisfazioni in termini di vendite.

Guarda il video >>>

Se questo video ti è utile, regalami un like: mi ci è voluto un po’ per realizzarlo con cura e il tuo piccolo gesto mi farà felice!

98 Idee per promuovere un libro e aumentare le vendite

I consigli contenuti in questa lista sono molto diversi l’uno dall’altro.

Come vedrai sono divisi per argomento: alcuni consigli sono esplicitamente diretti ad aumentare le vendite del tuo libro, altri, invece, riguardano il tuo sito o i tuoi account social, perché comunque attraverso una maggiore e migliore presenza online puoi fare crescere la tua reputazione di autore e quindi, indirettamente, anche le vendite del tuo libro.

Alcuni suggerimenti sono pensati esplicitamente per il mercato statunitense, che ha dinamiche (e strumenti) molto diversi rispetto al mercato editoriale italiano.

Quindi molto probabilmente non tutte le idee seguenti saranno adatte a te e al tuo caso specifico, ma cogli comunque l’opportunità di leggere questa lista e usala come spunto di riflessione, per ampliare la tua visione d’insieme delle possibilità che hai a disposizione per promuovere il tuo libro.

Lasciati ispirare e vedrai che queste 98 idee ne stimoleranno altrettante nella tua mente.

Poiché si tratta di una lista molto lunga, i consigli sono dati in modo sintetico, ma se sei interessato ad approfondirne qualcuno puoi trovare sicuramente in rete e anche qui su Libroza informazioni più dettagliate.

Ecco dunque 98 idee per promuovere il tuo libro e aumentare le vendite.

Capitolo I – Conosci il tuo pubblico

1. Fai sondaggi

Fai sondaggi per conoscere i dati demografici del tuo pubblico e le sue preferenze online. In questo modo puoi capire dove trovare i tuoi potenziali lettori e a quale tipo di comunicazione essi rispondono meglio. Puoi proporre i sondaggi a chi già ti segue e ai lettori di autori del tuo stesso genere.

2. Intervista i lettori

Cerca di capire come i lettori scelgono i libri da acquistare e da leggere, dove li trovano, come li selezionano. Fai domande dirette per avere risposte precise.

3. Crea il tuo lettore-tipo

Scrivi un breve paragrafo che descriva esattamente il tuo lettore-tipo, o ogni lettore-tipo al quale intendi rivolgerti. Ogni volta che vuoi creare un annuncio pubblicitario o scegliere una copertina per il tuo nuovo libro, rileggi ciò che hai scritto per ricordarti esattamente le caratteristiche del tuo pubblico.

4. Crea una lista di parole chiave

Stendi una lista di parole chiave che i tuoi lettori possono usare per cercare libri online. Per aiutarti puoi usare strumenti come Google Trends o lo Strumento di Pianificazione delle Parole Chiave di Google Adwords.

Capitolo II – Crea la tua presenza online

5. Crea il tuo sito

Il tuo sito deve diventare lo snodo di tutta la tua attività online, dalla creazione di un blog, alla vendita diretta dei tuoi libri, alla raccolta di indirizzi ai quali inviare una tua newsletter. Per creare un sito con facilità puoi usare piattaforme come WordPress, Squarespace o servizi com Wix.

6. Inserisci nel tuo Sito un Blog

Offri ai tuoi lettori uno sguardo sulle tue abitudini di scrittore pubblicando uno o due post al mese sul tuo Blog. Ai lettori piacciono i “dietro le quinte”, piace conoscere la personalità di un autore e il suo processo di scrittura. Tutto ciò che pubblichi nel Blog, poi può diventare il contenuto della tua newsletter che invierai ai tuoi iscritti.

7. Inserisci nel tuo Sito i tuoi libri

Crea all’interno del tuo Sito una pagina in cui presenti ciascuno dei tuoi libri, con la copertina, una breve descrizione e i link a tutte le librerie online dove è possibile acquistarli.

8. Personalizza l’home page del tuo Sito

Ogni volta che pubblichi un nuovo libro, personalizza l’home page del tuo Sito con banner appositi, in modo che chiunque entri nel sito abbia subito davanti agli occhi il tuo ultimo lavoro. Se puoi, nella descrizione del libro, invece del testo di quarta di copertina inserisci commenti e feedback positivi che hai ricevuto.

9. Costruisci una tua Mailing List

Inserisci nel tuo Sito un modulo per raccogliere gli indirizzi dei visitatori in modo da costruire una tua Mailing List. Questo ti permette di restare in contatto con i tuoi lettori.

10. Offri qualcosa in cambio dell’indirizzo email

Per invogliare i lettori a lasciarti il loro indirizzo email, offri qualcosa in cambio, come per esempio un racconto, o i primi capitoli del tuo  nuovo libro, o un video, ecc. Con un sistema di autorisponditore, appena un lettore inserisce la sua email immediatamente riceve nella sua casella di posta il tuo omaggio.

11. Personalizza il tuo Profilo Autore

Nella versione originale di questo punto si parla del Profilo Autore sul Sito BookBub, ma il consiglio può essere esteso a qualsiasi libreria online in cui tu abbia messo in vendita i tuoi libri. Fai in modo che le tue note biografiche o la tua Pagina Autore siano sempre aggiornate, così che i lettori possano sapere qualcosa in più su di te e sui tuoi libri.

12. Apri tutti i tuoi account Social con lo stesso nome

Fai in modo di aprire i tuoi account Social sempre con lo stesso nome, in modo che chi ti cerca possa sempre trovarti. Anche se poi non intendi usare attivamente un Social Network, registrati lo stesso, in modo che nessun altro possa poi aprire un account su quel Social con il tuo stesso nome.

