3 modi per realizzare la copertina del tuo libro - Libroza
2829
post-template-default,single,single-post,postid-2829,single-format-standard,bridge-core-2.1.2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

3 modi per realizzare la copertina del tuo libro

3 modi per realizzare la copertina del tuo libro

Home > 3 modi per realizzare la copertina del tuo libro 

Molti sostengono che non si debba giudicare un libro dalla copertina e in linea di principio possiamo essere tutti d’accordo, sia se la frase viene usata in senso letterale parlando di libri, sia, a maggior ragione, se la frase viene usata in senso metaforico parlando della vita.

Parlando di libri, però, dobbiamo tenere conto che nel mercato editoriale attuale, in cui si affacciano quotidianamente nuove proposte, il colpo d’occhio iniziale può fare la differenza tra attrarre un lettore e incuriosirlo oppure lasciarlo indifferente.

Se dunque il tuo scopo è vendere più copie, allora prima di tutto devi accettare il fatto che il tuo libro sarà (sempre) giudicato dalla copertina, e poi, forte di questa consapevolezza, devi cercare di realizzare la migliore copertina possibile.

Ascolta questo episodio in Podcast su iTunesSpreaker

La copertina del tuo libro deve attirare l’attenzione del lettore, anche se non ti conosce e non ha mai sentito parlare di te, anzi, soprattutto se non ti conosce e non ha mai sentito parlare di te e del tuo libro.

Molto probabilmente, infatti, i tuoi amici e parenti comprerebbero il tuo libro anche se avesse una copertina orribile o se non ce l’avesse affatto, ma il tuo obiettivo deve essere allargare la cerchia dei tuoi lettori e arrivare quindi a quelli che non ti conoscono, che non sanno chi sei, che non hanno mai sentito parlare di te e che quindi giudicheranno il tuo libro anche e prima di tutto dalla copertina. Che tu lo voglia o no.

I tuoi libri vengono costantemente giudicati dalla copertina. Che tu lo voglia o no.


Perché è importante creare una bella copertina per il tuo libro

La copertina del tuo libro è come la vetrina di un negozio, in cui si espongono i prodotti migliori o più rari, in cui si indicano le offerte, illuminata e curata per attrarre i clienti.

Così come un negozio, quindi, anche un libro deve essere presentato nel modo giusto e in pochi secondi, grazie alla sua “vetrina” deve comunicare un messaggio chiaro affinché il cliente-lettore sappia di che libro si tratta e se fa per lui.

La copertina, infatti, è la prima cosa che il lettore vede del tuo libro, e da questo primo sguardo deve nascere un’attrazione, una curiosità, un interesse.

Per questo è così importante che tu dedichi tempo per creare una bella copertina per il tuo libro, una copertina che si allinei alle caratteristiche del genere letterario cui il libro appartiene, mantenendo però una tua cifra stilistica riconoscibile, una copertina che soddisfi le attese del mercato senza però rinunciare alla tua originalità.

La copertina è la prima cosa che il lettore vede del tuo libro. Fa’ in modo che non sia anche l’unica!


3 modi per realizzare la copertina del tuo libro

In un articolo precedente abbiamo visto quali sono gli elementi fondamentali di una copertina efficace. Vediamo ora quali sono le possibilità a tua disposizione per realizzare la copertina dei tuoi libri.

1. Fai da te

Realizzare la tua copertina da solo è sicuramente la scelta più economica, ma è la più rischiosa.

Io te la consiglio solo se sei un grafico esperto, e quando dico esperto non intendo dire che ogni tanto ritocchi le foto delle tue cavanze. Fare una copertina significa avere delle competenze grafiche molto più alte.

Se scarichi le immagini da internet, assicurati che siano di buona qualità, soprattutto se vuoi realizzare la copertina per il formato cartaceo del tuo libro perché per stampare un’immagine nitida è necessario partire da file in alta risoluzione.

Assicurati inoltre di avere i diritti delle immagini che utilizzi. Se scarichi le foto gratuitamente dalla rete assicurati che siano di libero utilizzo, magari chiedendo espressamente al proprietario del sito in cui le hai trovate.

Se invece scarichi le foto dai siti di immagini (come Fotolia o Shutterstock), controlla per quali scopi ne è autorizzato l’utilizzo. Alcune immagini sono utilizzabili per libri o pubblicazioni entro un certo limite di tiratura, altre invece sono utilizzabili solo con l’attribuzione del credito all’autore. In questo caso ti basterà citare il nome dell’autore (di solito sul retro del frontespizio o in quarta di copertina).

Non sottovalutare questi controlli perché sarebbe davvero un peccato distribuire il tuo libro e poi scoprire che devi ritirarlo e cambiare copertina perché non avevi il permesso di utilizzare un’immagine, o, peggio, dover pagare penali per violazione del copyright.