13. Crea la tua firma per le email

Crea una firma personalizzata per le tue email, in modo che chiunque riceve una email da te possa con un semplice click visitare il tuo sito o la tua Pagina Autore su Amazon. Allo stesso modo inserisci il link al tuo Sito anche nei tuoi profili Social, in modo che tutto sia collegato.

14. Crea un Vlog

Realizza semplici video e caricali su YouTube, dando vita a un Vlog, cioè a un Video Blog. In questi video puoi rispondere alle domande dei lettori, intervistare altri autori del tuo stesso genere, offrire agli spettatori i tuoi consigli di lettura, leggere brevi estratti dai tuoi libri, ecc. Ogni video, poi, può essere inserito in un articolo che pubblichi nel tuo Blog. Prova a fare qualche breve video per capire se questo strumento ti piace, prima di preoccuparti di fare video di alta qualità.

Capitolo III – Crea la copertina del tuo libro

15. Affida la tua copertina a un grafico

Una copertina di qualità può avere un grosso impatto sulle vendite del tuo libro. Per questo è meglio evitare il fai da te e affidare il lavoro a un grafico professionista.

16. Testa copertine diverse

Chiedi al grafico di realizzare alcune varianti della tua copertina e poi sottoponile al giudizio del pubblico. Per confrontare due copertine, una contro l’altra, e decidere quale piace di più, puoi usare strumenti online come PickFu, UsabilityHub, or PlayBuzz.

17. Usa la stessa grafica per libri in serie

Se hai scritto libri in serie (una trilogia, per esempio) usa la stessa grafica per la copertina di ciascun libro della serie. Una grafica uniforme, lo stesso carattere e la stessa posizione per il titolo aiutano i lettori a riconoscere che si tratta di libri tra loro collegati e quindi a considerare di comprare anche i seguenti.

18. Ripubblica un libro con una nuova copertina

Ridisegnare la copertina di un libro può essere un ottimo sistema per rinvigorire le vendite perché ti permette di ripubblicarlo e ri-lanciarlo, mantenendoti al passo con i cambiamenti di gusto del pubblico.

19. Inserisci una breve recensione sulla tua copertina

Se hai ricevuto una recensione positiva da una fonte autorevole, considera l’idea di inserire una frase estrapolata da questa recensione sulla tua copertina. Fa’ in modo che sia breve, così i lettori la leggeranno con uno sguardo, e non sarà troppo invadente nella grafica di copertina.

Capitolo IV – Prepara il tuo libro per una promozione efficace

20. Rendi disponibile una anteprima del tuo libro

Su Amazon, per esempio, i lettori possono leggere un estratto del tuo libro prima di comprarlo cliccando su “Leggi l’estratto”. Questo dà ai lettori la possibilità di scoprire il tuo stile e, perché no, di interessarsi alla tua storia quel tanto che basta per voler comprare il libro.

21. Nell’appendice del tuo libro pubblicizza gli altri tuoi titoli

Nell’appendice o nelle pagine finali di ogni tuo libro, inserisci una lista di tutti i titoli che hai pubblicato e assicurati di aggiornare questa lista ogni volta che pubblichi un nuovo libro. Se puoi, crea una versione del tuo ebook specifica per ogni libreria online in cui intendi metterlo in vendita, in modo da inserire nell’appendice i titoli degli altri tuoi libri con i link diretti per l’acquisto.

22. Nell’appendice del tuo libro inserisci l’estratto di un altro tuo titolo

Alla fine del tuo libro, inserisci il primo capitolo del libro successivo, se si tratta di una serie, o di un altro tuo libro. Inserisci alla fine di questo capitolo il link diretto per comprare il nuovo libro.

23. Nell’appendice del tuo libro inserisci il link per iscriversi alla tua newsletter

Nell’appendice o comunque nelle pagine finali del tuo libro, suggerisci ai lettori di iscriversi alla tua mailing list, in modo che tu possa contattarli per avvertirli di nuove uscite editoriali, promozioni, ecc.

24. Ottimizza la tua quarta di copertina

Il testo che usi per presentare il tuo libro può essere più efficace e stimolare maggiormente i lettori all’acquisto se, oltre alla descrizione del contenuto del libro stesso, include anche citazioni, brevi recensioni che hai ricevuto, premi e riconoscimenti ottenuti.

25. Inserisci parole chiave nella pagina di vendita

Stendi una lista ristretta di circa 5-7 parole chiave che i tuoi potenziali lettori di solito utilizzano per cercare nuovi titoli da leggere e inserisci queste parole nella pagina di vendita del tuo libro, all’interno del titolo della descrizione, nella descrizione stessa o nella sezione dedicata alle parole chiave e ai tag.

26. Inserisci il tuo libro nelle sotto-categorie giuste

Inserendo il tuo libro nella sotto-categoria più specifica possibile all’interno di ogni libreria online in cui lo pubblichi, aumenti le possibilità di scalare la classifica di vendita di quella libreria. Questo ti eviterà di deludere i lettori facendogli credere che il libro contenga qualcos’altro e farà aumentare le tue vendite perché il tuo libro sarà visto di più.

27. Collega le diverse versioni del tuo libro

Ogni libreria ha il suo sistema, ma in genere è sempre possibile mostrare al lettore che di un libro esistono diverse versioni, come per esempio il formato ebook, il formato cartaceo o il formato audiolibro. In questo modo il lettore potrà scegliere la versione che preferisce.

28. Collega i libri di una serie

Inserisci il titolo della serie per ogni libro che la compone. In questo modo la libreria online automaticamente suggerirà ai lettori i libri successivi e i lettori potranno trovare tutti i libri della stessa serie più facilmente.

29. Rendi disponibile il tuo libro in prevendita

Dove è possibile rendi disponibile il tuo libro in prevendita appena puoi. Questo significa che anche se il libro non è ancora pronto, i lettori possono prenotarlo così che lo riceveranno appena sarà pubblicato. Puoi anche inserire la copertina del tuo libro in uscita nell’appendice degli altri tuoi libri, con il link alla pagina di prevendita.

30. Rendi disponibile il tuo libro a livello internazionale

Se voi espandere il bacino dei tuoi potenziali lettori, rendi disponibile il tuo libro anche sui mercati internazionali. Ottimizza la copertina per ogni versione linguistica e contatta blogger stranieri per aiutarti a diffondere la notizia della tua pubblicazione.

Capitolo V – Crea cofanetti e offerte

31. Unisci in cofanetto i primi libri di una serie

Unisci in un unico cofanetto (in inglese box-set o bundle) i primi due o tre libri di una serie per promuovere poi l’acquisto degli ultimi volumi della serie a prezzo pieno. Questo può essere un buon sistema per fidelizzare il lettore, farlo appassionare alle vicende dei tuoi personaggi e spingerlo a comprare gli altri libri per sapere come va a finire la loro storia. Nelle pagine finali di ogni libro, pubblicizza il seguente.

32. Unisci in cofanetto libri singoli

Unire in cofanetto libri singoli, che non fanno parte di una serie, può aumentare la fidelizzazione dei lettori e spingere le vendite di un nuovo libro. Puoi scegliere di unire in cofanetto libri dello stesso genere, o che affrontano le stesse tematiche o altro.

33. Inserisci nei tuoi cofanetti contenuti esclusivi

Inserire in un cofanetto un contenuto esclusivo che non è acquistabile altrove separatamente, come per esempio un racconto o un romanzo breve, può indurre i lettori a preferire il cofanetto invece che acquistare solo il primo libro. Inoltre, chi ha già letto i tuoi libri, potrebbe essere comunque interessato a comprare il cofanetto per leggere il nuovo contenuto.

34. Pubblica una antologia a più mani

Stringi collaborazioni con altri autori per creare una antologia di racconti o di romanzi brevi a più mani. Se ciascuno di voi promuove la raccolta presso i propri lettori, raggiungerete reciprocamente il pubblico altrui aumentando la vostra notorietà.

Capitolo VI – Prepara le tue risorse promozionali

35. Scrivi una presentazione che “spacca”

Scrivi una presentazione sintetica e concisa che spieghi di cosa parla il tuo libro, in quali atmosfere è ambientato, perché i lettori dovrebbero interessarsene e quali riconoscimenti ha ricevuto. Una presentazione incisiva renderà il tuo libro più allettante per i lettori che ancora sono indecisi se comprarlo o meno.

36. Fai sondaggi tra i lettori per testare le tue descrizioni

Fai sondaggi tra i lettori per testare diverse versioni del testo di quarta di copertina che usi come descrizione del tuo libro, per vedere quale riscontra il maggiore gradimento. Puoi usare servizi online come PickFu. Lavora sempre per test e confronti, senza dare per scontato di sapere cosa colpisce davvero i lettori.

37. Fai test A/B sui tuoi annunci promozionali

A differenza dei sondaggi, i test A/B ti forniscono dati quantitativi (come per esempio il numero dei click). Usa il tuo servizio di invio email per testare due versioni di una stessa email promozionale per vedere quale testo è più convincente e ottiene il più alto numero di click, oppure usa piattaforme come Facebook Ads per fare A/B test sui tuoi annunci.

38. Cerca di ottenere recensioni da autori importanti nel tuo genere

Le citazioni estrapolate dalle recensioni (in gergo, blurb) attraggono l’attenzione dei lettori, soprattutto se provengono da personaggi o fonti note, e possono essere determinanti nella scelta finale di acquistare il tuo libro. Studi dimostrano che la descrizione di un libro con recensioni ottiene il 22,6% in più di vendite rispetto a una descrizione senza recensioni e blurb.

39. Crea immagini per citazioni e anteprime

Puoi facilmente trasformare le tue citazioni in immagini emozionanti usando strumenti gratuiti come Canva. Pubblica queste immagini sul tuo Sito e sui tuoi account Social nelle settimane precedenti l’uscita del libro.

Capitolo VII – Crea la presenza online del tuo libro

40. Aggiungi il tuo libro alla tua Pagina Autore

Nella versione originale di questo punto si parla specificamente di BookBub, ma il consiglio può essere esteso anche ad Amazon. Aggiungi il tuo libro in prevendita alla tua Pagina Autore: in questo modo i tuoi follower  riceveranno una notifica non appena il libro sarà in vendita.

41. Chiedi ai lettori recensioni

Maggiore è il numero di recensioni, più interessante diventa un libro per i nuovi potenziali lettori. BookBub ha verificato che quando un libro ha almeno 150 recensioni positive a 5 stelle su Amazon o Goodreads, le vendite aumentano del 14.1%. Inserisci dunque nell’appendice del tuo libro una richiesta diretta ai tuoi lettori affinché lascino una recensione.