Se proprio vuoi fare da te, realizza almeno tre versioni diverse della tua copertina e poi fai scegliere agli altri.

Il problema, infatti, è che tu conosci il contenuto del libro e ne sei inevitabilmente condizionato, mentre la copertina deve essere efficace soprattutto agli occhi di chi il libro non l’ha ancora letto e non sa nemmeno di cosa parla.

L’immagine di copertina non deve essere quindi un’immagine che può essere capita solo dopo aver letto il libro, ma, anzi, deve comunicare un messaggio chiaro prima che il  libro venga letto e proprio affinché questo accada!

Per questo di solito l’autore è la persona meno adatta a stabilire quale copertina funziona meglio e attrae di più i lettori.

Se dunque tu, come autore, vuoi cimentarti nella realizzazione della copertina del tuo libro, crea almeno tre versioni completamente diverse l’una dall’altra (non solo tre varianti) e poi sottoponile al giudizio di altre persone, amici, parenti o, meglio, di sconosciuti, che saranno più liberi di darti il proprio giudizio sincero.

2. Rivolgiti a un grafico professionista

Rivolgendoti a un grafico professionista per la realizzazione della copertina del tuo libro ti assicuri un risultato di qualità.

Puoi cercare i grafici online, oppure puoi rivolgerti a una tua tipografia di fiducia ed esporre le tue esigenze.

Io ti elenco qui alcuni grafici con cui ho avuto modo di lavorare, o alcuni siti che propongono lavori grafici.

Grafici italiani:

Grafici stranieri:

Come vedi la scelta è varia, e tieni conto che questa è solo una mia selezione.

Alcuni grafici hanno un sito in cui puoi vedere i loro lavori, altri hanno una pagina facebook. In ogni caso il mio consiglio è questo: sfoglia i loro profili, guarda i lavori esposti e poi contatta quelli che ti piacciono di più, quelli che senti più affini al tuo modo di intendere la copertina del tuo libro.

Ti renderai conto che i prezzi tra grafici italiani e stranieri sono molto diversi perché in genere i grafici italiani costano meno. Questo succede perché, soprattutto se guardiamo al mercato statunitense, c’è molta più domanda e i grafici bravi possono chiedere cifre più alte.

Se nessuno dei nominativi qui elencati ti convince, puoi cercare in rete nei numerosi siti di freelance.

Io ti consiglio di dare un’occhiata a Fiverr.com, una piattaforma internazionale di freelance in cui puoi trovare grafici e tanto altro. Puoi trovare per esempio web designer, web master, correttori di bozze, traduttori, etc.

I prezzi su Fiverr sono molto competitivi e per questo vale sicuramente la pena fare un giro tra i vari profili per vedere se trovi quello che fa per te.

A questo proposito ti suggerisco di non limitare la tua ricerca solo a freelance italiani o che parlano italiano. Se tu te la cavi almeno un po’ con l’inglese, prendi in considerazione anche profili di grafici stranieri, perché in questo modo amplierai di molto il ventaglio di possibilità.

Del resto se si tratta di fare un lavoro grafico, poco importa se il freelance che lavora per te capisce o meno ciò che c’è scritto nel tuo testo di quarta di copertina. A lui basterà copiarlo così come tu glielo fornirai e inserirlo nell’immagine che realizzerà per te.

Non limitarti neppure nel contenuto della tua richiesta. Perché chiedere solo la copertina per il formato ebook quando con pochi euro in più puoi ottenere la copertina completa fronte/retro? Non importa se tu non hai ancora deciso se pubblicare il tuo libro in formato cartaceo, intanto hai la copertina pronta anche per la stampa. Oppure potresti chiedere la realizzazione di un progetto di grafica coordinata, così, oltre alla copertina per il tuo libro potresti per esempio ottenere la grafica per la tua pagina Facebook, o la grafica per il tuo blog, oppure volantini, locandine, segnalibri, tutto con la stessa immagine di copertina del tuo libro.

3. Lancia un contest grafico

Lanciare un contest grafico, ovvero una gara tra grafici, è sicuramente la scelta più costosa per realizzare la copertina del tuo libro, ma è quella che ti garantisce una scelta più ampia di risultati.

Ecco alcuni dei siti più popolari che propongono contest grafici:

Se dovessi contattare uno per uno decine di grafici che ti piacciono e chiedere a ciascuno una proposta per la copertina del tuo libro, ci metteresti un’eternità e spenderesti una fortuna. In un sito di contest, invece, hai il vantaggio che in un solo sito e con una sola azione (il lancio del contest) puoi ricevere proposte da diversi professionisti.