42. Fornisci copie in pre-lettura a blogger importanti

Ricevere recensioni prima ancora che il libro sia pubblicato e in vendita è importante. Negli Stati Uniti esistono strumenti come NetGalley o Edelweiss per trovare lettori disposti a leggere e a recensire il tuo libro; tu puoi contattare blogger importanti. Essi non potranno pubblicare le loro recensioni sulle librerie online finché il tuo libro non sarà effettivamente in vendita, ma possono postare le recensioni sui loro blog, su Goodreads o sui loro canali Social.

43. Offri copie gratuite ai Recensori Top di Amazon

Cerca su Amazon i clienti che sono Recensori Top (“Primi 100 Recensori” o “Primi 500 Recensori”, ecc.) e che hanno recensito libri del tuo stesso genere e contattali per offrire loro una copia gratuita del tuo libro in cambio di una recensione onesta. Loro sicuramente sanno come scrivere una recensione efficace e sono interessati a scrivere recensioni che possano essere utili per gli altri utenti.

44. Organizza giveaway

I giveaway sono copie omaggio del tuo libro che tu puoi regalare in diverse occasioni, per esempio durante un blog tour o come premio per un contest su Facebook. Offrendo copie omaggio ai tuoi fan più fedeli in cambio di una recensione onesta puoi aiutare il tuo nuovo libro a farsi conoscere e allo stesso tempo puoi gratificare i tuoi lettori più affezionati.

45. Metti a disposizione un’anteprima del tuo libro gratis

Pubblica un estratto del tuo libro e mettilo in vendita a costo zero, come se fosse un titolo a sé stante nelle librerie online dove è in vendita anche il libro completo. Chiarisci bene nella descrizione che si tratta di un estratto per non deludere le aspettative dei lettori. Nell’ultima pagina inserisci un link alla pagina di acquisto del libro completo.

46. Carica un estratto sul tuo Sito

Fai in modo che dal tuo Sito si possa scaricare un estratto del tuo libro in formato pdf. Non ti preoccupare se una volta scaricato, i lettori diffondono il tuo file ad altre persone. Anzi, è ciò che devi sperare. Nell’ultima pagina includi un link alla pagina di vendita del libro completo.

47. Crea e distribuisci oggettistica promozionale

Se vuoi essere creativo e originale puoi creare oggetti con l’immagine del tuo libro (segnalibri, accendini, penne, portachiavi, ecc.) può rivelarsi un efficace strumento promozionale. Pensa al tuo pubblico e a quali oggetti potrebbe realmente usare, soprattutto se sono in qualche modo correlati alla storia raccontata nel tuo testo.

48. Vendi oggettistica promozionale sul tuo Sito

Crea t-shirt personalizzate, tazze, cover per lettori ebook, bigiotteria, quadretti, ecc., e vendili sul tuo Sito o durante le presentazioni. Puoi sfruttare servizi come CafePress. Ai tuoi lettori più fedeli non dispiacerà diventare per un giorno una pubblicità ambulante per te!

49. Invia il tuo libro a riviste specializzate

Molti generi letterari hanno riviste specializzate di riferimento all’interno delle quali gli autori possono promuovere i propri testi. Alcune di queste riviste richiedono l’invio del libro da segnalare con mesi di anticipo, quindi organizzati per tempo!

50. Partecipa ai concorsi letterari

Includere nella presentazione del tuo libro i riconoscimenti ottenuti in un concorso letterario fa aumentare le vendite del 6,7%. Cerca concorsi specifici per il tuo genere letterario e partecipa. Seleziona soprattutto i concorsi più importanti e prestigiosi.

Capitolo VIII – Fai promozioni sul prezzo

51. Fai promozioni temporanee su un libro

Scegli uno dei tuoi libri e mettilo in vendita a un prezzo scontato per attrarre nuovi lettori. Il 95% dei lettori che comprano libri in offerta hanno comprato un libro di un autore a loro sconosciuto proprio perché era in promozione.

52. Promuovi un libro a prezzo pieno nell’appendice di uno scontato

Gli autori hanno riscontrato un aumento di tre volte superiore nelle vendite di altri libri se i loro link di vendita erano inseriti nell’appendice di un libro in promozione.

53. Metti in sconto il primo libro di una serie

Attrai i lettori in una serie con le promozioni. Il 77% dei lettori che comprano libri in offerta compra poi anche libri a prezzo pieno, quindi farli appassionare ad una serie grazie a un prezzo scontato spesso porta poi a vendite dei titoli successivi a prezzo pieno.

54. Promuovi il tuo ebook in sconto con BookBub

Questo consiglio è pensato espressamente per BookBub. BookBub ti permette di inviare la tua offerta a una lista selezionata di milioni di potenziali lettori. Gli iscritti al servizio hanno riscontrato un aumento medio di 196 volte superiore nei guadagni provenienti dalle vendite di un libro durante una promozione.

55. Crea un libro d’entrata sempre gratis

Per esempio, il primo libro di una serie può essere sempre gratis (in inglese permafree) come via d’accesso al resto della serie. Su BookBub è 10 volte più probabile che i lettori clicchino su un libro gratis piuttosto che su un libro a 0.99$.

56. Fai promozioni in paesi esteri

Proporre il tuo libro a prezzo scontato in mercati esteri può essere un buon modo per spingere le vendite e i guadagni in quella regione. Inoltre, quando scegli di inserire il tuo libro in una Promozione del Giorno di BookBub puoi scegliere di attuare la tua promozione anche nelle edizioni internazionali del programma.

57. Fai una promozione quando pubblichi un nuovo libro

Quando pubblichi un nuovo libro, mettere in sconto un libro precedente può aiutare a incrementare le vendite del titolo nuovo. L’89% degli autori che hanno lanciato una promozione su BookBub per promuovere un nuovo libro, hanno venduto più copie.

Capitolo IX – Aumenta la tua esposizione online

58. Invia una email alla tua lista quando pubblichi un libro

Invia una email ai fan che ti hanno lasciato il loro indirizzo. Puoi scrivergli che stai per pubblicare il tuo nuovo libro. Offri loro un accesso esclusivo al primo capitolo del libro per incuriosirli.

59. Poi, invia una seconda email a chi ha aperto la prima

Quelli che aprono o cliccano sulla tua precedente email sono i lettori più motivati all’interno della tua lista. Molto probabilmente sono quelli più propensi ad acquistare il tuo libro o perfino a scriverne una recensione. Invia loro una seconda email in cui chiedi se hanno letto il libro e chiedi una loro recensione, spiegando che per te sarebbe molto importante.

60. Poi, invia una seconda email a chi non ha aperto la prima

Non ti scordare di chi non ha interagito con la tua prima email. Si tratta comunque di lettori che si sono interessati a te lasciandoti il loro indirizzo, ma che per qualche motivo non hanno aperto la tua precedente email. Mandagli i primi capitoli gratis e vedi se riesci a incuriosirli con questo secondo tentativo.

61. Promuovi il tuo libro sui Blog letterari

Compila una lista di blogger e lettori che recensiscono libri con regolarità, intervistano autori o accettano guest post scritti da autori di libri del tuo genere letterario. Mettiti in contatto con loro per organizzare giveaway del tuo libro, pubblicare recensioni o interviste.

62. Iscriviti come fonte HARO

HARO (Help a Reporter Out) è una piattaforma che mette in contatto i giornalisti con esperti di ogni settore e tu sei un esperto nella tua nicchia! Iscrivendoti, riceverai tre volte al giorno una email che riassume le opportunità di essere citato sui mezzi di informazione. Rispondi velocemente per avere le possibilità migliori di essere selezionato e citato in un articolo e chiedi che nella citazione sia inserito il link al tuo Sito.

63. Collabora con altri autori per lanciare promozioni a tema

Per esempio, se tu o il tuo gruppo avete tre libri fantasy che hanno per protagoniste delle fate, potreste coordinarvi per lanciare una promozione sul prezzo, scrivere articoli per blog che parlano di fate o creare eventi a tema sui Social. Promuovere insieme i libri consente di dare a ciascuno maggiore esposizione sui canali online degli altri autori.

64. Crea una serie di video

Crea dei mini-documentari sul tuo libro o inventa  qualcosa di più creativo. Per esempio, per un libro chick-lit che ha per protagonista una parrucchiera, puoi creare una divertente serie di video tutorial sulle acconciature narrate nel libro. Per un libro per adolescenti che ha per protagonista un mago, puoi creare una serie di video tutorial sui trucchi adottati dai maghi. Pubblica i video su YouTube e su tutti i tuoi profili Social.

65. Rispondi a domande di rilievo su Quora

Se hai scritto un manuale o sei diventato esperto in una materia  specifica grazie alle ricerche che hai svolto per il tuo romanzo, segui le discussioni più rilevanti su Quora e rispondi alle domande alle quali pensi di saper rispondere. Includi il link al tuo libro nel tuo profilo su Quora.

66. Lancia una campagna pubblicitaria su Google Adwords

Seleziona le parole chiave che i tuoi potenziali lettori potrebbero inserire per cercare libri simili al tuo. Crea diverse versioni del tuo annuncio e lascia che Google automaticamente pubblichi ogni variante per determinare quella più efficace.

67. Calendarizza le tue campagne pubblicitarie secondo le ricorrenze annuali

Se promuovi il tuo libro durante periodi precisi dell’anno, come una ricorrenza o quando accade qualcosa nei mezzi di comunicazione, approfitta dell’occasione e cerca di inserirti nelle conversazioni online.

68. Inserisci il link al tuo ultimo libro ovunque puoi

Cerca posizioni di grande visibilità e inserisci il link al tuo ultimo libro. Potrebbe essere nella firma delle email, nella biografia su Twitter, nella sezione informazioni della tua Pagina Facebook, nella biografia su Linkedin. Aggiorna queste fonti ogni volta che pubblichi un nuovo libro.

69. Scrivi e diffondi un comunicato stampa

Scrivi un comunicato stampa informativo annunciando l’uscita del tuo nuovo libro. Inserisci sia il link alla pagina di vendita del libro sia al tuo Sito per migliorare la tua indicizzazione. Usa servizi di distribuzione gratuita di comunicati stampa per diffondere il tuo comunicato a blog e siti di notizie.

70. Contatta la stampa

Invia una email alle redazioni più importanti presentando il tuo libro e offrendo una copia gratuita. Assicurati di scrivere una frase d’effetto nella riga dell’Oggetto e nelle prime righe della email. Fai seguito a questa prima email, inviando un comunicato stampa e una copia del tuo libro con una lettera accompagnatoria personalizzata.

71. Scrivi guest post per blog attinenti al tuo libro

Contatta blog letterari che trattano libri del tuo genere e che presentano post recenti, commenti dei lettori e una attiva presenza sui Social. Se accettano articoli scritti da altri, scrivi un contenuto originale e di valore e correggilo attentamente per essere sicuro di consegnare un testo pulito.

72. Rilascia interviste

Accetta le proposte di intervista che ti possono portare a raggiungere un pubblico nuovo. Le interviste sono un ottimo modo per condividere il tuo punto di vista sulle cose senza la necessità di scrivere contenuti sempre nuovi. Approfitta di queste occasioni per aumentare la riconoscibilità del tuo nome di autore e dei tuoi libri.