Il numero delle proposte che puoi ricevere dipende da molti fattori, primo fra tutti il valore in denaro del premio messo in palio, ma di certo in un contest grafico riceverai molte più proposte di quante potresti ottenerne rivolgendoti a un solo grafico.

Un singolo professionista, infatti, in genere ti propone una o due idee, al massimo tre, tra le quali tu poi scegli quella che preferisci e solo su quella poi lui lavora definire i dettagli (caratteri, colori, distribuzione del testo, etc.).

In un contest invece tu potresti ricevere decine, se non addirittura centinaia di proposte diverse, che saranno tra loro anche molto differenti proprio perché provengono da persone diverse, che hanno esperienze, gusti, stili e sensibilità diverse.

Io ho utilizzato questa strada per scegliere la copertina del mio romanzo L’amore conta. Ho lanciato un contest su 99designs.it e ho ricevuto ben 1022 proposte diverse.

Sì, hai letto bene: più di mille proposte diverse con un solo contest!

Come ho fatto? Be’ questo magari te lo racconto la prossima volta ;-)!

Posso dirti però che il contest è stato per me fondamentale: all’inizio non avevo ancora ben chiaro cosa volessi per la mia copertina ma, a mano a mano che ricevevo le proposte dei grafici, ho capito che cosa non volevo, cosa non funzionava e cosa era fuorviante, e poi, selezionando le proposte e comunicando costantemente con i grafici, ho capito quale messaggio fondamentale volevo comunicare.

È stato un percorso intenso, che mai avrei potuto fare da sola o lavorando con un solo grafico.

Scegli tu dunque la strada che pensi migliore per realizzare la copertina del tuo libro, ma ricordati che la copertina rappresenta il tuo biglietto da visita, il primo contatto con i tuoi lettori.

Non avrai una seconda occasione per fare una prima buona impressione!

P.S.

Ci ho messo molti giorni per raccogliere tutte le informazioni e scrivere questo articolo. Se ti è piaciuto, ti chiedo dunque un piccolo favore.

Scrivimi la tua opinione qui sotto nei commenti o regalami un like.

Con un semplice click dimostrerai di apprezzare il mio lavoro e mi farai felice! 🙂

Risorse Utili

5 Comments
  • Francesco Cuccuini
    Posted at 11:46h, 12 Gennaio

    Ciao Carmen
    apprezzo il tuo lavoro e ti ho fatta felice

    Saluti

  • Tiziano
    Posted at 11:50h, 13 Maggio

    Grazie per queste preziosissime informazioni e per il modo in cui sono state organizzate.

  • Stefania
    Posted at 15:34h, 08 Novembre

    Leggendo questo blog mi sto sempre di pìù convincendo di dover scrivere la storia che ho in testa.
    Grazie infinite per tutti questi spunti!

    • Libroza
      Posted at 13:40h, 09 Novembre

      Ciao Stefania, grazie a te per essere passata su queste pagine.
      Fai bene a scrivere! Se una storia ti gira in testa vuol dire che ti sta chiedendo di “uscire fuori”. E poi per esperienza posso dirti che ogni storia, se raccontata bene, può dare vita a un buon libro.

  • Diego
    Posted at 09:51h, 08 Maggio

    Ciao Carmen. Innanzitutto grazie per le utili informazioni che metti a disposizione. Vengo dall’editoria tradizionale, avendo già pubblicato diversi libri con 8 editori (nessuno a pagamento, ovviamente). Ora ho nel cassetto un saggio e una spy-story e, vista la situazione comatosa dell’editoria tradizionale, vorrei provare l’esperienza del self publishing. Ho alcune domande da porti. Cominciamo dalla copertina: 1) Se realizzi la copertina con il servizio fornito da Amazon la puoi esportare e mantenere identica anche mettendo il libro in vendita su altre piattaforme? Importante saperlo in quanto, essendo il numero ISBN legato ai contenuti specifici della copertina e del libro, se nelle altre piattaforme non viene accettata la copertina creata con Amazon sarai costretto ad avere ISBN diversi (con conseguente aggravio di costi). 2) Per il saggio, che consta di 500 pagine, ho deciso di seguire il tuo consiglio e dividerlo, sia per ebook che per cartaceo, in 2 volumi. Ho anche deciso di acquistare ISBN personale. Per i due volumi dovrò acquistare 2 ISBN diversi o, come è stato fatto nel caso di un mio testo scolastico in 3 volumi, basta avere un ISBN da cui derivare quello del 2° volume (nel caso del testo scolastico vedo lo stesso ISBN per tutti i 3 volumi, ma con aggiunte finali per i successivi al primo)? Cordiali saluti