73. Invia un post a Buzzfeed

Scrivi un post che sia connesso in modo intelligente o divertente al tuo libro e invialo a Buzzfeed. Può trattarsi di un post interamente dedicato al tuo libro, oppure un quiz del tipo “che personaggio sei?”, o una lista indirettamente legata al tuo testo. Per esempio, un autore di libri rosa potrebbe scrivere un articolo sulle “10 spiagge bollenti sulle quali leggere romanzi erotici” e inserire il proprio libro nel post.

Se ti piace questo articolo, regalami un like: a te non costa nulla, ma per me è fonte di grande soddisfazione e mi ripaga di tutto il lavoro!

Capitolo X – Spargi la voce sui Social Media

74. Crea un evento su Facebook per l’uscita del tuo libro

Lancia un contest il giorno dell’uscita del tuo libro dando alle persone molte occasioni per vincere premi, come copie gratuite del tuo libro, buoni regalo da spendere negli store online e altro.

75. Lancia una campagna pubblicitaria sui Social

Siti come Facebook e Twitter ti permettono di pubblicare annunci e di mostrarli a un pubblico selezionato in base alle preferenze che gli utenti hanno dimostrato di avere su queste piattaforme. Questo ti consente di mostrare il tuo annuncio a persone interessate a libri o a generi letterari simili al tuo.

76. Personalizza la copertina della tua Pagina Facebook

Il 69% dei lettori usa Facebook per trovare informazioni sui propri autori preferiti e l’88% li segue su Facebook. Aggiorna la copertina del tuo profilo e della tua Pagina Facebook con l’immagine del tuo ultimo libro per assicurarti che chiunque arrivi sulla tua pagina lo veda.

77. Rendi gli articoli del tuo blog facili da condividere

Fai in modo che sia facile per i tuoi fan condividere le notizie sui tuoi libri e gli articoli del tuo blog inserendo i pulsanti di condivisione. Usa strumenti come AddThis o ShareThis per aggiungere i pulsanti a fianco di ogni post o ClickToTweet per creare frasi facilmente twittabili.

78. Rendi visuale ogni post sui Social

I tweet con le immagini ottengono il 150% di retweet in più e i post su Facebook con immagini totalizzano l’87% delle interazioni totali. Al posto di aggiornamenti solo testuali, inserisci una immagine della copertina del libro o una citazione visuale tratta dal libro. Questo spingerà i fan a cliccare e condividere. Strumenti come Canva o banche dati di immagini come Shutterstock e iStock possono aiutarti.

79. Pubblica su Instagram i “dietro le quinte”

Scatta foto creative e pubblicale su Instagram. Puoi riprendere la scrivania su cui lavori, un bozzetto che hai disegnato per un personaggio, le schede messe in ordine per costruire la trama, il tuo gatto disteso sugli appunti, o qualcosa che mostri la tua personalità e dia un’idea del mondo mentale che stai creando mentre scrivi il tuo prossimo libro.

80. Lancia un contest su Facebook

Chiedi ai tuoi fan su Facebook di condividere un tuo articolo, commentare o mettere like a un post per partecipare a un contest in cui metti in palio una copia autografata del tuo libro o un buono regalo da spendere in uno store online. Pubblicizza il contest anche su tutti gli altri tuoi profili social.

81. Lancia un contest per una creazione artistica da parte dei fan

Chiedi ai tuoi fan di disegnare un tuo personaggio, o una scena tratta dal tuo libro e di caricare la loro creazione sulla tua pagina Facebook o di condividerla su Twitter o su Instagram con un hashtag preciso. Proclama un vincitore, assegnagli un premio e chiedigli il permesso di usare il suo disegno per la tua promozione.

82. Fissa in alto aggiornamenti importanti

In cima alla tua Pagina Facebook o al tuo profilo Twitter puoi fissare annunci importanti sulle nuove uscite, promozioni, contest, ecc. Ti basta pubblicare quel contenuto una volta sola e poi fissarlo in alto per una maggiore visibilità.

83. Crea bacheche su Pinterest

Le statistiche dimostrano che circa il 70% degli utenti di Pinterest usa il sito per trarre ispirazione per i propri acquisti. Crea una tua bacheca Pinterest in cui mostri gli oggetti che tu desideri acquistare, immagini artistiche che ti hanno ispirato per scrivere alcune scene, o disegni dei fan per il tuo libro.

84. Conduci una sessione di Domande & Risposte su Twitter

Crea un hastag per la sessione di Domande & Risposte. Può essere un evento singolo o ripetuto mensilmente. Pubblicizza l’evento tempo prima così che i tuoi fan possano fissare l’impegno nel loro calendario o programmare i loro tweet per la sessione.

85. Apri un Gruppo Facebook in collaborazione con altri autori

Potete fare promozioni incrociate dei vostri libri, giveaway mensili e contest. Potete annunciare le nuove uscite. È uno strumento gratuito e creativo che permette a ogni autore di allargare il proprio pubblico.

86. Fai domande e stimola la partecipazione

Più i tuoi fan e follower interagiscono con i tuoi aggiornamenti e post, più visibilità avrai rispetto ai loro amici e ai loro follower. Quindi cerca di coinvolgere i tuoi fan in una conversazione bi-direzionale.

87. Programma in anticipo i contenuti sui Social

Fare Social Media Marketing non significa passare tutto il giorno online. Usa strumenti come Buffer, TweetDeck o Hootsuite per programmare in anticipo i tuoi contenuti quotidiani o settimanali sui Social. Questo ti consentirà di avere più tempo libero per scrivere o per altri impegni promozionali.

Capitolo XI – Partecipa a eventi dal vivo

88. Organizza presentazioni letterarie

Molti autori vendono copie dei loro libri durante le presentazioni. Firmare le copie del tuo libro aumenta la tua notorietà, il passaparola e le recensioni.

89. Fai un intervento durante una conferenza importante

Adatta le tue capacità di parlare in pubblico. Come autore puoi parlare di molti argomenti, inclusi il tema del tuo libro, il tuo processo creativo di scrittura, la tua esperienza di pubblicazione e di promozione editoriale, il rapporto con i lettori, ecc.

90. Partecipa ai dibattiti a cui sei invitato

Se calcare un palco da solo ti intimidisce, partecipare a un dibattito può essere un’opzione più adatta a te. Parlare durante le tavole rotonde durante le fiere librarie è sicuramente un modo per guadagnare visibilità verso i fan degli altri autori partecipanti, sia che si tratti di lettori in una conferenza per il pubblico, sia che si tratti di colleghi autori in una conferenza sulla scrittura.

91. Stampa biglietti da visita

Porta sempre con te qualcosa da lasciare in mano ai potenziali lettori che volessero comprare il tuo libro. Puoi creare cartoline personalizzare o biglietti da visita da tenere nel portafoglio con il link al tuo sito.

92. Lancia un contest quando partecipi a eventi dal vivo

Crea attesa e passaparola per le tue presentazioni, i dibattiti o le conferenze a cui partecipi offrendo una copia gratuita del tuo libro ai primi 5-10 lettori che si presenteranno all’evento. Annuncia il giveaway sui tuoi Social creando un hashtag specifico. Quando gli altri partecipanti vedranno le persone radunarsi intorno a te, vorranno capire il motivo di tanto interesse.

93. Collabora con organizzazioni locali

Per un libro destinato a lettori adolescenti organizza letture e presentazioni nelle scuole durante i mercatini del libro o le vendite di beneficenza. Per un thriller ambientato tra i piloti di macchine da corsa, organizza una promozione con il circuito più vicino. Per un libro di fantascienza, organizza una festa a tema o un firma-copie durante una conferenza di fantascienza.

Capitolo XII – Altre idee promozionali

94. Concentra i tuoi impegni promozionali in una sola settimana

Le classifiche dei libri più venduti si basano sul numero di copie vendute in un’unica settimana. Scegli una classifica e ottimizza i tuoi sforzi per la settimana che sarà presa in considerazione. Concentra tutte le tue attività promozionali in quella settimana, dagli sconti sul prezzo, alle campagne sui Social, alle email ai tuoi lettori. Tutto può aiutarti a scalare quella classifica.

95. Proponi il tuo libro come regalo per le feste

Un libro in formato cartaceo, per la sua natura tangibile, è spesso un ottimo regalo. Puoi spingere le vendite del tuo libro in formato cartaceo soprattutto prima delle feste. Programma le promozioni e le campagne pubblicitarie prima delle festività o di eventi importanti per aumentare le vendite e accrescere la tua visibilità.

96. Regala il libro a chi può parlarne

Se scrivi libri per adolescenti valuta l’opportunità di regalare alcune copie del tuo libro al campeggio estivo, al reparto pediatrico dell’ospedale o alla biblioteca scolastica. Se scrivi libri per un pubblico più anziano, dona alcune copie alle case di riposo, agli ospedali, ai centri ricreativi. Questo può aiutare a innescare vendite successive dovute al passaparola.

97. Misura il rendimento delle tue campagne pubblicitarie

Analizza il ROI (ritorno sull’investimento) di ogni tua campagna pubblicitaria in modo da sapere cosa ha funzionato e cosa no. Snocciolare numeri potrebbe non essere divertente come scrivere il tuo prossimo capolavoro, ma non lo è nemmeno buttare soldi in campagne che non funzionano.

98. Pubblica nuovi libri

Pubblicare con costanza nuovi titoli ti aiuterà ad acquisire un pubblico sempre più ampio. Niente fa vendere di più i libri vecchi di un libro nuovo.


Bene, dopo questa lunga lista di idee, dimmi: quale suggerimento ti ha colpito di più? C’è un’idea che ha stimolato la tua creatività o che non vedi l’ora di mettere in pratica?

Scrivimelo qui sotto nei commenti, sono curiosa!

Per approfondire

17 Comments
  • Lidia Beduschi
    Posted at 19:35h, 17 Aprile

    Utilissimo e pieno “zeppo” di informazioni per me preziosissime e nuove. Grazie!

    • Libroza
      Posted at 15:38h, 18 Aprile

      Grazie a te, Lidia, sono contenta di esserti stata utile. Torna a trovarmi qui su Libroza, sono sicura che troverai tante altre informazioni interessanti!

  • Lidia Beduschi
    Posted at 16:22h, 18 Aprile

    Certo Carmen! Ci sono già oggi, di nuovo!

  • Maria Luisa Dettori
    Posted at 08:25h, 31 Agosto

    Ciao Carmen!
    utilissimo il tuo articolo, come tutti gli altri. Grazie.

    • Libroza
      Posted at 21:37h, 01 Settembre

      Ciao Maria Luisa,
      grazie a te. Lieta di esserti utile.

  • Rudy Giorgio Panizzi
    Posted at 13:43h, 29 Gennaio

    Buongiorno Carmen, mi chiamo Rudy Giorgio Panizzi e sono l’autore di ‘PRINCE. A volte nevica in aprile’.
    Ho trovato utilissimo il Suo video con i 98 consigli per promuovere un libro e farò sicuramente tesoro delle parti che non ho ancora attuato.
    Un autore esordiente riscontra non poche difficoltà per arrivare alla critica letteraria e alle recensioni di testate importanti di settore. Purtroppo la voce ancora flebile non aiuta a farsi conoscere e, soprattutto, ho riscontrato che è fondamentale ponderare con MOLTISSIMA attenzione la scelta dell’editore. Un’errata selezione porterà ad essere legati per lungo tempo ad un editore che non promuove e non distribuisce il prodotto. Di conseguenza tutta la promozione ricade sulle spalle dell’autore, come accade per i self publishing, con la differenza che i proventi spetteranno per la grandissima parte all’editore e le spese non saranno mai compensate dai guadagni.
    Nel mio libro ho scritto di uno dei più grandi musicisti della nostra epoca, raccontando le esperienze, le gioie e talvolta le delusioni dell’essere un grande fan, sempre mantenendo la focale sulla musica e il mondo di Prince. Unico sull’argomento edito da un autore italiano e con un congruo numero di recensioni positive, il mio libro non ha ancora ricavato l’attenzione da parte dei media. Televisioni, radio e riviste difficilmente rispondono a email di scrittori esordienti. Bisogna essere perseveranti, tenaci e credere profondamente nel lavoro che ci è costato tanta fatica, senza cedere.
    Allego a questa mia risposta una breve intervista rilasciata al Salone del libro di Torino.
    Grazie per i consigli e complimenti per il sito.
    https://youtu.be/wmQv1_p9DGM

  • Andrea
    Posted at 22:40h, 07 Giugno

    Molto utile. Diverse possibilità, azioni per promuovere il libro.

  • davide camoni
    Posted at 17:03h, 26 Luglio

    Ottimi suggerimenti e alcuni veramente interessanti. Sono stato in cima alle classifiche di Amazon per diversi giorni con il mio IL DESTINO GIOCA LE SUE CARTE ma ora la spinta di parenti e amici si è affievolita….come credo sia naturale. Il suggerimento che più mi ha colpito è stato quello di contattare i TOP 100 delle recensioni….veramente un’ottima idea, complimenti!
    La mia domanda è: dove trovo un loro contatto? Cercato per mare e per terra tutti i possibili link senza “cavare” il classico ragno. Complimenti ancora per il blog, ben strutturato e godibilissimo. Buona giornata e buon lavoro Davide

  • Anna
    Posted at 11:34h, 31 Luglio

    Interessante

  • Sandro Melaranci
    Posted at 11:48h, 17 Settembre

    Ciao Carmen, ho trovato interessantissimi i tuoi preziosi suggerimenti e ne ho selezionati 21.
    Io non sono uno scrittore, ma un ristoratore in pensione che ha deciso di parlare di un ventennio romano usando come filo conduttore il Manuia rimasto aperto dal 1971 al 1991. Ho avuto la grande fortuna di avere come clienti personaggi illustri come Zeffirelli, Visconti, Fellini, De Niro e tanti altri alcuni solo visite occasionali, ma altri hanno lasciato ricordi e episodi interessanti da raccontare.
    ti ringrazio per i consigli e visto che il libro sarà pronto tra poco, di sicuro li metterò in pratica.
    Di nuovo grazie
    Sandro Melaranci

    • Libroza
      Posted at 17:05h, 16 Ottobre

      Ciao Sandro, grazie per essere passato di qui e complimenti per il tuo progetto. Sarà di sicuro interessante!

  • Anna Piccolini
    Posted at 17:47h, 02 Dicembre

    Ciao Carmen,
    Sto pubblicando l’ultimo libro della mia trilogia “Io e Valentino”, faccio uso di molte delle strategie, ma ho trovato molto interessanti i contest indicati. Lo applicherò subito! E’ un ottimo articolo, grazie di cuore. Anna

  • Matteo Carriero
    Posted at 20:11h, 05 Dicembre

    Buonasera Carmen,
    volevo segnalare agli scrittori emergenti che la leggono che è possibile ottenere un articolo di presentazione del libro e una breve intervista su LibriNews.it con il servizio “Presenta il tuo libro”.
    È un servizio completamente gratuito di cui tutti i nuovi autori possono usufruire!

  • caterina ceccuti
    Posted at 09:21h, 17 Gennaio

    Grazie mille per il tuo lavoro! Ho trovato molti spunti utili per la promozione del mio prossimo libro, ti mando un saluto caro e complimenti!
    Caterina

  • Michele Caricato
    Posted at 16:55h, 12 Aprile

    Un sacco di idee. Fantastico! È molto stimolante. Fai capire bene che è un lavoro a 360 gradi.
    Grazie tante.

  • Viverit Manuel
    Posted at 14:51h, 15 Maggio

    Grazie Carmen, mi hai regalato un sacco di spunti per la promozione del mio libro
    Manuel

  • Paolo Stella
    Posted at 17:26h, 06 Gennaio

    Complimenti Carmen ! Mi sono segnato degli spunti interessanti.
    Per esempio :
    ” PUNTO 81 – Lancia un contest per una creazione artistica da parte dei fans
    Chiedi ai tuoi fans di disegnare un tuo personaggio, o una scena tratta dal tuo libro e di caricare la loro creazione sulla tua pagina Facebook. Proclama un vincitore, assegnagli un premio e chiedigli il permesso di usare il suo disegno per la tua promozione ”
    Proverò a seguire questo consiglio, che serve anche a fidelizzare i miei lettori.
    Grazie Carmen
    Paolo M. Stella